Circolo dei lettori – programma febbraio 2021

il Circolo dei lettori, via Bogino 9

febbraio 2021

Un mese ricco di presentazioni editoriali – Andrea BarziniDonatella Di PietrantonioLuca RicolfiMark O’Connell, Eva CantarellaAndri Snær MagnasonMarco BelpolitiLuca Beatrice – grandi lezioni – Julia Kristeva su Fëdor Dostoevskij, Jhumpa LahiriAnn Goldstein e Gian Luigi Beccaria su Primo Levi –  cicli tematici – Io so cosa vuol dire non tornareClassico contemporaneo– e collaborazioni – Le città del futuro a cura del Collegio Carlo Alberto, La mappa del mondo a cura di LIMES, I giornali spiegati bene a cura de Il Post. Buona lettura!

 

Clicca qui per sfogliare il programma del mese

Clicca qui per scaricare foto e immagini

CALENDARIO APPUNTAMENTI ONLINE

Tutti gli eventi sono online su YouTube, Facebook e sul sito del Circolo dei lettori

lunedì 1 febbraio

ore 18 | Il mistero di Ettore Barzini, ucciso a Mauthausen 

Il fratello minore (Solferino)

con Andrea Barzini, Giuseppe Cederna

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

Che fine ha fatto Ettore Barzini, figlio del celebre giornalista Luigi Senior e fratello di Luigi Junior? Perché in famiglia nessuno ricorda la sua morte nel campo di concentramento di Mauthausen? A dare una risposta all’enigma è il nipote Andrea, in un intenso racconto personale che è anche un capitolo di storia italiana attraverso le vicende di una famiglia eccentrica e di due fratelli molto diversi tra speranze e guerre, amore e morte, fascismo e aneliti di libertà.

lunedì 1 febbraio

ore 21 | Se non io, chi? Se non ora, quando?

letture di Lucilla Giagnoni

in collaborazione con Comune di Novara

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

E dopo la prigionia cosa succede? Quando sei ormai libero, come la gestisci questa libertà da un luogo che non sarà mai dai ricordi e dalle sofferenze? Come è il viaggio di ritorno in una normalità che normale non lo sarà mai più? Affondiamo la riflessione nelle pagine di La tregua e dell’ultimo romanzo di Primo Levi Se non ora, quando?.

martedì 2 febbraio 

ore 18 | Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura

Riflessione a tre voci a partire da La chiave a stella e Il sistema periodico

con Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci
introduzione di Mimmo Sammartino, presidente Fondazione Sinisgalli

in collaborazione con Giulio Einaudi editore, Fondazione Sinisgalli e Comune di Settimo

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

Alle parole di Primo Levi «Io sono diviso in due metà. Una è quella della fabbrica: sono un tecnico, un chimico. Un’altra invece è totalmente distaccata dalla prima, ed è quella nella quale scrivo, rispondo alle interviste, lavoro sulle mie esperienze passate e presenti. Sono proprio due mezzi cervelli.» fanno eco quelle – così simili – di Leonardo Sinisgalli: «Non riuscivo proprio a vederci chiaro nella mia vocazione. Mi pareva di avere due teste, due cervelli, come certi granchi che si nascondono sotto le pietre.». Chimico l’uno, ingegnere l’altro, hanno entrambi sempre vissuto questa che non è una scissione bensì una sovrapposizione simultanea di saperi: cultura scientifica e cultura letteraria.

mercoledì 3 febbraio

ore 18 | Le conseguenze del disamore

Borgo Sud (Einaudi)

con Donatella Di Pietrantonio, Nadia Terranova

Donatella Di Pietrantonio torna dopo L’Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo. Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un’eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po’ storti.

lunedì 8 febbraio

ore 18 | Classico contemporaneo #5 | Marta Barone rilegge Anna Maria Ortese (1914-1998)

Un libro non è mai troppo giovane per essere un classico

nell’ambito di Classico contemporaneo

Ce ne sono molti che, nonostante abbiano solo una o due generazioni di lettori alle spalle, possono di diritto prendere spazio sullo scaffale di fianco ai cosiddetti Grandi Classici. Ci sono autori, infatti, talmente potenti da diventare fin da subito imperdibili, che non hanno bisogno di secoli per essere compresi nella loro resistenza allo scorrere del tempo. Ne abbiamo scelti alcuni, di questi classici contemporanei, e li abbiamo affidati ad altrettante voci della cultura italiana che ce li raccontano in tutta la loro forza. Anna Maria Ortese. Rappresentante della corrente del realismo magico italiano, Pietro Citati la descrisse come “zingara sognante” per la sua scrittura complessa e sfuggente. Premio Strega 1967 con Poveri e semplici.

martedì 9 febbraio

ore 18 | Vuoti di memoria. Il 27 gennaio tra istituzionalizzazione e consapevolezza

con Diego Guzzi, Anna Mastromarino e Luca Rolandi
in collaborazione con Polo del ‘900

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

Non tutto ciò che succede prende posto nella memoria collettiva, quello spazio mnemonico condiviso occupato da eventi del passato a cui è stato assegnato un significato a livello di progettualità sociale. Non basta rilevare e recuperare dallo scorrere del tempo un fatto (o un personaggio), è necessario che questa azione sia supportata da uno sguardo teso al futuro. Non tutti i ricordi “fanno memoria”.

martedì 9 febbraio

ore 21 | Dostoevskij, lo scrittore della mia vita

Lectio di Julia Kristeva a partire dal libro edito Donzelli
Attraverso decenni di letture sedimentate, Kristeva ha imparato a riconoscere la voce di Fëdor Dostoevskij e a sentirla risuonare dentro di sé. Il suo essere rivoluzionario, la sua esperienza nelle carceri della Siberia, il suo amore per la Russia e la sua fede tormentata e mai dogmatica la attraggono irresistibilmente, ma a stregarla è soprattutto il suo essere il romanziere del carnevale umano, capace di comprendere che l’oscurità infernale non riguarda solo l’animo di chi vive ai margini, ma è un elemento costitutivo della condizione umana.

A duecento anni dalla nascita dell’autore russo e in occasione dell’uscita di Dostoevskij, lo scrittore della mia vita (Donzelli), Julia Kristeva racconta quanto le letture delle sue opere l’abbiano influenzata nel guardare il mondo, ragionare, rapportarsi con se stessa e gli altri.

mercoledì 10 febbraio | info su Le città del futuro

ore 18 | Le città del futuro # 3 | Cultura e sviluppo economico

in collaborazione con Collegio Carlo Alberto
Modera: Elena Loewenthal, Direttore Fondazione Circolo dei lettori
Ne discutono: Paola Antonelli, Senior Curator at MOMA, Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura Compagnia di San Paolo, Stefano Baia Curioni, Università Bocconi, Direttore Fondazioni Palazzo Te Mantova, Stefano Boeri, Presidente Fondazione Triennale di Milano, Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino

giovedì 11 febbraio 

ore 18 | Manuale della fine del mondo

Appunti da un’Apocalisse (il Saggiatore)

con Mark O’Connell

Appunti da un’ Apocalisse è una spedizione fuori dall’ordinario, una ricerca senza requie del significato ultimo della nostra esistenza poco prima di essere spazzati via da una catastrofe che tutti ormai percepiamo come imminente.

Tutto in questo libro è reale, eppure il materiale messo in pagina da Mark O’Connell sembra formare un romanzo, un racconto di fantascienza, una distopia partorita da J.G. Ballard, Philip K. Dick o Aldous Huxley.

Il nostro pianeta ci dà la possibilità di visitare (e ci sono tour operator che ti consentono di farlo a modiche cifre) luoghi in cui un’Apocalisse è già accaduta.

Camminando tra le rovine di Cernobyl’ – la vecchia torre di raffreddamento infestata dai corvi, traccia delle nostre magnifiche sorti, orrida fotografia del nostro futuro di estinzione – O’Connell è travolto dall’ansia della fine. Il viaggio sorprendente che compie è un atto di esorcismo, l’eradicazione di una terribile fissazione, di una paura atavica che da lui si allarga a noi e al genere umano tutto.

giovedì 11 febbraio 

ore 21 | Il mio Primo Levi

Lectio Jhumpa Lahiri

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare
Nel 1966, Primo Levi pubblica con Einaudi Storie naturali, una raccolta di quindici racconti fantascientifici («fantabiologici» secondo Italo Calvino).

Il dodicesimo (già apparso sulla rivista “il Mondo” nel 1961) si intitola Quaestio de Centauris e racconta dell’amicizia tra l’Autore e Trachi, un giovane centauro di 260 anni nato dall’unione di un uomo con una cavalla sull’isola di Colofone. Questo è il primo testo di Levi in cui compare la figura mitologica con cui lo scrittore torinese si identificò per gran parte della propria carriera letteraria: «Io sono diviso in due metà. Una è quella della fabbrica: sono un tecnico, un chimico. Un’altra invece è totalmente distaccata dalla prima, ed è quella nella quale scrivo, rispondo alle interviste, lavoro sulle mie esperienze passate e presenti». Jhumpa Lahiri parte proprio da Quaestio de Centauris per formulare una lectio in forma di sillabario, in cui prendere le lettere della parola “centauro” ed esplorare i temi della letteratura di Primo Levi: per ogni lettera, una parola chiave utile per capire, analizzare e sviscerare le sue opere e il suo mondo.

venerdì 12 febbraio

ore 18 |  Come si malgoverna un’epidemia

La notte delle ninfee (La nave di Teseo)

con Luca Ricolfi

Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione.

Analisi non circoscritta alla sola Italia, bensì allargata sempre all’insieme delle società avanzate, a partire dai paesi europei.

Sulla base dei dati – che sono il faro della sua attività – raccolti in questo libro in modo sintetico, ordinato e leggibilissimo, Ricolfi smaschera gli errori italiani nella gestione della pandemia e le conseguenti bugie, volte a nasconderli, di governanti, politici e amministratori.

E giunge a conclusioni che in pochi hanno avuto finora l’attenzione di cogliere: la seconda ondata era evitabile, tanto è vero che più di un terzo delle società avanzate l’ha evitata; le omissioni, i ritardi e le incertezze dei governanti ci sono costati decine di migliaia di morti, e decine di miliardi di PIL; se non facciamo subito quel che avremmo dovuto fare da tempo, altre ondate saranno inevitabili, e il disastro economico completo e difficilmente reversibile.

Luca Ricolfi, libero da ogni ideologia, non guarda in faccia nessuno, uscendo fuori dalla assurda e ideologica alternativa fra negazionisti e rigoristi, fra aperturisti e paladini dei lockdown.

L’arrivo del virus e la tragedia che ci ha colpito avrebbero meritato ben altra gestione e Ricolfi, implacabilmente, dimostra che questo era possibile, e altrove è stato fatto.

“Come andranno le cose?

L’ottimismo della volontà mi fa sperare che, finalmente, si cambierà strada, e si guarderà con più attenzione al modello dei paesi che hanno avuto successo nella lotta al virus.

Ma il pessimismo della ragione mi avverte: l’attesa messianica del vaccino avvolgerà tutto e tutti, quasi niente cambierà davvero, nessuno sarà chiamato a rispondere delle sue azioni. Né ora né mai.”

venerdì 12 febbraio | sul canale Spotify del Circolo dei lettori

ore 21 | Tre podcast per tre racconti di Primo Levi

da Storie naturali e Vizio di formaProtezioneQuaestio de Centauris e Ammutinamento

co-produzione TPE – Teatro Piemonte Europa con l’interpretazione di Valter Malosti, Anna Della Rosa, Paolo Giangrasso, Roberta Lanave, Elena Clara Malosti

in collaborazione con Giulio Einaudi editore

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

Con i suoi racconti di fantascienza Primo Levi sa aprire il tempo e forzarne le dimensioni in modo sorprendente. In Protezione il presente si interseca e reagisce con un futuro nel quale gli uomini sono costretti a indossare una corazza per proteggersi da una tempesta di micrometeoriti.

In Quaestio de Centauris accade l’opposto: da un’epoca lontanissima, che si confonde con il mito, emerge la figura di Trachi, il centauro, metà uomo e metà cavallo, che, con la sua intelligenza, la sua forza e la sua sensibilità sovrumana, attraversa come una visione reale e inquietante il nostro mondo di oggi.

Ma il tempo è solo la cornice; l’oggetto vero è l’umanità.

Così l’autore ci sorprende non solo attraverso la scorciatoia delle analogie che a noi pare di scoprire in ogni racconto: ad esempio laddove siamo richiamati – ma possiamo scoprirlo solo ora – alla pandemia che ci assedia, o a quanto sia importante l’intelligenza degli esseri umani, tanto più acuta nella natura bifida e centauresca di Levi chimico e scrittore. Senza contare che la ricchezza e l’interesse di quei due racconti si manifesta in mille altri modi, ad un tempo più sottili e più profondi. Si pensi anche solo all’intimità quasi sensuale che si sprigiona dalla stretta furtiva fra le mani di Marta e Roberto liberate per un momento dalla costrizione delle corazze. O all’esaltazione irresistibile di Trachi, quando per vie invisibili percepisce di essere stato tradito. Anche nel terzo racconto, Ammutinamento, il tempo dilatato del mondo vegetale – “le piante sono molto lente” – fa da cornice a qualcos’altro: una rivolta inusitata dagli alberi “in odio agli uomini”, per il loro insopportabile strapotere sulla natura. Ma lo sguardo va ben oltre la superficie e svela riflessi di straordinaria lucentezza, come la grazia incantevole con cui la bruna e snella Clotilde sa intrattenersi con il rosmarino o con il ciliegio selvatico. Aperture come queste colorano i richiami più espliciti alla nostra realtà di oggi e ce la fanno sembrare assai più variegata.

lunedì 15 febbraio 

ore 18 | Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico

Atene Vs Sparta (Einaudi)

con Eva Cantarella, Teresa Ciabatti

Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali.

È cosí che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione?

 Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un’attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche – in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile –, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.

martedì 16 febbraio

ore 18 | La lingua di Primo Levi

con Ann Goldstein, traduttrice dell’opera omnia di Primo Levi e Gian Luigi Beccaria, linguista, autore di I mestieri di Primo Levi (Sellerio)

nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare

Secondo Primo Levi la chimica «è l’arte di separare, pesare e distinguere: tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti e a dar corpo alla propria fantasia». Per raccontare la verità del vissuto, è necessario essere chiari, diretti, precisi, alla ricerca continua della corrispondenza tra nomi e cose, come quando in principio, prima del degrado e della confusione di Babele, Dio diede un nome a ciascuna delle cose che compongono il Creato. Quello di Levi è «il linguaggio pacato e sobrio del testimone, non quello lamentevole della vittima né quello irato del vendicatore», non è strumento di giudizio ma prepara il terreno ai lettori: sono loro a dover giudicare ciò che è successo. Accessibile ma non generica, semplice ma non banale, la forma diventa essa stessa parte del contenuto perché rispecchia l’impegno alla precisione dei fatti, la volontà di limpidezza nel racconto, la necessità di linearità morale.

mercoledì 17 febbraio 

ore 21 | Perché restiamo immobili, o quasi, da quello che il cambiamento climatico sta facendo all’ambiente, e quindi a noi?

Il tempo e l’acqua (Iperborea)

con Andri Snær Magnason, Giuseppe Civati

Perché restiamo immobili, o quasi, da quello che il cambiamento climatico sta facendo all’ambiente, e quindi a noi? Forse perché quei (pochi) decenni che mancano allo stravolgimento finale ci sembrano più lontani di quanto in realtà non siano?

Magari gli appelli allarmati degli scienziati non riescono a toccarci cognitivamente ed emotivamente fino a interiorizzarne il vero significato. Andri Snær Magnason, narratore che alla scienza e all’attivismo ambientale ha dedicato la vita, intrecciando storie di famiglia, conversazioni future tra figlie e pronipoti, interviste al Dalai Lama, incursioni nella poesia e in nessi inaspettati, “racconta” i dati scientifici, li immerge nel patrimonio culturale comune per investirli di senso e aiutarci a diventare più consapevoli.

giovedì 18 febbraio

ore 18 | Quando uno spazio geografico è innanzitutto luogo dell’anima
Pianura (Einaudi)

con Marco Belpoliti, Stefano Bartezzaghi

Che cos’è una pianura? Che cos’è, in particolare, la pianura italiana per eccellenza, quella Padana? È un territorio, uno spazio geografico, certo. Ma se a disegnarne la mappa è Marco Belpoliti, che in quelle terre ci è nato, la pianura diventa anche luogo dell’anima, condizione esistenziale, traccia indelebile. Con Pianura Belpoliti attraversa il paesaggio naturale e umano, una terra di sogno e di volti, di immaginazioni e di storie. La nebbia, la memoria e la letteratura, i contorni e le radici, gli orizzonti. Insomma, la vita.

sabato 20 febbraio

ore 11.30 | La rassegna stampa de Il Post 

I giornali spiegati bene

con Luca Sofri, Francesco Costa

lunedì 22 febbraio

ore 18 | Classico contemporaneo #6 | Camilla Baresani rilegge Giuseppe Berto (1914-1978)

Un libro non è mai troppo giovane per essere un classico

nell’ambito di Classico contemporaneo

Giuseppe Berto. Nell’autore di Il male oscuro (e di, fra gli altri, Il cielo è rosso, Il brigante, La gloria, La cosa buffa) i sogni di gloria, le grandi passioni, la ricerca della provocazione si intrecciano senza soluzione di continuità con gli atteggiamenti nevrotici, le insicurezze e i colpi di sfortuna. Sempre in rotta con l’establishment letterario del suo tempo, da una parte bramava l’accettazione e il riconoscimento da parte delle élite culturali, dall’altra si schierava spesso contro tutto e contro tutti. Poliedrico e talentuoso, capace di raccontare sogni, vizi e virtù umane, scrisse con successo anche per il teatro e il cinema.

martedì 23 febbraio

ore 18 | 10 lezioni sul contemporaneo: le opere irrinunciabili, dal museo alla strada, i protagonisti, i movimenti e i linguaggi dal Novecento a oggi 
Da che arte stai? (Rizzoli)

con Luca Beatrice, Elena Loewenthal

Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi. Aneddoti e curiosità impreziosiscono le 10 lezioni in cui si articola il volume, ciascuna inerente a un argomento specifico e arricchite da trenta schede dedicate a opere particolarmente significative. Il volume vuole essere un utile supporto per comprendere nel profondo quello che a molti appare ancora un mistero: l’arte contemporanea.

mercoledì 24 febbraio

ore 18.30 | La mappa del mondo # 6 | L’America vista dagli altri

Un incontro al mese con “LIMES”, la rivista italiana di geopolitica

con Dario Fabbri, Lorenzo Di Muro

giovedì 25 febbraio | info su Le città del futuro

ore 18 |  Le città del futuro # 4 | Nuove tecnologie e Sanità del futuro

in collaborazione con Collegio Carlo Alberto

Saluti di apertura: Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino

Ne discutono: Giuseppe Basso, Direttore Scientifico Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), Mario Bussi, Professore di Otorinolaringoiatria e Direttore dell’Unità Operativa ORL, Ospedale San Raffaele di Milano, Nerina Dirindin, Professoressa di Economia Pubblica, Università di Torino, Mario Morino, Direttore Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, A.O.U. San Giovanni Battista, Professore di Chirurgia Generale, Università di Torino, Paolo Mulassano, Responsabile Obiettivo Pianeta Compagnia di San Paolo, Roberta Siliquini, Professoressa di Igiene Generale e Applicata, Università di Torino

Il programma è in costante aggiornamento su circololettori.it

_________________

Copertina: Il  Circolo si propone come location per la pubblicità.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*