Firenze conferenze – “Intorno a Verrocchio” ingresso libero 10 maggio 2019

Ciclo di conferenze
“Intorno a Verrocchio”
a cura di Francesco Caglioti e Andrea De Marchi
Promosso da Fondazione Palazzo Strozzi, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento,  Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Musei Nazionali del Bargello,  Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
 
VENERDÌ 10 MAGGIO, ORE 15.30 
Palazzo Strozzi, sala delle conferenze, 3° piano
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Francesco Caglioti, Verrocchio scultore, «discepolo di Donato»
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Artista universale, e modello di universalità per il suo allievo Leonardo, Verrocchio superò sé stesso particolarmente nella scultura monumentale.
Questa sua dote, da sempre riconosciuta, ha però nascosto le proprie origini alla storiografia moderna, attratta soprattutto, a partire da Vasari, dalla formazione iniziale di Verrocchio come orafo.
Una rilettura spregiudicata del corpus del maestro, anche sulla base di nuove opere giovanili, permette di recuperare la tradizione biografica pre-vasariana, secondo la quale Verrocchio fu l’ultimo grande allievo di Donatello.
E nel passaggio di testimone tra i due maggiori scultori del primo Rinascimento si disvela il ruolo svolto dai Medici, principali committenti di entrambi in ambito privato.
Kunsthistorisches Institut in Florenz– Max-Planck-Institut 
LUNEDÌ 13 MAGGIO, ORE 18.00
Palazzo Grifoni, via dei Servi 51
Andrea De Marchi, Alla ricerca di Verrocchio pittore
 
Ingresso libero, capienza limitata a 66 posti
Nessun artista prima di Michelangelo è stato organicamente scultore e pittore al contempo come il Verrocchio.
Eppure la sua grandezza anche come pittore non è universalmente riconosciuta, non è nemmeno chiaro cosa abbia effettivamente dipinto.
Le sue due opere pubbliche, il Battesimo di San Salvi (ora agli Uffizi) e la Madonna di Piazza di Pistoia, sono in gran parte spurie, l’una iniziata con l’aiuto di collaboratori e finita da Leonardo, l’altra commissionata nel 1475, ma dipinta dieci anni più tardi da Lorenzo di Credi.
Senza il suo magistero non ci sarebbero stati né Leonardo, né Perugino, né Ghirlandaio, né tanti altri, da Bartolomeo della Gatta a Piermatteo d’Amelia, con ripercussioni importanti dall’Umbria a Roma, dall’Abruzzo a mezza Italia.
La sua bottega fu una vera fucina di innovazioni, una sorta di accademia ante litteram.
si elaborò la risposta più alta alla pittura fiamminga, componendo il virtuosismo della resa di infiniti dettagli ottici in un’intuizione altrimenti grandiosa e sintetica della realtà.
la figura umana divenne nucleo generatore di un’inedita teatralizzazione monumentale, con un’operazione possibile nella pittura solo per un artista che era al contempo l’unico scultore in grado di concepire, come nuovo Donatello, l’interazione costante con lo spazio circostante e con lo spettatore.
nacque il proto classicismo: nella respirante grandiosità dei corpi panneggiati, immersi nell’atmosfera, stagliati contro il cielo e contro vasti paesaggi, nella studiata dolcezza degli sguardi dei due angeli nella Madonna di Volterra (Londra, National Gallery) è già implicito tutto quanto Perugino dirà nel resto della sua vita; nella tensione repressa di quelle figure è latente l’inquietudine e la complessità psicologica che Leonardo libererà, smagliando e sforzando la lucente acribia che il maestro gli aveva insegnato, tradendolo nell’intimo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*