Libro – de Bortoli – Troppe tasse ed evasione – Piaga italiana e buco infinito

UNA SOLA LA SOLUZIONE – POTER DETRARRE LE SPESE E NESSUN GOVERNO TOCCA QUESTO TASTO CHE ORGANIZZEREBBE LE TASSE COME IN AMERICA, FRANCIA, SVIZZERA ECC…

In Italia  – Solo 38.291 persone dichiarano redditi superiori a 300.000.000 euro; dato del Ministero dell’Economia

Per ogni 100 euro dichiarati, secondo l’Istat, se ne spendono 111 … qualcosa non quadra 

L’insieme delle tasse e contributi pagato dalle aziende italiane è superiore al 60 % !

C’è chi paga troppo, soprattutto i dipendenti e piccole imprese, e chi non paga nulla o quasi perché i capitali sono all’estero … comprese le grandi aziende mondiali vedi Amazon e Facebook ecc…

NON SERVONO ECONOMISTI PER CAPIRE

SE C’E’ UN DEBITO IN UN BILANCIO FAMILIARE – NON SI PUO’ CONTINUARE A SPENDERE O IL DEBITO AUMENTA

SE POI NON CI SONO ENTRATE – LE ENTRATE PER LO STATO SONO LE TASSE E IL VIGORE ECONOMICO DELLA NAZIONE –  SE LA FAMIGLIA CONTINUA  A SPENDERE SEMPRE DI PIU’ RACCONTANDOSI CHE PRIMA O POI SALDERA’ ….IL DEBITO AUMENTA E LA SUA SITUAZIONE FUTURA NON PUO’ CHE PEGGIORARE 

CON CHE COSA PAGHEREMO I DEBITI DEL NOSTRO DEFICIT ?

Lo ha scritto il Corriere della Sera (L’Economia – 13.5.19)

” Il male endemico dell’Italia ”

Chi cambatte l’evasione ha le armi spuntate

Gli strumenti per trovare i disonesti, sono stati, con le stesse leggi, man mano boicottati.

E’ stato abolito il redditometro

Le indagini fonanziare ( da carte di credito, conti correnti ecc… facili da reperire), sono sempre meno usate dalla Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate

La fatturazione elttronica non sta risolvendo il problem adi base pe ri soliti cavilli…

IL LIBRO 

A questo proposito citiamo il libro di Ferruccio De Bortoli “Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica”

Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi.

La deriva populista. Le colpe delle élite. Le virtù nascoste di un paese che può risorgere.

Ci salveremo?

O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione?

Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della folle deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media.

Eppure il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze.

Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi.

Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su sé stessa.

Il futuro va conquistato, non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia.

Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.

Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica, Ferruccio De Bortoli, Grazanti, 2019. 16 euro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*