Salute e dolore – diritto di legge a NON soffrire !

 DOLORE: IN ITALIA LA SUA GESTIONE NON È ANCORA ADEGUATA

  Non soffrire è un diritto sancito dalla Legge

abbiamo una legge che il mondo ci invidia – peccato che in pratica …

Purtroppo lo scriviamo da anni

La situazione è migliorata – il paziente può pretendere di avere l’aiuto degli appositi centri antidolore; che si sono moltiplicati

ma ancora molto è da fare …

A nove anni dall’attuazione della Legge 38/2010 l’argomento DOLORE è in queste ore di grande attualità.

Oggi i massimi specialisti del settore, riuniti in convegno a Milano, discutono un tema spesso sottostimato e non adeguatamente trattato, con rilevanti ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti e un notevole impatto sulla sostenibilità della spesa sanitaria e socioassistenziale.

 – Non soffrire è un diritto sancito dalla Legge.

A nove anni dall’attuazione della Legge 38/2010 per le cure palliative e la terapia del dolore, nonostante il miglioramento della situazione, in Italia il dolore è tuttora sottostimato e spesso non adeguatamente inquadrato e trattato, con rilevanti ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti.

Italo Penco , del Centro di Cure Palliative Fondazione Sanità e ricerca di Roma, ha sottolineato come ci siano ancora troppi pazienti terminali trattati in strutture ospedaliere.

Il numero di giornate di cure palliative (cura del dolore) erogate a domicilio resta distante dallo standard individuato dal DM n. 43 del 2007.

In Italia prevale ancora la mortalità in ospedale a testimonianza di un insufficiente sviluppo delle alternative offerte dalle Reti Locali di Cure Palliative.

In Italia sono 300/400mila i pazienti che necessitano di cure palliative; di questi il 60% soffre di una patologia non-oncologica, un dato che ribalta il vecchio scenario alle cure palliative.

Il 55% dei pazienti ha necessità di cure di base, cioè di un approccio che se ben erogato permetterebbe al medico di intercettare i bisogni del paziente.

Le società scientifiche hanno fatto molto per implementare percorsi di formazione adeguati; per i medici.

A questo proposito Alberto Magni di SIMG dichiara: Stiamo promuovendo due progetti di formazione che rientrano in un più ampio progetto dellAlta Scuola di Formazione di SIMG. I due progetti di formazione hanno come obiettivo quello di formare Medici di Medicina Generale con Particolare Interesse in Cure Palliative e Medicina del Dolore: Il focus principale è l’identificazione degli assistiti con bisogni di cure palliative al fine di garantire un intervento precoce: è in grado di migliorare la qualità di vita dei malati e di aumentare la loro consapevolezza rispetto alla situazione clinica e di supportarli nelle decisioni relative alle scelte terapeutiche nelle fasi avanzate di malattia e alla fine della vita, di garantire risparmi significativi per i sistemi sanitari attraverso una maggiore appropriatezza delle cure, con una riduzione degli accessi in Pronto Soccorso, dei ricoveri nei reparti per malati acuti e della mortalità in ospedale.

Per quanto riguarda la Medicina del Dolore il progetto di formazione ha come obiettivo quello di tipizzare il dolore, misurarne le dimensioni e l’impatto sulla qualità della vita e di prescrivere una terapia appropriata e coerente al tipo di dolore.

Antonio Gaudioso , segretario generale di Cittadinanzattiva, ha evidenziato quali i prossimi passaggi sulla base delle attese del paziente:

anche se abbiamo una legge che il mondo ci invidia, molto ancora resta da fare.

Con il programma del nostro Tribunale per i diritti del malato IN-DOLORE abbiamo lavorato per fotografare cosa succede nelle strutture ospedaliere, per spingerle a misurarsi e migliorarsi costantemente, e proseguiremo nellattività di monitoraggio e nella operazione trasparenza dellimpegno di ciascuna struttura ospedaliera.

In ambito pediatrico viene percepita la necessità di una maggiore sensibilizzazione sulla problematica: la gestione ottimale del dolore in pediatrica non supera il 30% dei casi e solo il 5/10% dei bambini eleggibili ha accesso a servizi di cure palliative.

Mancano alternative terapeutiche, risorse, strutture e organizzazione ha dichiarato Franca Benini , del Centro Regionale Veneto di terapia antalgica e cure palliative pediatriche di Padova , che si ripercuote non solo sul piccolo paziente ma anche su famiglia e più in generale sulla società.

COMUNQUE – CHIUNQUE ABBIA UN PROBLEMA RIGUARDO AL DOLORE DEVE INVOCARE LA LEGGE  LEGGE 38/2010  E PRETENDERE DAL MEDICO DI BASE DI INDICARGLI IL PIÙ VICINO CENTRO CONTRO IL DOLORE.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*