Arte a Lugano – MUSEC – Gioie fra i capelli – Collezione Antonini

Foto : coniugi Gabriella e Giorgio Antonini; i donatori della collezione.

MUSEC-Lugano-Gioie-fra-i-capelli-09
Lugano-Gioie-fra-i-capelli-07
MUSEC Gioie-fra-i-capelli-10

Ornamento con piume di Martin Pescatore; dai colori cangianti secondo l’inclinazione della luce

Cina – Ornamento rivestiti di piume di Martin Pecatore e altre decorazione per i capelli della nobiltà cinese

MUSEC-Lugano-Gioie-fra-i-capelli-04
Pettini-MUSEC-Lugano-Gioie-fra-i-capelli-06.

MUSEC-Lugano-Gioie-fra-i-capelli-01
Lugano-Gioie-fra-i-capelli-05
MUSEC Gioie-fra-i-capelli-11

 

«Gioie fra i capelli. La Collezione Antonini»

oggetti di rara bellezza … arricchiti da coralli, turchesi, opali e altre pietre preziose (o semi-preziose) … anche ornamenti cinesi ricoperti da piume di martin pescatore con riflessi cangianti … raffinati ornamenti da testa giapponesi ricoperti di lacca …

in mostra al MUSEC di Lugano

8 settembre al 25 novembre 2018 – Tutti i giorni dalle 14 alle 18. Martedì chiuso

circa 700 pettini fra i 1’182 donati al MUSEC dai coniugi Gabriella e Giorgio Antonini

DA UN AMORE PER IL BELLO AD UN GENEROSO DONO BELLISSIMO !

In mostra anche pezzi rari come il campionario di Margherita di Savoia

Dopo il successo della prima esposizione sull’immagine del samurai, il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano – propone una seconda mostra temporanea nel rinnovato «Spazio Cielo» di Villa Malpensata.

Più sotto: EVENTI E CONFERENZE

Si tratta del frutto di un articolato progetto di studio e di ricerca dedicato alle arti applicate e sviluppatosi sull’arco di due anni. Il progetto rappresenta per il MUSEC una nuova sfida in linea con la filosofia della neocostituita Fondazione culture e musei.

«Gioie fra i capelli. La Collezione Antonini» è un affascinante e inconsueto viaggio a ritroso nel tempo e alla scoperta dei pettini ornamentali. Oggetti d’uso e insieme tesori d’arte. Manufatti realizzati inizialmente per rispondere a esigenze funzionali, ma che ben presto si sono imposti per la loro valenza decorativa. Sino a ispirare grandi artisti e soprattutto il mondo della moda.

La mostra sarà aperta dall’8 settembre al 25 novembre 2018, al terzo piano del MUSEC, e sarà accompagnata da una serie di eventi e conferenze.

La storia del pettine rivela come questo oggetto, tanto familiare da passare spesso inosservato, sia ben più di un semplice ornamento per i capelli.

I pettini si rivelano di volta in volta quali segni di bellezza, nobiltà, valore, rango sociale, potere economico, nonché maestria artigianale, gusto e creatività artistica. E questo per tutte le culture del mondo.

A Villa Malpensata sono esposti circa 700 pettini fra i 1’182 donati al MUSEC dai coniugi Gabriella e Giorgio Antonini. La mostra è completata da un corredo iconografico che aiuta il visitatore a contestualizzare il pettine ornamentale.

Villa Malpensata, via Giuseppe Mazzini 5, CH-6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 6960, e-mail info@musec.ch, www.musec.ch

musec

Nel bookshop sarà in vendita il catalogo che – oltre a essere una «guida» completa degli ornamenti da testa presenti in collezione – è anche, di fatto, il primo volume a carattere scientifico in italiano sulla storia del pettine ornamentale.

Testimonial dell’evento, Miss Ticino in carica Sheila Bernasconi, pettinata per l’occasione da Francesco Basso, hair stylist dello Studio Effebi di Grancia.

La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18. Martedì chiuso.

:::::::::::::::::::::

APPOROFONDIMENTO SULLA MOSTRA

musec

La Collezione Antonini: 40 anni di lavoro per costruire sul campo una storia del pettine

La Collezione Antonini è stata donata al MUSEC – Museo delle Culture di Lugano – da Gabriella e Giorgio Antonini nell’estate del 2016.

Di carattere eclettico, è stata costruita nell’arco di quarant’anni.

È composta da 1’182 ornamenti da testa provenienti da tutto il mondo e realizzati in un periodo compreso tra il XVI secolo e il terzo quarto del XX secolo.

La parte più ingente della collezione comprende capolavori di fattura e gusto europei del periodo compreso tra la metà del XIX secolo e gli anni ‘50 del Novecento.

In dettaglio, nella collezione figurano 350 pettini di tartaruga, 300 di materie plastiche, 100 di corno, 50 di avorio e 150 di metallo.

Completano la raccolta oltre 200 ornamenti provenienti perlopiù da Cina, Giappone, Indonesia e Oceania.

Un gran numero di pettini, soprattutto quelli etnici, è stato raccolto direttamente sul campo dai collezionisti a partire dalla fine degli anni ’60. Altri sono stati acquistati rovistando fra le bancarelle di mezza Europa, oppure da antiquari o all’asta.

Da un lato, essa rappresenta infatti una sorta di storia dell’acconciatura nella vita quotidiana e delle sue varie trasformazioni.

Una storia secolare, in cui il valore simbolico dei pettini lascia sempre più spazio a quello estetico.

Da un altro lato, attraverso gli ornamenti orientali ed etnici, richiama significati, valori e funzioni tali da diventare, a tutti gli effetti, espressione diretta e articolata delle tradizioni culturali da cui gli stessi pettini provengono.

I pettini in mostra: moda, costume, bellezza. E qualche rarità (come il campionario di Margherita di Savoia)

La mostra «Gioie fra i capelli» è suddivisa in quattro sezioni, ciascuna in grado di accompagnare compiutamente il visitatore nel mondo degli ornamenti da testa.

I pettini in mostra sono spesso oggetti di rara bellezza, realizzati per lo più tra il XVI e il XX secolo e arricchiti da coralli, turchesi, opali e altre pietre preziose (o semi-preziose). Tra loro anche un lotto di pettini di tartaruga, segnati con il peso sul retro, acquistati dai coniugi Antonini a Napoli alla fine degli anni ‘60. Si tratta del campionario di pettini destinato alla regina Margherita di Savoia (1851-1926), una vera chicca all’interno della Collezione.

La prima sezione accoglie il visitatore immergendolo nel mondo del pettine e mostra la versatilità di questo affascinante oggetto.

La seconda sezione, intitolata «Mode e incontri», è ricca e complessa e mostra sia differenti stili di ornamenti che hanno dettato vere e proprie mode, sia in quale maniera il pettine sia stato testimone di numerose e prolifiche contaminazioni avvenute nei secoli fra culture apparentemente agli antipodi; culture che hanno realizzato opere originali e dense di significati.

La terza sezione è dedicata all’Oriente e presenta una selezione di ornamenti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dal Sud-Est asiatico e dall’India, fra i quali spiccano per la loro bellezza gli ornamenti cinesi ricoperti da piume di martin pescatore con riflessi cangianti, e i raffinati ornamenti da testa giapponesi ricoperti di lacca che rappresentava, e ancora oggi rappresenta, un elemento decorativo di straordinaria bellezza.

Chiude l’esposizione la quarta sezione con una multivisione dedicata alla nascita e alla composizione della Collezione e un’intervista a Gabriella Antonini.

musec

Il catalogo

«Pettini e ornamenti da testa. Moda e costume dal XVI al XX secolo. La Collezione Antonini» è il titolo della pubblicazione che accompagna l’esposizione temporanea «Gioie fra i capelli.

La Collezione Antonini» dedicata dal MUSEC al tema dell’ornamento da testa. Il volume, edito da Silvana Editoriale, è probabilmente una delle pochissime opere scientifiche sul pettine come oggetto d’arte, pubblicate sino a oggi in lingua italiana.

Il catalogo a cura di Alessia Borellini, presenta una sezione di Saggi firmati da specialisti della materia e una sezione Schede con la riproduzione a colori di tutte le opere presenti in collezione, corredate ciascuna da una scheda scientifica.

Gli autori (in ordine di apparizione in catalogo) sono:

Alessia Borellini, curatrice del Museo delle Culture, si occupa da anni di fotografia, di esotismo e di storia del collezionismo. (Gioie fra i capelli. Ornamenti della Collezione Antonini).

Jen Cruse da oltre 30 anni colleziona e studia i pettini ornamentali. È l’autrice di un volume di riferimento per questo particolare genere di collezionismo: The Combs. Its History and Development, Robert Hale, London 2007. (Breve storia del pettine dagli albori al Liberty).

Catherine Olliveaud è una collezionista ed esperta di pettini ornamentali ed è la curatrice di un sito internet interamente dedicato agli accessori per la capigliatura (www.creative-museum.com). (L’arte del pettine ornamentale dal Liberty ai giorni nostri).

Paola Venturelli è una storica dell’arte specializzata nel campo delle arti applicate e del costume in Italia (XVI-XX secolo); è curatrice della Sezione Icone del Museo del Gioiello della Basilica Palladiana di Vicenza. (L’ornamento da testa in area italiana dal XVI al XX secolo).

Francesco Civita, già curatore e membro dei comitati scientifici di mostre legate alle Sezioni Giapponese ed Islamica del Museo Stibbert di Firenze, è autore di numerosi studi e curatore di esposizioni dedicate all’arte del Giappone e dell’Asia. (Kushi e kanzashi: un tesoro discreto fra i capelli).

Prefazione del volume «Pettini e ornamenti da testa. Moda e costume dal XVI al XX secolo. La Collezione Antonini»

I pettini ornamentali, che tutte le culture del mondo hanno realizzato per celebrare la bellezza delle capigliature, spesso raffinati e decorati come piccoli capolavori di microscultura, sono sfuggiti sino a oggi alle categorie rigide della classificazione ottocentesca. Come reperti d’arte antica sono finiti fra i corredi ornamentali esposti nei musei di archeologia; come opere della civiltà dell’Occidente hanno popolato i musei di arti applicate e le sale dedicate al costume dei musei di tradizioni popolari; come opere d’arte non occidentale sono stati equamente suddivisi fra i musei d’arte orientale e i musei di etnologia. Una vera diaspora.

Eppure, a ben vedere, si tratta di oggetti che possiedono uno statuto forte; oggetti strettamente accomunati da una forma che li rende omogenei, chiaramente riconoscibili a prima vista e con una funzione indiscutibile. Talmente indiscutibile che è difficile persino immaginare di fare di un pettine ornamentale un uso diverso da quello suo proprio. Se ci avviciniamo a osservarne con attenzione una collezione, i pettini ornamentali ci permettono di entrare in un mondo favoloso nel quale la stretta solidarietà della funzione e della struttura di base (una fila di denti, una costola e, quando c’è, un’impugnatura) fa il paio con una variabilità sorprendente di materiali, di soluzioni costruttive, di ergonomie, di elaborati scultorici. Tutti fattori che – richiamati dalla lavorazione dei denti – tendono, quasi gioco forza, all’arte del traforo. Per non parlare della teoria infinita dei generi di decorazioni.

Non solo, quindi, opere con uno statuto forte, ma anche opere che costituiscono un universo creativo e artistico, al contempo circoscritto ma indefinito:

una vera manna per chi voglia esercitarvi la passione collezionistica.

Una pulsione che, per sua stessa definizione, è appagata dal far coesistere la singolarità assoluta di ogni elemento con il gusto della ricerca, con la creazione di un ordine e con il gioco senza fine che permette la manipolazione di una serie illimitata di casi di una specie.

Ma vi è qualcos’altro che affascina nel pettine ornamentale, qualcosa che oltrepassa la bellezza delle sue fattezze miniaturizzate e che rimanda al fatto incontestabile che si tratta della seconda parte di una diade inseparabile. Il pettine ornamentale trova, infatti, la sua compiuta ragione d’essere soltanto nell’associazione funzionale e visiva con la capigliatura che ne costituisce il supporto: la sua condizione ineliminabile.

Insieme alla capigliatura il pettine svetta, si muove, assecondando le sinuosità del corpo; muta i suoi colori e le sue prospettive nell’incedere del giorno e della notte; agisce declinato nell’associazione visiva a un’occhiata, a uno sguardo, a un sorriso.

Il pettine, in definitiva non vive di una vita propria ma di un’interazione con il corpo di cui è appendice, ornamento e oggetto di distinzione, generando un peculiare sistema espressivo e un’affascinante forma d’arte del corpo, antica come il mondo.

In uno stadio di profonda trasformazione della museologia, forse la più profonda e acuta trasformazione che si è mai avuta, i destini degli oggetti destinati a conservare la memoria delle culture segnano concretamente le fasi dell’affermarsi di nuove epistemologie. Una volta distribuite in più generi di musei, a seconda delle loro origini, le collezioni di ornamenti da testa possono oggi trovare le ragioni della loro coesione e della loro autonomia concettuale in un’ottica disciplinare, quella dell’antropologia dell’arte, che ne fa documenti preziosi ed eccellenti interpreti di una specifica tensione verso il bello. Quella tensione che, nel nostro caso, accomuna le qualità dell’arte del corpo con la tendenza a miniaturizzare il mondo, per poterlo contenere sul palmo di una mano.

Ecco perché, di fronte alla generosa proposta di Gabriella e Giorgio Antonini, il MUSEC ha accettato una sfida che ha comportato non solo anni di studi e di ricerche, ma anche, e soprattutto, una revisione delle categorie generali della propria missione, per muoversi dalla dimensione di un museo delle arti delle culture alla profondità di un museo capace di interrogare sé stesso e il suo pubblico sui fenomeni della creatività, a prescindere da peculiarità storiche e culturali e da generi che oggi non pregiudicano più le nostre visioni del mondo. Una sfida di cui il presente catalogo e l’esposizione temporanea «Gioie fra i capelli» sono esiti felici.

I musei nascono dalle collezioni e le collezioni dalla passione e dalla visionarietà dei collezionisti, i quali possono muoversi su sentieri innovativi, non gravati dal peso delle organizzazioni.

Così anche ciò che sembra utopia, un po’ alla volta può trasformarsi in una prospettiva, in uno stimolo, in una preziosa occasione, aiutando quella stessa visionarietà a diventare visione. Ancora un ringraziamento, dunque, a chi ha voluto non soltanto donarci una meravigliosa collezione di pettini ornamentali ma anche, attraverso essi, riaffermare ancora una volta il ruolo insostituibile di tutti quegli appassionati collezionisti senza i quali i musei perderebbero gran parte del loro abbrivio.

Francesco Paolo Campione, Direttore del MUSEC

 

Musei e pettini in Europa: l’arte applicata conquista nuovi spazi espositivi

Il tema dell’arte applicata è molto vasto e tocca differenti campi: dall’antropologia alla moda; dalla cultura (intesa in senso più ampio) al costume; al collezionismo.

Assieme alla donazione dei coniugi Antonini, il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano – ha accettato anche di proseguire una sfida su un terreno nuovo: ampliare le categorie generali della propria missione, per muoversi dalla dimensione di un museo delle arti delle culture alla profondità di un museo capace di interrogare sé stesso e il suo pubblico sui fenomeni della creatività. Mesi di studi e di ricerche hanno dato l’esito sperato: l’esposizione temporanea «Gioie fra i capelli» e la pubblicazione di un catalogo che si propone quale testo di riferimento per la bibliografia italiana sull’argomento.

Peraltro, il pettine come oggetto d’arte e come oggetto culturale è al centro di alcune importanti raccolte sparse in tutta Europa.

Pochi sanno forse che una delle più importanti industrie di pettini decorativi ha avuto sede in Svizzera, a Mümliswil, nei pressi di Basilea.

Al suo apice la fabbrica arrivò ad avere 400 dipendenti. Fu attiva dal 1792 fino al 1990. Oggi è stata trasformata in un Museo quasi unico nel suo genere.

Dal 1977 è invece aperto al pubblico a Oyonnax, in Francia, il Museo del pettine e della plastica (oggi ospitato nel Centro Culturale Aragon), nel quale sono esposti ornamenti da testa di tutte le fogge e dimensioni; anche di grandi maestri del Libery.

EVENTI E CONFERENZE

Il magnifico mondo dei pettini ornamentali

Eventi e conferenze in occasione dell’esposizione «Gioie fra i capelli. La Collezione Antonini»

Mercoledì 19 settembre, ore 18

Leggiadre visioni. Pettini e acconciature giapponesi tra storia e modernità

Rossella Marangoni, studiosa e ricercatrice, membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi

Sabato 22 settembre, ore 18

Creazione di un’acconciatura ispirata alla tradizione orientale

Francesco Basso, hair stylist, titolare del Salone Effebi, Centro Lugano Sud, Grancia

Giovedì 4 ottobre, ore 18

Acconciature: storia di mode e modi di una professione

Ilaria Martinelli e Valentina Orsucci, docenti formatori presso il Centro di Formazione Professionale di Como

Lunedì 15 ottobre, ore 18

L’ornamento da testa in Italia (XVI-XX sec.). Tra simbolo e decorazione

Paola Venturelli, curatrice del Museo del Gioiello – Basilica Palladiana di Vicenza

Giovedì 25 ottobre, ore 18

Creazione di un’acconciatura ispirata alla tradizione africana

Francesco Basso, hair stylist, titolare del Salone Effebi, Centro Lugano Sud, Grancia

Sabato 10 novembre, ore 18

La Sperada. La corona d’argento delle donne lombarde

Luigi Sara, storico e collezionista

Tutti gli incontri si tengono nella Sala conferenze di Villa Malpensata (terzo piano). L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti.

 

Spiegazioni immagini numerate :

01.
Grande pettine ornamentale di tartaruga. Argentina, 1840 ca.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

02.

Diadema di argento completamente ricoperto di piccoli turchesi. Probabilmente inglese, metà del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

03.

Coppia di forcine francesi in stile Liberty. Fine del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

04.

Set giapponese di legno laccato oro dell’inizio del periodo Meiji (1868-1912).
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

05.

Pettine ornamentale in stile Art Déco firmato KROKO. Svizzera, Mümliswil, 1930 ca.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

musec

Villa Malpensata, via Giuseppe Mazzini 5, CH-6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 6960, e-mail info@musec.ch, www.musec.ch 1/2

06.

Pettine ornamentale utilizzato dagli uomini per acconciare lo chignon.
Sri Lanka, fine del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

07.

Coppia di ornamenti da testa ricoperti di piume di martin pescatore.
Cina, fine del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

08.

Pettine ornamentale parte del campionario di pettini disegnato per la regina Margherita di Savoia (1851-1926).
Italia, fine del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

09.

Coppia di forcine parte del campionario di pettini disegnato per la regina Margherita di Savoia (1851-1926).
Italia, fine del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

10.

Pettine italiano in stile neoclassico con lunetta di conchiglia. 1790-1810.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

11.
Pettine italiano con decorazioni in micromosaico con vedute di Roma.
Prima metà del XIX secolo.
© 2018 MUSEC Lugano, Collezione Antonini

musec

Villa Malpensata, via Giuseppe Mazzini 5, CH-6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 6960, e-mail info@musec.ch, www.musec.ch

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*