Una mostra e un appuntamento di cultura e vino a Mantova
CASA DEL MANTEGNA
via Acerbi 47 – Mantova
nell’ambito della mostra
SIMILITER IN PICTURA. Attorno a Leonardo
INCONTRO
Prof. Attilio Scienza
LA VIGNA DI LEONARDO
Cronaca di una scoperta
sabato 7 dicembre 2019, ore 17
a seguire degustazione di vini della Cantina Guado al Melo
Sabato 7 dicembre , alle ore 17, Container Lab Association invita a partecipare presso la Casa del Mantegna di Mantova all’incontro “LA VIGNA DI LEONARDO. Cronaca di una scoperta”, tenuto dal professor Attilio Scienza all’insegna del binomio vino e cultura .
L’appuntamento rientra tra le iniziative collaterali della mostra “SIMILITER IN PICTURA. Attorno a Leonardo” , proposta fino al 6 gennaio nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci .
Il prof. Scienza guiderà il pubblico nell’appassionante viaggio della restituzione dell’anima genetica alla Vigna leonardesca, tra storia e leggenda, erbari e curiosità scientifiche, dal Quattrocento ad oggi.
La lectio è preceduta dall’introduzione “Arte e vino, passione e investimento” a cura di Antonio Urbano , CEO di VintHedge , fondo di investimento a favore del settore enologico italiano; l’intervento è teso ad evidenziare i punti di contatto e le possibilità di investimento in due settori che rappresentano nel mondo due grandi eccellenze del made in Italy , il settore artistico-culturale e quello vitivinicolo .
Al discorso si riallaccia quindi il professor Attilio Scienza , massimo esperto a livello internazionale del DNA della vite, che illustrerà i sorprendenti risultati di un coraggioso progetto iniziato nel 2004 e culminato in occasione di Expo 2015, con la riapertura al pubblico della celebre Vigna di Leonardo presso la Casa degli Atellani, in Corso Magenta a Milano. La vigna è oggi visitabile per volontà della Fondazione Portaluppi e degli attuali proprietari di Casa Atellani, grazie agli studi dell’enologo Luca Maroni e al contributo decisivo dell’Università degli Studi di Milano nelle persone della genetista Serena Imazio e del professor Attilio Scienza.
La storia della vigna va dal XV secolo agli anni Quaranta del XX secolo, per poi essere dimenticata fino alle soglie del Duemila, e rappresenta una testimonianza importante attorno alla figura del grande genio toscano, sullo sfondo della Milano sforzesca in un intreccio tra arte e vino. Seguendo la vicenda del suo vigneto si delinea un Leonardo naturalista , attento ai cambiamenti climatici e alle loro ripercussioni sulla coltivazione; Leonardo da Vinci è appassionato di vini, ma è anche un accorto vignaiolo , fin da quando Ludovico il Moro sul finire del 1498 gli dona circa un ettaro di filari nella zona di Porta Vercellina, presso la dimora degli Atellani, dove l’artista era ospite mentre eseguiva uno dei suoi più celebri capolavori, l’ Ultima Cena nel vicino refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Della sua vigna – unico bene immobile citato nel testamento del Maestro – pare addirittura fosse possibile trovare traccia anche nel Cenacolo , dove un grappolo d’uva con la sua caratteristica foglia compariva in un cesto di frutta posizionato di fronte ad un apostolo, dettaglio andato perduto a causa dei danni provocati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ad ogni modo, del medesimo grappolo con foglia troviamo tutt’oggi riscontro in un altro caposaldo della storia dell’arte, la Canestra di frutta del Caravaggio , che lo ritrae riconoscibilissimo tra mele, pere e fichi.
Le suggestioni dal mondo pittorico vanno quindi a supportare gli studi di laboratorio intrapresi dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, che recupera il materiale organico sopravvissuto, sotto circa un metro e mezzo di terra e sedimenti, dalla vigna originaria distrutta nel 1943, durante la guerra.
I test confermano che i reperti rinvenuti appartengono alla specie vitis vinifera , ossia la comune vite da vino europea; da qui viene ricostruito il profilo genetico completo del vitigno , sottoponendo i campioni di DNA, purificati e aumentati nella loro concentrazione con la Whole Genome Amplification , a diverse sofisticate analisi, dal barcoding ai marcatori molecolari microsatellite, per concludere che il vitigno leonardesco appartiene a un gruppo delle Malvasie, molto in voga all’epoca: la Malvasia di Candia Aromatica, proveniente dal paese di Candia Lomellina, vicino a Pavia.
Al termine della conferenza sarà offerta una degustazione di vini della Cantina Guado al Melo.
L’evento è, inoltre, occasione per ammirare gli ottanta lavori pittorici di Luca Bonfanti, Enzo Rizzo e Togo , ispirati alla produzione artistica e alle scoperte scientifiche di Leonardo da Vinci, per la mostra “SIMILITER IN PICTURA. Attorno a Leonardo”, curata da Matteo Galbiati , Alberto Moioli ed Elena Pontiggia , i cui testi critici sono presenti nel catalogo dell’esposizione edito da Scripta Maneant.
Completano il percorso espositivo trenta riproduzioni di macchine vinciane realizzate da Giorgio Mascheroni , affiancate ad installazioni video e touch screen che integrano l’osservazione con contenuti didattici, a cui contribuisce anche un’utile applicazione smartphone interattiva.
La rassegna, arricchita da numerosi eventi collaterali, visite guidate e laboratori per le scuole, è promossa dalla Provincia di Mantova , con il patrocinio del Comune di Mantova , su progetto di Container Lab Association , con la collaborazione e il coordinamento di Cristina Renso, Klaus Schnappenberger e Andrea Perfetti.
Cenni biografici relatori . Attilio Scienza è attualmente professore di Viticoltura e presidente dei corsi di laurea di primo livello in Viticoltura ed Enologia all’Università di Milano; è membro del consiglio di laurea per il Dottorato in Biologia Vegetale e fa parte del comitato scientifico editoriale delle testate “Journal International des Sciences de la vigne et du vin” di Bordeaux, “Journal of Wine Research” di Londra, “Vignevini” di Bologna, “Rivista di Viticoltura ed Enologia” di Conegliano Veneto e di “Vitis” di Geilweilerhof. A partire dal 1991 riceve numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per la ricerca scientifica nel campo della viticoltura e per il miglior libro di ricerca sui temi del vino e della vite. Ha scritto oltre 350 articoli e documenti di ricerca scientifica sulla viticoltura, pubblicati su testate di settore e riviste, e divulgati in conferenze accademiche in Italia e all’estero. È membro corrispondente di fama mondiale dell’Accademia dei Georgofili, che promuove lo studio di agronomia, silvicoltura, agricoltura ed economia tra gli studiosi. Viaggia in tutto il mondo sia per motivi accademici che per consulenze nel campo del vino e della viticoltura, ed è stato consulente di vari produttori di vino nazionali.
Antonio Urbano è tra i co-fondatori di VintHedge Partnership. Con oltre 20 anni di esperienza nell’Investment Banking tra Londra e Milano, ricopre ruoli sempre più senior nei mercati dei capitali azionari con Julius Baer, Société Générale Equities International, Carnegie Securities e Yamaichi Securities. Inizialmente specializzato nell’intermediazione azionaria sulle vendite istituzionali e sui banchi commerciali, negli anni successivi si focalizza sulla finanza aziendale. Inoltre, negli anni ’90 avvia e gestisce le operazioni commerciali londinesi per l’intermediazione italiana di AFV Sim e, recentemente, è co-fondatore di Kepler Capital Markets, una delle principali banche di investimento indipendenti europee. In Kepler è amministratore delegato della sede italiana e membro del comitato esecutivo europeo.
Coordinate evento
Titolo LA VIGNA DI LEONARDO. Cronaca di una scoperta
Relatori Attilio Scienza, Antonio Urbano
Data sabato 7 dicembre 2019, ore 17
Coordinate mostra
Titolo SIMILITER IN PICTURA. Attorno a Leonardo
A cura di Matteo Galbiati, Alberto Moioli, Elena Pontiggia
Organizzata da Container Lab Association – www.containerlab.eu
Sede Casa del Mantegna, via Acerbi 47, Mantova
Date 20 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020
Orari mercoledì-sabato ore 10-12.30 e 14-18.30 | domenica ore 10-12.30 e 14-19
Chiuso: lunedì e martedì, 24 e 25 dicembre 2019, 1° gennaio 2020
Aperture straordinarie: 8, 26, 31 dicembre 2019 e 6 gennaio 2020
Ingresso € 5 adulti | € 3 ridotto (docenti, militari e forze dell’ordine non in servizio, over 65, gruppi di almeno 15 adulti, possessori Mantova Card, gruppi di scolaresche di ogni ordine e grado e possessori della Mantova card junior) | Gratuito (under 6, disabili, accompagnatori e/o famigliari, membri I.C.O.M., guide turistiche, 1 accompagnatore per gruppo di adulti, max 2 accompagnatori per gruppi scolaresche, giornalisti)
Visite guidate alla mostra (comprese nel biglietto d’ingresso) : venerdì, sabato e domenica con partenza ogni ora dalle 10 alle 17, durata 1 ora circa – mercoledì e giovedì su prenotazione, contattando l’Associazione Flangini: Tel. +39 347 4533449 – associazioneflangini@gmail.com
Catalogo Scripta Maneant con testi critici di Matteo Galbiati, Alberto Moioli ed Elena Pontiggia
Info pubblico Casa del Mantegna
Tel. +39 0376 360506 – info@casadelmantegna.it – www.casadelmantegna.it
Info per visite guidate alle macchine vinciane e laboratori didattici
Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, via Norsa 4, Mantova
Tel. +39 0376 225724 – +39 333 5669382 – alkemica.coop.onlus@gmail.com
Instagram @similiterinpictura
Foto : particolare – Luca Bonfanti_Divina proiezione – uovo cosmico_2018_