La Via della Seta come non ve l’anno mai raccontata
Le città della Via della Seta
QUALCHE CURIOSITA’ …
Chang Ch’ien il Grande Viaggiatore
L’arte detta poi seridiana; da Seres (Cina) e India
La storia della Via della Seta nasce un secolo prima di Cristo
Questa storica via, in realtà diventata poi tante vie che partivano da un unico punto, ebbe inizio per il coraggio di un giovane avventuriero cinese di nome Chang Ch’ien.
Le vie che esplorò erano le più remote e sconosciute della Cina, sino ai confini con l’Ovest.
Chang Ch’ien, attraversò la Cina per una missione segreta; voluta dall’allora imperatore Wu-ti, della dinastia Han.
L’imperatore Wu-ti, ordinò la spedizione per difendersi dai crescenti attacchi degli storici nemici della Cina: gli Hsiung-nu. Popolo bellicoso, con origini turkestane (area mongola); quelli che poi vennero, in Occidente, chiamati Unni; ben presenti nei nostri libri di storia.
Le prime devastazioni degli Hsiung-nu in Cina, risalgono agli anni del periodo degli Stati Combattenti (246-206 a.C.).
La Grande Muraglia, fu proprio costruita nel 221 a.C., dall’ imperatore Shi Huarng-ti, per tenere lontano questa bellicosa popolazione.
Tornando al viaggio di Chang Ch’ien e ai suoi pericoli; il giovane dovette superare i territori dei terribili nemici Hsiung-nu, per raggiungere ed accordarsi con una popolazione combattuta da questo ultimi: gli Yueh-chih,. Lo scopo era quello di sconfiggere insieme i terribili Hsiung-nu (quelli che noi abbiamo poi chiamato Unni).
Le peripezie, a cui il giovane e coraggioso Chang Ch’ien andò incontro, furono numerose ed assai avventurose, al suo primo viaggio ne seguirono poi molti altri.
La prima volta partì nel 138 a.C. con una carovana di soli cento uomini.
Tornò con un solo uomo, dopo 13 anni; quando tutti lo davano per morto.
La sua missione fu importantissima per la strategia Cinese. Infatti Chang Ch’ien, riportò notizie di ogni genere: politiche, economiche e geografiche.
Una sola delusione; il popolo che avrebbe dovuto aiutare la Cina; nella guerra contro gli Hsiung-nu, nel tempo si era ben ripreso dalle vessazioni subite e non intendeva più misurarsi con un nemico tanto pericoloso.
Di grande importanza furono, invece, le notizie su città bellissime, ricchissime e sconosciute alla Cina di allora come: Samarcanda (oggi in Uzbekistan), Fergana (Uzbekistan),Buchara (Uzbekistan) e Balkh (oggi in Afghanistan).
E’ sempre grazie a questo viaggio che i cinesi appresero l’esistenza di due grandi civiltà come quella persiana e quella che chiamavano Li-jien; quest’ultima, si pensa fosse il nome dato alla civiltà romana.
La scoperta più importante, dovuta a questo viaggio, è stata insospettabilmente una razza di cavalli da guerra, più forte, alta e potente di quelle conosciute all’epoca in Cina.
Questi cavalli si trovavano nella zona di Fergana. I primi tentativi di acquistarli fallirono; perché gli inviati furono annientati lungo il percorso.
Durante l’ultimo tentativo, gli abitanti di Fergana si richiusero nella città fortificata con tutti i cavalli. Dopo varie vicissitudini si concordò una resa onorevole e i cinesi tornarono con i cavalli.
Oggi, questa razza di cavalli è estinta, ma ne rimangono sculture e dipinti. L’esempio più famoso è il cavallo di bronzo chiamato Cavallo volante; opera di uno sconosciuto scultore di duemila anni fa (fu dissotterrato nel 1969, presso l’antica capitale Ch’ang-an; sulla Via della Seta).
L’imperatore cinese, colse l’occasione di avere a disposizione questi potenti cavalli per riformare l’esercito e prepararlo a combattere con successo i pericolosi Hun (o Hsiung-nu, da noi chiamati Unni).
Per i successi dovuti alla sua spedizione, Chang Ch’ien ebbe in grande riconoscimento dall’imperatore che lo nominò: Grande Viaggiatore.
Numerose furono le spedizioni che seguirono, sempre nella direzione della Via della Seta, sino alla morte di Chang Ch’ien; ricordato anche oggi dalla Cina moderna.
E’ incontestabile il fatto che la Cina deve a Chang Ch’ien la scoperta non solo di una nuova via, ma anche, tra le tante, il futuro collegamento tra Cina imperiale e Impero Romano.
Curiosamente, il nome Via della Seta è molto recente e risale allo studioso tedesco Ferdinand von Richthofen; vissuto nell’Ottocento.
Per essere precisi dobbiamo ribadire che La via della Seta è composta da tante diverse strade, ma tutte nella medesima direzione; dalla Cina, attraversano l’Asia centrale, il Medio Oriente; per arrivare sulle sponde del Mediterraneo.
Non vi si commerciava solo seta, ma moltissime altre merci, come: metalli preziosi, pellicce, lacca, ferro, oggetti in bronzo, armi, specchi, lana, lino, corallo, asbesto (insieme di minerali di consistenza fibrosa e cancerogeni; usati anche per produrre amianto; dopo particolari processi), vetro, avorio, incenso, spezie, ambra, pietre preziose, schiavi ecc…
Molti articoli erano barattati e venduti durante il percorso; quasi nessuna delle carovane attraversò mai l’intero tragitto della Via della Seta; 14.500 chilometro circa.
Nessuno, sulla Via della Seta, era interessato a che il primo venditore e l’ultimo si conoscessero; solo in questo modo gli intermediari potevano aumentare i costi a piacimento.
Inoltre era fisicamente poco redditizio, usare i medesimi animali per percorsi tanto lunghi. Le stesse differenti temperature, imponevano l’uso di animali diversi.
Le sostituzioni permettevano maggiori velocità.
Alla Via della Seta dobbiamo anche la diffusione della polvere da sparo; che tanto cambiò il modo di fare la guerra in tutto il mondo. NOTA – In origine, in Cina, la polvere da sparo veniva usata solo per i fuochi artificiali.
La Via della Seta non servì solo come scambio commerciale, ma fu il anche mezzo di trasmissione di culture diversissime tra loro; come il credo buddista che ebbe più impatto di una rivoluzione militare.
Un’idea nata in India nord-orientale nel VI secolo e poi diffusa in gran parte dell’Asia centro-orientale.
Opere d’arte, testi sacri e libri buddisti, deliziarono e stupirono il grande senso estetico dei colti cinesi.
Il buddismo portò anche uno stile artistico nuovo, l’arte detta poi seridiana; da Seres (Cina) e India.
Ma il buddismo indiano non influenzò direttamente quello cinese; durante il tragitto stradale assorbì impronte diverse nella valle del Peshawar (oggi nel Pakistan nord-occidentale); qui, grazie ad Alessandro il Grande (quattro secoli prima), vi fu una fusione con l’arte greca e ne nacque l’arte di Gandhara.
Tra le grandi trasformazioni, la rappresentazione del Buddha in forme umane. Prima, il Buddha fu sempre rappresentato con simboli mistici come una ruota o albero o stupa o caratteri sanscriti.
Altra interpretazione di origine mediterranea fu la veste diafana in forma di toga. man mano che la nuova religione si diffondeva, crescevano monasteri e i numeri dei pellegrini. Le disponibilità economiche arrivarono dai ricchi commercianti; che speravano così di accorciare la catena delle rinascite e arrivare prima alla pace assoluta.
Ai pellegrini dobbiamo molte interessanti descrizioni di opere e usi andati perduti. Uno dei primi viaggiatori, Fa-hsien in particolare, lasciò un interessante resoconto sul regno di Khotan (antico Stato buddhista, lungo la Via della seta, sul confine meridionale del deserto di Taklamakan, attualmente l’area si trova nella regione autonoma cinese dello Xinjiang).
Il Khotan, sul ramo meridionale della Via della Seta, del 339 d.C., è ben descritto nel diario di Fa-hsien, che fece il percorso a piedi.
Questo diario fu tradotto in inglese nel 1869. Eccone alcune parole: “…paese prospero e felice …svago nella musica religiosa …i sacerdoti sono decine di migliaia … monastero alto settantacinque metri; ornato di sculture ricoperte d’oro, d’argenti e sette preziosità [lapislazzuli, cristalli, rubini, smeraldi, coralli]… sala del Biuddha splendidamente decorata … tutto dorato …appartamenti per i sacerdoti così decorati che non si riesce a descriverli …”. Ogni casa aveva una pagoda di minimo si metri di altezza, gli abitanti erano molto ospitali; ospitavano gratuitamente i sacerdoti in viaggio.
In una festività le strade erano spazzate, lavate e decorate, seguiva una processione con un carro alto più di nove metri con una statua del Buddha, il tutto intagliato in oro e argento. La cerimonia prosegue con le offerte del re di fiori e incenso, davanti alla porta della città. La festa durava 14 giorni. Ogni giorno aveva un suo carro di Buddha.
Due sette nate dalla religione buddista, raggiunsero anche il Giappone e vi prosperano ancora oggi.
La Via della Seta servì anche a far conoscere il cristianesimo nestoriano e il manicheismo. I nestoriani che negavano la duplice natura di Cristo, umana e divina, furono messi fuori legge in Occidente nel 431 d.C.; scapparono e raggiunsero così l’oriente. Molti nestoriani erano più mercanti che missionari e la loro fede si diffuse grandemente sulla Via della Seta.
Nemmeno la sanguinaria conquista dell’Asia Centrale, da parte di Maometto nell’XI secolo, soffocò completamente il nestorianesimo. Lo stesso Marco polo incontrò molti nestoriani alla fine del XII secolo.
::::::::::::::::::::::::::::::::
NON FU UN PERCORSO SICURO
La Via della Seta fu raramente un percorso sicuro; a causa dei predoni come gli Hun, i tibetani e molti altri. I cinesi si trovarono costretti ad erigere torri e prolungare la Grande Muraglia; per tentare di proteggere le merci dagli assalitori.
Punto di partenza della Via della Seta fu Ch’ang-an, oggi Sian (o Xi’an), la strada poi andava verso nord-ovest, verso l’oasi di Thun-huang (deserto del Gobi). Da qui passava per il cosiddetto Cancello di Giada (o Yu-men-Kuan), per poi dividersi in due percorsi; uno settentrionale al deserto di Takla Makan (costeggiava le colline del Tien Shan: Turfan, Karashahr, Kucha, Aksu, Tumchuq,Kashgar)), uno meridionale tra i contrafforti settentrionali del Tibet e l’estremità del deserto (Miran, Endere, Niya,Keriya, Khotan e Yarkand, poi a nord pe runirsi alla pista del nord a Kashgar.
Da Kashgar, la strada proseguiva pericolosamente verso occidente, attraverso le cime dell’Alto Pamir (altopiano di 100.000 km² c.a.,compreso tra i 3000 e i 4000 metri sul livello del mare; a sud del Tien Shan, a nord del Karakorum, del Kunlun, dell’Hindu Kush). Da qui si usciva dal territorio cinese e si raggiungevano: Khokaland, Samarcanda, Buchara, Merv.
La Via della Seta proseguiva attraverso la Persia e l’Iraq; sino al Mediterraneo.
Da qui le merci erano caricate sulle navi che le portavano a destinazionea Roma o Alessandria d’Egitto.
Un’altra parte della Via, lasciava l’estremità occidentale del deserto del Takla Makan e passava per Balkh, oggi nell’ Afghanistan del nord, da qui proseguiva per Merv; dove si univa all’altra Via della Seta, di cui sopra.
Altra alternativa era la deviazione verso l’India. Dalla pista meridionale (a Yarkand) saliva sui pericolosi passi del Karakorum (dette Porte dell’India) sino a Leh e Srinagar da dove puntava a sud verso Bombay (oggi Mumbai).
La cosiddetta “ Via del centro ”, passato il cancello di Giada puntava alla riva settentrionale del “ Lago errante ” (Hedin) a Lop-nor, attraversava l’oasi di Lou-lan e da qui raggiungeva la pista settentrionale.
Ovviamente la Via della Seta esisteva grazie alle oasi che si dovevano trovare a pochi giorni di distanza una dall’altra. In questi luoghi le carovane trovavano acqua, cibo e riposo. Solo le oasi permettevano il superamento del tremendo deserto del Takla Makan.
Questi punti di riferimento, indispensabili, nel tempo divennero importanti centri commerciali.
La loro ricchezza attirò il bellicoso popolo degli Hun (Unni) e di altri che ambivano ad aumentare le loro ricchezze e potere.
Le rappresaglie nella storia segnarono la vittoria degli uni o degli altri. Alla fine i cinesi recuperarono il controllo, ma le carovane viaggiarono, quasi sempre, armate.
Il pericolo esisteva sempre; anche da briganti solitari (i più temibili furono i tibetani).
I costi del viaggio aumentarono e furono sviluppate anche vie marittime (ancora più costose).
QUALCHE CURIOSITA’
Il periodo di massimo splendore dell’Impero cinese degli Han combacia, sia militarmente che culturalmente, con quello dell’Impero romano. Dal 206 a.C. al 220 d. C.
L’importanza della Via della Seta aumentò nel IV secolo a. C.; grazie alle conquiste di Alessandro Magno nei territori indiani.
Il commercio fu intensificato dall’’espansione romana verso la Grecia e l’Egitto. Questo periodo segnò una forte espansione dei commerci da Roma sino all’India e alla Cina.
Nel 130 a. C. si registra il primo tentativo cinese di reperire informazioni, strategiche e culturali, sull’ Occidente. Zhang Qian è considerato il primo diplomatico cinese ad aver avuto un simile ruolo e i suoi viaggi furono di importanza fondamentale per porre le basi delle conquiste e delle conoscenze sui popoli stranieri.
La Cina si interessa a Roma
Per trovare testimonianza di un interesse diplomatico verso Roma, che i cinesi chiamavano Da Qin «La Grande Qin (Cina)», bisognerà attendere la fine del I secolo d. C. Nello stesso periodo compaiono i primi scritti romani sulla Cina e le loro usanze.
Gan Ying nel 97 d. C. arrivò in Partia, con lo scopo di raggiungere Roma per conto del suo imperatore, ma i Parti lo dissuasero parlando di un falso e pericoloso itinerario. I Parti volevano evitare l’incontro diretto delle due potenze, per assicurarsi la possibilità di rimanere padroni di una parte della Via della Seta e continuare a guadagnare grazie alle tasse ed ai servizi.
I cinesi, successivamente, inviarono a Roma degli ambasciatori per un atto di amicizia verso Augusto. In dono portarono: elefanti, pietre preziose e perle. Doni particolarmente apprezzati; anche per il lungo viaggio di quattro anni che gli ambasciatori cinesi avevano dovuto affrontare.
I romani credevano che la seta crescesse sugli alberi.
Plinio scrisse: “I seri sono famosi per la lana delle loro foreste. Rimuovono la lanugine dalle foglie con l’aiuto dell’acqua”
E Virgilio: “i cinesi pettinano le foglie, asportandone la delicata peluria”.
Per oltre sei secoli il segreto della seta non venne mai svelato all’Occidente.
Si racconta che furono dei monaci nestoriani a contrabbandare i bachi; inserendoli nei manici dei loro bastoni.
La conoscenza dell’esistenza della seta, da parte dei romani, avvenne quando le legioni di Marco Licinio Crasso furono colpite dalle potenti frecce mortali dei parti a Carre (53 a.C.). La disfatta romana fu completata al dispiegamento di enormi stendardi di seta che, grazie alla luce del sole accecarono e spaventarono definitivamente i romani.
I Parti, avevano ottenuto la seta grazie al baratto con un’uovo di struzzo ed alcuni prestigiatori che avevano rallegrato l’imperatore cinese.
Successivamente furono mandate spie romane per capire come i parti, popolo ignorante, fossero padroni di un materiale tanto stupefacente.
Da qui i romani seppero di un misterioso popolo che viveva oltre l’Asia centrale, ma i Parti ebbero sempre ben presente il loro interesse commerciale e spaventarono i romani esagerando le difficoltà e i pericoli per raggiungere la Cina. I Parti si arricchirono facendo i mediatori del traffico della seta tra la Cina e Roma.
La seta conquistò le alte sfere romane e poi si diffuse sempre più; tanto che nel 14 d.C. Tiberio, proibì agli uomini di indossare seta, temendo una decadenza dei costumi. Infatti, Plinio scrisse che gli abiti trasparenti di seta facevano sembrare nude le donne e accusò le donne romane di dissanguare l’economia nazionale; per le alte spese dell’importazione della seta.
Si dice che la seta fosse scambiata allo stesso prezzo dell’oro.
CADUTA DELLA VIA DELLA SETA
Nel 1500, con l’aumento dei commerci via mare, la Via della Seta perse sempre più di importanza.
Per anni è stata un marchio turistico e/o una meta per viaggiatori appassionati o con scopi militari/commerciali.
Moltissimi furono i morti, molti decapitati, tra coloro che si avventurarono, con vari scopi, su queste strade (in particolare nella zona di Samarcanda e dintorni). Ancora nel 1900, non era facile raggiungere le zone di Bukhara e Samarcanda; solo dopo la seconda metà del secolo iniziarono i viaggi organizzati. Oggi molti Tour Operator raggiungono queste zone remote dell’Asia che stupiscono, per le loro bellezze artistico-architettoniche, qualunque viaggiatore. Per il viaggiatore solitario, soprattutto se è donna, molte sono le precauzioni da mettere in atto, per evitare problemi; la presenza della mafia turca, dà vita a una delinquenza di tipo comune. La polizia è corrotta, sempre a caccia di mance, meglio usare un atteggiamento cortese ed evitare qualunque contatto diretto con loro.
PER LE DONNE:
per una donna che viaggi da sola
primo viaggiare completamente coperta e sedersi vicino ad altre donne; per evitare situazioni sgradevoli. In questo paese, tornato mussulmano dopo la caduta dell’Unione Sovietica, le donne occidentali hanno la fama di essere facili.
IL FUTURO DELLA VIA DELLA SETA
Grazie alla nuova potenza mondiale, quale è divenuta la Cina, oggi la Via della Seta si sta ritagliando un importante futuro.
Il progetto si chiama Belt and Road Initiative e prevede il rafforzamento di tutte le vie di comunicazione tra Cina e Occidente; dalle vie d’acqua, ai treni ad alta velocità, alle autostrade.
Mancherà il fascino delle antiche vie carovaniere.