“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza” è la sintesi del pensiero di Dante
L’uomo è dunque fatto per seguire la virtù e la conoscenza (che Dante chiama canoscenza ).
Virtù. Subito ci viene in mente l’attuale mondo di furbetti di ogni genere, di prepotenze come miglior stile di vita, di offese e violenze; sino alla dittatura delle tecnologie.
E poi la conoscenza … e pensiamo alla scuola, ai giovani che non sanno più scrivere, alla cultura dell’ignoranza di cui ci si vanta: anche nella pubblicità, alla violenza offerta nelle strade e nei cinema, all’abuso di alcolici e droghe, alla ricerca della felicità nei posti, nelle persone e negli oggetti sbagliati …
E’ forse il caso, come sosteneva un filosofo giapponese, di ritirarsi durante i momenti più bui, e aspettare che passi (se mai passerà) questo momento di tempesta.
Chi si sente ancora un essere razionale, chi si sente moderno Ulisse; che brucia di ardore di conoscere il mondo che lo circonda, si potrà rifugiare in letture e viaggi; magari sempre più solitari o solo sognati. Perché è difficile trovare compagni che osano discostarsi dai ragionamenti più comuni.
“l’ardore/ch’i ebbi a divenir del mondo esperto /e delli vizi umani e del valore /ma misi me per l’alto mare aperto / sol con un legno e con quella compagna / picciola dalla qual non fui diserto / L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna, /fin nel Morrocco, e l’isola de’ Sardi … ” Divina Commedia – Inferno – Canto XXV. Ma le parole di Dante sono più ottimiste dei pensieri di chi sta scrivendo; in quanto sostiene di non essere mai stato abbandonato da quella “compagna piccola”; che sta per pochi compagni. Ma certo che Dante visse in altra epoca e la sua notorietà e capacità lo fece essere personaggio noto e rispettato dai più acuti.
Ma noi non siamo Dante. Ed ecco che la solitudine, mai agognata in gioventù, può prospettarsi come unica soluzione, non come disse qualcuno: “beata solitudo, sola beatitudo”.
Noi non condividiamo l’idea, se non come rimedio estremo, ma Schopenhauer amava la solitudine e scrisse: ” Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli.” Arthur Schopenhauer.
Ci rimane il dubbio, dove ci porterà questa nuova civiltà che sta per affacciarsi nel mondo ? Fatta di povertà assolute e assolute ricchezze, di grandi conoscenze e scoperte scientifiche e ignoranze abissali delle masse ?
Domandarselo, informarsi, riflettere è un dovere dell’uomo che vuole vivere una vita degna di tale nome.
Buttarsi a capofitto nei piaceri effimeri è solo segno di superficialità e ignoranza.
E il futuro ? Sarà come ce lo siamo meritato ?
Un mondo di donne/uomini apatici; di fronte alla verità, concentrati sul proprio narcisismo, distratti da tecnologie che nulla insegnano … non è un mondo che promette bene.