Giovedì 4 aprile 2019 – domenica 21 luglio 2019
Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti
a cura di Alessandro Cecchi
Un’occasione unica per chi verrà a Torino, di poter ammirare questi studi di anatomia e di architettura abitualmente non esposti al pubblico
Inaugurazione su invito: mercoledì 3 aprile 2019 dalle ore 18.30
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta, da giovedì 4 aprile a venerdì 21 luglio, la mostra “Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti”,
a cura di Alessandro Cecchi.
In esposizione disegni autografi con studi per gli affreschi della volta della Cappella Sistina, studi di anatomia e studi di architettura, tutti provenienti da Casa Buonarroti, fondazione fiorentina che conserva, oltre all’archivio della famiglia, la più grande collezione al mondo di opere grafiche di Michelangelo.
Con questa mostra, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, che offre in esposizione permanente nei propri spazi progettati da Renzo Piano venticinque capolavori appartenuti all’avvocato Giovanni e a sua moglie Marella, prosegue la propria più che decennale ricerca sul panorama collezionistico nazionale e internazionale, incontrando in Casa Buonarroti un’altra straordinaria esperienza di raccolta familiare resa disponibile alla fruizione pubblica.
La mostra propone accostamenti che restituiscono ai visitatori il senso del dialogo tra anatomia e architettura, essenziale nell’opera di Michelangelo, dando nel contempo modo di scoprire momenti della genesi degli affreschi della volta della Cappella Sistina. Con “Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti” il pubblico potrà cogliere e approfondire la concezione michelangiolesca di organismo, in cui il tema della corporeità si intreccia con quello del progetto architettonico.
Il percorso espositivo mette in primo piano gli studi dedicati all’anatomia, potente espressione di un’analisi meticolosa e appassionata del corpo umano.
Accanto ad essi due fogli preparatori degli affreschi della volta della Cappella Sistina, testimonianze eccezionali dell’ideazione dell’Adamo della Cacciata dal Paradiso Terrestre e di un particolare degli Ignudi.
A confronto con questo nucleo, quattro splendidi disegni di studi per la facciata di San Lorenzo e per il vestibolo della Biblioteca Laurenziana.
Insieme ai disegni sarà presentato anche un piccolo torso virile in terracotta bianca, probabile copia cinquecentesca di un modello michelangiolesco perduto.
La mostra racconta il ruolo del disegno nella creazione artistica di Michelangelo, illustrando come questo fosse alla base di tutte le sue opere, dai dipinti alle sculture alle architetture. Dall’altro lato racconta anche la nascita e lo sviluppo di una collezione, quella di Casa Buonarroti, fondata proprio dagli eredi di Michelangelo e da sempre ubicata nel palazzo di via Ghibellina a Firenze.
Ginevra Elkann, presidente, e Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca, ricordano che “i disegni della collezione vengono esposti a rotazione solo per brevi periodi all’interno della Casa Buonarroti, oppure in prestito presso musei e istituzioni internazionali. Si tratta dunque di un’occasione unica per chi verrà a Torino, di poter ammirare questi studi di anatomia e di architettura abitualmente non esposti al pubblico”.
La mostra è corredata da una pubblicazione dedicata e come sempre è accompagnata da un intenso programma di iniziative didattiche.
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo, che coinvolgeranno anche il Piemonte e la città di Torino con il programma “Leonardo a Torino”, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli integra la proposta culturale offrendo la possibilità di riscoprire questo straordinario periodo del Rinascimento con un prezioso e rappresentativo percorso dell’opera michelangiolesca e dei processi di elaborazione formale che sottendono alle creazioni del maestro fiorentino.
Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti. 4 aprile 2019 – 21 luglio 2019
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
A cura di
Alessandro Cecchi
ALESSANDRO CECCHI
Alessandro Cecchi si è laureato in Storia dell’Arte all’Università di Firenze nel 1976, è entrato nel 1980 nell’Amministrazione dei Beni Culturali, prestando servizio dapprima presso la Soprintendenza di Siena (1980-1982) e poi nella Galleria degli Uffizi (1982 – 2006). È stato in seguito Direttore del Giardino di Boboli (2006-2013) e della Galleria Palatina di Palazzo Pitti (2009-2014). Dal 1° giugno del 2014 ha lasciato il servizio nell’Amministrazione dei Beni Culturali. Dal 2016 è Direttore della Fondazione Casa Buonarroti.
È autore di numerosi studi sull’arte fiorentina del Quattro e il Cinquecento, nel campo della committenza artistica, della pittura, del disegno e delle arti applicate, in particolare di due monografie dedicate una al Botticelli (2005) e l’altra a Masaccio (2016). Si è occupato, sin dalla sua tesi sulla decorazione a grottesca in Palazzo Vecchio, di disegni, dipinti e documenti vasariani. È collaboratore di vari cataloghi di esposizioni e curatore di mostre dedicate a Filippino Lippi (Roma, 2011), a Giorgio Vasari (Arezzo, 2011) e, con altri, al Sogno nel Rinascimento (Firenze e Parigi, 2013-2014) e a Jacopo Ligozzi (Firenze, 2014). Ha curato recentemente la mostra Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529 – 1530) (Firenze, 2017). È autore di una monografia Treccani su Botticelli (2018) e del libro In difesa della “dolce libertà”. L’assedio di Firenze (1529- 1530) (2018).
CASA BUONARROTI
Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, e insieme fastoso apparato barocco ed esposizione delle ricche collezioni d’arte della famiglia, la Casa Buonarroti è una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentine; e offre, in primo luogo, l’emozione di ammirare due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di Michelangelo, la Madonna della scala, testimonianza intensa dello studio appassionato di Donatello, e la Battaglia dei centauri, segno eloquente di un amore mai sopito per l’arte classica. Ma non meno significativo, per chi varca il portone del palazzo secentesco di via Ghibellina 70 a Firenze, è collegare le opere michelangiolesche con le vicende secolari della famiglia Buonarroti, che si è prodigata per ampliare la dimora, per abbellirla, per conservarvi preziose eredità culturali (tra cui l’importante Archivio e la Biblioteca), per raccogliervi rare collezioni d’arte: dipinti, sculture, maioliche, reperti archeologici distribuiti oggi nei due piani del Museo.
Una sala appositamente attrezzata espone a rotazione piccoli nuclei della Collezione di disegni autografi di Michelangelo di proprietà della Casa, costituita da duecentocinque preziosi fogli. Il significato della Casa Buonarroti non si esaurisce però nella celebrazione di una figura eccezionale come quella di Michelangelo, anche se su di lui possiede ed espone opere e documentazioni rese più ricche dai doni che si sono aggiunti al patrimonio familiare e da pezzi concessi in deposito da musei fiorentini. Tra questi due famose opere michelangiolesche, il Modello ligneo per la facciata di San Lorenzo e l’emozionante Dio fluviale, preparatorio per una statua mai realizzata per la Sagrestia Nuova; e i due Noli me tangere cinquecenteschi, derivati da un cartone perduto dell’artista.
L’idea della creazione di un fastoso edificio a gloria della famiglia e soprattutto del grande avo risale a Michelangelo Buonarroti il Giovane, notevole figura di letterato e organizzatore di cultura che, a partire dal 1612, per circa trent’anni fece lavorare all’interno del palazzo, e in special modo nella “Galleria” e nelle tre sale successive, i maggiori artisti allora operosi a Firenze, dall’Empoli al Passignano, da Artemisia Gentileschi a Pietro da Cortona, da Giovanni da San Giovanni a Francesco Furini e al giovane Jacopo Vignali. In queste sontuose sale Michelangelo il Giovane collocò i pezzi più preziosi della sua raccolta, molti dei quali fanno ancora parte del percorso museale: tra questi, la predella lignea con Storie di San Nicola, capolavoro di Giovanni di Francesco, seguace di Domenico Veneziano.
Da non dimenticare la scadenza annuale con cui si svolgono all’interno del Museo mostre su temi riguardanti il patrimonio culturale, artistico e di memorie della Casa Buonarroti, oltre che Michelangelo e il suo tempo: esposizioni che ormai da molti anni si sono guadagnate fama internazionale per la preziosità dei prestiti e per la validità e originalità delle tematiche affrontate.