L’ inventore dell’ astrazione e l’ anticipatore del cubismo ?
František Kupka (1871-1957), artista boemo, nelle sue opere spazia dal simbolismo ai ritratti espressionisti, dall’astrazione nel 1912 alla pittura organica, fino all’astrazione geometrica.
“L’arte del dipingere significa rivestire di forme plastiche le vicende che si svolgono nell’animo umano, ed essere un poeta-creatore per arricchire la vita di nuove prospettive”. Lo aveva scritto nel 1924 František Kupka
Egli, aveva anticipato il Cubismo di Picasso e aperto la strada dell’astrazione; dopo essere stato a lungo un semplice illustratore per varie riviste parigine.
Poliedrico e colto, inserì nella sua pittura suggestioni e atmosfere fra scienza e poesia.
Kupka fu uno degli artisti più interessanti della sua epoca.
Al contrario di Picasso, scelse una vita senza clamori né eccessi.
Purtroppo quella sua sobrietà gli impedirà di guadagnarsi il posto di rilievo che merita nella storia dell’arte; almeno per i non addetti ai lavori.
Nacque in Boemia, allora provincia dell’Impero Austroungarico.
Studiò a Praga, poi proseguì gli studi artistici a Vienna presso l’Accademia di Belle Arti dal 1892 al 1895, e nel 1896 si trasferì a Parigi, dove collaborò come illustratore per numerose riviste dell’epoca, fra cui L’Assiette au Beurre e Le Canard Savage, ma solo per guadagnarsi da vivere.
Infatti, continuò a portare avanti i suoi esprimenti pittorici e quando, nel 1899, partecipò al Salon de la Société nationale des beaux-arts, lo fece con il suo capolavoro Le Bibliomane, influenzato dallo stile di August Eisenmenger, di cui Kupka fu allievo a Vienna.
Nel 1900, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, presentò nel Padiglione Austriaco ben quattro opere, alle quali non mancava una forte dose di ironia. In particolare con il quadro Les Fous, fece un ritratto satirico-allegorico della società decadente dell’epoca.
L’arte di Kupka è poliedrica, infatti realizzò anche numerose illustrazioni in stile Art Nouveau.
Kupka si inserì anche nel dibattito sociale, creando numerose illustrazioni di appoggio al suffragio universale ed anche di tagliente satira anticlericale. Non fu mai un conformista.
Tra il 1905 e il 1908, impegnato nelle illustrazioni per L’uomo e la Terra, del geografo anarchico Élisée Reclus sull’evoluzione umana nelle varie epoche storiche, Kupka fu attratto e sedotto dall’Età Greca. Per questo motivo si mise a studiare l’arte dell’Ellenismo e del Classicismo. Kupka fu soggiogato dal senso euritmico della proporzione e del movimento.
Dopo questa esperienza, si esprime con una pittura dove il colore abbia il sopravvento, accentuando il dinamismo dell’azione.
Sono queste le opere che lo porteranno all’astrazione, e la Bagnante (1906-9) ne è forse l’opera simbolo.
Con cromie più sgargianti, i soggetti sfumano nel segno più puro dove colore, luce, movimento si uniscono per produrre qualcosa di veramente nuovo; l’astrattismo.
La figura si dissolve nel colore.
Siamo negli anni quando Braque e Picasso sperimentano il Cubismo. Modigliani come Picasso, s’interessano all’arte antica delle maschere africane.
Schiele e Gerstl e Vienna esprimono attraverso il colore l’angoscia della società europea del primo Novecento.
Kupka rifiutò queste correnti, ma ne studiò le caratteristiche.
Formulò la sua teoria artistica fra il 1911 e il 1912, raggiungendo l’astrazione totale, quasi insieme a Vasilij Kandinskij; ma in modo del tutto autonomo.
Kupka si interessò alle teorie scientifiche di Isaac Newton sui movimenti e le rotazioni dei corpi, soprattutto nell’opera Amorpha, fuga a due colori (1912), indagò la metafisica del movimento all’interno del tempo.
Kupka era consapevole del dinamismo della natura, degli effetti psicologici del colore secondo le teorie ondulatorie derivanti dalle teorie sul cosmo di Newton. Il nostro artista si ispira anche alla poesia di Guillaume Apollinaire che ben si vede nell‘andamento musicale delle sue opere.
Nascono così gorghi di luce, come nella La forma del blu (1925), dove Kupka riporta numerose gradazioni del solo blu; con motivi geometrici che si rifanno alla corrente del raggismo russo.
Continua studi analoghi anche su altri colori, non disdegnando le linee sinuose, per creare gorghi di luce.
Nel 1931, aderì al gruppo Abstraction-Création, fondato l’anno precedente da Theo van Doesburg, insieme anche a Jean Arp, Piet Mondriaan, Theo van Doesburg, Barbara Hepworth e Vasilij Kandinskij; un gruppo unito dall’astrazione geometrica.