Libri – storia e grandi cambiamenti – quattro libri di un’antica attualità

Alla grandezza seguirono tempi bui – iniziati anche dall’arrivo della peste del 1600

Malinconia e angoscia di un re del 1660; oggi attualissime.

Guardare al passato per non ripeterne gli errori è possibile ?

Oggi, come nel 1600, viviamo un momento di grandi cambiamenti e di una pestilenza

Per chi ama la storia e non disdegna di ricercarne  analogie  nell’attualità:

quattro libri emblematici

FilippoIV. La malinconia dell’impero – Aurelio Musi

L’anatomia della Malinconia – Robert Burton

La vita è sogno – Calderon de La Barca

Il miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna dall’apogeo al declino – John H. Elliott

Don Chisciotte – Miguel de Cervantes

____________________________________

Una nazione che – nel giro di qualche decennio – oscillò tra apogeo e declino – tra delirio imperialistico e speranza di restare il centro del mondo –  tra sfarzo e decadenza

Forse è possibile un parallelo con l’attuale democrazia a livello mondiale ? O anche più semplicemente italiano ?

FilippoIV. La malinconia dell’impero

Filippo IV fu l’interprete della malinconia di un impero, quello spagnolo, che, nel giro di qualche decennio, oscillò tra apogeo e declino, tra delirio imperialistico e speranza di restare il centro del mondo, tra sfarzo e decadenza.
Regnò dal 1621 al 1665, un periodo sconvolto dalla guerra dei Trent’anni (1618-1648), da rivoluzioni e trasformazioni socio-economiche che colpirono tutta l’Europa.
Nei primi vent’anni del suo regno fu il sovrano della prima e unica grande potenza mondiale della storia.
Ma a metà secolo quella potenza era già in declino, il mondo stava cambiando: nuovi protagonisti si affacciavano sulla scena.
Tuttavia Filippo si dimostrò uno statista di primo piano, capace di gestire uno dei periodi più travagliati della storia dell’impero su cui “non tramontava mai il sole”.
La sua epoca fu l’apoteosi del barocco e Madrid ne fu la capitale: nella vita e nella società di Corte, nel suo cerimoniale, esempio e modello per Versailles; nel mecenatismo del re e del suo favorito Olivares; nelle vite parallele di Filippo, Rubens, Velazquez e Calderon.
Gli eccessi del tempo si riflettevano nelle stanze dei suoi palazzi:
la sessualità di Filippo fu sfrenata, tanto che qualcuno lo definì “sultano poligamo”.
Fu attratto da donne nobili e popolane, prostitute, attrici, cantanti. Ebbe molti figli, legittimi e non: alcuni morirono appena nati o bambini.
Ebbe una vita familiare sfortunata, colpita da lutti che lasciarono un segno indelebile su di lui, malinconico come il suo impero. A tre anni perse la madre, poi il padre, la moglie e molti dei figli; compreso il preferito.

FilippoIV. La malinconia dell’impero, Aurelio Musi, Salerno, 307 p.p., 23 euro.

_________________

Tutti gli altri libri citati, hanno in comune lo stesso periodo storico e i medesimi tormenti; visti da angolazioni diverse.

Il Barocco partorì il grande genio di Calderon de La Barca con il suo ” La vita è sogno ” e la grandezza di Cervantes con il ” Don Chisciotte “. Alla grandezza, seguirono tempi bui, iniziati anche dall’arrivo della peste del 1600. Tante differenze, ma anche analogie; basta cercarle.

_____

COPERTINA: ” Eruzioni e uragani – cambiamenti climatici ” 2010 – stampa a mano – matrice in rame incisa a bulino – particolare – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*