Un modo di stare al mondo – ce lo insegna un gesuita ribelle del 1647 – ma è sempre un monito in ogni epoca – soprattutto di instabilità
” Non dobbiamo lasciar scorgere a tutti il nostro intimo. Il riserbo silenzioso è il sagrato del senno ”
Saggio è chi governa se stesso – passioni – ambizioni – relazioni sociali – affetti – come fosse uno Stato.
Dissimulare, osservare, origliare, raccogliere informazioni, nascondersi e solo quando necessario manifestarsi con prudenza.
Come il buon vino rimanere nascosti “in cantina”, svelarsi con parsimonia.
Rivelarsi e ascoltare i segreti altrui comporta impegno e vincoli di dipendenza.
Qui l’uomo è visto come un animale sempre sulla difensiva, forse necessaria, anzi indispensabile nei tempi più pericolosi, ma non solo.
Quanto detto sopra è in aperto contrasto con i dettami gesuitici di sobrietà e chiarezza e il nostro uomo la pagherà cara.
L’arte di uno spettacolare ” acrobata ” del vivere, in un’epoca di incertezze e spaventosa assenza di ogni fondamento …
Fu ammirato, secoli dopo, anche da Shopenhauer che tradusse le massime del gesuita Baltasar Gracian, in tedesco.
Il gesuita Baltasar Gracian, frequentò per anni le corti spagnole e fu grande intenditore di politica e strategie.
Studiò dai Gesuiti a Saragozza e farà carriera come cattedratico e assistente spirituale di alti dignitari.
La svolta del suo pensiero avviene nel 1636, quando a Huesca frequenta un cenacolo del mecenate ed erudito Vincencio Juan de Lastrarosa; un uomo molto avanti rispetto al comune sentire e conoscere della Spagna dell’epoca.
Inizia così il braccio di ferro tra Baltasar Gracian e i gesuiti.
Sotto falso nome pubblica opere di scienza politica e cortigiana, di estetica ed il romanzo filosofico-satirico “El Criticón” che, insieme al Don Chisciotte, è il più monumentale tomo e impresa letteraria della Spagna aurea, ma che segnerà la sua condanna.
Fu condannato al confino dai superiori in un borgo dei Pirenei e tenuto d’occhio anche nelle sue carte più private. Tempo pochi mesi e Baltasar Gracian lascierà questo mondo.
Se volete saperne di più:
Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza, Baltasar Gracian, Adelphi, pp. 363, 22 euro.
Descrizione del testo:
«Una sintesi magnifica di poetica e di etica» – Marc Fumaroli
Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell’Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián.
Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa – grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 – un’influenza immensa, sino a diventare un classico dell’educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche.
Ma che cos’era in realtà l’Oracolo manuale (cioè ‘maneggevole, di facile consultazione’)?
Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l’Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo.
Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull’umanesimo teologico della Compagnia – sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato – e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile.
Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall’eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.