Lo dice l ‘ OMS Organizzazione Mondiale per la Salute
I bambini piccoli dovrebbero stare fermi il meno possibile
solo così diventaranno adolescenti ed adulti sani
Non teneteli MAI fermi più di un’ora
lasciateli liberi di giocare sul pavimento (almeno sino a che sono piccoli)
DA 0 A 5 ANNI NIENTE SCHERMI TELEVISORI CELLULARI COMPUTER VIDEOGIOCHI
Sappiate che i grandi del web – il padrone di Google, Facebook ecc… – NON danno schermi ai loro figli sino a 10 anni e loro sanno bene perché …!!!!
LA TV IN CAMERA E’ UN PERICOLO PER GLI OCCHI – PER LA SALUTE IN GENERE – PER LA SALUTE MENTALE (in Italia il 30% dei bambini ha la TV in camera)
L’ OBESITA’ SI PREVIENE DA BAMBINI ( obesità = malattie cardiache – respiratorie – ipertensione – diabete – alcune forme di tumore … )
I BAMBINI DEVONO MUOVERSI IL PIU’ POSSIBILE
BAMBINI SINO AD 1 ANNO:
giocare il più possibile
non essere bloccati più di un’ora consecutiva in passeggini e altro
tenerli comunque occupati raccontandogli storie – non si devono annoiare
SONNO – 14 -17 ore, sino a 3 mesi e poi 12 – 16 ore, sino agli 11 mesi
BAMBINI 1 E 2 ANNI
almeno 180 minuti di attività fisica ogni giorno (il gioco è la migliore attività fisica per il bambino)
mai bloccarli fermi più di un’ora alla volta
Sconsigliati TV e videogame
A due anni; meglio evitare in assoluto, ma il massimo può essere un’ora al giorno davanti allo schermo e NON da soli !!!!
11 -14 le ore di sonno quotidiane
BAMBINI 3 – 4 ANNI:
almeno 180 minuti di attività fisica (gioco) ogni giorno
mai tenerli bloccati o seduti per più di un’ora consecutiva ogni giorno
Meglio niente schermi; massimo un’ora.
EDUCARE AL MEGLIO
L’IDEALE SAREBBE AVERE A CHE FARE CON GLI SCHERMI E CELLULARI DOPO I 10 ANNI
CON UN GENITORE CHE SPIEGHI BENE COSA FARE E QUANTO STARE E CONTROLLI COSA IL RAGAZZO FA – Ci sono molti modi per poter vedere cosa è stato fatto sul computer a che ora per quanto tempo ecc.. informatevi, pagate un tecnico sono soldi per la slaute, anche mentale di vostro figlio.
Chiedere e pretendere che gli insegnanti informino i ragazzi sui pericoli del web (e che prima siano informati gli insegnanti stessi !!!).
Vedi anche :