Economia circolare, dalla Calabria al Veneto inaugurati impianti per biometano da rifiuti organici
Ecologia TUTTA italiana –
Dal primo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale al primo distributore per automezzi che eroga biometano in Veneto, passando per l’impianto di Montello a Bergamo:
in occasione della conferenza nazionale “L’era del biometano”, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) presenta le eccellenze italiane del biometano da FORSU.
“In Italia siamo sulla buona strada: possiamo stimare al 2025 una produzione potenziale di biometano da frazione umida di circa 500 milioni di Nm3/anno”, commenta Massimo Centemero, Direttore del CIC.
Il primo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale e il primo distributore per automezzi che eroga biometano a Vittorio Veneto (TV):
sono queste alcune delle eccellenze italiane del biometano da FORSU messe in evidenza dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) nel corso della seconda conferenza nazionale “L’era del biometano”, la giornata organizzata da Legambiente e finalizzata a raccontare lo stato dell’arte del ruolo del biometano nella copertura dei fabbisogni energetici del paese, e a rendere sempre più concrete le opportunità per aziende e territori.
“Il 2018 ha segnato una svolta importante con l’approvazione del decreto per la promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti e le agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale”, commenta Alessandro Canovai, Presidente del CIC.
“I primi risultati cominciano a vedersi”, sottolinea Massimo Centemero, Direttore del CIC. “Dopo l’impianto di Montello a Bergamo, il biometano è arrivato anche al Centro-Sud con l’impianto calabrese a Rende, il primo inaugurato in Italia dopo il decreto legge varato a marzo. Una dimostrazione di efficienza imprenditoriale che parte dal Sud Italia, un segnale importante…”.
Considerando il biogas attualmente destinato alla produzione di energia elettrica e il margine di crescita della raccolta differenziata del rifiuto organico, “possiamo stimare al 2025 una produzione potenziale di biometano da frazione umida di circa 500 milioni di Nm3/anno, e un potenziale complessivo di 0,8 miliardi di Nm3/anno, se si considera l’intero ammontare di rifiuti organici prodotti in ambito urbano”, aggiunge Centemero. “Grazie all’upgrading del biogas a biometano, nel corso del 2018 e nel 2019 si potrebbero avere già circa 200 mln di Nm3/anno di biometano da Forsu”.
Oltre a numerose esperienze condotte a livello sperimentale in Italia, tra le eccellenze il CIC segnala quelle che per prime hanno intrapreso la produzione di biometano da FORSU su scala industriale.
Calabra Maceri, inaugurato il primo impianto di biometano del Centro-Sud
A Rende (CS), la Calabra Maceri, azienda consorziata CIC, ha inaugurato a settembre il primo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale per gli usi industriali, residenziali e per l’autotrazione.
L’impianto è in grado di trasformare 40.000 tonnellate annue di raccolta differenziata in 4,5 milioni di metri cubi di biometano annui, e può inoltre 10.000 tonnellate di ammendante compostato, fertilizzante ideale per l’agricoltura biologica. Il biometano per autotrazione, prodotto grazie a un sofisticato sistema di purificazione del gas, consente di percorrere 90.000.000 km che, con una media di 20.000 km annui a mezzo di trasporto, può alimentare fino a 4.500 autovetture, con un risparmio complessivo di oltre 16.200.000 kg di CO2 all’anno (3.600 kg per auto). Se riferito a consumi domestici, la stessa produzione può soddisfare il fabbisogno energetico annuale di circa 5.000 famiglie per approvvigionamento di gas per cucina e riscaldamento.
Vittorio Veneto, il primo distributore di biometano da Forsu A Vittorio Veneto è stato invece inaugurato a settembre il primo distributore di Biometano proveniente dalla trasformazione del rifiuto organico. Ad ora il biometano derivato da rifiuto organico, ottenuto presso l’impianto SESA di Este (Padova), viene utilizzato per alimentare la flotta della società di raccolta di rifiuti urbani Savno, attiva su 44 comuni della provincia di Treviso. Un vero e proprio ciclo virtuoso legato ai rifiuti organici: il biometano ottenuto dalla produzione di organico del Bacino potrà coprire oltre l’80% dei km percorsi per la raccolta dell’organico stesso, ovvero circa 1,1 milioni di km all’anno, con un risparmio in termini di semplice acquisto di carburante di oltre 300.000 euro. Savno potrà inoltre risparmiare circa 10 ton di CO2 all’anno per ogni mezzo rispetto ad un veicolo con trazione a gasolio.
Montello, l’impianto “Carbon Negative” che produce biometano e biogas Tra le eccellenze italiane, da non dimenticare l’impianto di Montello S.p.A. in provincia di Bergamo, consorziato CIC: entrato in funzione da giugno 2017, rappresenta il primo esempio in Italia nella produzione di biometano esclusivamente dal trattamento dei rifiuti organici della raccolta differenziata urbana e nell’immissione di biometano nella rete di trasporto nazionale. Ogni anno l’impianto recupera e tratta la Frazione Organica FORSU proveniente dalla raccolta differenziata, ricavando oltre al biogas anche il biometano. L’impianto è in grado di produrre circa 32 milioni di standard metri cubi, cioè l’equivalente quantitativo di carburante necessario ad automobili a metano per percorrere circa 640 mln di chilometri.
Chi è il CIC
Il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) è un’associazione senza fini di lucro che rappresenta più di 130 aziende tra produttori e gestori di impianti di compostaggio e digestione anaerobica, associazioni di categoria, aziende che si occupano di rifiuti organici, costruttori di macchine ed attrezzature, laboratori, enti pubblici e di ricerca. Il CIC promuove e persegue la politica di riduzione dei rifiuti, l’attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione e riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili. Promuove le iniziative per la valorizzazione e la corretta destinazione dei prodotti ottenuti dal compostaggio e dalla digestione anaerobica svolgendo anche attività di ricerca, studio e divulgazione. Sostiene la produzione di fertilizzanti organici, tutelando e controllando le corrette metodologie e procedure in piena aderenza ai principi dell’economia circolare.
Maggiori informazioni sul sito istituzionale: www.compost.it