Mostra “Futurismo” a Palazzo BLU
Pisa
Sino al 9 Febbraio 2020
Il 20 febbraio 1909 usciva con un clamore internazionale su “Le Figaro”, a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F.T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore.
I picchi più significativi di questo straordinario movimento artistico si ritrovano, eccezionalmente, l’uno accanto all’altro nella mostra intitolata “Futurismo”, organizzata da Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e curata da Ada Masoero. La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa. Il catalogo della mostra è edito da Skira Editore.
Attraverso più di cento opere dei maestri del futurismo (in grande maggioranza, dipinti museali o d’importanti collezioni private, oltre ad alcuni disegni, progetti e oggetti d’arte), la rassegna si propone, per la prima volta, di provare come i più grandi fra gli artisti futuristi seppero rimanere fedeli alle riflessioni teoriche enunciate nei manifesti, traducendole in immagini dirompenti, innovative e straordinariamente felici sul piano artistico.
Ogni opera è stata dunque scelta, oltre che per la sua qualità, per l’aderenza ai punti teorici fondativi del movimento. E dei numerosi artisti visivi che, nel tempo, si unirono al futurismo, sono stati deliberatamente inseriti i soli firmatari dei manifesti presi in esame: con l’inevitabile conseguenza di esclusioni talora dolorose, che tuttavia hanno garantito il sempre alto livello qualitativo delle opere esposte.
Il percorso è aperto dagli esordi divisionisti comuni ai cinque “futuri futuristi”: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini.
Scandita in sezioni intitolate ognuna a un manifesto, la mostra attraversa poi trent’anni di arte futurista, muovendo dal 1910, quando uscirono i due manifesti pittorici firmati dai giovani “padri fondatori”. Di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini sono esposti numerosi capolavori ispirati con evidenza a quei due testi. Immediatamente dopo, si esplorano le emozionanti trascrizioni visuali del Manifesto della scultura futurista, 1912, steso dal solo Boccioni dopo il viaggio a Parigi di quell’anno.
Il primo decennio della storia europea dopo la Grande Guerra può essere distinto in due periodi: dal 1919 al 1925 furono gli anni della “pace senza pacificazione”; dal 1925 al 1929, furono gli anni della “pacificazione precaria”. Nelle vicende internazionali, le gravi rivalità generate dalla pace di Versailles, acute fino al 1923, nei due anni successivi parvero appianate dallo “spirito di Locarno”: nel settembre del 1929, con la conciliazione fra Francia e Germania, nella Società delle nazioni furono auspicati gli Stati Uniti d’Europa.
Nelle vicende interne dei paesi europei, alle turbolenze convulsionarie degli anni fra il 1919 e il 1924, seguirono fra il 1925 e il 1929 la stabilizzazione precaria dei governi democratici e la instaurazione di governi antidemocratici, fra i quali i due nuovi regimi totalitari del comunismo e del fascismo. Tuttavia, senza la grande crisi del 1929, l’Europa non era destinata ad avere un terzo regime totalitario nella Germania repubblicana.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
INCONTRI
10 Gennaio ore 17.00
Incontro con Elena Gigli
Giacomo Balla e le grandi dimostrazioni 1914-1919
Elena Gigli, storica dell’arte ed esperta studiosa di Giacomo Balla, ci racconta come il 28 giugno 1914 scoppia la Prima Guerra Mondiale e l’Italia si proclama neutrale, mentre i futuristi sono per l’intervento (la guerra è “igiene del mondo”).
Per Giacomo Balla l’interventismo è una posizione morale ma anche una colorata sintesi dell’entusiasmo giovanile.
Nel corso del 1915, Balla viene arrestato due volte. Nascono quindi le opere dedicate alle Dimostrazioni Interventiste collegate proprio agli eventi bellici: si va da Le insidie del 9 Maggio a Forme-volume del grido “Viva l’Italia” a Bandiere all’Altare della Patria alla rievocazione della Breccia di Porta Pia nell’opera XX Settembre…per concludersi con Battimani + gridi patriottici e Corazzata + vedova + vento.
:::::::::::::::::::::
12 Gennaio ore 11.00
Domenica in musica
Introduce Alessandro Cecchi
Michele Marasco, flauto
Irene Veneziano, pianoforte
Musiche di Beethoven, Fauré, Berio, Messiaen
Riparte la consueta stagione di musica classica organizzata in collaborazione con la Fondazione Area. Si prosegue con la conoscenza degli strumenti dell’orchestra già intrapresa con successo lo scorso anno. Sarà Michele Marasco a presentarci il flauto, in duo con Irene Veneziano (per motivi personali Marta Cencini ha dovuto rinunciare all’esibizione), che lo accompagna al pianoforte. Introduce il concerto inaugurale il prof. Alessandro Cecchi.
Ricordiamo che la stagione 2020 di Domenica in musica è interamente dedicata alla memoria di Marco Grondona, grande musicologo (e filologo), vera anima ispiratrice del ciclo di Domenica in musica.
PROGRAMMA
Ludwig Van Beethoven, Serenata op. 41
Entrata, Menuetto, Allegro molto, Andante con variazioni, Allegro scherzando e vivace, Adagio, Allegro vivace e disinvolto
Gabriel Faurè, Fantaisie op.79
Luciano Berio, Sequenza I
Olivier Messiaen, Le Merle Noir
Gli spettacoli sono gratuiti, per accedere è necessario registrarsi;è possibile farlo online tramite questa pagina coloro che non hanno accesso ad internet possono richiedere assistenza presso la biglietteria di Palazzo BLU a partire dalle 14:30 del martedì precedente la data dell’evento.Il personale della biglietteria NON è in possesso di tagliandi aggiuntivi oltre a quelli messi a disposizione sul web.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
PALAZZO BLU storia e indirizzo
Lungarno Gambacorti 9, 56125
Pisa | Tel. +39 050 220 46 50
info@palazzoblu.it
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Entra a far parte delle Collezioni della Fondazione Pisa in mostra a Palazzo Blu
Simon Vouet e il ritratto di Artemisia
28 Settembre 2019 – 8 Marzo 2020
Il Ritratto di Artemisia Lomi Gentileschi di Simon Vouet entra a far parte delle Collezioni della Fondazione Pisa in mostra a Palazzo Blu.
Questo eccezionale acquisto prosegue il programma di arricchimento delle nostre collezioni con importanti opere in rapporto con l’arte e con la storia di Pisa e del suo territorio. L’acquisizione, inoltre, conserva al patrimonio artistico italiano un’opera di grande importanza.
Eseguito a Roma attorno al 1623, il dipinto è l’unico ritratto conosciuto di Artemisia Lomi Gentileschi, realizzato da un grande artista suo contemporaneo: Simon Vouet.
Nel Museo di Palazzo Blu, l’opera di Vouet va ad aggiungersi alla celebre Clio Musa della Storia dipinta dalla stessa Artemisia a Napoli attorno al 1632, ai dipinti del padre Orazio e degli zii Aurelio e Baccio, componenti della famosa famiglia di pittori pisani Lomi Gentileschi.
Lega l’opera a Pisa anche il suo committente: il Ritratto di Artemisia è, infatti, annoverato negli elenchi delle collezioni di Cassiano dal Pozzo, amatore d’arte formatosi tra Pisa e Firenze nipote dell’influente Cardinale Carlo Antonio Dal Pozzo, Arcivescovo di Pisa e ministro del Granduca Ferdinando I de’ Medici.
Il Ritratto di Artemisia Lomi Gentileschi di Vouet resterà in mostra fino all’8 marzo 2020 per andare in prestito alla National Gallery, insieme alla Clio Musa della Storia, per la prima grande mostra monografica su Artemisia Gentileschi a Londra, organizzata in occasione dell’ingresso in collezione della Santa Caterina di Alessandria che il prestigioso museo londinese ha recentemente acquistato.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::
Pisa gli anni ’60. Il boom e il rock
Sino al 19 Aprile 2020
Fotografie dall’Archivio Frassi
in mostra vinili degli anni ’60 dai Beatles a Woodstock
Dopo quella sugli anni Cinquanta, un’altra mostra ricavata dalle immagini dell’archivio di Luciano Frassi, storico fotoreporter pisano a cura di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni.
In primo piano gli anni Sessanta quando la città cominciò a crescere dopo la ricostruzione postbellica e fu adottato un Piano Regolatore che ribaltava gli orientamenti urbanistici fino ad allora seguiti. Fu anche il decennio del grande e disordinato sviluppo della motorizzazione nel centro urbano, della formazione a Pisa della prima giunta di centrosinistra con il sindaco più giovane d’Italia (Umberto Viale) e della espansione delle strutture dell’Università in seguito al vertiginoso aumento degli iscritti. Ma gli anni Sessanta sono anche quelli della strage di Kindu nell’ex Congo belga in cui furono uccisi tredici aviatori pisani, dell’alluvione del 4 novembre 1966 e delle manifestazioni di piazza del Sessantotto. In mostra anche le immagini della visita di Paolo VI, delle nuove tendenze della moda e della promozione del Pisa in serie A.
Un ampio spazio sarà dedicato al decennio del rock con l’esposizione di storici dischi in vinile dai Beatles al grande raduno di Woodstock.
:::::::::::::::::::::::::
Terraneo. Isola di tutti i popoli
Sino al 9 Febbraio 2020
Le illustrazioni di Vincenzo Del Vecchio a Palazzo Blu
Appuntamento irrinunciabile con il Pisa Book Festival. “Terrano.isola di tutti i popoli” la mostra con le suggestive illustrazioni di Vincenzo del Vecchio tratte dal libro Terraneo, scritto in collaborazione con Marino Amodio, va ad impreziosire dal 7 novembre fino al 9 febbraio, la già ricca offerta espositiva di Palazzo Blu.
Il libro visionario dei due giovani architetti narra di un’isola mitica, chiamata Terraneo, punteggiata da città affascinanti con una storia millenaria come Gibilterra, Venezia, Istambul, il Cairo… 15 tavole a china, alcune colorate in digitale, saranno esposte, come di consueto, nella sala al piano terra di Palazzo Blu, aperta con ingresso gratuito a tutti gli appassionati di illustrazione e di mitologia, grandi e piccini, e ai sognatori di ogni età.