LETTERATURA CONCENTRATA
I gruppi di lettura del Circolo dei lettori approdano sul web, diventano Extra e accessibili in diretta o on demand
I gruppi di lettura della Fondazione Circolo dei lettori approdano sul web e diventano Extra per offrire a lettori e lettrici approfondimenti a tutto tondo su libri, autori, artisti e filosofi.
Letteratura concentrata: questo lo slogan che accompagna i gruppi di lettura Extra, cicli di quattro o sei incontri per i quali sarà sufficiente acquistare un biglietto che darà accesso al gruppo nella duplice versione diretta o on demand.
Leggere insieme non è mai stato così semplice.
Episodi di letteratura concentrata con conduttori d’eccezione, un invito a concentrarsi sulla cultura, veicolo di scoperta e incontro, anche online, per andare a fondo e interrogarsi sul presente e su noi stessi attraverso parole e immagini. Leggi con noi!
istruzioni per l’uso:
– scegli il gruppo (anche più di uno!);
– acquistalo su vivaticket;
– arriva via mail il biglietto con un codice;
– quando è il giorno e l’ora dei singoli appuntamenti clicca “guarda” e inserisci il codice per far partire il video;
– se non riesci a vederlo in diretta, puoi farlo on demand (i passaggi sono gli stessi);
– se compri 3 Gruppi Extra hai diritto a uno sconto per l’acquisto o il rinnovo della Carta Plus (con cui puoi partecipare ai Gruppi di lettura che durano tutto l’anno).
Clicca qui per sfogliare i gruppi Extra
Clicca qui per scaricare foto e immagini
CALENDARIO GRUPPI EXTRA
Tutti gli incontri sono online in diretta e on demand
Abbonamento 4 incontri € 30 | 6 incontri € 40
Martedì 16-23/02, 2-9/03 h 19-20
Arte a Torino. Il ‘900
con Luca Beatrice
Movimenti, protagonisti e fatti d’arte dal secolo scorso a oggi
La vocazione di Torino verso l’arte contemporanea non è carattere dei nostri tempi.
Fin dall’Esposizione Universale del 1911 la capitale sabauda ha sempre favorito la sperimentazione dei linguaggi visivi, attenta al presente senza però trascurare il rapporto con il passato. Il gruppo di lettura, scandito in quattro episodi, ripercorre movimenti, protagonisti e fatti d’arte che attraverso il ‘900 ci hanno condotti fin qui.
#1 | martedì 16 febbraio | Dal Secondo Futurismo al ritorno alla pittura
#2 | martedì 23 febbraio | Eccentrici, visionari, informali
#3 | martedì 2 marzo | L’Arte Povera e gli “altri” Anni Sessanta
#4 | martedì 9 marzo | Arte e sistema dell’arte
Giovedì 18-25/02, 4-11/03 h 19-20
L’amore della filosofia
con Simone Regazzoni
Sul Simposio di Platone, classico “erotico” della filosofia e della letteratura greca
La filosofia è un discorso erotico, è amore per il sapere, è desiderio del bello e della verità. A questa idea erotica della filosofia Platone ha consacrato il suo capolavoro: il Simposio, dialogo notturno su Eros fra celebri personalità ateniesi, da Aristofane ad Alcibiade a Socrate. Leggerlo significa misurarsi con il cuore vivo della filosofia, intesa non come forma di sapere ma come “mancanza di sapere”. Nei quattro incontri del gruppo di lettura ci si misura con il testo in un dialogo vivo che, con l’aiuto di interpreti come Lacan, Derrida, Foucault, provi a mostrare l’attualità dell’idea della filosofia come eros. Testo di riferimento: Platone, Simposio, traduzione e commento di Matteo Nucci, Einaudi.
#1 | giovedì 18 febbraio | I dialoghi socratici tra filosofia e letteratura
#2 | giovedì 25 febbraio | Amore è desiderio di interezza
#3 | giovedì 4 marzo | Amore è filosofo: il discorso di Diotima
#4 | giovedì 11 marzo | Filosofia e dichiarazione d’amore. Il discorso di Alcibiade
Giovedì 18-25/02, 4-10-18-25/03 h 21-22
Leggere Leonardo Sciascia
con Nadia Terranova
Tra letteratura e militanza, amore per la verità e testi bellissimi di amara lucidità
Leonardo Sciascia è tra gli scrittori più citati nel nostro tempo per il suo impegno civile e politico e la bellezza dei suoi romanzi e racconti. Rileggerlo oggi in profondità significa anche analizzare e comprendere la complessità e la scomodità del pensiero, andando oltre la superficie. In sei incontri, a partire da Il mare colore del vino (Adelphi), La Sicilia come metafora (Mondadori) e A futura memoria (Adelphi) ci addentriamo nel suo composito, bellissimo, universo letterario e di militanza.
#1 | giovedì 18 febbraio | I racconti di Sciascia: la letteratura nella sua forma breve
#2 | giovedì 25 febbraio | Sciascia e i giornali: un rapporto controverso
#3 | giovedì 4 marzo | Impegno, militanza e letteratura: gli scritti civili di Sciascia
#4 | mercoledì 10 marzo | Gusti e idee di Sciascia lettore
#5 | giovedì 18 marzo | Sciascia editore e curatore di collana: gli anni Sellerio
#6 | giovedì 25 marzo | Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino: storia dell’amicizia tra due intellettuali
Mercoledì 3-10-17-24/03 h 19-20
Margaret Atwood: distopie e femminismo consapevole
con Loredana Lipperini
in collaborazione con Ponte alle Grazie
Raccontare il futuro per parlare del presente
La Atwood ci mette davanti realtà dure e sgradevoli, talmente terrificanti che non ci sembrano poi così tanto lontane e improbabili. Perché ha la capacità di aprirci gli occhi sul presente parlando di futuro, di uno dei tanti futuri possibili, e quindi vicinissimi. Parlando soprattutto dei silenzi, di parole e azioni, a cui sono costrette le donne. In quattro incontri ripercorriamo le sue fantasie narrative per conoscere meglio quello che potremmo essere, o siamo già.
#1 | mercoledì 3 marzo | Il racconto dell’ancella
#2 | mercoledì 10 marzo | I testamenti
#3 | mercoledì 17 marzo | Fantasie di stupro e Barbablù
#4 | mercoledì 24 marzo | Brevi scene di lupi
Martedì 16-23-30/03, 6/04 h 18-19
Shirley Jackson: un’icona da incubo
con Silvia Pareschi e Simona Vinci
in collaborazione con Adelphi editore
Al confine tra normalità e follia con la maestra dell’horror
«Finiscono con una svolta che ti porta dritto in un vicolo buio», così scriveva Shirley Jackson delle sue storie. E il vicolo buio è quello delle nostre paure, che, leggendo la musa ispiratrice di Stephen King, vengono costantemente portate in superficie, risvegliate. Silvia Pareschi e Simona Vinci, due delle sue traduttrici italiane, ci conducono alla scoperta dei generi, gli stili e le opere dell’autrice icona della fiaba gotica del XX secolo. Ripercorrendone romanzi e racconti, ci immergiamo nelle atmosfere del thriller nero e nel clima surreale e straniante di una scrittura al confine tra normalità e follia.
#1 | martedì 16 marzo | Paranoia: i racconti con Silvia Pareschi
#2 | martedì 23 marzo | La ragazza scomparsa con Simona Vinci
#3 | martedì 30 marzo | Paranoia: il fondo Shirley Jackson con Silvia Pareschi
#4 | martedì 6 aprile | La luna di miele di Mrs. Smith con Simona Vinci
Giovedì 18-25/03, 1-8/4 h 19-20
Geografia umana delle Langhe
con Chiara Fenoglio, Carlo Greppi, Mariarosa Masoero, Elena Varvello
Quando un territorio diventa luogo dell’anima
Pavese, Fenoglio, Arpino e Revelli: le opere di grandi scrittori piemontesi del Novecento sono rilette da autori e studiosi di oggi attraverso la lente della geografia perché il territorio raccontato nelle pagine dei loro libri è specchio dei moti dell’animo umano. Quando si trovano le parole adatte, la descrizione di un luogo, delle sue linee, delle atmosfere diventa ritratto perenne di un modo di sentire, pensare, essere.
#1 | giovedì 18 marzo | Cesare Pavese: La luna e i falò, e non solo con Mariarosa Masoero
#2 | giovedì 25 marzo | I luoghi privati di Fenoglio con Elena Varvello
#3 | giovedì 1 aprile | Le colline di Giovanni Arpino con Chiara Fenoglio
#4 | giovedì 8 aprile | L’umanità del nemico. Nuto Revelli e il “disperso di Marburg” con Carlo Greppi
Mercoledì 31/03, 7-14-21/4 h 19-20
Noir: dalla pagina allo schermo
con Cristina Cassar Scalia
Maigret, Montalbano e gli altri, al cinema e in tv
A volte fedele, altre straniante, la traduzione in film di un libro comporta sempre paragoni, più o meno felici, tra quello che si legge e quello che si vede. Spesso cambiando linguaggio si modifica la storia, o sue sfumature. In quattro incontri raccontiamo come grandi classici della letteratura noir siano stati, nel tempo, portati al cinema e in televisione, mettendo a confronto i diversi modi di rappresentare personaggi, trame e atmosfere.
#1 | mercoledì 31 marzo | L’ombra cinese di Simenon, rappresentato in TV negli sceneggiati con Gino Cervi
#2 | mercoledì 7 aprile | La donna della domenica di Fruttero e Lucentini, e la sua versione cinematografica con Mastroianni
#3 | mercoledì 14 aprile | A ciascuno il suo di Sciascia, con film di Elio Petri
#4 | mercoledì 21 aprile | La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, che aprì la nuova stagione del noir televisivo
Sfoglia il programma su circololettori.it