Robecco Sul Naviglio
Ci siamo capitati per caso; in occasione della mostra dell’artista Alessandra Angelini e altri, presso Casa Dugnani; splendido edificio e splendida mostra.
Abbiamo così scoperto un piccolo centro con tante affascinanti ville; le loro storie e un angolo, quasi incontaminato, dei Navigli.
Ottima meta per ” farci un salto “; ci si arriva dall’autostrada e poi seguendo il navigatore per un breve tratto.
Se volete fare un’uscita verso il Naviglio, ancora incontaminato; questo può essere un indirizzo.
COSA FARE:
camminare lungo le stardine, scoprire le antiche ville, anche solo dalla strada, ammirare l’antico Oratorio, dedicato a San Majolo, sulla piazza principale; qui si trova anche la grande chiesa e un piccolo bar pasticceria; un caffè un dolcetto e la domenica è più piacevole.
Moltissime le iniziative locali per attirare i visitatori.
Tutto al link: http://www.robeccosulnaviglioturismo.it/infopoint/
Cosa vedere:
Villa Archinto, detta “il castello” – la vedete subito appena arrivati; per via della sua mole dominante il paesaggio
Villa Archinto, è chiamata “il castello” per le due torri ed il coronamento merlato che domina il paesaggio del borgo, ma fino a qualche anno fa si presentava come un rudere.
Se questa villa, fosse stata portata a termine, sarebbe stata fra gli edifici più importanti del Naviglio Grande.
La famiglia Archinto, già nella seconda metà del ‘500, possedeva diverse proprietà a Robecco.
Nel 1700 inizia la costruzione della villa.
Il committente infatti fu, probabilmente, il Senatore Filippo Archinto, legato alla corte spagnola, ed il suo progettista Federico Pietra Santa, originario di Abbiategrasso ed attivo tra il 1690 e il 1730.
Non è possibile datare l’inizio della costruzione della villa, si può solo supporre sia prima del 1712, anno della morte del Senatore Filippo Archinto.
Quello che vediamo oggi, è una piccola parte del progetto originario; che prevedeva un palazzo molto più grande, con pianta ad H e fatto da quattro corpi di fabbrica collegati tra loro, con un ampio giardino, numerose corti interne e due pontili; di cui uno coperto, per le imbarcazioni.
La tradizione ci narra che la villa fu realizzata per una grande festa e in seguito demolita per riutilizzare i materiali in un altro palazzo Archinto, in via della Passione a Milano.
Abbiamo solo una testimonianza sullo stato di avanzamento lavori che era più avanti di quel che vediamo oggi. Il tutto visibile in un dipinto nel salone della villa “Bassana”.
Possiamo ragionevolmente supporre che la villa fosse stata costruita ad un livello maggiore e poi, in un secondo tempo, una parte sia stata demolita.
L’instabile situazione politica della Lombardia del secolo XVIII, può aver influito sulla demolizione parziale: gli Archinto, vicini alla corte spagnola, con l’avvento degli Asburgo a Milano, si allontanano dalla vita politica. Venne così a mancare la necessità di una residenza di rappresentanza.
Altra ipotesi può essere legata alle vicende della famiglia stessa.
Morto Filippo e il fratello Giuseppe, vengono a mancare i committenti della villa; il figlio di Filippo, Carlo, si lamenta delle tante spese per “perfezionare le fabbriche”.
E’ quindi ragionevole che Carlo avesse deciso di non investire ulteriormente denaro nella villa.
Il blocco salvato; passò in diverse mani e attività: abitazione, scuola, stalla, fienile, caseificio, officina meccanica, ecc.
Oggi il suo fascino si sprigiona davanti a tutti i visitatori.
Attualmente, la villa è occupata al piano rialzato dalla Biblioteca Comunale di Robecco sul Navigli.
Villa Bassana
La Villa è vicino al Naviglio, poggiando si su un terrapieno rialzato, ed è preceduta dal canale Negri ; dove si specchia l’imponente cancellata, opera di Emesto Mainardi artigiano locale, che riprende il motivo della ringhiera e del balcone.
Al centro, l’ingresso è segnato da pilastri sormontati da vasi e piumacci.
Sul fondo la villa; costruzione a due piani che si prolunga direttamente nella casa dei contadini.
La parte di pregio è quella centrale con un portico e una loggia .
Il salone ha sei prospettive del Naviglio e delle sue ville (Archinto, Gromo, La Bassana).
La villa è completata dalla tipica torretta.
Villa Girdini
Villa Gaia Gandini è uno dei tanti antichi edifici posti lungo i Navigli milanesi.
Tipica “Villa di delizia” del XIV secolo, ove i nobili dell’epoca si ritiravano per la villeggiatura,si trova sulla sponda destra del Naviglio Grande, vicnino dell’antico ponte pedonale nel centro storico di Robecco sul Naviglio (MI).
Il nome “Villa Gaia” è della fine del Quattrocento; era il luogo di divertimenti di Ludovico il Moro che la usò anche come residenza di caccia.
Molte illustri famiglie della nobiltà milanese ne furono proprietarie come: i Borromeo, i Visconti-Borromeo, i Confalonieri e i Biglia.
Oggi la villa è di proprietà della famiglia d’Adamo-Gandini.
Ospita eventi di vario genere: matrimoni, feste aziendali, cene di gala, shooting fotografici e altro ancora.
La sua strategica posizione sul Naviglio, permette di accedervi in barca arrivando direttamente sul magnifico parco con viali alberati ed antiche statue.
Villa Gromo
a pochi passi dalla grande piazza XI luglio.
Affacciata lungo via Matteotti, fra la Chiesa Parrocchiale e Villa Giardini.
Purtroppo non è visitabile, ma almeno dall’esterno la si può ammirare.
Al complesso si accedeva anche dal Naviglio, lungo il quale è collocato il padiglione chiamato “la Sirenella”, che serviva come imbarcadero.
Il giardino posto sul retro della villa, prosegue dal Naviglio sino alla strada per Abbiategrasso. Lungo il corso d’acqua è possibile ammirare una torretta secentesca, chiamata ‘La Sirenella’ per una statua che la decorava.
La villa Gromo è un’ espressione del più puro Barocco Lombardo.
Il cancello, porta ancora l’insegna “N” dei Negrotto (seconda metà del XIX secolo), cui segue un cortile prospettico sulla villa.
Ancora abitata, dalla medesima famiglia dal Medioevo, la costruzione ha una rilevantissima importanza storica e culturale.
Dall’ epoca romana arriva ai giorni nostri nelle opere d’arte e nelle tracce architettoniche ancora visibili.
Infatti, l’assetto della proprietà segue la partizione territoriale in centurie (dell’epoca romana).
A partire dal 600 d.C. l’antico borgo fu feudo dei nobili Pietrasanta, i quali lo fortificarono con due torri di difesa.
Nel 1340 Giovannolo Casati, aio (precettore) di Filippo Maria Visconti, trasformò il borgo fortificato in villa.
Si creò cosi il nucleo di una vasta proprietà rurale bagnata dal Naviglio, reso già navigabile nel 1270.
L’aspetto della Villa odierno proviene dall’intervento di restauro avvenuta nel 1679 e voluta dal reggente di Milano, Danese Casati e del nipote, il Conte Ferdinando Casati.
La Villa è stata sempre tramandata di generazione in generazione all’interno della stessa famiglia; dalla morte di Ferdinando Casati, ha più volte cambiato il suo nome perché portata come dote nuziale della figlia primogenita, unendosi così al patrimonio del marito.
Prese così il nome di “Gromo di Ternengo” nel 1884, quando la Marchesa Antonietta Negrotto Cambiaso, discendente dei Casati, sposò Emanuele Gromo Richelmy Conte di Ternengo.
VILLA GROMO di TERNENGO
Vicolo Marconi, 6 – 20087 Robecco sul Naviglio (MI)
Cristiana Lazzari Wild – ph. 338 7782994
Carlotta Lazzari Wild – ph. 335 246885
e-mail: info@villagromo.it
VI SI ORGANIZZANO MATRIMONI SPECIALI
La villa è un’autentica residenza privata, appartenente alla medesima famiglia sin dal Medioevo e sempre abitata, che garantisce la possibilità di organizzare il ricevimento in spazi vivi ed originali. Niente cattering; tutto nello stile più classico ed elegante.
Oratorio, dedicato a San Majolo
L’oratorio, dedicato a San Majolo, abate di Cluny, risale ai primi del Settecento.
Si trova su di un lato della piazza XXI luglio.
Fu costruito nel sec. XVIII; all’ interno si una vede una pala d’altare rappresentante S. Majolo (pittore Domenico Biraghi).
Nel Settecento la campana dell’oratorio di San Majolo serviva per richiamare i capi famiglia a discutere dei problemi della comunità e per l’elezione del sindaco e del parroco.
Al Santo la comunità di Robecco, chiedeva di proteggere le campagne e tener lontana i la grandine.
Nel 1936 l’Oratorio venne dedicato ai caduti della Grande Guerra e poi a quelli della II guerra mondiale.
Se volete saperne di più e visitare l’ufficio di informazioni: http://www.robeccosulnaviglioturismo.it/infopoint/