Ecologia – Deforestazioni e Made in Italy

Nel cuore della foresta Amazzonica gli alberi lasciano spazio a una grande distesa di terra rossastra
La deforestazione tropicale – dice l’autore del documentario – è uno dei principali responsabili dell’emergenza che sta vivendo il nostro pianeta …
CONTRADDIZIONI DELLA NOSTRA EPOCA
NON FACCIAMO LA PARTE DELLO STRUZZO
TENIAMOCI INFORMATI PER ACQUISTI PIU’ CONSAPEVOLI
QUELLO CHE OGGI COMPRIAMO DOMANI POTREBBE DANNEGGIARE I NOSTRI NIPOTI
Deforestazione Made in Italy
un documentario di inchiesta sul legame nascosto tra le eccellenze
italiane e la deforestazione tropicale
 

Le borse di pelle. I salumi e i formaggi DOP e IGP.

I mobili di legno pregiato.

Ma anche ettari di terra battuta, solcati da decine e decine di camion, che trasportano materie prime lasciando la devastazione nel cuore di una foresta tropicale.

Sono le due facce della stessa medaglia, le eccellenze del Made in Italy: prodotti della tradizione, che rendono l’Italia famosa in tutto il mondo, ma che sono legati a doppio filo con la deforestazione tropicale. 

È questo il racconto di Deforestazione Made in Italy, il documentario d’inchiesta di Francesco De Augustinis, giornalista freelance, che ci accompagna in un lungo viaggio in Brasile, nella foresta Amazzonica, e da lì ci riporta indietro seguendo le rotte che portano nel nostro Paese il legname illegale, la carne di manzo, la pelle, la soia, fino in Europa e all’Italia delle eccellenze.

Ne viene fuori uno scenario desolante e sorprendente.

In Pará, nel cuore della foresta Amazzonica, gli alberi lasciano spazio a una grande distesa di terra rossastra, attraversata da una strada a due corsie piena di tir, carichi di materie prime.

Da qui partono i tronchi tagliati illegalmente nella foresta e tutte le altre commodity responsabili della distruzione di questa regione. Un fenomeno di drammatica attualità:

La deforestazione tropicale – dice l’autore del documentario – è uno dei principali responsabili dell’emergenza che sta vivendo il nostro pianeta, per l’aumento delle temperature e la drammatica perdita della biodiversità. Ma allo stesso tempo viene percepita come un fenomeno remoto, che non dipende da noi. Questo film racconta il legame solido tra l’Europa e l’Italia delle eccellenze con la deforestazione tropicale, in particolare in Sudamerica. Un passaggio importante, per capire cosa non va del nostro modo di produrre e consumare, e iniziare a progettare un futuro che si basi su presupposti diversi”.

Il film Deforestazione Made in Italy è nato da un crowdfunding iniziato nel 2017. Sarà presentato per la prima volta in Italia il 15 agosto al Clorofilla Film Festival, nel Parco della Maremma (Grosseto).

[VIDEO TRAILER]

[IL SITO DEL DOCUMENTARIO]

Francesco De Augustinis è un videomaker e giornalista freelance.

Ha pubblicato inchieste sul mondo alimentare e sullo sviluppo sostenibile in diverse testate italiane e internazionali, come Corriere della Sera, Repubblica TV, RSI, The Telegraph.

Come autore ha realizzato il film inchiesta “Il tabacco che uccide senza fumarlo”, che nel 2012 ha vinto la prima edizione del premio Roberto Morrione per il giornalismo televisivo di inchiesta e ha partecipato all’Italian Contemporary Film Festival di Toronto.

Per info:

www.deforestazionemadeinitaly.it

info@deforestazionemadeinitaly.it

+39 347 1091 233

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*