Evitiamo di dire SCIOCCHEZZE e di farne TITOLI DI GIORNALI
Lasciamo agli americani, questo triste primato di ignoranza … le fake news
Se fa freddo in Italia, non vuol dire che la media delle temperature, NEL MONDO, sia scesa o non salga.
CHE CONTA, E’ LA TEMPERATURA MEDIA ANNUALE NEL MONDO E NON EPISODI OCCASIONALI E LOCALI.
Per chi ha dubbi, suggeriamo il libro “Clima istruzioni per l’uso”, del Porf. Ferrara climatologo; che spiega come il riscaldamento globale potrebbe fermare la corrente del Golfo con conseguenze disastrose e irreparabili sul nostro clima.
Invitiamo tutti gli scettici, che forse non hanno mai studiato seriamente l’argomento, a leggere anche il curriculum del prof. Ferrara; per capire che è meglio ascoltare gli esperti, piuttosto che il titolo di un giornale che vuole solo favorire l’arretramento culturale e scientifico per scopi politico-economici.
Curriculum Prof.Vincenzo Ferrara
Data di nascita: Taranto, 4 agosto 1947
ENEA (dal 2006): Direttore Centrale della Direzione “Supporto, Infrastrutture e Centri di Ricerca” dell’ENEA.
Formazione professionale
1971: Laureato in Fisica presso l’Università di Roma La Sapienza con 110/110 (tesi di laurea in fisica nucleare delle basse energie)
1974: Diploma di specializzazione post-laurea in “Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia” presso la Scuola di specializzazione per ufficiali del Genio Aeronautico ruolo fisici (Garf) del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica
1976: Diploma di abilitazione (Scuola Esperti UE, JRC, Ispra) in fisica sanitaria e radioecologia.
Attività lavorativa
1971: Assistente universitario a contratto (fisica atomica ed esercitazioni di fisica atomica) presso l’Istituto di Fisica della facoltà di Ingegneria della Università degli Studi di Roma, La Sapienza
1972-73: Ufficiale Garf addetto alle ricerche sui metodi di osservazione e di misura della radiazione solare globale e dell’ozono stratosferico, presso l’Osservatorio Scientifico Sperimentale di Vigna di Valle del Servizio Meteorologico A.M.
1972-75: Ufficiale Garf addetto alle “analisi e previsioni meteorologiche” del Centro Nazionale di Roma del Servizio Meteorologico A.M.
1975-82: Ricercatore dell’ENEA per le attività di ricerca nel campo della micro- meteorologia e del trasporto, diffusione e deposito al suolo di inquinanti aeriformi radioattivi presso il Dipartimento Protezione Ambiente del Centro di Ricerche ENEA della Casaccia.
1982-90: Capo del Laboratorio del Dipartimento Protezione Ambiente dell’ENEA: ” Diffusione atmosferica ed ecologia continentale”
1990-95: Capo della Task Force del Dipartimento Protezione Ambiente: “Cambiamenti climatici”, Unità di coordinamento, fra laboratori ENEA, per le attività di ricerca sui cambiamenti climatici.
1995-2002: Direttore (dirigente) della Divisione ENEA: “Ambiente Globale e Mediterraneo”
2002-2006: Direttore (dirigente) del Progetto Speciale ENEA sul clima globale.
Luglio 2006: Direttore (dirigente) della Direzione Centrale ENEA: Supporto, Infrastrutture e Centri.
Incarichi professionali:
1978-1984: Membro del Working Group della Unione Europea (DG V) sulla “sicurezza nucleare e la protezione sanitaria”, presso la sede UE di Lussemburgo.
1980-1983: Membro del Comitato scientifico della IAEA (International Atomic Energy Agency) sulla “dispersione atmosferica dei rilasci radioattivi in atmosfera” provenienti da impianti nucleari, presso la sede IAEA di Vienna.
1988-2002: Consulente scientifico, per i problemi del clima, della Direzione Generale PIA (Protezione Internazionale dell’Ambiente) del Ministero dell’Ambiente.
1990-1993: Membro della Commissione Scientifica MECCA (Model Evaluation Consortium for Climate Change) dell’UCAR/NCAR (National Centre for Atmospheric Research) di Boulder, Colorado, USA.
1991-2003: Membro della delegazione italiana ai negoziati della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ed ai negoziati sul protocollo di Kyoto.
1992-2002: Membro della Commissione nazionale Italiana IGBP (International Geosphere and Biosphere Program), presso il CNR di Roma.
1992-2004: Rappresentante italiano del programma internazionale di ricerche JGOFS (Joint Global Ocean Flux Study) dell’ IGBP
1992-2006: Focal Point e referente nazionale dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
1996-2002: Referente italiano e Membro della Commissione EuroGOOS (European Global Ocean Observing System), il programma dell’UNESCO sulle osservazioni marine, sezione europea.
2000: Capo della delegazione italiana ai negoziati delle Nazioni Unite e AOSIS (Alliance of Small Island States) per la definizione dei programmi di cooperazione scientifica nel campo della vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici degli Stati delle Piccole Isole del Pacifico.
2002-2004: Membro della Commissione Scientifica Nazionale (CSNA) del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA).
2007: Membro del Comitato di Coordinamento e Presidente del Comitato Scientifico della “Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici 2007”
2007-2008: Membro della “Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche. Circa 50 articoli e rapporti scientifici come autore o co- autore, nel campo della meteorologia sinottica, della micrometeorologia e del trasporto e la diffusione a brevi medie e grandi distanze di contaminanti aeriformi convenzionali o radioattivi.
Altre pubblicazioni. Circa 150 relazioni di vario tipo (rassegne scientifiche, rapporti tecnici, relazioni ad invito e conferenze), come autore o co-autore nel campo, principalmente, del clima, dei cambiamenti climatici e dell’impatto dei cambiamenti climatici in Italia.
Libri. Coautore, con Alessandro Farruggia, del libro “Clima istruzioni per l’uso” (Edizioni Ambiente, Milano 2007). Autore della: “Introduzione al protocollo di Kyoto”, saggio, inserito come primo capitolo, del libro: “Kyoto e dintorni” (Franco Angeli, Milano 2005).
FOTO DI COPERTINA: di Grazia Seregni.
Tutti i diritti sono riservati e la proprietà
intellettuale appartiene a G.Seregni, ex legge
633/41 e successive modifiche.
e