Turchia e crollo della sua Lira – Oggi come è posizionata la Turchia nello scacchiere mondiale ?

Il crollo della Lira Turca ha reso la lettura di quanto qui presentato quanto mai attuale.

Dobbiamo conoscere il ruolo della Turchia o quello che vorrebbe svolgere, per capire come stanno andando le cose e perché.

Qui sotto, un breve sunto di una amplissima spiegazione della posizione turca dopo il crollo dell’Unione Sovietica e l’ attuale sua posizione; che comprende ancora un importante ruolo nella NATO e basi di grande peso strategico.

Da: ISPI – Italian Institute for International Political Studies

TURKEY: TOWARDS A EURASIAN SHIFT?
edited by Valeria Talbot introduction by Paolo Magri

Negli ultimi anni, la Turchia sembra aver abbracciato di nuovo l’Oriente.

Una serie di fattori hanno attirato l’attenzione sul rinnovato cambio eurasiatico di Ankara:

il riavvicinamento della Turchia alla Russia, il rinnovato interesse di Erdoğan ad aderire alla Shanghai Cooperation Organization (SCO), il rilancio dei legami con i paesi dell’Asia centrale e legami economici più stretti con la Cina, per citare solo alcuni esempi.

L’interesse di Ankara per l’Eurasia non è nuovo, anche se ha recentemente guadagnato slancio nel discorso politico del Presidente incombente di Giustizia e Sviluppo (AKP).

Al di là della retorica ufficiale del governo turco, lo spostamento della Turchia verso un’Eurasia in aumento sembra essere in linea con il mutevole contesto geopolitico nel continente euroasiatico.

La vasta area è sede di alcuni degli stati più potenti e dinamici del mondo, nonché dei principali produttori di energia e dei mercati in via di sviluppo.

Allo stesso tempo, questo spostamento verso est fa parte di una strategia di politica estera multidimensionale, costantemente sostenuta dall’AKP.

“Diversification” è un tema costante della politica estera turca ed è una componente chiave della dottrina della “profondità strategica” – sviluppata da Ahmet Davutoğlu nel 2001 – che è stata al centro dell’azione esterna della Turchia per oltre un decennio.

L’approccio teorico va di pari passo con un pragmatismo radicato nei calcoli di politica estera turca.

In effetti, gli interessi geo-strategici, economici ed energetici hanno acquisito maggiore importanza come driver dell’azione esterna di Ankara, anche nei confronti dell’Eurasia.

Mentre la Russia rimane il principale fornitore di energia della Turchia, l’iniziativa Cintura e strade della Cina offre grandi opportunità per attrarre investimenti finalizzati allo sviluppo di ambiziosi progetti infrastrutturali turchi e all’apertura di nuove rotte e mercati per i turchi.

Turchia: verso un cambio eurasiatico?

E’ inevitabilmente una conseguenza delle relazioni della Turchia con altri attori regionali – dalle repubbliche dell’Asia centrale a Iran, Pakistan e India – in termini sia di cooperazione che di concorrenza.

Lo spostamento verso est della Turchia è anche la cartina di tornasole degli alti e bassi nelle relazioni con i suoi tradizionali partner occidentali:

gli Stati Uniti e l’Unione europea (UE).

Le crescenti tensioni con l’Occidente stanno incoraggiando la Turchia a diversificare ulteriormente la sua politica estera.

Foto: modernissimo ponte in Turchia.

Foto: Sultano turco, vecchia stampa.

È stato il caso all’indomani del tentativo di colpo di stato del luglio 2016, quando i legami con l’UE e gli Stati Uniti si sono inaspriti progressivamente a causa di critiche reciproche. È diventato ancora più chiaro quando le posizioni divergenti verso i curdi sono riemerse nel contesto della guerra contro lo Stato islamico (IS) nel nord della Siria.

In questo contesto, la ricerca di una strategia eurasiatica da parte di Ankara solleva dubbi sulla posizione della Turchia rispetto ai suoi partner occidentali tradizionali, sulla sua vicinanza alle organizzazioni internazionali guidate dall’Occidente e sull’adesione ai valori occidentali.

Tuttavia, fino ad oggi la Turchia mantiene ancora forti legami economici e di sicurezza con l’Occidente.

Nel settore della sicurezza, Ankara non mette in discussione la sua appartenenza alla NATO, nonostante una più profonda cooperazione con la Russia nel campo della sicurezza.

A livello economico, Russia e Cina si sono classificate tra i principali partner commerciali turchi negli ultimi anni.

Tuttavia, l’Europa nel suo insieme rimane il principale partner commerciale della Turchia nonché il principale investitore straniero nel paese.

In parole povere, il passaggio della Turchia verso l’Eurasia non implica che il paese “lasci” l’Occidente per unirsi all’Est, almeno non a breve termine.

In effetti, i recenti sviluppi sembrano suggerire che Ankara stia gettando le basi per un ulteriore spostamento dei suoi interessi verso l’Oriente: ma resta da vedere se e fino a che punto questo sia il prodotto di un cambiamento strategico, piuttosto che il risultato di un processo di equilibrio tra Oriente e Occidente.

La relazione si propone di analizzare le sfide e le opportunità del cambiamento della Turchia verso est, affrontando alcune questioni chiave.

Quali sono i driver interni dell’eurasianismo turco? Quali sono gli interessi strategici ed economici in gioco? Chi sono

Introduzione

Quali sono i principali partner e concorrenti della Turchia in Eurasia?

In che modo la Turchia e la Russia stanno rimodellando le loro relazioni oltre il contesto siriano?

Quali sono le caratteristiche e gli interessi principali nella cooperazione tra Ankara e Pechino?

Come cambierà l’eurasiatico le relazioni della Turchia con l’UE?

Per meglio inquadrare le opzioni e le azioni politiche di Ankara, il primo capitolo di Oktay Tanrısever si concentra su un’analisi preliminare dell’eurasianismo in Turchia.

La questione dell’orientamento strategico della Turchia è riemersa dopo il crollo sovietico, con la fine del mondo bipolare.

I discorsi eurasiatici divennero centrali all’inizio degli anni 2000 e seguirono le politiche sia estere che nazionali.

Più recentemente, l’eurasiatismo è stato adottato dal presidente Erdoğan e dal suo AKP come un atto di controbilanciamento nei confronti dell’Occidente, spostando la Turchia verso est in cerca di nuove alleanze.

Dopo aver inquadrato il concetto di Eurasia ed Eurasianesimo, l’autore analizza il ruolo della Turchia sia in Asia che in Europa, sostenendo che il Paese è ancora orientato all’Europa nonostante i suoi crescenti legami economici e politici con l’Asia.

Nel suo capitolo, Stephen Larrabee analizza i tentativi della Turchia di svolgere un ruolo più esteso in alcuni dei nuovi stati post-sovietici indipendenti.

L’autore fornisce spunti di riflessione sulla politica turca nei confronti delle repubbliche dell’Asia centrale e del Caucaso meridionale, in particolare dopo l’invasione russa della Georgia dell’agosto 2008.

In Asia centrale, la Turchia ha tentato senza successo di svolgere il ruolo di “fratello maggiore”, a causa delle radici turche di alcuni paesi, mentre la sua politica estera verso il Caucaso meridionale è stata modellata da una profonda preoccupazione per le potenziali conseguenze dell’instabilità regionale nel suo vicinato.

Il che ha portato Ankara a tentare di normalizzare le sue relazioni con l’Armenia e a rafforzare la cooperazione regionale lanciando la piattaforma caucasica di stabilità e cooperazione.

Sebbene questi sforzi siano stati ostacolati dalla storica competizione turca con la Russia nella regione, che è aumentata nel 2008, Larrabee sottolinea che nell’ultimo decennio le relazioni bilaterali tra Ankara e Mosca sono notevolmente migliorate, specialmente nel campo energetico.

Turchia: verso un cambio eurasiatico?

Nel terzo capitolo Carlo Frappi approfondisce i legami turco-russi.

La Turchia e la Russia cooperano e competono nella maggior parte, se non tutte, delle seguenti aree: commercio, energia, sicurezza nel Caucaso meridionale, relazioni con l’Europa e Medio Oriente.

In questo contesto, l’autore sottolinea l’evoluzione dell’ente turco-russo, basato sulla “doppia compartimentalizzazione” delle relazioni bilaterali.

In altre parole, Ankara e Mosca tendono a capitalizzare i loro interessi comuni, cioè le convergenze, mantenendole ben distinte dalle divergenze politiche al fine di evitare uno scontro diretto.

Pertanto, l’autore sottolinea come la cooperazione tra Turchia e Russia in Medio Oriente sia strutturalmente debole.

I futuri sviluppi nelle relazioni turco-russi dipenderanno in larga misura dalla questione se e in che misura sia possibile preservare l’attuale equilibrio precario tra i due paesi.

Il capitolo di Fabio Indeo si concentra sul ruolo della Turchia in Asia centrale passando dall’analisi dei molteplici legami tra le due regioni in termini di legami etnici, culturali, linguistici e religiosi.

Commercio, infrastrutture, energia e comunicazioni sono settori in cui la Turchia ha approfondito le sue relazioni economiche con la regione.

Un’attenzione particolare è dedicata alla cooperazione economica e energetica della Turchia con il Kazakistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan.

Questi tre casi sono stati selezionati per la loro importanza in termini di sviluppo per le infrastrutture di trasporto e di energia.

Nell’ambito dell’iniziativa Cintura e strada cinese, gli investimenti turchi sono fondamentali per sviluppare il commercio in Asia centrale e facilitare le relazioni economiche.

Tuttavia, le relazioni economiche pro-turca con questi paesi non hanno aumentato la propria influenza geopolitica in Asia centrale finora, in parte a causa della riluttanza dei paesi dell’Asia centrale ad avviare una più stretta cooperazione politica con Ankara.

La dimensione economica è al centro delle relazioni bilaterali tra Turchia e Cina, come evidenziato da Valeria Talbot.

Poiché la Cina è emersa come potenza regionale e internazionale, la prospettiva di rilanciare i legami è diventata attraente per la Turchia.

La China’s Belt and Road Initiative offre grandi potenzialità per l’economia turca in materia di infrastrutture e commercio: la Turchia è un collegamento naturale tra est e ovest. Il settore dell’energia nucleare svolge anche un ruolo chiave per rafforzare la cooperazione tra i due paesi.

Oltre alla dimensione economica, Ankara e Pechino hanno recentemente esteso la loro cooperazione ad altri campi, come la sicurezza e l’antiterrorismo.

Nonostante ciò, la questione Uighur rappresenta ancora una questione spinosa tra Ankara e Bejing.

Infine, il capitolo analizza le possibili implicazioni dell’aspirazione della Turchia ad aderire all’Organizzazione di cooperazione di Shanghai come membro a pieno titolo, dal momento che il paese ha ottenuto lo status di partner di dialogo con SCO nel 2013.

La conclusione di questo volume fornisce raccomandazioni politiche per l’UE per far fronte alla Turchia spostare verso est.

Mentre la prospettiva dell’adesione della Turchia all’UE non è in vista, e appare più irrealistica che mai, la Turchia è un partner chiave per l’UE nei settori della sicurezza, dell’economia e dell’energia. dovrebbe essere un incentivo per l’UE a continuare ad impegnarsi con Ankara, senza allo stesso tempo rinunciare ai valori e ai principi democratici dell’Unione.

Paolo Magri Direttore esecutivo e direttore dell’ISPI .

Discorsi e politica dell’Eurasianismo in Turchia Durante gli anni 2000 Oktay Tanrısever è un capitolo che cerca di esplorare i discorsi e la politica dell’Eurasianismo in Turchia nei primi anni 2000 e di dare un senso alle recenti dinamiche e ai dibattiti riguardanti le fonti e i limiti dei vari discorsi eurasiatici in Turchia.

Il capitolo esplorerà anche i dibattiti sugli orientamenti della Turchia verso l’Europa e l’Asia, nonché i contesti geografici e culturali contestati di “Eurasia”.

Nel par in particolare, l’obiettivo è analizzare analogie tra le versioni concorrenti dell’Eurasianismo in Turchia.

In questo contesto, il capitolo intende identificare i principali driver nazionali dei discorsi eurasiatici all’inizio degli anni 2000, concentrandosi in particolare sui principali attori nazionali e sulle loro strategie e proiezioni geopolitiche.

Nonostante la crescente popolarità di vari discorsi eurasiatici in Turchia, la politica eurasiatica della Turchia è stata principalmente guidata da un approccio pragmatico alle relazioni con gli attori eurasiatici.

È solo in questo contesto più ampio che la politica dell’Eurasianismo in Turchia è stata usata occasionalmente da vari attori politici per lo scopo pragmatico di attirare l’attenzione dei partner europei e occidentali della Turchia sull’importanza di ancorare la Turchia all’Unione europea (UE ) e l’ovest.

La politica pragmatica cerca anche di raccogliere i benefici economici della collaborazione con le potenze eurasiane di Russia e Cina, così come con le loro organizzazioni regionali, come l’Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO), al fine di sostenere la rapida strategia di sviluppo economico della Turchia attraverso la promozione delle esportazioni.

Turchia: verso un cambio eurasiatico?

Concettualizzazioni dell’Eurasia e dell’Eurasianesimo: uno o molti

Prima di analizzare i discorsi e la politica eurasiatici in Turchia, è importante chiarire il quadro concettuale per esplorare i concetti di “Eurasia” e “Eurasianesimo”.

In realtà, non vi sono definizioni condivise per entrambi i concetti a causa del loro carattere “essenzialmente contestato”.

Poiché questi concetti sono stati usati di recente da vari studiosi e in vari contesti, potrebbe essere utile iniziare a categorizzare le concettualizzazioni esistenti di “Eurasia” e “Eurasianesimo” per dare un senso ai discorsi eurasiatici e alla politica nel contesto della politica e della politica estera della Turchia nei primi anni 2000.

I termini “Eurasia” ed “Eurasiatico” sono strettamente correlati:

il primo si riferisce ad un’area, mentre il secondo si riferisce a qualcuno o qualcosa relativo alla zona chiamata “Eurasia”.

Pertanto, il significato di “Eurasia” è la chiave per concettualizzare il significato di “Eurasian”. Tuttavia, i confini dell’Eurasia come area geografica sono difficili da identificare, perché i confini geografici dell’Europa e dell’Asia come continenti separati sono confusi.

Di solito, i continenti sono separati l’uno dall’altro da corpi idrici come gli oceani, i mari e dagli stretti.

Ad esempio, le Americhe e l’Oceania sono separate dagli altri continenti dagli oceani, mentre il Nord e il Sud America sono separati dal Canale di Panama e l’Africa è separata dall’Europa e dall’Asia rispettivamente dal Mar Mediterraneo e dal Canale di Suez.

Solo l’Europa e l’Asia non sono separate l’una dall’altra da un corpo idrico.

Gli Urali sono arbitrariamente considerati il ​​confine geografico tra i due continenti.

La definizione arbitraria del confine continentale rende i loro confini “essenzialmente contestati”

. Lo stesso vale per i confini propri dell’Eurasia, poiché l’area si trova nella zona di frontiera controversa

1 M.W. Lewis e K.E. Wigen, The Myth of Continents: Una critica alla metageografia, Berkeley, University of California Press, 1997. 2 Ibid.

Discorsi e politica dell’eurasianismo in Turchia Durante gli anni 2000 15 tra Europa e Asia.

Quindi, è impossibile sviluppare solo una concettualizzazione dell’Eurasia.

Attualmente ci sono tre modi di concettualizzare i confini dell’Eurasia.

La prima riguarda le aree asiatiche in cui le interazioni con la cultura europea hanno portato alla trasformazione di culture essenzialmente asiatiche in culture relativamente più europeizzate, anche se questa cultura ibrida non può essere considerata genericamente europea.

In altre parole, questa concettualizzazione definisce “Eurasia” geograficamente come l’area che copre i territori della Federazione Russa, della Mongolia, dell’Afghanistan, dell’Asia centrale e del Caucaso.

Non sorprendentemente, questa concettualizzazione è di tipo russo-centrico, poiché si presume che l’espansione imperialista della Russia abbia svolto un ruolo decisivo nella formazione di quest’area come entità geografica e culturale separata, destinata ad essere unita sotto la Stato russo.

Nikolai S. Trubetzkoy, uno dei padri fondatori dell’Eurasianismo russo, afferma questa concettualizzazione di “Eurasia” come segue: il territorio della Russia […] costituisce un continente separato […] che, a differenza dell’Europa e dell’Asia, può si chiama Eurasia […] L’Eurasia rappresenta un insieme integrale, sia geograficamente che antropologicamente […] Per la sua stessa natura, l’Eurasia è storicamente destinata a comprendere un’unica entità statale. Fin dall’inizio l’unificazione politica dell’Eurasia è stata una inevitabilità storica, e la geografia dell’Eurasia indicava i mezzi per raggiungerla.

Il secondo copre un’area molto più ampia e si riferisce ai territori sovrapposti dell’Europa e dell’Asia o ai confini tra i due continenti.

Oltre ai territori coperti dalla prima concettualizzazione, questo secondo geograficamente

V. Samokhvalov,

Per saperne altro, andate al link (in inglese, ma potete usare il traduttore Google: https://www.ispionline.it/sites/default/files/pubblicazioni/turkey_report_.pdf#page=40

ISPI – Italian Institute for International Political Studies

Via Clerici, 5 – 20121 Milan
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*