Già nel 1200 si emanano leggi contro la deforestazione …
Nel 1300 il clima cambia – gli inverni sono sempre più freddi, le estati sempre più piovose e i raccolti ne soffrono; arriva la carestia …
La peste e le guerre “risolvono” il problema della sovrappopolazione che cominciava a morire di fame
Tristi coincidenze – ma verità storiche
Il Medioevo, sino al Trecento, è un’epoca ottimista, che cresce come popolazione, come mercati e quindi come ricchezze. Aumenta la qualità e la qualità di: edifici, arte, arredi e abbigliamento, lussi in genere.
La stabilità e la sicurezza, anche per le stagioni costanti (che rispettano le normali variazioni climatiche necessarie all’agricoltura) , permettono grandi spostamenti stagionali dal nord al sud e grandi raccolti.
Tutti sono sicuri che esiste un equilibrio positivo, grazie anche alla protezione divina, che nessuno potrà intaccare.
Per secolo la popolazione è cresciuta e c’è sempre stato sufficiente cibo perché, dopo le invasioni barbariche, c’erano poca gente e molti boschi. Bastava quindi , tagliare le foreste e dissodare i terreni, per dar da mangiare alla popolazione in continua crescita.
Ma già alla fine del 1200, si elaborano le prime leggi che limitano la distruzione dei boschi per salvaguardare la produzione della legna; allora indispensabile.
All’inizio del 1300, anche a 1500 metri in montagna si coltiva il grano per dare cibo a tutta la popolazione.
Poco alla volta la situazione cambia, i raccolti non riescono più a nutrire tutta la popolazione.
Nel medesimo periodo, inizia anche un cambiamento climatico; mentre prima le stagioni si alternavano sempre costanti.
Dal Trecento al Settecento il clima cambia notevolmente; la Senna in inverno gelava. Inverni duri ed estati piovose causano una carestia generale. Siamo intorno al 1315 quando si parla dei primi morti per fame.
Le gradi epidemie delle invasioni barbariche erano state dimenticate nei secoli.
Ma alla fine del 1347/1348 con le navi, arrivano dei topi al Porto di Messina che portano la peste.
Inarrestabile; in due anni la peste arrivata ovunque.
In un biennio, muore metà della popolazione europea. Anche il Boccaccio parla di questo evento.
La peste diventa una malattia endemica e ogni cinque anni torna e continua a togliere parte della popolazione.
La presenza costante della peste fa si che la popolazione non aumenti.
Nel Trecento i governi erano ricchi, godevano di stabilità e ricavano molto dalle tasse; si sentivano forti e cominciarono a pagare dei mercenari per ampliare i loro territori.
Il 1300 è, quindi, anche un secolo di guerre; sempre più frequenti, più lunghe e più distruttive per i civili (vedi la Guerra dei Cent’anni; 1337 al 1453 ).
Le guerre si fanno con i mercenari, che ricattano i governi quando non sono pagati dal loro committente, ed anche i governi si impoveriscono. Comunque, quando non sono pagati i mercenari saccheggiano per vivere; non conoscono un altro modo di vivere. Chi paga è la popolazione.
Così finirà il Medioevo, per lasciare posto a quella grande rivoluzione culturale che sarà il mondo moderno con il Rinascimento.
Il riassunto è, ovviamente, parziale, ma ricco di spunti per chi volesse farci una riflessione.