Bit Milano inaugura la nuova rubrica dedicata agli aspetti più strategici del settore incontrando il futurologo Roberto Paura e l’esperto di neuromarketing Mariano Diotto. Per i player parla Alioša Ota, Presidente di ADUTEI.
“Non sarà come accendere la luce”, ha detto il premier incaricato Mario Draghi nel suo discorso d’investitura al Senato, parlando del ritorno alla normalità dopo la pandemia.
Non sarà, insomma, un ritorno al “business as usual”: molte cose dovranno cambiare per rispondere alle criticità preesistenti, che il Covid solo ha messo in evidenza.
Molte destinazioni a lungo raggio hanno utilizzato la pausa di riflessione del Covid per sviluppare l’originalità dell’offerta, spingere sull’innovazione e rivedere i modelli di business.
Il turismo internazionale, in particolare quello a lungo raggio, è stato per ovvie ragioni il più colpito dalle conseguenze della pandemia. Molte destinazioni, tuttavia, hanno utilizzato questa pausa di riflessione per ridisegnare le strategie e i modelli di business anche in un’ottica a lungo termine, come testimoniano i rappresentati di alcune delle destinazioni estere più popolari tra i viaggiatori europei.
L’innovazione innanzitutto si conferma come una delle chiavi per rilanciare le destinazioni a lungo raggio dopo la pandemia, come spiega Libra Haniff, Direttore dell’Ente Turismo Malesia di Parigi e responsabile anche del mercato italiano, presentando la nuova piattaforma di e-learning in lingua italiana:
- “Abbiamo il pieno supporto dei nostri Tour Operator italiani e dai maggiori DMC in Malesia, pronti con nuove idee, come lo ‘slow’ tourism’ dei City Walking Tour e Street Food, Itinerari artistici, Yoga, Meditazione e Mandala Therapy, Boutique resort, Essence of Sarawak, lezioni di cucina nelle fattorie locali, i gioielli nascosti del Borneo e un ampio spettro di nuove proposte per vivere la Malesia non solo come una destinazione già naturalmente privilegiata, ma anche come un luogo in cui sperimentare momenti indimenticabili”.
Innovazione non solo tramite la sicurezza, ma anche nell’originalità dell’offerta, dove binomio natura-cultura sarà fondamentale anche per il rilancio post-pandemia. Commenta Neyda Garcia, Direttrice dell’Ente per il Turismo della Repubblica Dominicana in Italia:
“Il piano di ripresa, attivo dal settembre scorso, ha previsto la realizzazione di test rapidi eseguiti a campione sui viaggiatori in arrivo, come il test diagnostico del respiro per COVID-19 e soprattutto un’assicurazione gratuita che copre da un possibile contagio COVID-19, attivata al momento del check-in in hotel, fino al 31 marzo 2021. Tale piano di assistenza offre un supporto completo con copertura delle emergenze mediche, oltre a visite ambulatoriali, ricoveri e medicinali, eventuale prolungamento soggiorno; cure specialistiche; farmaci in caso di ricovero, un’ampia varietà di centri sanitari su tutto il territorio nazionale; trasporto in caso di emergenza; spese ospedaliere e costo delle penali per i cambi di volo.
Tale assicurazione viene fornita gratuitamente al visitatore e pagata al 100% dallo Stato dominicano.
Ovviamente resta il distanziamento sociale e l’uso di mascherina obbligatori per tutta la durata del soggiorno del visitatore.”
Il Ministero ha creato inoltre un centro virtuale per il viaggiatore sempre aggiornato per rispondere a domande e necessità: https://www.drtravelcenter.com/
Con queste misure, il Ministero del Turismo cerca di garantire la sicurezza dei turisti che non vogliono rinunciare alla bellezza e al fascino della Repubblica Dominicana.
In merito alle strategie di promozione, in linea con i trend del viaggio per il 2021 che mette in evidenza la ricerca da parte dei viaggiatori di mete, anche lungo raggio, caratterizzate da luoghi immersi nel verde e lontani dalla folla, l’attenzione va sul grande patrimonio naturalistico che l’isola detiene, fatto di posti isolati dove riconnettersi con la natura, quali parchi, ampie spiagge, lagune, baie, foreste, e dove poter praticare distanziamento sociale e fare una vacanza in estrema sicurezza.
L’innovazione dell’offerta è un punto chiave anche per le Seychelles, che guardano al turismo sostenibile e consapevole oltre l’esperienzialità: “‘Infatti il nostro claim 2021 è
‘Another world’ – spiega Danielle Di Gianvito Marketing Representative di Seychelles Tourism Board in Italia – cioè quello che le Seychelles sono pronte, oggi più che in passato, ad offrire ai viaggiatori. Non solo spiagge e mare con attività di snorkeling, diving e pesca ma tanta natura attraverso percorsi di trekking o escursioni. Inoltre un numero crescente di iniziative per l’ambiente, che potranno interessare quei turismi più consapevoli. Non solo hotel di alta gamma ma tante guest houses, per consentire un contatto più diremo con la realtà locale, e ben 21 strutture sostenibili certificate”.
Un altro aspetto importante per il rilancio è la reattività nella risposta. “Siamo la prima destinazione in assoluto che torna a proporre pacchetti a viaggio lungo raggio long stay — conclude Sandro Botticelli, Marketing Manager dell’ Ente Nazionale del turismo Thailandese in Italia – per chi vuole fuggire dall’inverno europeo e mettere i piedi nella calda sabbia thailandese. Una offerta possibile perché la Thailandia è inserita nel ristrettissimo novero delle 7 nazioni considerate a basso rischio. I due Escape Package, sottolineano la volontà di tornare gradualmente alla normalità. Ferma restando la necessità di rispettare i 15 giorni di quarantena previsti dal protocollo di accesso al paese, cade infatti per i turisti in arrivo anche la necessità di richiedere il visto, misura introdotta all’inizio della pandemia. I due pacchetti sono acquistabili esclusivamente in agenzia”.
Il Travel è un settore che si fonda proprio sullo scambio e la relazione tra le persone ed è legato a doppio filo ai temi della sicurezza e della sostenibilità. Per questo Bit Milano ha pensato a una nuova rubrica, “Ripensare il futuro”, dove dialogare con esponenti di associazioni, esperti e accademici per capire insieme come sa ricostruire un nuovo turismo. In questo primo numero ospitiamo Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future, e Mariano Diotto, Brand strategist, neuromarketing expert e docente universitario.
Per i player parla Alioša Ota, Presidente di ADUTEI, e proprio a lui il compito di dare il la al dibattito con un punto di vista da insider del settore:
“Le destinazioni che rappresentiamo sono molto eterogenee e coprono il breve, medio e lungo raggio, quindi stanno sviluppando strategie diverse sulla base delle loro specificità. Naturalmente tutti puntiamo alla sicurezza e al rinnovo dell’offerta, ma posso dire anche che l’emergenza ha incrementato moltissimo tra di noi il dialogo e il confronto volto a individuare dei fattori comuni nelle future tendenze, anche perché l’Italia è stato uno dei mercati outgoing più colpiti a causa dei lockdown più lunghi. Abbiamo anche realizzato una inedita ricerca tra i nostri aderenti, e presto ne condivideremo i risultati con Bit”.
In effetti, l’esperienza dell’estate 2020 ci ha dato l’illusione che non fosse cambiato molto nell’atteggiamento dei viaggiatori, ma adesso iniziamo a notare cambiamenti che potrebbero essere strutturali. Commenta Roberto Paura:
“Questo ci porta a ritenere improbabile uno scenario di base in cui si ritorni, appunto, al ‘business as usual’. Tra gli scenari evolutivi, uno più negativo immagina che la tendenza a sostituire le esperienze reali con quelle virtuali, sviluppata durante i lockdown, permanga anche dopo. Durante le varie riaperture abbiamo visto però come la gente senta molto il desiderio di tornare a uscire e riunirsi con gli altri”. “Per questo riteniamo che lo scenario più probabile sia il terzo: uno scenario ‘trasformativo’ in cui la ricerca dell’esperienza e dell’autenticità cambia l’atteggiamento del viaggiatore nel lungo termine”
“Come dovrebbero rispondere gli operatori e le destinazioni? – prosegue Paura –. In particolare in Italia, dobbiamo imparare a sviluppare delle macro-politiche e soprattutto a fare tanta, tanta pianificazione.
Il nostro Paese non può più vivere di rendita, essere la destinazione più desiderata al mondo non basta. I rischi di overtourism spingeranno ad evitare un turismo quantitativo, basato sull’entità dei flussi, e per attrarre target più qualificati e con maggiore disponibilità di spesa bisognerà puntare sull’unicità. Napoli e Matera sono due esempi di destinazioni in Italia che prima della pandemia avevano intrapreso con successo questo percorso, differenziandosi dall’Italia classica del Grand Tour con un’offerta molto specifica”.
“Differenziarsi” ed essere unici è una parola d’ordine anche per Mariano Diotto:
“Come esperto di neuromarketing, nel turismo ho visto applicare spesso tecniche che si rifanno a espedienti come il bias cognitivo, cioè il ricorso a elementi familiari o stereotipati per influenzare la scelta, come la percezione di status o la rispondenza ad aspettative preesistenti. Nello scenario post-pandemia questo non sarà più possibile. Vediamolo con un esempio. In condizioni normali l’utente dedicava ai due momenti della ricerca online, rispettivamente, il 60% circa del tempo all’esplorazione delle varie opzioni e il 40% alla valutazione e la scelta. Nel 2020 il tempo dedicato all’esplorazione è salito all’80%, perché il viaggiatore sta cercando non tanto di prenotare, quanto di farsi un’idea per quando si tornerà alla normalità”.
“In questo quadro di forte attenzione alla fase di esplorazione distinguersi ed essere unici diventa ancora più importante – conclude –. Quando finalmente le persone potranno tornare a viaggiare dopo tanto tempo, vorranno farlo con modalità e verso destinazioni ‘che valgono la pena’.
Cercheranno momenti unici ed esclusivi, che non significa necessariamente costosi: l’esclusività è un concetto che dovrà essere sviluppato per tutti i target, in proporzione alle possibilità di spesa. Sarà importante rimodulare la narrazione ricorrendo a trigger emotivi nuovi, raccontarsi in maniera diversa evitando di soffermarsi sulle caratteristiche della propria destinazione o struttura che il cliente conosce già. Sicuramente anche l’innovazione può venire in aiuto in questo processo, sia nei canali che nei contenuti: occorrono contenuti capaci di indurre il viaggiatore a trasformare gli atteggiamenti in comportamenti, ad esempio nel caso dell’Italia trasformare più spesso il desiderio della destinazione in effettiva visita”.