Teatro aperto – Lugano Lac CH – 9 novembre debutta la Bottega del caffè

Se abitate in una zona dove è permesso arrivare  a Lugano:

La bottega del caffè di Carlo Goldoni

Lunedì 9 novembre debutta in prima assoluta la
nuova produzione del LAC La bottega del caffè diretta
da Igor Horvat.

Attore dalla lunga e solida esperienza, Igor Horvat affronta la sua prima prova registica importante,
mettendo in scena La bottega del caffè di Carlo Goldoni la cui prima assoluta andrà in scena in Sala
Teatro da lunedì 9 a sabato 14 novembre alle ore 19:30 (doppia replica sabato 14 novembre, ore
16:00 e 19:30).

Tra le opere più celebri del grande commediografo veneziano, La bottega del caffè che vedremo al
LAC si avvale dell’adattamento drammaturgico di Emanuele Aldrovandi, autore fecondo, il cui lavoro
è già stato riconosciuto da numerosi premi nonostante la giovane età.

Pur nel sostanziale rispetto dei meccanismi del ritmo comico, Aldrovandi riscrive la commedia adattandola al linguaggio contemporaneo e compattandone la distribuzione dei ruoli.

Una rilettura che propone nuovi equilibri
interpretativi al cast di otto attori, tra cui sono presenti volti noti al pubblico del LAC come Antonio
Ballerio, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti, in scena accanto a Pasquale Di Filippo, Marta
Malvestiti, Marco Risiglione, Sacha Trapletti, Annapaola Trevenzuoli. La scenografia, efficace nella
sua linearità, è disegnata da Guido Buganza, i costumi dalla chiara ispirazione settecentesca con
echi contemporanei sono di Ilaria Ariemme, le musiche originali sono firmate da Zeno Gabaglio.
Una commedia in cui Goldoni tratteggia il sagace spaccato di una borghesia dedita al
mercanteggiare, in cui le vicende di quartiere diventano – per estensione – di paese, cittadine, di una
società intera. Vi vengono messe a nudo alcune incontrollabili dinamiche proprie di un certo lato
oscuro dell’animo umano: la smania di denaro, il vizio del gioco, il gusto della maldicenza, la brama di
conquista. Le dinamiche che accadono nella piazzetta veneziana che ospita la bottega del caffè la
trasformano in un punto di osservazione perfetto e privilegiato di intrecci, affari, truffe che in quella
stessa piazza si tramano, si ingarbugliano ed escono allo scoperto. Una commedia resa celebre
grazie al suo perfetto meccanismo teatrale, in cui i vorticosi toni della commedia si intrecciano alla
spirale in cui i protagonisti si trovano incastrati. Per spezzarla è necessario che qualcuno – o
qualcosa – si infili nei suoi ingranaggi e li inceppi. Ma una volta scardinate le dinamiche degenerate,
resta da chiedersi di che natura sarà l’equilibrio che andrà ristabilito…
2/3
Note di regia di Igor Horvat
Basta una banale ricerca su internet per apprendere che la caffeina (o teina, altro nome della stessa
molecola) è la sostanza psicoattiva più diffusa e consumata al mondo, presente tanto nel caffè
quanto nel tè e nel cacao. Ovviamente, il caffè (amaro) è per Goldoni un mero pretesto per mettere a
nudo alcuni aspetti (amari) dell’animo umano.
Siamo fatti di spirito e materia. L’uno si nutre costantemente dell’altra, ineluttabilmente in relazione
tra loro. Chimica e fisica interagiscono in noi generando comportamenti e pensieri. Così come una
sostanza assunta tramite una bevanda ci influenza, in egual modo ci lasciamo trascinare da
dinamiche che prendono il sopravvento su noi stessi e sulla rete delle nostre relazioni, quindi sulla
società di cui siamo parte. I personaggi del testo di Goldoni sono intrisi di smania di denaro, vizio del
gioco, fame di pettegolezzo, brama di controllo e conquista… dinamiche alchemiche che pulsano nel
profondo dell’animo umano e in cui si annidano quei piccoli grandi demoni che ci spingono al
parossismo, alla farsa, al renderci ridicoli. Attraverso il lavoro di adattamento del testo e di
costruzione dello spettacolo, si è cercato di far emergere il più possibile questo crudo ritratto
goldoniano, sfrondandolo degli elementi e dei personaggi che nel testo originale ancora manifestano
l’eredità delle maschere della commedia dell’arte, proseguendo quindi nel solco della riforma teatrale
messa in atto all’epoca dal Goldoni stesso.
Scritta nel periodo tra il carnevale del 1750 e quello del 1751, la Bottega del caffè tratteggia con
sagacia l’avvento della borghesia dedita al commercio e agli affari che stava conquistando quella
centralità nel tessuto sociale che la nobiltà aveva ormai perso con il suo declino. Di lì a un decennio
circa, in Inghilterra prenderà avvio la rivoluzione industriale. È inevitabile leggere tra le righe del testo
le radici lontane della nostra società dei consumi imperniata sul denaro.
Le radici sono sì lontane, ma ci siamo allontanati dalle pulsioni umane che le nutrono?
Oggi siamo urgentemente chiamati ad affrontare la sfida della trasformazione nella nostra società.
Soffermarsi, col sorriso, a rivedere da dove arriviamo può essere un contributo nell’intuire dove
vogliamo andare.
“Riscrivere i testi degli autori morti” di Emanuele Aldrovandi
Negli ultimi anni mi sono molto battuto per la causa degli “autori vivi” che reclamano il loro spazio
all’interno di stagioni nelle quali la maggior parte dei posti di rilievo sono già occupati dagli “autori
morti”. Questa mia posizione a volte viene riassunta e radicalizzata come un’avversione nei confronti
dei classici, ma non c’è niente di più errato: un testo classico, come ogni opera d’arte del passato, è
uno specchio magico attraverso cui l’umanità può vedere se stessa con occhi diversi da quelli della
quotidianità e arricchirsi attraverso la scoperta di qualcosa di lontano che grazie alla sua universalità
riesce a risuonare come vicinissimo. Immaginando un futuro prossimo in cui i nomi degli autori vivi
saranno ancora più presenti al fianco dei loro colleghi trapassati, sono felice di aver lavorato con una
realtà virtuosa e attenta alla contemporaneità come il LAC e con un regista che non mi ha chiesto –
come si fa spesso – di “andare contro il testo”, ma di studiarlo insieme a lui, capirlo e poi, senza
appiattirsi sul gusto del presente ma allo stesso tempo senza il timore reverenziale che impedirebbe
modifiche sostanziali, di lavorare come un traduttore, a volte fedele e altre volte traditore, che ha
come obiettivo ultimo quello di fare in modo che ciò che risuonava nella lingua straniera del passato
riesca a risuonare anche per il pubblico di oggi. Speriamo, grazie a questo lavoro di squadra lungo e
minuzioso, di essere stati in grado di dare agli spettatori la possibilità di vedere La bottega del caffè
apprezzando quella che credo essere la principale caratteristica che accomuna le opere che hanno
avuto il privilegio di diventare dei “classici”: l’essere semplici da capire, ma infinitamente complesse
da interpretare.
3/3
Informazioni e prevendita
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6, Lugano
+41 (0)58 866 42 22
ww.luganolac.ch
LAC Lugano Arte e Cultura si attiene ai provvedimenti del Consiglio federale svizzero (28 ottobre
2020), finalizzati a impedire la diffusione del coronavirus e osserva scrupolosamente le misure di
protezione dettate dall’Unione dei Teatri svizzeri.
Il pubblico è invitato ad acquistare il biglietto online; a partire dai 10 anni l’uso della mascherina è
obbligatorio. All’ingresso del centro culturale viene misurata la temperatura tramite termoscanner.
Tutti i dettagli delle misure sanitarie sono disponibili sul sito web alla pagina:
luganolac.ch/misure-sanitarie.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*