Dolce a Natale panettone o pandoro ?

Prima di tutto un chiarimento per la vostra salute;

MEGLIO LE VERSIONI CLASSICHE – PIU’ SANE E CON MENO CALORIE

  • conta molto, perché malattie cardiache, diabete, colesterolo alto e obesità, sono quasi sempre il frutto di cattive abitudini alimentari (soprattutto un dolce ricco di grassi – farciture con creme – dopo un pasto abbondante)
  • le cattive abitudini alimentari vanno bandite fin dalla loro origine, per evitare che da un pasto occasionale si passi all’abitudine a mangiare più del necessario (con tutto il rispetto per chi mangia ragionevolmente e un poco di tutto).

Fatte salve le ricette più classiche (il panettone alto ha bisogno di una maggiore qualità di ingredienti e di più tempo di preparazione e risulta più digeribile), tutto quello che è varianti più basse e variamente farcite di creme piene di grassi e zuccheri, sono un attentato alla dieta e pure al palato.

Il palato si abitua a sentire sapori eccessivamente dolci e grassi e tende a ricercarli così per sempre;

perdendo la capacità di percepire i più sottili aromi naturali e le sfumature del cibo genuino ( attenzione soprattutto con i bambini ).

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Torniamo alla nostra domanda iniziale

È arrivato prima il panettone o il pandoro?

La risposta giusta è il panettone.

La ricetta del tipico dolce natalizio la si trova già nel XVI secolo.

Cristoforo di Messisbugo, un cuoco di Ferrara, fu il primo che scrisse di una focaccia dolce simile al panettone nel 1549;
nel ricettario spiegava un dolce fatto dalle parti di Milano con:
– farina, burro, zucchero uova e latte.
Non si parla ancora di uvette e canditi.

La storia del pandoro è invece molto più recente.

Da ” pane d’oro “, il pandoro fu ideato dal veronese Domenico Melegatti, nel 1894, a Verona.
Forse, il nome viene dagli antichi pani d’oro della Repubblica di Venezia; infatti, le antiche famiglie veneziane usavano impreziosire i propri pani con foglie dorate.

Altri sostengono che pandoro derivi dal dolce chiamato Nadalin, un dolce veneto casalingo a forma di stella.

A noi piace pensare che entrambe le motivazioni abbiano contribuito ad arrivare al nome

” pan d’oro “.

Comunque sia, godetevi il Natale assaggiando un poco di tutto, ma non esagerate mai nelle porzioni.
Se scegliete voi il menù privilegiate cibi di cui conoscete l’origine.

Alzatevi da tavola e fate un giro in casa, in balcone o in giardino (ben coperti); per favorire la digestione e mantenere attiva la circolazione del sangue nelle gambe.

E non scordatevi di dimenticare, almeno per un giorno, contrasti e preoccupazioni (evitate, con tanta buona volontà, ogni discussione); anche questo fa bene alla salute.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*