“Stalle piene di sterco”
Nel ‘600 l’ambasciatore di Francia in visita in Inghilterra, giudicò la casa reale Stuart, con a capo Calo II re d’Inghilterra, “barbari disgustosi, ignari di ogni regola in materia di pulizia”.
Ma, all’epoca, nemmeno la Francia se la passava bene in quanto ad igiene.
Lo spiega Keith Thomas, docente a Oxford, autore del libro ( In Pursuit of Civility. Manners and Civilization in Early Modern England – Alla ricerca della civiltà, Yale University Press, 25 sterline); contenente interessanti considerazioni sulle abitudini degli europei dell’epoca.
Tra il ‘500 e l’800, a Parigi, a Rotterdam e a Madrid, i rifiuti erano abitualmente accumulati nei palazzi reali. Tanto che gli abitanti, periodicamente, li abbandonavano, perché la servitù li ripulisse !
Nel libro si ironizza sul fatto che la vera differenza tra Inghilterra e altri Paesi, fosse solo il numero dei bagni annuali; tre all’anno a sud della Manica, uno in Inghilterra.
Va evidenziato, che il grande Erasmo da Rotterdam, nel 1530, scrisse il trattato De civiltate morum puerilium (trattato d’etichetta per bambini) con lo scopo di incentivare l’uso del sapone; ma fu avversato dalla scienza/magica dell’epoca.
Infatti, all’epoca, immergersi nell’acqua era considerato pericoloso per la salute (probabilmente il freddo e l’umidità degli alloggi, causava facilmente problemi di salute per il freddo che si prendeva entrando e uscendo dal bagno, ma è solo un’ipotesi).
Solo nell’epoca vittoriana, seguendo i dettami delle nuove norme suggerite dalla scienza che finalmente era in grado di spiegare come dalla sporcizia derivassero molte malattie, i ricchi borghesi inglesi introdussero il concetto di igiene e pulizia. Seguiti poi da tutti gli europei del medesimo livello.
Sino alla ricaduta delle abitudini borghesi anche sul popolino e sull’igiene e salute collettiva.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Nel testo non ci risulta ci siano accenni alla controversa, ma in certi casi dimostrata, influenza della raffinata corte fiorentina su quella francese; dopo l’arrivo in Francia di Caterina de Medici.
Lo chef di Napoleone Bonaparte, Giorgio IV d’Inghilterra, Alessandro I zar di Russia, inventore dello stile haute cuisine lasciò scritto: “i cucinieri della seconda metà del Settecento avevano conosciuto il gusto della cucina italiana che Caterina de’ Medici aveva introdotto alla corte di Francia” (Antoine Carême, Le maître d’hôtel français).
Ma di questo tema ci sono molti altri libri che ne parlano; basti leggere una qualunque seria biografia di Caterina de Medici. Una storia, molto diversa da quella che brevemente e raffazzonatamente ci raccontano i testi delle scuole italiane primarie e secondarie. Evidentemente non scritti da grandi storici …
Una donna, la cui storia stupisce ed ha molto da insegnare anche alle donne/ uomini moderni, su come la diplomazia, il buon senso, l’accettazione delle regole che non si possono infrangere e la cultura e la ricerca del nuovo, pssano portare molto lontano e lasciare un segno alle generazioni successive.