Da non perdere a Bolzano
dal 9 al 24 settembre 2021 – festival di cultura contemporanea Transart
INAUDITO – vent’anni senza Xenakis
Cinque ore di musica dentro l’architettura immersa fra i vitigni della Fondazione Antonio Dalle Nogare.
Quest’anno il focus del format INAUDITO (17.09) si concentra sull’arte di Iannis Xenakis:
una provocazione rivolta a tutti gli appassionati di architettura e musica e per chi vorrà entrare nelle pieghe del lavoro compositivo di una delle figure più tridimensionali del Novecento.
Guidati dal curatore Hannes Kerschbaumer, ensemble chromoson e ensemble names affronteranno il repertorio del musicista e ingegnere greco naturalizzato francese che per tutta la sua esistenza costruì incredibili architetture pensate per dare casa alla musica come – uno fra tutti – il padiglione Philips per l’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958, curato con Le Corbusier.
A Xenakis sarà dedicata anche un’installazione site specific nella grande hall del NOI Techpark, Parco tecnologico di Bolzano (22-23.09), ispirata a La Polytope, composizione plastico-sonora-luminosa, nella versione di Chris Salter, realizzata per il padiglione francese dell’Expo 1967 di Montreal.
La musica e le arti digitali di MUTEK, il suono rivolto alla natura
L’hang è uno strumento composto da due sfere in acciaio appiattite. Riproduce i suoni grazie alle cavità presenti sulle sue sfere e ha una particolarità: ogni oggetto è unico, ha una propria anima musicale. Dopo diversi tour internazionali con Björk, Olafur Arnalds, Cinematic Orchestra e Anoushka Shankar, l’artista austriaco Manu Delago si trasforma in un’orchestra di un solo uomo e hang. In Environ Me (12.09), elettronica ambientale e musica neoclassica si fondono con l’acqua, il vento, l’aria di Monte San Vigilio, in Val Venosta, creando un’opera d’arte totale per le orecchie e gli occhi.
Natura e suono si intrecceranno anche lungo i corridoi di piante della Floricoltura Schullian, dove il collettivo di Azione_Improvvisa darà voce a Seeds (21.09), progetto musicale in prima assoluta, sostenuto dalla prestigiosa Fondazione Ernst Von Siemens.
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con MUTEK, festival con base a Montreal, sbarca a Bolzano il meglio della musica elettronica e delle arti digitali (23.09). La line-up degli artisti che si esibiranno negli spazi dell’Edison Park è composta da Murcof & Sergi Palau, Sabrina Rattè, Aquarian and Sougwen Chen.
Performance immersive, a temperature estreme e nelle cucine:
Laurie Anderson, Peter Senoner e Hannes Egger
La Galleria Civica di Bolzano si amplifica all’infinito per ospitare The Chalkroom, progetto di realtà virtuale realizzato dall’artista Laurie Anderson insieme a Hsin-Chien Huang. Negli spazi dilatati di The Chalkroom il visitatore si troverà a “volare” in una struttura fatta di parole che si scompongono e ricompongono, di disegni e storie sospese che improvvisamente si trasformano in polvere.
La giovane architetta Valerie Messini presenterà invece Head in a Cluod, luogo interattivo da esplorare con la tecnologia della realtà aumentata (11-24.09).
Durante il primo lockdown, nella primavera del 2020, l’artista altoatesino Hannes Egger si è chiesto fino a che punto la pandemia stesse cambiando le nostre vite. Partendo da questa domanda ha sviluppato un progetto per dare la possibilità a chiunque lo desideri di realizzare, attraverso semplici istruzioni vocali, la propria azione performativa.
Un anno e mezzo dopo, Egger ha realizzato un adattamento per RAI Südtirol. La performance verrà trasmessa in diretta radiofonica durante il festival: basterà sintonizzarsi, mettersi ai fornelli della propria cucina e seguire le precise indicazioni dell’artista (18.09).
Tempeste di neve, bassa pressione atmosferica e ossigeno rarefatto, esattamente come sulla vetta dell’Everest.
Poco dopo, il caldo torrido dei deserti nordafricani: l’artista altoatesino Peter Senoner abiterà terraXcube, il Centro per la simulazione di climi estremi del Centro di ricerca applicata EURAC, dove vengono riprodotti tutti gli scenari climatici della Terra. Obiettivo di Senoner è la realizzazione di una nuova opera in un contesto ambientale fuori dal comune, a temperature rigidissime. (23-24.09). Un’esplorazione che mette al centro il corpo umano, nella sua bellezza e fragilità.
Il teatro si prende la strada, anzi la piazza – Give me a call
Com’è la vita per chi guida un tir? E come è quella di un infermiere, di una studentessa, di un politico?
Cosa potrebbe accadere se entrassimo nella vita di uno sconosciuto anche solo per un momento?
Il regista Nicola Bremer immagina una rete di invisibili conversazioni fra perfetti sconosciuti che si intrecciano in otto piazze altoatesine: a Bolzano, Bressanone, Merano, Brunico, Vipiteno, Chiusa, Laives, Glorenza.
Per una settimana (13-19.09), dalle 10.30 alle 12.30, in questi luoghi faranno la loro comparsa delle cabine telefoniche, insieme a una lista di persone da poter chiamare.
Basterà sollevare la cornetta e comporre il numero, mettersi in ascolto e lasciarsi coinvolgere in una conversazione con la persona all’altro capo del filo. Come diceva David Foster Wallace: “I racconti ci permettono di sentirci connessi con altre anime e con il mondo”.
ENERGIA – Secondo Congresso futurologico
Relatori di altissimo livello, performance artistiche e discussioni, installazioni e mostre.
Nella sede del NOI Techpark di Bolzano si apre il Secondo Congresso Futurologico, un happening interdisciplinare di infotainment che quest’anno, a cent’anni dalla nascita di Stanislaw Lem, si interrogherà sul tema dell’energia (16-17.09).
EURAC research, Center for Advanced Studies, propone un selezionato panel di scienziati ed esperti, fra cui Karin Frick, Theo Jansen e Areti Markopoulou. Al festival Transart il compito di arricchire l’esperienza del pubblico mettendo in scena i lavori di artisti come la cantante Daisy Press, il danzatore e cantante di flamenco Andrés Marín e il pianista Christoph Grund.
Nel corso della rassegna, inoltre, gli artisti Julia Frank, Thea Moeller e Veronika Eberhalt saranno impegnati nel progetto Makers Space Project (22.24.09) per un confronto con le tecnologie di nuovissima generazione ospitate all’interno del NOI.
Sempre all’interno del NOI si siglerà conclusione del festival (24.09) con l’Orchestra Haydn che, in uno spazio trasformato da interventi architettonici site specific, dedicherà il suo personale omaggio al genio di Iannis Xenakis.
Info
www.transart.it