Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2019
APERTURA AL PUBBLICO
dal 11 maggio al 24 novembre 2019 Arsenale, Tese delle Vergini
ORARI DI APERTURA
Giardini e Arsenale, 11 maggio – 24 novembre 2019
Chiuso il lunedì (escluso lunedì 13 maggio, 2 settembre e 18 novembre)
Giardini e Arsenale
h. 10.00 – 18.00
Solo sede Arsenale: venerdì e sabato no al 5 ottobre chiusura alle h. 20.00
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 26
PADIGLIONE ITALIA
NÉ ALTRA NÉ QUESTA:
LA SFIDA AL LABIRINTO
a cura di
Milovan Farronato
Enrico David
Chiara Fumai
Liliana Moro
Padiglione Italia
58. Esposizione Internazionale d’Arte
della Biennale di Venezia
11 maggio – 24 novembre 2019
Né altra Né questa: La s da al Labirinto
a cura di Milovan Farronato
Enrico David, Chiara Fumai, Liliana Moro
Direttore Generale DGAAP e Commissario del Padiglione Italia Federica Galloni
Né altra Né questa:
La s da al Labirinto è il titolo della mostra, a cura di Milovan Farronato, a cui partecipano, con lavori inediti e opere storiche, tre artisti italiani: Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Roma, 1978 – Bari, 2017) e Liliana Moro (Milano, 1961).
Spiega Milovan Farronato:
“Venezia è un labirinto che nei secoli ha affascinato e ispirato l’immaginazione di tanti creativi, tra cui Jorge Luis Borges e Italo Calvino, i due più grandi labirintologi contemporanei a detta del matematico Pierre Rosenstiehl. Venezia, indiscusso centro cartografco del Rinascimento, viene descritta da Calvino come un luogo in cui le carte geografiche sono sempre da rifare dato che i limiti tra terra e acqua cambiano continuamente, rendendo gli spazi di questa città dominati da incertezza e variabilità.
È in questo contesto dal carattere imprevedibile che emerge Né altra Né questa, una mostra in cui le opere esposte, in stretto dialogo tra di loro e con l’allestimento, generano continuamente nuovi percorsi e nuove interpretazioni”
“La creatività italiana conferma la sua importanza nel panorama internazionale con il
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 2
“progetto del Padiglione Italia alla prossima Biennale Arte – dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli – che coniuga la novità della visione del curatore con la bravura degli artisti e la qualità della ricerca. L’Italia è orgogliosa del proprio passato, ma sa interpretare lo spirito dei tempi con la sperimentazione e la valorizzazione dei talenti dell’arte contemporanea”.
“Il lavoro della Direzione Generale – afferma il Direttore Generale e Commissario del Padiglione Italia Federica Galloni – è orientato alla valorizzazione e alla promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee, in linea con quanto accade in Europa. La cultura e la creatività svolgono un ruolo determinante nella crescita dell’individuo. In questa direzione l’arte contemporanea contribuisce a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità dei cittadini occupandosi di temi e di valori comuni in modo straordinario e anticipando rivoluzioni del pensiero e del costume che si ri ettono inevitabilmente nella società.”
Il sottotitolo della mostra allude a “La s da al labirinto”, saggio seminale di Italo Calvino del 1962, a cui Né altra Né questa si ispira. In questo testo l’autore propone un lavoro culturale aperto a tutti i linguaggi possibili e che si senta corresponsabile nella costruzione di un mondo che, avendo perso i propri punti di riferimento tradizionali, non chiede più di essere semplicemente rappresentato. Per visualizzare le ingarbugliate forme della realtà contemporanea, Calvino elabora l’ef cace metafora del labirinto: un apparente intrico di linee e tendenze in realtà costruito secondo regole rigorose.
Interpretando tale linea di pensiero in chiave artistica, Né altra Né questa attualizza – già a partire dal suo titolo, che disorienta attraverso la gura retorica dell’anastrofe – un progetto artistico di “s da al labirinto” in cui si comprende la lezione di Calvino, mettendo in scena un percorso espositivo non lineare e non riducibile ad un insieme di traiettorie pulite e prevedibili. Molteplici e generosi sono i percorsi e le interpretazioni offerti allo spettatore, a cui la mostra affida la possibilità di assumere un ruolo attivo nel determinare il proprio itinerario e mettersi così a confronto con l’esito delle proprie scelte, contemplando il dubbio e l’indeterminatezza come parti ineludibili della conoscenza.
“L’impegno curatoriale di quest’anno – sottolinea il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta – mi sembra evidente e già costituisce motivo di interesse; gli artisti presenti sono davvero degni della nostra attenzione. L’idea del labirinto, che può condurre per varie vie e interruzioni di percorsi alla dif cile ricerca di una via di uscita, ben si af anca all’idea di una Biennale nella quale si offrono a chi la percorre una miriade di occasioni, di porte aperte e di luoghi del desiderio, tutti affascinanti e disorientanti a un tempo, nei quali perdersi non è il peggiore dei peccati.”
Il calendario degli appuntamenti culturali prevede un ciclo di talk a cui partecipano gli artisti Enrico David e Liliana Moro e il Prof. Marco Pasi. Alla lm-maker Anna Franceschini è affidata la documentazione della mostra, realizzata come lm corto sperimentale con il titolo Bustrofedico, che verrà presentato a Venezia a ne mostra, prodotto da In Between Art Film e Gluck50.
Nell’ambito della mostra verrà inoltre realizzato un programma di attività educative rivolto ai giovani studenti delle accademie e delle scuole di ballo, promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC, che si articolerà in un ciclo di appuntamenti, curati da Milovan Farronato, Stella Bottai e Lavinia Filippi, ospitati all’interno del Padiglione.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 3
Il Padiglione Italia è stato realizzato anche grazie al sostegno di Gucci e FPT Industrial, main sponsor della mostra, e al contributo del main donor Nicoletta Fiorucci Russo.
Uno speciale ringraziamento anche a tutti gli altri donor, i cui nomi appaiono nel colophon, che hanno dato al progetto un contributo fondamentale; grazie anche agli sponsor tecnici Gemmo, C&C-Milano che hanno generosamente contribuito con le loro forniture e a Select Aperitivo.
Il Padiglione Italia verrà inaugurato in occasione della vernice della 58a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2019 (8, 9 e 10 maggio). L’apertura al pubblico è prevista da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019.
INFO GENERALI:
www.beniculturali.it www.aap.beniculturali.it www.neithernor.it
PADIGLIONE ITALIA
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane
Padiglione Italia
58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, organizza la partecipazione nazionale alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ospitando al Padiglione Italia la mostra Né altra Né questa: La s da al Labirinto a cura di Milovan Farronato.
Il progetto del curatore è stato individuato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli al termine di una procedura di selezione a cui sono stati invitati a partecipare curatori rappresentativi del panorama artistico nazionale, selezionati in considerazione dell’esperienza maturata e della qualità della ricerca scienti ca svolta in Italia e all’estero.
Il Padiglione Italia, inaugurato nel 2006 all’Arsenale, è costituito dai due grandi spazi delle Tese delle Vergini, con uno spazio complessivo di 1.900 metri quadrati, e dal Giardino delle Vergini, una super cie esterna di circa 1.000 metri quadrati.
Anche quest’anno la DGAAP, d’intesa con il curatore Milovan Farronato, Stella Bottai e Lavinia Filippi, offrirà un programma di attività educative rivolto ai giovani studenti delle accademie e delle scuole di ballo, che si svolgerà nello spazio del Padiglione Italia. I partecipanti, selezionati tramite open call, verranno invitati a studiare e interpretare collettivamente una coreogra a, ideata dall’artista Christodoulos Panayiotou, ispirata alla “Danza delle Gru” che, come racconta il poeta greco antico Callimaco, celebrava l’uscita di Teseo dal labirinto di Cnosso.
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane ha contribuito alla realizzazione del progetto espositivo con un importo pari a 600.000 euro formalizzato, come di consueto, con una convenzione con la Fondazione La Biennale di Venezia stipulata il 13 febbraio 2019. A questo budget si devono sommare le risorse reperite dal curatore tramite l’apporto degli sponsor nanziari tecnici e donor, che al 19 marzo ammontano a 676,620 euro.
Il Padiglione Italia verrà inaugurato in occasione della vernice della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2019 (8, 9 e 10 maggio). L’apertura al pubblico è prevista da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019.
Federica Galloni
Direttore Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane Commissario del Padiglione Italia 2019
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 5
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) istituita con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n.171 del 29 agosto 2014 all’art.16, promuove l’arte e l’architettura contemporanee in Italia e all’estero e la rigenerazione, attraverso la cultura, delle periferie italiane.
Dal 2015 la DGAAP è diretta dall’Arch. Federica Galloni.
Dalla sua istituzione ha realizzato numerose attività di indagine, catalogazione
e di mappatura del patrimonio contemporaneo, progetti che hanno attivato processi di sperimentazione e di nuove pratiche con l’obiettivo di offrire cultura, valorizzando la creatività dei territori e favorendone lo sviluppo socio-economico.
È stata costruita e ampliata una tta rete di collaborazione con le istituzioni che da anni lavorano sul territorio nazionale e che operano a vario titolo sulla creatività contemporanea.
Sostenere il talento nel settore delle arti visive (dall’arte alla fotogra a, dal video alla performance), del design, dell’architettura è uno degli obiettivi strategici della DGAAP che crea e realizza programmi mirati e di eccellenza.
Dal 2015 al 2018 la Direzione Generale, con un budget di 42 milioni di euro,
ha bandito premi e concorsi, curato progetti di ricerca, sostenuto produzioni artistiche e favorito la circolazione di opere e artisti italiani, vigilato sulle Fondazioni: La Biennale di Venezia, Triennale di Milano, MAXXI di Roma, Quadriennale di Roma.
La Direzione Generale ha inoltre lavorato per promuovere l’arte italiana all’estero realizzando programmi internazionali quali il Premio New York, il Premio Berlino, il Premio Mosca, il Premio Città del Capo, il Premio Barcellona e ideando, nel 2017, l’Italian Council, un progetto di ampio respiro nato con l’obiettivo di assicurare un supporto concreto all’arte italiana, che potesse offrire ai nostri talenti la possibilità di valorizzare la propria creatività a livello internazionale.
DGAAP
Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane
Via di San Michele 22 00153 Roma
Tel. 066723.4851 dg-aap@beniculturali.it mbac-dg-aap@mailcert.beniculturali.it www.aap.beniculturali.it
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
PADIGLIONE ITALIA 6
TESTO CURATORIALE
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
a cura di Milovan Farronato
Enrico David, Chiara Fumai, Liliana Moro
Né altra Né questa: La s da al Labirinto è un progetto che cerca di dare forma all’intricata complessità dei rapporti che de niscono l’esperienza del conoscere. Avvalendosi della struttura sica e metaforica del labirinto, la mostra mette in scena l’impossibilità di ridurre l’esistenza a un insieme di traiettorie pulite e prevedibili, cercando piuttosto di evocare la non- linearità, il dubbio, la transitorietà e l’intuizione come strumenti ineludibili del sapere umano.
Uno dei concetti chiave di Né altra Né questa, maturato insieme al coordinatore scienti co Stella Bottai, è l’idea della “s da al labirinto” formulata dal romanziere e critico Italo Calvino nell’omonimo saggio del 1962, tradotto per la prima volta in inglese nel catalogo della nostra mostra. Ne “La s da al labirinto”, lo scrittore elabora i termini di un progetto culturale che cerca una letteratura aperta “a tutti i linguaggi possibili”. In risposta alle complessità della cultura industriale, Calvino propone un lavoro intellettuale che si senta corresponsabile nella costruzione di un mondo che ha perso i propri punti di riferimento tradizionali e non chiede più di essere semplicemente rappresentato. Per visualizzare le ingarbugliate forme della contemporaneità, Calvino suggerisce così l’ef cace metafora, cara anche a Jorge Luis Borges, del labirinto: un intrico di linee, immagini, tendenze apparentemente in disaccordo, in realtà costruito secondo regole rigorose. “È la s da al labirinto che vogliamo salvare, è una letteratura della s da al labirinto che vogliamo enucleare e distinguere dalla letteratura della resa al labirinto”.
Ogni spazio è, di regola, identi cato dalla sua funzione pratica o simbolica: in chiesa o in un salotto, il nostro sguardo, le nostre azioni e il nostro cammino vengono orientati con dolcezza o severità, con urgenza o calma, con evidenza o garbato mistero. E appunto in quanto spazio, anche il labirinto non sfugge a una teleologia spaziale, anzi, ne è forse la più premeditata delle manifestazioni: il suo determinismo progettuale è schiacciante. Dal labirinto, una volta entrati, si deve uscire. Nessun’altra azione è concessa se non il tentativo di andare verso una scappatoia, una fuga. Nella sua ‘s da’, tuttavia, Calvino non è alla ricerca di una risoluzione; piuttosto si interroga su come poter vivere dall’interno in maniera attiva l’esperienza del labirinto esistenziale.
L’essenza labirintica non è altro che costante differimento: la continua diversione del ne ultimo di questo spazio dell’immaginazione è il suo eterno presente, il suo esserci. Spazio- ossimoro per eccellenza, fa della contraddizione la sua regola organizzativa. Come se ogni angolo fosse un continuo “no! no! no!”, che invece di far avvicinare alla meta la fa progressivamente dimenticare. E solo nella dimenticanza di ciò che sembra essenziale, urgente, capitale, si trova la libertà. Liberi dall’ideologia dell’arrivo si può cominciare a
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 7
TESTO CURATORIALE
danzare in tondo, a seguire con piacere le deviazioni, no a trovar quasi la curva nella retta, o la retta nella curva, negli atomi in niti dello spazio nalmente dilatato che si fa tempo in purezza, dimentichi del fardello della nostra umanità, o forse pienamente umani.
Gli artisti coinvolti sono Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Roma, 1978 – Bari, 2017) e Liliana Moro (Milano, 1961). Sebbene molto diversi, le loro opere e biogra e – su cui mi soffermerò a breve – sono signi cativi percorsi artistici contemporanei che si distinguono per spirito di ricerca tra passato e presente. Nel labirinto di Né altra Né questa, che abbiamo disegnato insieme a Liliana ed Enrico, con la compagnia astrale di Chiara e con l’attento contributo progettuale dell’exhibition designer Valerio Di Lucente, coesistono diversi centri, e non in perfetto asse. Stanze di varia misura, pareti di diverse altezze, aperture e passaggi accessibili e non attraversano le due stanze del padiglione rendendole di fatto uno spazio concettualmente unico. Le opere esposte in stretto dialogo con l’allestimento ne rivelano la natura rizomatica, penetrano e attraversano le pareti, a generare continuamente nuove vie. Nel nostro labirinto, per citare Umberto Eco, “anche le scelte sbagliate producono soluzioni e tuttavia contribuiscono a complicare il problema”.
Le opere d’arte sono collocate strategicamente in diversi punti del percorso con l’intento di mettere in relazione diretta le tre pratiche artistiche e insieme di enfatizzare meccanismi di drammaticità e sorpresa nell’incontro tra l’opera e il pubblico. Allo spettatore si af da la possibilità di prendere decisioni e orientare il proprio percorso in una direzione piuttosto che in un’altra, creando molteplici narrative percorribili sul modello del meccanismo del libro- gioco (o libro-game), caro anche allo stesso Calvino, il cui Castello dei Destini Incrociati (1969) è esempio di letteratura combinatoria in cui le storie nascono da “un numero nito di elementi le cui combinazioni si moltiplicano”.
L’attivazione del ruolo dello spettatore come partecipante chiave nella creazione di un senso per la mostra è tratto fondamentale del progetto. L’esplorazione di un labirinto non è, in fondo, altro che una messa a confronto tra l’individuo e l’esito delle proprie scelte. Il titolo della mostra, Né altra né questa, che in inglese abbiamo scelto di tradurre con Neither Nor, riecheggia un titolo del losofo danese Søren Kierkegaard: Aut-Aut (1843), in inglese Either/ Or. L’opera, che si interroga sulle modalità dell’esistenza, esplora, attraverso gli scritti e i pensieri di due personaggi immaginari, altrettante possibilità: una è la vita estetica, edonistica, improntata al piacere, l’altra invece è quella etica, che si basa sulla responsabilità e il rispetto degli altri. Resta ancora oggi in dubbio quale sia davvero la strada consigliata dall’autore, il quale descrive con così tanto coinvolgimento e passione la via edonistica da non sembrare pronto a rinunciarvi completamente. L’attesa del piacere è essa stessa il piacere, come sosteneva Gotthold Ephraim Lessing?
In attesa di scoprirlo e di fronte alla decisione di avventurarsi o meno nel nostro labirinto, vi lascio con alcune avvertenze d’uso, consigli per la navigazione o per l’eventuale naufragio: indugiare e non avere paura. Non esiste il perdersi, ma solo il tornare sui propri passi, ed è legittimo: regredire non signi ca peggiorare. Godete il senso di un tempo dilatato e non abbiate ansia di dover vedere e leggere tutto. Ogni strada si ricongiunge a un’altra, ogni scelta è giusta, non ne esiste una sbagliata. Lo spazio è generoso, offre ossigeno, non è soffocante: si apre, non si chiude. Forse a un certo punto potreste persino trovare voi stessi, come afferma Mario Praz: “Sovente l’uomo vi trova se medesimo, ecco perché in fondo al labirinto di frequente è collocato uno specchio: l’ultimo mistero della ricerca, dio nascosto o mostro, è lui stesso”. Se sarete più fortunati, invece, da una breccia nel muro o sotto l’orlo
di un tendaggio che non tocca il pavimento potreste addirittura incontrare qualcun altro che vi distragga, per un momento, da voi stessi e vi faccia ancora una volta cambiar strada,
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 8
TESTO CURATORIALE
distogliendovi dalla ricerca in nita di assoluti introvabili, nalmente interrotta da un affetto improvviso o da una simpatia spontanea, trovati dietro un angolo o nel lampo di un ri esso.
ENRICO DAVID
Dopo aver partecipato due volte all’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – con Francesco Bonami nel 2003 e Massimiliano Gioni nel 2013 – Enrico David (Ancona, 1966) rappresenta l’Italia per la prima volta quest’anno. La sua pratica artistica ha un legame stretto con la memoria e con il passato, sia nei contenuti sia nella forma. Attraverso le sue opere David mette in scena ricordi personali e collettivi, esprimendo una vasta gamma di stati emotivi e recuperando tecniche tradizionali. Il suo lavoro ri ette un bagaglio culturale dai tratti italiani sia nei riferimenti estetici e storico-artistici sia nella scelta di alcuni materiali tipici della manifattura artigianale. Tuttavia il suo immaginario è ricco di suggestioni maturate nel corso degli anni, a partire dalla formazione avvenuta prevalentemente a Londra, dove ancora oggi risiede. La gura umana è uno dei temi ricorrenti di David, che la elabora e la restituisce come testimonianza di continue trasformazioni, attraverso diversi mezzi espressivi tra cui la scultura, la pittura, il disegno, la tessitura di arazzi e l’installazione. Le sue gure antropomorfe asessuate e le sue con gurazioni nascono da intuizioni ed evolvono in un processo di sintesi inclusiva che travalica i con ni individuali e diventa traccia riconoscibile e condivisibile collettivamente. Le immagini che popolano il mondo plastico e pittorico di Enrico sono rassegnate, sbottonate, contorte, grottesche, claudicanti, a volte mostruose e armate di strumenti a noi incomprensibili, che talvolta si sdoppiano e si ripetono tanto da formare labirinti contenutistici e formali.
Congiuntamente alla presentazione di alcune opere storiche, che verranno rivisitate e aggiornate per Venezia, la selezione dei lavori esposti si concentra su nuove produzioni. Da gure antropomorfe a scala naturale in bronzo a piccoli oggetti e dipinti, tutte queste opere sono concepite da David speci catamente per questo itinerario espositivo. David inoltre risponde direttamente, con una scultura, a un intervento di Chiara Fumai.
CHIARA FUMAI
Scomparsa a soli 39 anni nell’agosto 2017, Chiara Fumai è stata un’importante artista ammirata sia in Italia che all’estero per aver sviluppato una dedicata rilettura in chiave femminista del canone storico occidentale da sempre improntato su valori di dominazione patriarcale. Sebbene cessata prematuramente, la sua carriera ha avuto un’in uenza profonda sulle generazioni successive, visibile soprattutto in questi ultimi anni di riacceso e diffuso interesse verso pratiche magiche e culti profani in relazione al discorso femminista. Con il suo lavoro, Fumai ha portato avanti un’indagine rigorosa,
dai toni personali, passionali e non accademici, focalizzata su avvenimenti e personaggi storici, reali e ttizi, rappresentativi della marginalizzazione subita dalle donne nel corso dei secoli in varie situazioni e contesti dalla cultura alla religione e la politica. La sua ricerca, non solo critica ma anche, sempre, profondamente propositiva, si attualizzava nel presente soprattutto attraverso lavori performativi, spesso in formato di lezione, messi in scena dall’artista stessa. Con i suoi collages, ambienti e impersonazioni, Fumai riportava alla luce e ridava voce a gure di opposizione alla cultura dominante, come le femministe Carla Lonzi e Valerie Solanas, la medium Eusapia Palladino, la dogaressa Elisabetta Querini Valier, e altre donne ancora, spesso dimenticate, marginalizzate, o villipese come la circense Zalumma Agra. L’uso della parola – scritta, pronunciata, ricamata, talvolta codi cata in
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 9
TESTO CURATORIALE
sigilli magici – era chiave per Fumai: dalla minaccia all’apologia, dall’augurio al sortilegio, la valenza simbolica e rappresentativa del verbo diventava strumento essenziale per l’annunciazione, emancipazione e realizzazione pratica di un modus operandi alternativo all’oppressione patriarcale.
Per il Padiglione Italia, verrà presentata in esclusiva e anteprima assoluta una nuova produzione di Fumai.
Questo lavoro, inedito, sarà accompagnato da opere del passato selezionate con il prezioso aiuto di The Church of Chiara Fumai, organizzazione di cui sono tra i fondatori, presieduta dalla madre di Chiara, Liliana Fumai, e diretta da Francesco Urbano Ragazzi.
LILIANA MORO
Invitata a partecipare alla nona edizione di Documenta del 1992, Liliana Moro propose di installare una Fiat Cinquecento che, perennemente in moto, tentasse invano di trainare con un cavo la pesante struttura del Fredericianum – sede della mostra in cui erano esposte le opere dei maggiori rappresentanti dell’Arte Povera. Seppur non realizzato, il progetto vive oggi in forma di collage e rimane rappresentativo dell’attitudine di quest’artista nei confronti del passato: il lavoro di Liliana Moro si prende carico della storia e di portarla oltre. Un’operazione che, a detta dell’artista stessa, si avvale proprio di quella “sottrazione di peso” stilistica celebrata da Calvino nella prima delle sue Lezioni Americane, La Leggerezza (1985).
Lavorando con diversi materiali e in diversa scala, Liliana Moro ha attitudine all’essenzialità. Da non confondersi con uno stile minimal, il suo fare netto e preciso porta alla creazione di gesti apparentemente semplici che, proprio in quanto tali, si aprono a una miriade di interpretazioni diverse. Poetica ma non romantica, Moro mette in gioco contenuti e oggetti d’uso comune non tanto per illustrarli quanto per rivisitare la loro funzione originale e invitarci ad andare oltre ciò che è visibile. Un importante lo conduttore nella sua ricerca è l’uso dello spazio nelle sue declinazioni formali, concettuali e semantiche: per esempio attraverso interventi nello spazio pubblico, o con l’alterazione dei rapporti di scala tra oggetti, per arrivare alla spazialità intrinseca a molte sue opere, che spesso instaurano meccanismi di relazione con lo spettatore tali per cui un’azione attiva, come l’abbassarsi o il salire, diventa implicitamente necessaria all’esperienza.
Per il Padiglione Italia verranno presentate alcune opere storiche accanto a nuove produzioni, comprendenti non solo nuove commissioni ma anche lavori esistenti e mai esposti, accumulati dall’artista nel proprio studio nel corso degli anni. Questa costellazione mette insieme i momenti fondativi della ricerca dell’artista e del suo sviluppo, dando visibilità alla viscerale coerenza nell’arco di un lungo tempo del suo iter.
Milovan Farronato
Curatore del Padiglione Italia
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 10
BIOGRAFIE
MILOVAN FARRONATO Curatore del Padiglione Italia
Borgonovo Val Tidone (Piacenza), 1973. Vive e lavora tra Milano e Londra.
Milovan Farronato è Direttore e Curatore del Fiorucci Art Trust, per il quale ha sviluppato il progetto di residenza itinerante Roadside Picnic e, dal 2011, il festival annuale Volcano Extravaganza, nato a Stromboli e poi migrato prima a Napoli nel 2017 e poi a Dhaka, Bangladesh, nel 2018. Con Paulina Olowska ha dato vita al simposio Mycorial Theatre tenutosi nel 2014 a Rabka, Polonia, e nel 2016 a São Paulo, Brasile. Ha collaborato le Serpentine Galleries per le Magazine Sessions (2016).
Farronato ha ideato The violent No!, parte del programma pubblico della 14. Biennale di Istanbul nel 2015. Dal 2005 al 2012 Farronato è stato direttore dell’organizzazione no-pro t Viafarini e curatore al DOCVA Documentation Centre for Visual Arts di Milano.
Dal 2006 al 2010 è stato Curatore Associato della Galleria Civica di Modena e, dal 2008 al 2015, docente di Cultura Visiva al CLADEM dell’Università IUAV.
Tra le esposizioni curate: Nightfall, con Fernanda Brenner e Erika Verzutti, Mendes Wood DM Bruxelles (2018); Nick Mauss, Illuminated Window, La Triennale e Torre Velasca, Milano (2017); la prima personale di Lucy McKenzie in Italia, La Kermesse Héroïque alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2017); Si Sedes Non Is alla The Breeder Gallery, Atene (2017); Prediction da Mendes Wood DM, São Paulo, (2016); la mostra personale di Peter Doig alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2015); la personale di Christodoulos Panayiotou al Kaleidoscope Project Space, Milano (2014) e Arimortis al Museo del Novecento, Milano (2013), co-curata con Roberto Cuoghi.
Milovan Farronato è stato membro del team curatoriale del IV Dhaka Art Summit ed è parte del Comitato di Sviluppo della Chisenhale Gallery a Londra.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 11
BIOGRAFIE
ENRICO DAVID
Artista del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019
Ancona, 1966. Vive e lavora a Londra.
Nominato per il Turner Prize nel 2009.
Ha già partecipato due volte all’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – con Francesco Bonami nel 2003 e con Massimiliano Gioni nel 2013.
Ha esposto in importanti mostre personali e collettive quali: Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C. (2019); MCA, Chicago (2018); Blum & Poe, Los Angeles (2018); Michael Werner Gallery, Londra (2017); Sharjah Art Foundation, Emirati Arabi Uniti (2016); Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015); Hepworth Wake eld, West Yorkshire (2015); CLA Hammer Museum, Los Angeles (2013); Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2011); Museum für Gegenwartskunst, Basilea (2009); Seattle Art Museum, Seattle (2008) e ICA London, Londra (2007).
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 12
BIOGRAFIE
CHIARA FUMAI
Artista del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019
Roma, 1978 – Bari, 2017.
Ha partecipato a dOCUMENTA (13), Kassel (2012).
Ha esposto in importanti mostre personali e collettive quali: Museion, Bolzano (2015); Nottingham Contemporary, Nottingham (2014), Whitechapel Gallery, Londra (2014); De Appel Arts Center, Amsterdam (2014); Fondazione Querini Stampalia, Venezia (2013); MUSAC Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, León (2013); MACRO Testaccio, Roma (2011); Careof – DOCVA, Milano (2008).
Vincitrice del Premio Furla nel 2013 e del Premio New York del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i beni e le attività culturali nel 2017.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 13
BIOGRAFIE
LILIANA MORO
Artista del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019
Milano, 1961. Vive e lavora a Milano.
Ha partecipato a Documenta IX, Kassel (1992) e a Aperto – 45. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Nel 1989 fonda, insieme ad altri artisti, lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi a Milano.
Ha esposto in importanti mostre personali e collettive quali: Triennale Milano (2015); MAMbo Bologna (2013); Fondazione Antonio Ratti Como (2012); Mart Rovereto (2012); Italics, Palazzo Grassi, Venezia (2008); Istituto Italiano di Cultura Los Angeles (2007); De Appel Amsterdam (1999); PS1 New York (1999); Moderna Museet Stoccolma (1998); MUHKA Antwerpen (1996); Castello di Rivoli (1994).
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 14
BIOGRAFIE
FEDERICA GALLONI Commissario del Padiglione Italia
È Direttore Generale Arte, Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
È Commissario del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia e Presidente della Commissione dell’Italian Council.
Architetto, si è specializzata sui temi del recupero urbano e del restauro architettonico.
In tali ambiti ha svolto per decenni attività di ricerca e di insegnamento presso università italiane e straniere.
Nel 2006 viene nominata Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per
il Comune di Roma e nel 2010, in veste di Direttore Generale passa a dirigere la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio no al 2014.
Come Direttore del Complesso Monumentale del Vittoriano sovrintende alla realizzazione di circa 50 mostre d’arte.
Conta numerosissimi interventi a convegni, pubblicazioni scienti che e contributi su cataloghi, attualmente i suoi temi di ricerca riguardano la riquali cazione e il recupero delle periferie urbane con attenzione particolare alla tutela del paesaggio e alle trasformazioni urbane.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 15
CATALOGO
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
a cura di Milovan Farronato Ed. Humboldt Books
Il volume è pensato come uno strumento di completamento dell’esperienza di visita alla mostra, aggiunge contenuti di alto pro lo e accompagna nella scoperta dei tre artisti presentati al Padiglione Italia alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
In apertura vi sono i testi istituzionali del Ministro per I Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli, del Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e del Commissario del Padiglione Italia Federica Galloni. A seguire, un testo introduttivo rmato da Milovan Farronato illustra i riferimenti chiave della genesi del progetto in relazione all’idea di labirinto come struttura narrativa, come espediente di display e nel suo signi cato esistenziale; introduce un’analisi critica delle scelte artistiche in relazione a questo tema; contestualizza i contenuti del volume da un punto di vista editoriale.
Il libro presenta, per la prima volta nella traduzione inglese, il saggio di Italo Calvino
La s da al Labirinto (N.5 di «Menabò», Einaudi, Torino 1962): un testo fondamentale che ha ispirato il procedimento curatoriale del Padiglione. L’analisi del labirinto è arricchita da un saggio narrativo di Emanuele Trevi, concepito per l’occasione, che ripercorre l’idea storica del Labirinto, dagli antecedenti letterari ai giorni nostri. Un saggio fotogra co espande la visione del dedalo in termini metaforici presentando, tra gli altri, luoghi labirintici come il Cretto di Burri a Gibellina e il Labirinto Borges a Venezia, i Sassi di Matera e gli archivi di Pompei. Il saggio visivo presenta una raccolta di luoghi identi cati come epifenomeni di uno spazio sico caotico ma logicamente organizzato, che de niscono un legame tra l’arte, l’architettura e la cultura contemporanea.
Il lavoro degli artisti viene rappresentato sia attraverso le immagini delle opere in mostra, sia come espressione testuale in riferimento all’idea del labirinto: una serie di saggi brevi, raccolti sotto la regia di Milovan Farronato e Stella Bottai e corredati dalle note di approfondimento di Lavinia Filippi, danno vita a una architettura polifonica costruita sulle parole chiave che hanno guidato il curatore e gli artisti nello sviluppo del progetto espositivo. Autori dei saggi sono gli stessi curatori insieme agli artisti Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro. Chiude il catalogo una lettera dell’artista cipriota Christodoulos Panayiotou al Curatore del Padiglione, un omaggio alla città-labirinto per antonomasia: Venezia.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 16
CATALOGO
Né altra Né questa: La s da al Labirinto
Padiglione Italia alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia Catalogo della mostra a cura di Milovan Farronato
Testi: Stella Bottai, Italo Calvino, Enrico David, Milovan Farronato, Lavinia Filippi, Chiara Fumai, Liliana Moro, Christodoulos Panayiotou, Emanuele Trevi
Progetto gra co: Studio Julia
Brossura, 15 x 23,5 cm
420 pagine
Immagini AA.VV. 120 tavole b/n; 64 tavole colore
€ 30.00
Italiano, inglese
ISBN 9788899385606
Humboldt Books è una casa editrice specializzata in narrazioni ed esperienze di viaggio che dà vita a progetti editoriali interdisciplinari incrociando geogra a e letteratura, fotogra a e arte. Humboldt Books collabora con artisti, scrittori, fotogra , designer e architetti internazionali, ne raccoglie le storie di viaggio – reali o immaginarie – e racconta queste esperienze con sguardo nuovo e non convenzionale. La casa editrice è stata fondata nel 2012 da Alberto Saibene e Giovanna Silva. Tra i titoli recenti: Nathalie Du Pasquier The Strange Order of Things; Mario Schifano America 1970; OMA Manifesta 12 – Palermo Atlas; Emanuele Trevi, Giovanna Silva Ontani a Bali; Riccardo Venturi Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio; Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi The Arrow of Time. Notes from a Russian Journey 1989 – 1990.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 17
EDUCATIONAL
Iniziative promosse dalla
Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MIBAC
in occasione di Biennale Arte 2019
Anche quest’anno la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee
e Periferie urbane del MIBAC, in occasione della partecipazione del Padiglione Italia alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, promuove le attività educative rivolte ai giovani, articolate in un ciclo di quattro workshop performativi curato da Milovan Farronato, Sella Bottai e Lavinia Filippi.
Gli appuntamenti si terranno all’interno del Padiglione Italia, da maggio a settembre 2019, e sono dedicati a tutti i giovani che studiano o si interessano alla danza. I partecipanti saranno individuati attraverso open call indirizzate ad accademie e scuole di ballo regionali e nazionali.
CONTENUTI E OBIETTIVI
Una delle principali caratteristiche dell’arte contemporanea è l’interdisciplinarità. Le connessioni tra i diversi campi di ricerca che de niscono molte pratiche artistiche attuali sono profonde e feconde. L’obiettivo di questo progetto è di esplorare le possibilità aperte da un incontro tra arte e danza all’interno della mostra Né altra Né questa: La s da al Labirinto, per coinvolgere e avvicinare, in modo attivo e innovativo, un pubblico di giovani all’arte contemporanea, alla danza e alla cultura in generale.
Per fare questo, è stato individuato il punto di partenza del progetto: una danza rituale dell’antica Grecia, la “Danza delle gru” (γέρανος, ghéranos) che secondo diverse fonti raccontava l’uscita di Teseo dal labirinto di Cnosso. Questa danza, la cui iconogra a è stata riconosciuta anche in alcuni reperti archeologici, sarebbe stata coreografata da Teseo in fuga da Creta. La prima tappa del suo ritorno a casa, infatti, era stata l’isola di Delo dove l’eroe – seguito dagli altri giovani atenesi che aveva salvato dal sacri cio – avrebbe mimato e messo in scena le complesse manovre che aveva eseguito per scon ggere il Minotauro
e scappare dal labirinto. L’origine del nome “Danza delle gru” non è certo; potrebbe essere stato scelto in riferimento alle spettacolari parate di accoppiamento messe in atto dagli uccelli, oppure alla loro abitudine di disporsi in la indiana prima delle migrazioni. Nei secoli, questa danza ha ispirato diversi balli e messe in scena tradizionali e in tempi recenti il mito di Teseo e del labirinto è stato più volte rivisitato, anche in chiave psicoanalitica, dalla coreografa americana Martha Graham (1894 – 1991) a partire da Errand into
the Maze (1947).
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 18
EDUCATIONAL
Per ridare vita ai leggendari movimenti della “Danza della Gru” e metterli in relazione con le opere e con i contenuti del labirinto del Padiglione Italia,è stato invitato l’artista cipriota Christodoulos Panayiotou a ideare una nuova coreogra a, ispirata all’antica danza e riadattata al contesto. L’artista sarà anche alla guida di una serie di quattro workshop durante i quali, dopo aver illustrato la sua visione e interpretazione della danza, inviterà i partecipanti a esercitarsi insieme per apprendere i passi della coreogra a all’interno degli spazi del Padiglione Italia. Alla ne di ogni workshop, i partecipanti metteranno in scena la coreogra a, accompagnata da suoni e eventualmente da parole, disegnando un percorso attraverso il labirinto di Né altra Né questa.
L’iniziativa, curata da Milovan Farronato, Stella Bottai e Lavinia Filippi, intende celebrare il corpo come elemento narrativo, reinterpretando sia l’antica leggenda che lo spazio espositivo, attraverso il movimento, la consapevolezza dello spazio interno ed esterno, la relazione all’altro e l’ascolto reciproco.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 19
Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Alberto Bonisoli
Sottosegretari di Stato
Lucia Borgonzoni Gianluca Vacca
Capo di Gabinetto
Tiziana Coccoluto
Segretario Generale
Giovanni Panebianco
Padiglione Italia
Direzione generale
Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane
Direttore generale DGAAP e Commissario del Padiglione Italia
Federica Galloni
Dirigente Servizio I
Fabio De Chirico
Coordinamento generale
Referente per l’arte contemporanea Carolina Italiano
Amministrazione
Massimo Epifani Giovanna Terranova Antonella Zotta
Segreteria
Annamaria Abbamonte Anna Mazzuoccolo Claudio Ricci
Uf cio stampa MIBAC Capo Uf cio stampa Giorgio Giorgi
Uf cio stampa DGAAP
Alessandra Santerini
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
PADIGLIONE ITALIA 20
COLOPHON
Né altra Né questa: La s da al Labirinto
Curatore
Milovan Farronato
Coordinamento Scienti co
Stella Bottai
Allestimento e Progetto Gra co
Julia (Valerio Di Lucente & Erwan Lhuissier
con l’assistenza di Francesco Bruno, Alberto Malossi)
Coordinamento della produzione
Giorgia Gallina
Consulente alla ricerca
Lavinia Filippi
Uf cio Stampa
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Realizzazione
La Biennale di Venezia
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
PADIGLIONE ITALIA 21
COLOPHON
Main Sponsor
Gucci
FPT Industrial
Sponsor Tecnici
Gemmo C&C-Milano Select Aperitivo
Main Donor
Nicoletta Fiorucci Russo, Founder of Fiorucci Art Trust
Generoso Supporto
Spada Partners
Gentile Supporto
Beatrice Bulgari per
In Between Art Film
Martin Hatebur e Peter Handschin Luigi Maramotti
Mario Nuciforo, Gluck50
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Andrea Zegna
Supporto Aggiuntivo
Rika e Dirk Hamann, Berlin
Studio Legale Giuseppe Iannaccone e Associati
Emmy e Danny Lipschutz Tawil Frances Reynolds per Instituto Inclusartiz
Muriel e Freddy Salem
Andrea e Francesca Viliani; Gino e Antonella Viliani
Fondi ricevuti anche da parte di
Fabio Cherstich
Nadia e Rajeeb Samdani Antonio e Carla Sersale
Ringraziamenti
The Church of Chiara Fumai Fiorucci Art Trust
Galleria de’ Foscherari Granarolo
International Studio & Curatorial Program (ISCP) in New York Francesco Pantaleone Contemporary Art
Tenuta Sette Cieli Michael Werner Gallery
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO
PADIGLIONE ITALIA 22
SPONSOR E DONOR
MAIN SPONSOR
Gucci è il main sponsor del Padiglione Italia
alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Roma, 27 marzo 2019 – Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, ha scelto di sostenere il progetto di Milovan Farronato, curatore del Padiglione Italia alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, intitolato Né altra Né questa: La sfida
al Labirinto.
Per l’esposizione il curatore ha coinvolto tre importanti artisti italiani – Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro – che rappresenteranno il nostro Paese con lavori inediti e opere storiche, e i cui percorsi artistici contemporanei si distinguono per spirito di ricerca tra passato e presente.
Milovan Farronato e Alessandro Michele condividono lo stesso sguardo curioso e appassionato verso la contemporaneità. Spiriti affini e complementari, sono accomunati dalla continua ricerca delle mutevoli, inaspettate espressioni del sentire artistico e della creatività in ogni forma e suggestione.
Dopo il progetto espositivo The Artist is Present al Museo Yuz di Shanghai, curato da Maurizio Cattelan, l’annuncio del sostegno alla mostra fotografica PAOLO DI PAOLO. Mondo perduto che aprirà al pubblico il 17 aprile al MAXXI di Roma, attraverso questa nuova collaborazione con il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019 e la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gucci e Michele riconfermano il proprio impegno a favore della cultura.
Il supporto al Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019 si aggiunge, infatti, a diverse altre iniziative per promuovere il patrimonio artistico e culturale italiano che negli ultimi anni hanno incluso: il contribuito al progetto culturale “Primavera di Boboli” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e patrocinato dal Comune di Firenze, che prevede una partnership con le Gallerie degli Uffizi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio botanico del Giardino di Boboli; le collaborazioni con i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Selinunte che hanno l’intento di promuovere e preservare questi antichi siti, portando all’attenzione delle nuove generazioni il fascino e la memoria storica di questi luoghi, e il recente annuncio che nel corso dei prossimi due anni, Gucci contribuirà al progetto di recupero della celebre Rupe Tarpea, la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio. La cifra stilistica e estetica di Alessandro Michele si esprime e si nutre attraverso il dialogo costante con differenti entità creative.
GUCCI
Fondato a Firenze nel 1921, Gucci è uno dei principali marchi mondiali nel settore del lusso con una riconosciuta reputazione per creatività, innovazione e artigianalità italiana. Gucci fa parte del gruppo mondiale del lusso Kering, che sostiene e promuove lo sviluppo di alcuni tra i più rinomati marchi di moda, pelletteria, gioielli e orologi.
Per ulteriori informazioni su Gucci, visitare il sito www.gucci.com
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 23
Corporate Logo The corporate version of the logo should only be used as per the CNHI Brand Identity Manual.
MAIN SPONSOR
Roma, 27 marzo 2019 – In occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, FPT Industrial annuncia il proprio sostegno, in qualità di main sponsor, al Padiglione Italia a cura di Milovan Farronato, e coglie questa prestigiosa occasione per annunciare il proprio impegno a sostegno dell’arte.
FPT Industrial è il marchio del gruppo CNH Industrial dedicato alla progettazione, produzione e commercializzazione di motori per applicazioni industriali e marine, power generation, trasmissioni e assali. Grazie ai suoi sette Centri di Ricerca & Sviluppo e ai team dedicati all’innovazione, FPT Industrial è da anni pioniere nel campo della riduzione di emissioni e inquinanti ed è stata la prima a introdurre i motori a gas naturale per il trasporto a lungo raggio. Con più di 8 mila dipendenti e più di 1 motore prodotto ogni minuto nei suoi 10 siti produttivi in tutto il mondo, FPT Industrial ogni giorno muove milioni di mezzi industriali – camion, trattori, macchine movimento terra, imbarcazioni – che permettono di sviluppare e accrescere la nostra economia.
Fondata su ricerca scienti ca, innovazione tecnologica e attenzione costante a temi sociali ed etici, la visione di FPT Industrial si manifesta concretamente attraverso lo sviluppo di progetti a sostegno dell’ambiente e delle comunità locali di tutto il mondo, come Urban Forestry con cui l’azienda si impegna nel suo stesso territorio per la nascita di una nuova foresta urbana nella città di Torino, e Yes, we Kenya grazie al quale dona un sistema di irrigazione all’università di Nairobi con l’obiettivo di porre le basi per un’agricoltura sostenibile nel paese. Con il progetto TechPro2 supporta il sociale sostenendo un programma internazionale di formazione rivolto a giovani provenienti da situazioni disagiate, e ancora, con la partnership per il progetto Clean Sea Life, dimostra un costante interesse all’ambiente, sensibilizzando al tema della salvaguardia dei mari dall’inquinamento dei ri uti.
Proprio per la forte attenzione alla tutela del mare, FPT Industrial sceglie Venezia, città che con l’acqua ha un rapporto unico, per sottolineare ulteriormente il suo impegno concreto, e lo fa legandosi per la prima volta al mondo dell’arte contemporanea.
La partnership con il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019 costituisce per l’azienda una importante occasione di sostegno all’eccellenza italiana, e il contesto internazionale della Biennale Arte è quello ideale per porsi anche come promotore culturale.
In tale contesto, oltre al sostegno al Padiglione Italia, FPT presenterà in città l’opera site speci c di Christian Holstad Consider yourself as a guest (Cornucopia), ispirata al tema della protezione dei mari. L’installazione, realizzata dall’artista statunitense selezionato da Milovan Farronato proprio per la sua attenzione a temi come il consumismo e il suo effetto sul mondo, sarà una cornucopia realizzata interamente di ri uti plastici: l’opera traduce in arte l’impegno di FPT Industrial nella tutela ambientale, portando letteralmente a galla un problema sempre più attuale e urgente.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 24
MAIN SPONSOR
“Come azienda multinazionale, ma dal forte radicamento italiano, fondato sulla ricerca e l’eccellenza, – dichiara Carlo Moroni, Head of Communication di FPT Industrial – non potevamo non sostenere un progetto culturale come quello del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019. Questa è per noi un’occasione preziosa per aprirci al mondo della cultura, e l’arte contemporanea ci ha fornito anche il linguaggio giusto per sensibilizzare alla salvaguardia del mare e sottolineare il nostro impegno ambientale”.
NÉ ALTRA NÉ QUESTA: LA SFIDA AL LABIRINTO PADIGLIONE ITALIA 25