
Imperdibile per gli appassionati
La più grande rassegna – la mostra più ambiziosa
della Fondazione Beyeler
Il giovane Picasso – Periodo blu e rosa
3 febbraio – 26 maggio 2019
Periodo rosa e blu di un Picasso ancora giovane …
I capolavori realizzati tra il 1901 e il 1907, prima del perido definito “cubismo”, non sono mai stati presentati insieme nella medesima mostra.
Periodo blu : 1901 – 1904

Picasso, nato a Malaga in Andalusia nel 1881, aveva una ventina d’anni e viveva tra Barcellona e Parigi.
Abbandona il periodo influenzato da Toulouse-Lautrec (L’attente del 1901), immerge i suoi quadri di blu cupo e dipinge emarginati, medicanti ecc…
Tutta la sua pittura è anche influenzata da un suicidio; la morte di Carlos Casagemas, uno degli artisti a cui era più affezionato.
Questa tristezza ben si vede nell’ Autoritratto dipinto sul finire del 1901.
Lui stesso, nel dipinto, sembra un vagabondo; infagottato in un pastrano troppo grande.

Ma non c’è solo lutto, in questo periodo. C’è, soprattutto, un punto di vista personale, diverso dal verismo, sempre più personale e vicino al futuro cubismo.
Periodo rosa : 1904 – 1905

Non solo rosa, per la verità, ma anche argilla, grigio e ocra.
Molto noto è il tema del circo. Non più disperati, ma maschere e famiglie serene. I colori sono diventati caldi.
E’ un periodo diffcile, ma pieno di aspettative e Picasso va ad abitare a Montmartre. Vive senza luce elettrica e gas, ma conosce i “grandi” del momento; Apollinaire e Salomon ed i primi collezionisti e galleristi ; Leo e Gertrude Stein e Ambroise Vollard. Comnosce anche il vero amore con Fernande Olivier (chimata da tutti la Bella Fernande); una delle poche donne che amerà davvero.
Forse migliora il suo umore, ma rimane sempre una silenziosa malinconia.
NON SOLO ROSA
Espone, per la prima volta, le sue opere nella galleria Serrurier nel 1905. Le opere verranno tutte acquistate da Vollard.
Nel 1906, Picasso trascorre l’estate tra i Pirenei a Gosol (periodo ” Gosol “), poco noto ma importante nella storia dle grande artista.
Qui dipinge I due fratelli, ispirandosi alle statue della Grecia antica. E’ la stagione classica e Picasso ritrova serenità nei temi e pienezze nelle forme.

Nascono le prime ” donne alla toiletta “; moderne Veneri e le prime donne che si ispirano all’arte arcaica africana: le donne totemiche, per finire con le famisissime Demoiselles d’ Avignon; siamo alle porte del cubismo.

::::::::::::::::
Basilea – Fondation Beyeler –
Il giovane Picasso – Periodo blu e rosa