Un sogno – un viaggio che vorrei fare appena possibile
Isola di Phú Quốc -Vietnam (più vicino alla Cambogia che al Vietnam)
Un’isola così fuori dal turismo di massa e dove ancora puoi vivere (senza pagare 500/1000 o più euro al giorno; come accade per esempio alle Maldive), su di una palafitta e tuffarti in mare ogni mattina al tuo risveglio, l’avevo provato solo su di una isola di Lombok (vicino a Bali).

Phú Quốc si trova a 45 chilometri dalla costa del Vietnam e a 15 km a sud della Cambogia.
L’isola è lunga 50 chilometri c.a. ed il 70% è foresta tropicale; dichiarata Parco Nazionale.
Quest’isola è circondata da spiagge di sabbia definite: “le ultime grandi spiagge vergini dell’Asia”.
La più bella spiaggia è quella di Bai Truong (lato occidentale).
Questa meta, la potete anche inserire come weekend partendo da Ho Chi Minh (Vietnam).
Phú Quốc è da sempre famosa per le sue piantagioni di pepe; che ancora esistono nella parte centarle dell’isola.
Doung Dong è la cittadina più grande dell’isola; qui si deve visitare il porto dei pescherecci per la bellezza del canale contornato di palme e il mercato dove si produce e vende la salsa di pesce; base di tanti piatti orientali con tipico odore molto pungente, ma anche nell’antica Roma si produceva una salsa simile.
I migliori tramonti li vedrete dalla strada che corre parallela alla Bai Troung: 30 chilometri di spiaggia con allevamenti di perle.
Dalla costa si approda, con il traghetto, a An Thui; a sud dell’isola, dove si trova anche Bai Sao la spiaggia fuori dal turismo organizzato, un angolo di tranquillità.
Bai Khem è una delle più belle spiagge del Vietnam e frequentata per lo snorkeling. A 25 chilometri dalla cìttà di Duong Dong e a c.a. 5 chilometri dal pontile di An Thoi, non perdetevi la sua sabbia bianca e i piatti dei pesci arrostiti alla brace.
Più a nord si incontra il villaggio di pescatori chiamato Ham Ninh; molto fotografato perché i pescatori locali raggiungono la zona di pesca con lunghissime passerelle di legno. Sulle palafitte, a riva, si trovano moltissimi ristoranti che servono granchi conditi con lime, sale e pepe.
All’estremo nord si trova il Parco Nazionale di Phu Quoc; una strada sterrata che ne permette l’attraversamento e, per i più in forma, anche la visita attraverso i faticosi sentieri (per l’umidità e il caldo).
Sulla punta nord-ovest si trova Ganh Dau distante dalla Cambigia solo 5 chilometri.
Phu Quoc è chiamata anche “isola delle 99 montagne”. La più importante è la cordigliera di Ham Ninh con il Monte Chua (603 mt.).
La pesca delle seppie di notte e del pescespada è possbile a bordo di appositi pescherecci.
Se amate le cascate segnatevi:
- il corso d’acqua di Tranh, sulla catena della montagna di Ham Ninh a nord – est dell’isola, e a 10 chilometri dalla città di Duong Dong
- Suoi Da Ngon (Il ruscello di Da Ngon) con sette cascate; nella stagione secca le cascate sono meno belle, ma il terreno è meno scivoloso; informatevi.
Come arrivare sull’isola di Phu Quoc:
- da Saigon con voli giornalieri
- in barca da Can Tho (sul delta del Mekong), a Rach Gia (città con qualche monumenoi interessante) o a Ha Tien (la più orientale delle città vietnamite sul golfo di Thailandia; segna il confine con la Cambogia).
IL CLIMA:
- clima monsonico sub-equatoriale con due stagioni
- la stagione delle piogge (da giugno a ottobre) e la stagione secca (da novembre a maggio)
- anche se, negli ultimi anni, le stagioni non sono più tanto ben delimitate
- la stagione delle piogge rimane comunque piuttosto breve con una temperatura media costante di c.a.27°C
- il turismo balneare è praticabile durante tutto l’arco dell’anno
- da ricordare che i mesi più caldi (oltre i 35°C) sono aprile e maggio.
COME MUOVERSI SULL’ISOLA
- taxi, motorino o bicicletta
- taxi è un mezzo abbastanza popolare, lo trovate ovunque o potete anche chiamare una delle agenzie seguenti: Sasco (077 3767676), Mai Linh (077 3979797) e Hoang Long (077 3988988)
- per risparmiare: noleggiate il motorino o la bicicletta in via Tran Hung Dao (in centro della città di Duong Dong) o dall’hotel per c.a.100.000 – 200.000 di VND al giorno.
_________
L’arcipelago di An Thoi
- 15 isole piccole e grandi
- nell’arcipelago di An Thoi le isole più grandi: Hon Dan, Hon Dua, Hon Roi, Hon Thom, Hon Mong Tay, Hon Gam Ghi, Hon May Rut, Hon Chan Qui.
Hon Mong Tay: non abitata, solo per attività come: bagni in mare, passeggiate o scoprire la natura o mmersioni per l’ecosistema corallino molto abbondante e “colorato”.
________________________________________________
Tutti i particolari del mio viaggio a Lombok – Bali nell’articolo qui sotto: