Cultura on line programma settimanale del LAC – Lingua Madre

Lingua Madre
Capsule per il futuro

On line per tutti

Conferenza sull’intelligenza artificiale Umani, noi non vi distruggeremo … matedì 20 

Giovedì 22 aprile Uncanny Valley lavoro in cui Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) affronta il tema degli androidi e della loro inquietante somiglianza agli esseri umani …

altri appuntamenti venerdì e sabato …

 

Lingua Madre – capsule per il futuro prosegue con una
settimana ricca di appuntamenti: la conferenza
sull’intelligenza artificiale Umani, noi non vi
distruggeremo, Uncanny Valley di Stefan Kaegi, Aéras
creazione sonora di Gabriele Marangoni e la prima parte
di Un rito di passaggio ideato e scritto da Angela
Dematté.

Lingua Madre – capsule per il futuro prosegue con una settimana ricca di appuntamenti: la
conferenza sull’intelligenza artificiale Umani, noi non vi distruggeremo, Uncanny Valley di
Stefan Kaegi, Aéras creazione sonora di Gabriele Marangoni e la prima parte di Un rito di
passaggio ideato e scritto da Angela Dematté.
Martedì 20 aprile dalle ore 9:00 sarà pubblicata la seconda conferenza a cura di LAC edu in collaborazione con ticinoscienza.ch – un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica, in cui si parlerà di intelligenza artificiale con il prof. Luca Maria Gambardella, prorettore all’innovazione e alle relazioni aziendali, professore ordinario presso la Facoltà di Informatica e membro dell’IDSIA, Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI che ha diretto dal 1995 al 2020,
docente di Intelligenza Artificiale presso la Facoltà di Informatica dell’USI dove dirige il Master in
Intelligenza Artificiale. Il titolo dell’incontro è suggerito da quello di un articolo apparso sul quotidiano
britannico: Umani, noi non vi distruggeremo, The Guardian 2020.

Era l’ormai lontano 1956 quando un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti capitanato da John McCarthy nel corso di una conferenza ipotizzò di poter creare in due mesi una macchina in grado di simulare ogni aspetto dell’apprendimento e dell’intelligenza umana.

A che punto siamo oggi?

Ripercorriamo le tappe di questa sfida a partire dai primi tentativi di traduzione automatica da una lingua ad un’altra attraverso la manipolazione di simboli, fino ai recenti risultati che utilizzano un approccio nuovo e completamente diverso: creare un cervello artificiale fatto di neuroni e sinapsi elettroniche e addestrarlo con degli esempi.

Giovedì 22 aprile dalle ore 20:00 alle ore 23:00 avremo l’occasione di vedere e rivedere Uncanny Valley lavoro in cui Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) affronta il tema degli androidi e della loro inquietante somiglianza agli esseri umani, lavorando per la prima volta con uno scrittore e
drammaturgo, Thomas Melle, che è stato “copiato” in un doppio animatronico. Questo umanoide prende il posto dell’autore e indaga la relazione tra copia e originale.

Il video, in lingua inglese, con sottotitoli italiani, documenta l’omonimo lavoro teatrale.

Venerdì 23 aprile dalle ore 9:00 sarà online Aéras, prima creazione sonora del progetto Metastasis che si declina in tre opere video e tre creazioni sonore, in cui il compositore Gabriele Marangoni – formatosi al Conservatorio della Svizzera italiana – punta l’attenzione sulla morte del pianeta terra a causa dell’inquinamento.

“Siamo diventati la metastasi del nostro stesso organismo vivente – dichiara Marangoni – ad ogni spostamento ampliamo il cancro, soffochiamo il respiro,
distruggiamo, passo dopo passo, l’epidermide che ci protegge”.

Le tre creazioni audio (Aéras ve 23.04, Chaos ve 07.05 e Phanes ve 21.05) prevedono l’ascolto in cuffia secondo specifiche modalità di fruizione, per avvicinare l’ascoltatore all’ambiente che lo circonda, passando dal traffico urbano, all’acqua, a spazi naturali aperti. Il connubio ascolto-ambiente diventa così parte integrante
dell’opera e ispirazione per la costruzione sonora affidata a alle voci di Francesca Della Monica e
Nello Provenzano, ai live electronics e alla regia del suono di Damiano Meacci.

Sabato 24 aprile dalle ore 9:00 per il corpus Documentari vedremo Un rito di passaggio, prima
parte del lavoro di Angela Dematté per Lingua Madre. Il documentario in tre puntate (sa 24.04, 1.05,
8.05) traduce in forma artistica una riflessione sul rito funebre nell’attimo della sua negazione; è un
viaggio intimo e universale al contempo, in cui l’autrice riflette su di sé e sull’altro da sé e lo fa grazie
al lavoro di due attrici che la rappresentano, Beatrice Vecchione e Betty Colombo. “L’essere umano
occidentale – afferma Dematté – non può più comprendere, forse, la funzione del rituale. Non riesce
più a distinguere tra linguaggio simbolico e linguaggio manipolatorio. Ma la necessità di uscire da
questa confusione è dentro di noi, come si riesce bene ad intravedere nelle conversazioni raccolte e
nelle proiezioni intime, nei sogni rivelatori e nelle coincidenze misteriose avvenute durante questa
indagine. (…) La sfida che mi pongo, in ultimo, è quella di riagganciare la dimensione immersiva e
dionisiaca dell’immagine ad una mia, e forse nostra, possibile “parola”, di ridare idiomi e radici cioè ad
una voce interiore persa nel caos di sentimenti ed emozioni che non sa più nominare”.
I contenuti di Lingua Madre, ad accesso libero e gratuito, sono disponibili sul sito

www.luganolac.ch/lingua-madre

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*