Un fitto palinsesto di appuntamenti – tutti ad accesso libero
Lingua Madre
Capsule per il futuro
I prossimi appuntamenti di Lingua Madre:
martedì 16 marzo
il film Aurora – Un percorso di creazione di Cosimo Terlizzi
introdotto da una conversazione con il coreografo
Alessandro Sciarroni e il regista Terlizzi;
sabato 20 marzo
Ci guardano – prontuario di un innocente un lavoro ideato, scritto e diretto da Carmelo Rifici.
Il progetto artistico Lingua Madre – capsule per il futuro si è aperto sabato 13 marzo con un fitto palinsesto di appuntamenti, tutti ad accesso libero a cadenza settimanale, che, tra visione, lettura e ascolto, ci accompagneranno fino alla fine del mese di maggio.
I contenuti di Lingua Madre sono disponibili gratuitamente sul sito www.luganolac.ch/lingua-madre
Domani martedì 16 marzo
partire dalle ore 9:00 vedremo Aurora – Un percorso di creazione, film di Cosimo Terlizzi preceduto da una conversazione a cura di Lorenzo Conti con il coreografo Alessandro Sciarroni e il regista Terlizzi,
sabato 20 marzo il video artistico:
Ci guardano – prontuario di un innocente
di Carmelo Rifici.
Martedì 16 marzo (in replica martedì 06 aprile) vedremo Aurora – Un percorso di creazione filmdiario di Cosimo Terlizzi sulla creazione dello spettacolo di danza contemporanea Aurora del coreografo Alessandro Sciarroni (Leone d’Oro a Venezia nel 2019). Lo spettacolo si concentra sul Goalball, sport paralimpico per ipovedenti e non vedenti dove i giocatori possono contare solo sul loro sentire e il loro tatto per giocare. Terlizzi segue la ricerca coreografica e crea un’opera d’arte
indipendente: un film che riflette le prove dello spettacolo e le storie singolari degli atleti per interrogare il senso profondo della vista.
“Nell’entrare in contatto con i soggetti invitati a partecipare alle prove di Aurora – afferma il regista–
ho intrapreso una ricerca in profondità sulle sfaccettature del sentire. Durante una partita di Goalball succede che l’arbitro invita il pubblico a fare silenzio in modo che la palla con dentro i sonagli sia udibile ai giocatori.
È l’udito il senso privilegiato dei non vedenti e del Goalball, questo loro “udire”
nella vita è in qualche modo sinonimo del nostro “vedere”. Ma se il nostro vedere è carico paradigmi culturali (bello e brutto, ad esempio) il sentire è meno vincolato?”
Il film è introdotto da Aspettando una nuova Aurora, conversazione curata da Lorenzo Conti con
Sciarroni e Terlizzi sui temi della creazione, della bellezza, della corporeità, del buio, del corpo,dell’immunità.
______
Un lavoro sul teatro e sul linguaggio
Sabato 20 marzo a partire dalle 9:00 per il corpus Video artistici debutta Ci guardano – prontuario di un innocente, un lavoro che Carmelo Rifici ha ideato, scritto e diretto per Lingua Madre.
Una creazione che gli è stata suggerita dalla stesura della dichiarazione d’intenti del Manifesto di Lingua Madre e che sviluppa il suo percorso drammaturgico in dieci monologhi “aperti” in cui gli allievi della Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano dialogano con la camera a mano.
Un lavoro sul teatro e sul linguaggio in cui Rifici rilegge alcuni dei temi da lui
affrontati negli anni recenti del suo lavoro registico: il rapporto tra linguaggio verbale e fisico, tra vittima e carnefice, tra parola e gesto. Un viaggio nel tempo, un flusso di coscienza che si sviluppa in un continuo gioco di riflessioni e specchiamenti che lo spettatore è invitato a seguire, grazie ad un sottile filo rosso che rievoca personaggi mitici o realmente esistiti intorno al tema del capro espiatorio.
“Il progetto Ci guardano – prontuario di un innocente – afferma Rifici – nasce di getto, in pochi giorni, frutto delle mie ultime riflessioni sul momento storico che sto vivendo, sul teatro e sui temi a me cari, quali il rapporto tra linguaggio verbale e quello fisico, il rapporto tra carnefice e vittima, tra parola e gesto, il teatro come ritualità sostitutiva, il teatro come occhio che osserva, dal greco Thèatron o Thèa, il luogo di chi guarda, la vista, il punto di osservazione. Sembrano temi slegati, in realtà sono fittamente connessi. La mia riflessione sul linguaggio mi permette di immaginare che l’eterna diatriba tra Logos e Mythos, tra la parola liberatrice che genera senso e la narrazione simbolica della storia,
sia di natura patriarcale. La parola, venuta a liberarci dal rito primitivo, sacrificale, porta con sé anche
la sua ombra e non solo la sua luce salvifica: spesso la parola (del padre, del Dio, della legge) non fa
altro che sostituirsi al rito, creando un nuovo rito, di natura non meno violenta di quello sacrificale.
(…). Il linguaggio è diabolico, se da una parte crea “significato” e ci permette di esistere e di apprendere, dall’altro ci chiede un sacrificio tremendo, dimenticare di avere un corpo, eliminarlo a furia di sacrifici e di linciaggi. Questo processo è evidente nel capro espiatorio, che di solito è donna, bambino, o corpo non normativo, o solo straniero. Il sacrificio di quel corpo naturale, fragile, ancora privo del doppio, del significato doppio della parola, viene immolato, affinché la comunità possa ritrovare un suo ordine, una sua legge. Questo flusso di coscienza a cui ho cercato di dare forma teatrale segue le vicende di questo corpo puro e naturale sempre messo in pericolo di vita.
Strutturato in dieci capitoli più un finale, questo delirio partecipa alla “passione” di una “scomparsa”.
La scomparsa del corpo.
È la storia di alcuni figli che vanno alla ricerca della parola del padre, perché certi che senza quella parola il loro mondo sarà solo dominato dal caos, dalle tenebre. Ma quel che accade è che la parola del padre spesso non arriva al figlio e se arriva è fatale, moltiplica all’infinito la
sua azione (…)”.
I contenuti di Lingua Madre sono disponibili gratuitamente sul sito www.luganolac.ch/lingua-madre
Copertina: Ci_guardano_Prontuario-©-2021-LAC_ph-REC-1