Lenoardo da Vinci è uno dei grandi geni che siano mai vissuti sulla nostra terra.
Pochi possono reggere il suo confronto.
Fu in grado di vedere oltre gli usi, constumi e credo uffciali della sua epoca.
Studiò in termini scientifici di tutto:
dalle macchine semoventi per stupire e divertire i potenti dell’epoca, agli armamenti, agli studi anatomici come nessuno aveva mai fatto, all’ingegneria delle chiuse per l’acqua dei fiumi … alla grande maestria nel disegno e nel colore, a … molto altro.
E pensare che stava per morire da povero …
Viveva a Roma senza sgomitare e le grandi commesse andavano ai giovani, pure eccellenti nel loro settore, che si mettevano in mostra come: Michelangelo, Raffaello ecc…
Inoltre Leonardo, pare trovasse fastidioso richiedere i pagamenti e/o, le versioni sono deverse, perché semplicemente i clienti (La Chiesa) non pagavano…
Morì circondato dai giusti onori perché ebbe il coraggio di accettare l’invito del re di Francia, che lo adorava, e così visse bene i suoi ultimi giorni.
Oggi, che tanti cervelli italiani vanno all’estero, viene voglia di dire che poco è cambiato nelle nostre negligenze; così tipicamente italiane.
ECOLOGIA – LEONARDO DA VINCI PARLÒ DI CLIMA IMPAZZITO NEL FUTURO
500 anni fa – nel suo diario segreto – Leonardo da Vinci parlò anche del futuro della terra e anticipò il tema del riscaldamento globale
Il Codice Leicester – oggi proprietà di Bill Gates – sarà esposto agli Uffizi di Firenze dal 30 ottobre 2018
Terra riarsa dal sole … il calore superficiale estinguerà gli esseri viventi …
Così scrisse il grande genio Leonardo
Nel codice Arundel, Leonardo da Vinci anticipò il tema del riscaldamento globale.
Leonardo, immaginò il Mediterraneo ridotto al solo fiume Nilo (il quale fiume, dopo la diga di Assuan e altre in costruzione, ha già ridotto di molto il suo estuario e le sue piene che alimentano l’agricoltura egiziana; ma la diga di Assuan non poteva essere prevista da Leonardo).
Quando scrisse dell’Apocalisse nei due codici Arundel e Leicester, il genio toscano, fece due previsioni.
Una di una grande inondazione alla quale sopravvivranno solo i pesci, l’altra di sola terra arsa dove
“ agli omini, dopo molti ripari, converrà abbandonare la lor vita e mancherà la generazione umana ”.
Il pensiero di Leonardo, si differenziava dal comune sentire della sua epoca, egli vedeva l’uomo come creatura eguale alle altre; circondato da una potente natura insensibile a speranze e aspettative umane.
Nonostante questa posizione di pensiero, la Chiesa non lo considererà mai come eretico. Infatti, il saggio Leonardo scriverà questi pensieri su testi affidandoli a una specie di diario segreto, mai reso pubblico; difficilissimo da interpretare, sia per il suo modo di scrivere, sia per la frammentarietà delle osservazioni.
Nel Codice Leicester, oggi proprietà di Bill Gates, esposto agli Uffizi di Firenze dal 30 ottobre, Leonardo non accetta la teoria biblica del Diluvio Universale e la irride; chi misurò l’altezza dell’acqua durante il Diluvio ? (nel passo biblico si scrive di acque che superarono le montagne più alte, di 2,30 metri).
Inoltre, irride, tra l’latro, anche le spiegazioni sugli influssi astrologici.
Per comprendere come il mare si possa manifestare nelle rocce delle montagne con i fossili di stelle marine e altro, cose che probabilmente aveva constatato giocando da bambino, inizia a studiare le mappe di Tolomeo.
Leonardo usa queste mappe per studiare la morfologia dei territori. E ne deduce che nell’antichità, le pianure europee fossero ricoperte di acqua.
Visto che i fossili li aveva incontrati solo a valle del masso della Golfolina, dove c’è una strettoia dell’Arno. Conclude che, in tempi molto remoti, l’acqua del Tirreno fosse arrivata sino a quel punto, ricoprendo gran parte della Toscana.
Secondo Leonardo con il tempo il fiume si aprì un varco, erodendo e assottigliando quel massodella Golfolina, ed è così che l’Arno e i sedimenti fangosi delle montagne invasero la pianura, facendo retrocedere l’acqua, verso il Mediterraneo, e formando l’attuale linea costiera toscana.
Incredibile e geniale puro pensiero geologico; scritto ben 500 anni fa.
Quando nessuno dissertava di geologia.
:::::::::::::::::::
VIGEVANO (35 km da Milano) ENTRATA GRATUITA
– A soli 35km da Milano, la città di Vigevano è la meta ideale per un weekend fuori portaall’insegna della cultura: il suo patrimonio artistico annovera musei e monumenti che, dalla famosa Piazza Ducale al Castello Sforzesco, hanno ospitato personaggi di rilievo della storia rinascimentale, primo fra tutti Leonardo Da Vinci.
A Vigevano, è possibile seguire un itinerario alla scoperta delle tracce del genio rinascimentale,partendo dal Castello Sforzesco con il museo Leonardiana, spostandosi poi all’esterno della città per visitare il Museo di Mora Bassa.
Nell’allora borgo di Vigevano, la sfarzosa corte di Ludovico Il Moro e Beatrice d’Este è stata dimora di Leonardo che è entrato in contatto con gli artisti che hanno fatto la storia della città, influenzandone probabilmente le idee e fornendo consigli sui progetti in opera.
Proprio durante il ducato di Ludovico il Moro infatti, la città viene abbellita ed ampliata, con la costruzione delle Scuderie del Castello come luogo dedicato ad ospitare gli allevamenti dei cavalli degli illustri ospiti invitati a partecipare alle battute di caccia; secondo alcuni studiosi la prima scuderia sarebbe servita da ispirazione per la stalla-modello disegnata da Leonardo da Vinci nel manoscritto B di Parigi.
Tra le altre opere di rinnovamento, la “Loggia delle Dame”, la “Falconiera” e la Torre, ispirata all’architettura di Donato Bramante.
Nello stesso periodo in cui la piazza Ducale fu costruita come ingresso monumentale al castello e si dice che proprio Leonardo abbia visionato i progetti dell’ingegnere ducale Ambrogio da Corte contribuendo alla realizzazione dell’opera.
Come ulteriore testimonianza del contributo del genio di Leonardo alla città di Vigevano, nel 2016 nasce Leonardiana, una mostra permanente realizzata all’interno delle sale del Castello Sforzesco: luogo unico al mondo, in cui il visitatore può ammirare tutta l’opera, ampia ed eterogenea, di uno dei più grandi geni dell’umanità.
Il Museo propone un itinerario inedito attraverso la vita e l’opera di Leonardo che soggiornò a Vigevano in qualità di sovrintendente alle acque su incarico di Ludovico il Moro, ma anche come membro della corte di Ludovico e Beatrice che ne apprezzarono sempre le squisite capacità artistiche, il piglio mondano e il genio scientifico e matematico.
Nel Museo è esposta tutta l’opera che Leonardo riuscì a pensare e a realizzare nel corso della sua vita:
i disegni, oggi conservati in decine di musei e biblioteche sparsi nel mondo, i taccuini che ne accompagnarono le giornate, fitti dei suoi pensieri e delle geniali intuizioni, i codici che dopo la sua morte furono assemblati dagli amici ed eredi e che oggi sono conservati presso le più grandi biblioteche ed istituzioni del mondo.
Completa il percorso espositivo la “pinacoteca impossibile”, in cui sono esposti tutti i 26 dipinti attualmente riconosciuti alla sua mano , riprodotti in scala reale con speciali tecniche ad alta risoluzione, che permettono al visitatore di immergersi nella totalità dell’opera, un’esperienza unica che permettere un’analisi ravvicinata e approfondita del suo linguaggio artistico.
Orario d’apertura: Da martedì al venerdì 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00. Sabato e domenica 10:00 – 20:00
Costo del biglietto: € 10,00 intero – € 8,50 ridotto
La presenza di Leonardo a Vigevano è documentata anche al Mulino di Mora Bassa, un mulino quattrocentesco dotato di due grandi ruote idrauliche.
L’edificio è stato restaurato e trasformato in sede museale nell’anno 2000, grazie ad un contributo della Regione Lombardia e del Comune di Vigevano.
Voluto da Ludovico il Moro, presenta alcune caratteristiche architettoniche che rimandano alle enormi capacità e conoscenze di Leonardo da Vinci, presente in quegli anni alla corte sforzesca.
Oggi il museo espone macchine ideate da Leonardo nei suoi schizzi e bozzetti e realizzati da un artigiano locale che illustra ai visitatori le idee rivoluzionarie e innovative dell’inventore.
Orari di apertura: sabato 14:30 – 18:00 – domenica 10:30 – 12:30 e 14:30 – 18:00
Ingresso gratuito
:::::::::::::::::
LEONARDO IN TOSCANA – EVENTI ALLE RADICI DEL GENIO
1519/2019:
i cinquecento anni della morte di
Leonardo da Vinci
e della nascita di Cosimo I de’ Medici.
L’Opera di Santa Maria del Fiore propone dieci conferenze su “Umanesimo e maniera moderna”
Dieci le conferenze.
Antica Canonica di San Giovanni (Piazza San Giovanni 7, Firenze)
15 gennaio – 21 maggio 2019, ore 17.00
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti
Per informazioni: Tel. 055 2302885 / Email: eventi@operaduomo.firenze.it
::::::::::::::::::::::::::::
Nel 2019 ricorrono due cinquecentenari importanti la morte di Leonardo da Vinci e la nascita di Cosimo I de’ Medici. I due avvenimenti datano alla primavera inoltrata del 1519. Il 2 maggio moriva ad Amboise Leonardo e il 12 giugno a Firenze nasceva Cosimo.
- Il ciclo di incontri, avrà luogo presso l’Antica Canonica di San Giovanni a Firenze (Piazza San Giovanni 7), dal 15 gennaio al 21 maggio 2019, di martedì alle ore 17.00. L’ingresso è gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
CALENDARIO /
Il 12 febbraio sarà la volta di Gigetta Dalli Regoli con Un pittore agli esordi e una giovane poetessa: Leonardo e Ginevra de’ Benci,
mentre il 26 febbraio Vincenzo Farinella parlerà di Leonardo e l’Antico.
Il 12 marzo Andrea Baldinotti con Nobiltà e Bellezza: la Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci. Leonardo
e il concetto vasariano della “grazia” sarà il tema della sesta conferenza di Timothy Verdon il 26 marzo;
mentre il 9 aprile Marino Biondi con Destino dell’Umanesimo.
Il 23 aprile Sergio Givone con Forma e deformazione dall’Alberti a Leonardo,
il 7 maggio Fabrizio Paolucci con Sotto il segno dell’Antico: il collezionismo archeologico di Cosimo I. Infine l’ultimo appuntamento,
il 21 maggio 2019, sarà con Gianluca Garelli e l’Umanesimo oltre l’Umanesimo.
:::::::::::::::::::
Presentato alla BIT (Borsa Internazionale dle Turismo) di Milano il programma per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo
– Parte dalla BIT di Milano il pellegrinaggio laico alla scoperta di Leonardo da Vinci in una Toscana che ha straordinariamente conservato quegli scorci di paesaggio che il grande genio ha ammirato, disegnato e dipinto in tante occasioni. E che adesso, la Toscana, grazie ad un programma di oltre 50 eventi – messo insieme dalla Regione Toscana e dai Comuni dove Leonardo ha operato – invita i turisti di tutto il mondo a scoprire in occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo.
:::::::::::::::
EMILIA ROMAGNA PER LEONARDO DA VINCI tantissime manifestazioni anche tutta l’estate
Si aprono nel 2019 le celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci e l’anniversario offre l’occasione per andare alla scoperta dei luoghi che incantarono il maestro quando fu chiamato nel 1502 da Cesare Borgia per verificare le fortificazioni e le infrastrutture del Ducato di Romagna e quando arrivò a Bologna a seguito del Re di Francia –
L’itinerario si snoda tra il centro storico di Rimini, la Rocca Malatestiana di Cesena, il Porto canale di Cesenatico, la Cattedrale di Faenza e la città di Imola
– Tante le curiosità che raccontano la storia di Leonardo sul territorio:
dallo splendido Palazzo Felicini di Bologna all’Uomo Vitruviano di Ferrara
– Da vedere il piccolo Museo Leonardo di Sogliano al Rubicone e il dipinto “La Scapigliata” a Parma – Infine da mettere in agenda gli appuntamenti creati ad hoc per le celebrazioni.
Le celebrazioni del Cinquecentenario sono l’occasione per scoprire il forte legame di Leonardo da Vinci con la Romagna e per percorrere un viaggio ideale in sua compagnia ritrovando gli stessi luoghi che anch’egli visitò, architetture ancora oggi presenti.
Ripercorrendo il viaggio del maestro, scandito dagli appunti che Leonardo prese sui fogli del celebre taccuino, il “Codice L” conservato in originale all’Institut de France di Parigi (in riproduzione al Museo della Marineria di Cesenatico), sono molte le splendide eredità che l’artista lasciò e che oggi si possono ammirare lungo un itinerario che si snoda tra piazze rinascimentali, chiese, complessi monumentali, palazzi, musei, fortezze e fontane.
Sulle tracce di Leonardo in Romagna
È il 1502 quando Cesare Borgia, il famoso e perfido “Duca Valentino” (fratello di Lucrezia Borgia), che ha appena conquistato il Ducato di Romagna, chiama Leonardo da Vinci per svolgere il compito di “vedere, mesurare, et bene extimare” le fortificazioni e i luoghi strategici del nuovo ducato che aveva appena conquistato spodestando le signorie locali.
Leonardo era decisamente la persona più qualificata per svolgere il ruolo di “architecto et ingegnero generale” di Borgia, com’è indicato nel “lasciapassare” che gli viene consegnato e si mette in viaggio subito verso Rimini dove giunge l’8 agosto.
Proprio da Rimini parte questo viaggio.
Il visitatore può sedersi sul bordo della Fontana della Pigna (allora in Piazza dell’Arengo, oggi in Piazza Cavour) a osservare l’acqua come fece Leonardo che descrisse l’effetto così armonioso delle cadute d’acqua nei suoi appunti segreti:
“Fassi un’armonia colle diverse cadute d’acqua, come vedesti alla fonte di Rimini, come vedesti addì 8 d’agosto 1502”. Un verso che porta indietro nel tempo, quando la Fontana doveva diventare un organo idraulico, come si evince dai disegni di Leonardo, un avveniristico congegno che avrebbe utilizzato l’acqua facendola “suonare” dentro vasi di diversa forma.
Il percorso continua nella vicina Cesena dove vi è la Rocca della città da visitare sulle tracce del maestro, oggi Rocca Malatestiana, posta sulla sommità del Colle Garampo.
Cesena è la città che Cesare Borgia voleva ingrandire e abbellire per farne la capitale della sua corte.
In quella che oggi è la Piazza del Popolo, Leonardo studia e compie rilievi delle mura e delle fortificazioni.
La massiccia cortina muraria del fronte meridionale della Rocca Nuova fu modificata nel 1503 con la realizzazione di mura, dette alla “franzoza”, per fronteggiare le nuove tecniche d’assedio.
Questo ingegnoso sistema di difesa, conservato ancora sugli spalti della Rocca, fu approvato verosimilmente da Leonardo da Vinci. È interessante come la forma assunta dalle feritoie per l’artiglieria sia la stessa dei disegni leonardeschi.
Ai primi di settembre Leonardo raggiunse Cesenatico. Il Porto Canale trecentesco rischiava di insabbiarsi all’imboccatura e il maestro ne compie il rilievo e lo disegna anche a “volo d’uccello” per suggerire interventi migliorativi all’approdo preesistente. Nei suoi disegni modificò l’orientamento e la lunghezza delle singole palizzate e ampliò i bacini collegati, affinché l’acqua del mare potesse entrare e accumularsi, bloccata da paratie mobili, per poi defluire con rapidità durante le basse maree e col deflusso tener libero l’ingresso. Il progetto rimase sulla carta, ma il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico è, oggi, uno dei monumenti più importanti della città.
Da non perdere la visita del Museo della Marineria che di Leonardo conserva la riproduzione del “Codice L”. I suoi taccuini contengono diverse annotazioni “da viaggiatore” sulla Romagna, ad esempio sui grappoli d’uva appesi a Cesena, sulla terra usata per le ceramiche di Faenza, sui litorali, barche e sui moli di Cesenatico e anche una critica pungente al modo di costruire i carri da parte dei romagnoli di allora.
Quando Leonardo riprende il suo cammino è diretto a Faenza e il suo passaggio è testimoniato dal disegno che fece al Duomo (in Piazza della Libertà), dalla cui maestosità Da Vinci resta affascinato a tal punto da farne ricordo sui suoi taccuini di viaggio.
Si notano tuttavia, nei disegni di Leonardo, inequivocabili anomalie rispetto al duomo faentino; l’edificio basilicale è privo di abside poligonale, fatto che consentirebbe di riportare la costruzione dell’abside attuale a non prima del 1502, un dubbio che forse non potrà mai essere totalmente dissipato, ma che diventa uno spunto per ammirare la bellezza di questa magnifica Basilica.
Non si può lasciare Faenza senza aver visitato le sue storiche botteghe ceramiche del centro.
Un’arte da cui anche Leonardo rimase incantato.
Dell’artigianato ceramico faentino fa riferimento nel Codice Hammer (1504-1506) che accenna alla presenza in “val di Lamona di terra da fare boccali, boccali che si fabbricano sulle rive del fiume medesimo”, ovviamente a Faenza.
Il soggiorno più lungo di Leonardo è a Imola, dove si ferma fino a dicembre. Imola in quello scorcio d’autunno è un vero e proprio “campo militare”, Cesare Borgia vi raccoglie armi e uomini a migliaia. Nel clamore e nella concitazione di questa piazza d’armi, Leonardo percorre strade e quartieri, disegna mura e congegni.
L’opera più preziosa del suo soggiorno imolese è la Pianta della città, ora conservata presso la Royal Library del Castello inglese di Windsor.
Passeggiare per le vie del centro storico di Imola, un piccolo gioiello cittadino, guardare quelle piazze, edifici e mura, è una sensazione senza tempo.
La visita di Leonardo a Bologna
E se la Gioconda fosse nata a Bologna?
È il 1515 e Leonardo torna in Emilia Romagna al seguito di Francesco I Re di Francia per un incontro con Papa Leone X ospite nel quattrocentesco Palazzo Felicini in via Galliera, nel centro storico della città, dove dimorò ospite nelle sue splendide sale ricche di sculture e dipinti. È impossibile non incantarsi davanti all’architettura del palazzo, che, con la sua facciata segnata da un portico a nove archi e dalle finestre ogivali, è uno dei più bei edifici di Bologna, conservato quasi interamente nella sua primitiva architettura del primo Rinascimento.
? Si dice che proprio qui Leonardo abbia cominciato a dipingere la Monna Lisa ispirato da Filiberta di Savoia, a dispetto di tutte le ricostruzioni storiche più accreditate.
Museo Leonardo a Sogliano sul Rubicone
Dedicato al “periodo romagnolo” di Leonardo da Vinci, questo piccolo museo si propone di illustrare le caratteristiche del territorio e le sue tradizioni attraverso le osservazioni e le analisi di questo straordinario uomo d’ingegno. È articolato in due sezioni: una scientifica e una etnografica. La prima documenta, attraverso l’esposizione di copie anastatiche di manoscritti, studi, disegni e appunti, le analisi inerenti aspetti di fisica, di meccanica e idraulica, svolte da Leonardo durante il suo soggiorno in Romagna. La seconda presenta gli studi sugli usi e costumi della tradizione popolare romagnola del XVI secolo, con particolare riferimento al tema dell’acqua, del suono e della natura. Qui si segnala la presenza dei modelli e delle immagini delle “concavità” realizzate nel parco San Donato (http://www.comune.sogliano.fc.it/museo-leonardo-da-vinci-e-la-romagna-).
Le opere da vedere in Emilia Romagna
Alla Galleria Nazionale di Parma una testa di fanciulla, detta La Scapigliata, databile 1508, è un’opera su tavola finita di Leonardo da Vinci ma ritenuta “incompiuta”, resta avvolto nel mistero per quanto riguarda la datazione, la provenienza e la sua destinazione.
Viene ricordato per la prima volta in un inventario di casa Gonzaga del 1627 come “un quadro dipintovi la testa di una donna scapigliata, bozzata, opera di Leonardo da Vinci”. L’immagine, bellissima, rievoca gli studi di Leonardo sui “moti dell’animo” alla base dei suoi studi (http://pilotta.beniculturali.it/il-complesso-monumentale/galleria-nazionale/).
Alla Biblioteca Ariostea di Ferrara è conservato un manoscritto con un uomo inscritto in una struttura identica a quella leonardesca.
È l’Uomo Vitruviano di Giacomo Andrea da Ferrara, di cui si può vedere la copia digitale.
Da Ferrara era amico di Leonardo, esperto dell’opera di Vitruvio De Architectura, e incontrò il maestro tra il 1490 e il 1498.
Durante questi anni i due avrebbero discusso insieme di come tradurre in immagine il concetto dell’uomo ideale, il microcosmo, inscritto sia in un cerchio (simbolo del divino) sia in un quadrato (simbolo del terreno). Leonardo quindi non concepì da solo il celebre disegno, ma insieme all’amico emiliano (http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea).
Gli appuntamenti per celebrare Leonardo
Diversi sono gli eventi che si stanno organizzando in Romagna per le celebrazioni leonardesche.
A Cesena Leonardo da Vinci sarà il tema della tre giorni della Festa di RadioTre che si svolgerà al Teatro Bonci dal 31 maggio al 2 giugno e avrà come titolo “Immaginazione e realtà – Da Leonardo all’intelligenza artificiale”.
Il 5 aprile invece nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana si svolgerà il Convegno di studio “L’eredità culturale e artistica di Matteo Zaccolini”. Zaccolini (Cesena 1574 – Roma 1630) fu uno dei primi a studiare e diffondere Leonardo, in parte imitandone pure la scrittura a rovescio. Ospiti: Janis Bell (Brown University) su Zaccolini e i manoscritti di Leonardo a Milano, Francesca Guidolin (Università Ca’ Foscari Venezia) Sulle tracce di un giovane pittore e studioso di prospettiva e Domenico Laurenza (Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze) su Matteo Zaccolini e la fortuna di Leonardo scienziato a Roma tra XVI e XVIII secolo.
A Cesenatico è previsto un ricco programma di attività.
Anzitutto le mostre: una didattica su “Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”, una sul ciclo leonardesco realizzato dal grande artista del Novecento Sergio Vacchi e una su “Barche et navili”, incentrata sulle raffigurazioni e sui progetti navali di Leonardo. Saranno dedicate alla “Macchine sognanti di Leonardo” anche le “Tende al mare” 2019 realizzate in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona. Poi una serie di eventi, dagli spettacoli nel corso dell’estate al ciclo d’incontri con i maggiori esperti di Leonardo in autunno. Le barche storiche di Cesenatico in luglio saranno coinvolte in una “Rotta di Leonardo” in direzione Venezia e parteciperanno al Festival de Loire ad Orléans, a due passi da Amboise, dove Leonardo morì 500 anni fa (www.museomarineria.eu).
Imola si prepara a celebrare il genio con diversi appuntamenti di rilievo: una conferenza spettacolo
“Leonardo a Imola” alla Rocca Sforzesca, le attività didattiche “Messer Leonardo va in città” della Summer School per bambini e ragazzi, con un grande gioco conclusivo notturno per le strade della città; e poi ancora itinerari guidati e un ciclo di “Conversazioni su Leonardo” con esperti e con laboratori di cartografia che saranno realizzati alla Biblioteca Comunale (www.museomarineria.eu).
::::::::::::::::
TORINO
Il famoso autoritratto di Leonrado da Vinci è in esposizione a Torino sino al 14 luglio 2019
in mostra anche tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839 – il Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893 – i nudi per la Battaglia d’Anghiari – studio per l’angelo della Vergine delle Rocce …
“Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”
Un appuntamento dedicato a uno dei più grandi innovatori di tutti i tempi:
la mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuroinaugura ai Musei Reali di Torino è stata inaugurata il 15 aprile 2019, giorno della nascita di Leonardo, per celebrare i cinquecento anni dalla sua morte.
Allestita nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, la mostra sarà aperta al pubblico
dal 16 aprile al 14 luglio
Il percorso ruota intorno al nucleo di disegni autografi di Leonardo da Vinci conservati alla Biblioteca Reale di Torino, comprendente tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839,oltre al celebre Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893.
Una straordinaria raccolta di opere, databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, diverse per soggetto e per ispirazione, in grado di documentare l’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità.
Alcuni disegni sono in relazione con celebri capolavori del maestro:
i nudi per la Battaglia d’Anghiari, i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, lo straordinario studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, noto come Volto di fanciulla.
Oltre all’unicum, il celeberrimo Autoritratto di Leonardo, posto in dialogo con opere d’arte contemporanea, rappresentazioni di sé realizzate da Luigi Ontani, Salvo, Alberto Savinio. Una sezione sorprendente che rivela come l’autoritratto resti un tema più che mai attuale.
Per restituire il senso, l’origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, la genesi dei disegni torinesi è indagata in relazione con analoghe esperienze di altri artisti, attraverso l’esposizione di maestri fiorentini quali Andrea del Verrocchio e Pollaiolo, lombardi come Bramante e Boltraffio, fino a Michelangelo e a Raffaello.
Riunendo in mostra il disegno di Michelangelo per la battaglia di Cascina, quello di Leonardo per la battaglia di Anghiari e i combattimenti di nudi di Raffaello provenienti da Oxford, si presenta ciò che Benvenuto Cellini definì “la scuola del mondo”.
In mostra è presente anche il Codice Trivulziano, concesso in prestito dalla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco di Milano per la prima volta dopo il 1935. Un’opera capitale, il quaderno sul quale Leonardo annotò i suoi pensieri e le sue riflessioni sul lessico.
Dal 15 Aprile 2019 al 14 Luglio 2019
TORINO
LUOGO: Musei Reali di Torino
INDIRIZZO: Piazzetta Reale 1
ORARI: Mar – Dom 8.30 – 19.30
CURATORI: Enrica Pagella, Francesco Paolo Di Teodoro, Paola Salvi
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 12 € | Ridotto 6 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni) |
Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie
E-MAIL INFO: info@associazionemetamorfosi.it
SITO UFFICIALE: http://www.mostraleonardo.it/
:::::::::::::::::::::::
MOLTO ALTRO AL LINK