Salute – Acque minerali – leggere etichetta

Prima regola non ascoltiamo la pubblicità – ma impariamo e leggere e capire le etichette

E’ ovvio che chi deve pubblicizzare una marca di acqua minerale è preparato per convincere anche il più distratto o diffidente futuro cliente; i trucchi sono tanti – come il giocare bene con le parole per far passare un messaggio che non sia totalmente veritiero – ma nemmeno tanto falso da dare adito a denunce

Unica difesa del consumatore è imparare a leggere le etichette; non richiede nemmeno speciali conoscenza, basta conoscere qualche “regoletta”.

L’acqua minerale contiene: odio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, solfati e bicarbonati in quantità diverse a seconda delle loro origini.

La classificazione prevista dal Decreto Lgs. 105/92 è la seguente:

  • minimamente mineralizzata: fino a 50 mg/L
  • oligominerale o leggermente mineralizzata: da 50 a 500 mg/L
  • ricca di sali minerali: oltre 1500 mg/L

SODIO

Prima regola da sapere: se beviamo sempre un’acqua minerale con pochissimo sodio; va bene se siamo abituali consumatori di cibi industriali/pronti (che contengono il sale in quantità eccessive), ma se abbiamo la pressione bassa, siamo in estate e sudiamo tanto e cuciniamo normalmente il nostro cibo senza esagerare con il sale, la scarsità di sodio può essere nociva alla nostra salute.

Il sodio è un elemento molto importante nel metabolismo umano (ce ne servono circa 4 grammi). Le acque con contenuto elevato di questo elemento non sono consigliate alle persone affette da malattie cardiovascolari.

NITRATI – fertilizzanti azotati

I nitrati sono presenti in tutte le acque per fenomeni naturali e, soprattutto, a causa della concentrazione di zone abitate/agricole/industriali senza adeguate fognature o depuratori.

Quantità elevate di nitrati nelle acque sono causate all’azione dei fertilizzanti azotati:  dilavati dalle piogge si  infiltrano nelle acque sotterranee o sono spostate attraverso corsi d’acqua. Nelle acque minerali, per i nitrati sono previsti due differenti limiti: 45 mg/L nelle ordinarie acque minerali e 10 mg/L in quelle destinate all’infanzia; a riprova della potenzialità dei danni che possono causare all’organismo sano.

POTASSIO

E’ un elemento indispensabile per l’organismo umano e nella maggior parte delle acque (minerali e potabili) è contenuto in quantità veramente basse.

MAGNESIO

Se il tenore di magnesio supera il valore di 50 mg/L l’acqua si definisce “magnesiaca”. Va ricordato che quantità molto alte possono determinare proprietà purgative. L’organismo umano necessita di almeno 500 mg di magnesio al giorno e quindi è un minerale benvenuto nell’organismo; salvo i casi assai rari, ma esistono, di alto livello di magnesio nel sangue. Acque magnesiache si usano nella prevenzione dell’arteriosclerosi perché determinano una sensibile dilatazione delle arterie

PH dell’acqua

Con il pH si misura quanto un’acqua sia acida (come l’aceto) o basica ( più è basica più è buona per la nostra salute); ad esempio l’aceto ha pH (circa) 4,  mentre una soluzione di bicarbonato di sodio (circa) 9.

pH inferiori a 7 indicano condizioni di acidità, superiori di basicità ( aiuta la salute ). Il pH delle acque minerali naturali è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0. Poche acque minerali registrano anche valori inferiori a 5 e sono usate a scopo curativo.

CALCIO

Nelle acque minerali i valori di calcio che  si riscontrano normalmente, sono compresi fra 50 e 150 mg/L. Se è superiore a 150 mg/L l’acqua può essere definita “calcica”. Il calcio è indispensabile per la formazione dei denti e del tessuto osseo; le acque calciche sono consigliate sia durante la gravidanza, sia in età avanzata per combattere l’osteoporosi (ma non ascoltiamo la pubblicità e leggiamo i dati veritieri sulle etichette). Nel caso di malattie cardiovascolari non ci sono controindicazioni per l’uso di acque contenenti calcio.

CLORURI

Per le acque minerali non sono previsti valori minimi, in ogni caso valori superiori a 200 mg/L determinano il sapore salato dell’acqua. Le acque ricche in ioni cloruro facilitano la secrezione gastrica.

Primo indicatore macroscopico per l’inquinamento dell’acqua:

SOLFATI

In alcune acque sotterranee si possono trovare concentrazioni da pochi mg/L fino 1500 mg/L e oltre. In Toscana, per esempio, a causa della variabilità geologica, si verificano diverse situazioni di acque con solfati in concentrazione elevata e superiori al valore di 200 mg/L che serve per definire le acque minerali “solfate”.

Se i solfati sono associati al magnesio e sono in quantità piuttosto elevate, hanno proprietà purgative. (concentrazioni di solfati maggiori di 1000 mg/L), assai rari del nostro Paese.

BICARBONATO

Se il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/L): l’acqua è indicata pe l‘ipersecrezione gastrica (acidità di stomaco) e per le patologie renali.

Il bicarbonato è utile anche per chi pratica sport, in quanto questa sostanza è in grado di tamponare l’acido lattico che viene prodotto dai muscoli durante l’attività fisica intensa.

FERRO

Questo minerale è indicato a chi ha carenze di ferro, per esempio i vegetariani o le donne con mestruazioni abbondanti ed anche:  lattanti, adolescenti, sportivi e donne in gravidanza.

TOSSICI O NO ?

Alcuni elementi come: rame, selenio, cromo, ecc., sono essenziali quando sono assunti in bassi quantitativi dall’organismo umano, ma sono tossici quando sono introdotti in quantità elevate (si trovano in acque provenienti da scarichi industriali; anche quelle infiltrate nel sottosuolo e trasportate anche a grande distanza.

 La serie di numerosi altri elementi, segnalati come ” tracce di “,  non accompagnata dai rispettivi quantitativi e riportata su diverse etichette, è da ritenersi del tutto inutile.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*