Otto ore è il tempo trascorso tra l’annuncio, ore 2.05, che Wuhan sarebbe stata isolata e le 10, ora effettiva del blocco.
Sono bastate quelle otto ore perché migliaia di persone lasciassero la città; compromettendo la strategia del contenimento della malattia in una zona ben precisa.
Ovvio pensare subito a quello che è avvenuto in Italia, con i treni affollatissimi nella notte per scappare al sud.
Ne parla Frank Snowden; docente di Storia della Medicina all’Università di Yale e autore di “Epidemics and Society.From the Black Death to the Present (Epidemie e società, dalla peste nera al presente, Yale University, pp.600, 38 euro. Un saggio sugli effetti e le misure prese durante le pandemie che hanno afflitto l’umanità per tutta la sua storia.
Una storia che assomiglia a quella dei nostri giorni …
Frank Snowden conclude il suo libro dicendo che la nostra unica arma è l’intelligenza, ” ma devono averla anche i politici e i cittadini comuni e non solo gli scienziati”; aggiungiamo noi.
La comunità scientifica suggerisce di rispondere al contagio con la quarantena; ovvero l’isolamento degli infetti. Senza tralasciare di rintracciare le persone che sono venute in contatto con i malati.
La storia ci insegna che quando si organizzano cordoni sanitari militarizzati, si rischia di aumentare la pandemia. Infatti, le persone per proteggere i famigliari e gli amici nascondono i contagiati.
La comunicazione tra Stato e popolazione si interrompe e si favoriscono fighe e ribellioni.
Il peggio fu raggiunto al tempo della peste nel 1346-53. La mortalità superava il 50%. Morivano giovani forti e anziani e la popolazione credette subito in un evento soprannaturale. Fu così che si scatenò la caccia alle streghe.
Poi la scienza fece passi da gigante e si scoprì il meccanismo delle epidemie e dei germi che causavano le malattie; dalla tubercolosi al colera.
Giovanni Battista Grassi, nel 1899, spiegò come si trasmetteva la malaria.
Ma ancora nel 1999 è da segnalare un rifiuto delle teorie scientifiche. Il successore di Mandela, in Sudafrica, annunciò che la scienza colonialista doveva essere abbandonata a favore delle medicine tradizionali. Così avvenne che, mentre nel 1994 solo l’1% della popolazione soffriva di AIDS, nel 2000 un africano su 8 era positivo all’AIDS (Hiv). Il governo tolse aiuti agli ospedali per la cura dei sieropositivi e annullò la distribuzione dei farmaci.
Ma quando nel 2005 Mandela, che aveva perso un figlio per l’Hiv, indirizzò il governo ad intervenire pesantemente nella lotta scientifica alla malattia, le infezioni si dimezzarono in pochi anni.
Anche l’influenza spagnola del 1918-20 fu, all’inizio minimizzata, ma poi ci fu una pandemia mondiale che causò più morti ( 50 o 100 milioni) della Peste Nera.
La veloce propagazione dell’influenza spagnola fu favorita anche dall’intensa urbanizzazione frutto dell’industrializzazione in pieno sviluppo e le relative vie di comunicazione che si erano velocemente moltiplicate.
Una storia che assomiglia a quella dei nostri giorni.
La Sars avrebbe dovuto farci prendere coscienza di tutte le nostre vulnerabilità, ma così non è stato.
Oggi, in un mondo dove molte persone si spostano nell’arco di 24 ore da una parte all’altra del mondo, le pandemie sono sempre possibili.
O ci organizziamo prima o ci sorprenderanno ancora.
Frank Snowden conclude il suo libro dicendo che la nostra unica arma è l’intelligenza, ” ma devono averla anche i politici e non solo gli scienziati”; aggiungiamo noi.