Da: ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
” … Il codice frontiere Schengen consente già ai cittadini di paesi terzi di rifiutare l’ingresso alla frontiera, ad esempio se non dimostrano di disporre di mezzi finanziari sufficienti per sostentarsi”.
MED 2018
“a year-long initiative” per il Mediterraneo
Gli eventi preparatori della serie “Towards Med” – che precede l’incontro annuale che si terrà dal 22 al 24 novembre prossimo a Roma – non sono solo aumentati quest’anno, ma stanno toccando sedi e temi cruciali per stimolare il dibattito sul Mediterraneo allargato.
Negli ultimi mesi, infatti, l’ISPI e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno realizzato incontri a Bruxelles, Istanbul, Londra e Rabat, parlando di Siria, giovani, Israele, Iran e Hezbollah, dialogo interreligioso e deradicalizzazione.
Entro ottobre sono previste conferenze a Firenze, Mosca, Tunisi, Washington e Milano su Potere e Religione, Siria, Libia e Yemen e Terrorismo.
Tutto ciò a contribuito a fare di MED una “year-long initiative” e, sempre di più, un hub e uno strumento di dialogo e confronto, grazie anche al coinvolgimento di prestigiosi partner in tutto il mondo:
The German Marshall Fund, Al-Sharq Forum, International Crisis Group, All Party Parliamentary Group for International Freedom of Religion or Belief, FoRB&FPI della University of Sussex, OCP Policy Center, Atlantic Council, George Washington University, University of Pennsylvania, CEMI, Russia International Affairs Council, European University Institute.
ULTIME PUBBLICAZIONI
RAPPORTO
Negli ultimi anni, la regione MENA (MENA = Middle East and North Africa), è stata testimone di un aumento dell’estremismo e della radicalizzazione jihadista, poiché i paesi dell’area sono stati colpiti da una serie di attacchi terroristici mortali.
Quando le autorità hanno risposto alla minaccia, è diventato chiaro che per contrastare efficacemente il fenomeno, le misure repressive tradizionali dovevano essere ora accompagnate da metodi alternativi di prevenzione, riabilitazione e dissuasione.
Come hanno reagito diversi governi del Mediterraneo? Che tipo di misure alternative sono state prese? Quanto sono state efficaci queste politiche? Quali ulteriori passi possono essere presi per rafforzare la risposta delle autorità?
Questi sono solo alcuni dei problemi chiave che questo rapporto ISPI intende trattare. Gli esperti di questo volume illustrano le politiche di contrasto, prevenzione e de-radicalizzazione che sono state adottate dai paesi della regione MENA, rivelando tendenze emergenti, lezioni apprese e panoramiche di questo stato di sicurezza.
De-Radicalization in the Mediterranean
a cura di Lorenzo Vidino
POLICY BRIEF
Sono trascorsi ormai quasi sette anni dalla caduta del regime di Gheddafi, che ha fatto precipitare la situazione in Libia in una sorta di “caos organizzato”.
Cambiano i leader, cambiano le alleanze, ma le istituzioni statali restano deboli, confinate a una piccola parte del territorio, talvolta sdoppiate tra est e ovest del paese, mentre le appartenenze sub-nazionali continuano ad avere la meglio sul processo di ricostruzione di una nuova legittimità e identità nazionale.
Una situazione nella quale i traffici illeciti che attraversano il paese – incluso quello di esseri umani – possono proliferare e consolidarsi.
Di fronte alla difficoltà di ricostruire le istituzioni statali in Libia, è giunto il momento di chiedersi se non sia l’intero processo politico a dover essere ripensato, coinvolgendo in particolare quegli attori che sono spesso stati esclusi o (almeno formalmente) relegati ai margini: le milizie.
La ricomposizione fallita della Libia e il ruolo delle milizie
Appare quasi inutile ricordare come i tentativi di ricomposizione del quadro interno della Libia nella fase post-Gheddafi non siano riusciti a contribuire significativamente alla pacificazione, all’unificazione e al consolidamento socio-politico e istituzionale del paese.
Le motivazioni sono complesse e risiedono in buona parte nella natura dell’identità multipla della Libia (regionalismi, localismi, tribalismi), nella progressiva polarizzazione politica seguita al fallimento delle primavere arabe (islamisti vs militari/nazionalisti), ma anche e soprattutto nel ruolo disgregante degli attori internazionali (europei compresi), ognuno dei quali ha cercato di favorire un gruppo interno a discapito dell’altro nel tentativo di avere influenza sul paese.
La Libia appare ora come una frastagliata composizione di centinaia di milizie, alleate soprattutto, ma non affatto esclusivamente, in un paio di coalizioni: la prima attorno al Governo di Unità Nazionale guidato da Fayez al-Serraj voluto dalle Nazioni Unite; il secondo attorno al feldmaresciallo Khalifa Haftar e al parlamento che risiede a Tobruk.
Preso atto del fallimento di processi di riconciliazione nazionale basati esclusivamente su figure politiche o civili che hanno scarso leverage su chi detiene il reale controllo territoriale nel paese, non è mancato chi ha sostenuto che sia necessario un progressivo coinvolgimento dei gruppi armati nelle trattative.
Tuttavia non si è mai andati fino in fondo nell’elaborazione di una strategia articolata che contemplasse anche questa possibilità.
La storia degli ultimi decenni offre numerosi esempi del fatto che, laddove queste sono presenti, le milizie svolgono un ruolo determinante nei processi di (ri)unificazione nazionale. Seppur con caratteristiche diverse, l’Afghanistan, l’Iraq e la Somalia, tra gli altri, sono tutti casi rappresentativi di quanto sia profonda l’interazione di milizie e gruppi armati con lo stato e con le società di appartenenza.
Il processo e l’ambiente che consentono ai gruppi armati di emergere e radicarsi, talvolta molto rapidamente, possono essere molto difficili da modificare.
Le cose si fanno ancora più complicate quando si moltiplicano le ingerenze di attori esterni.
E tentare di rimuovere manu militari gli attori che la comunità internazionale considera illegittimi, può portare alla proliferazione di ulteriori gruppi armati.
Il processo di industrializzazione dei traffici illeciti
In Libia, le milizie sono anche le principali responsabili del processo di industrializzazione e concentrazione dei traffici illeciti – compreso quello di esseri umani – cui abbiamo assistito negli ultimi anni.
La situazione in Libia oggi è infatti sempre meno simile a quella del 2012-2014, quando un numero superiore di gruppi concorreva nel tentativo di espandere la propria influenza e il proprio controllo sia sul territorio, sia sulla gestione dei traffici[1].
Oggi, al contrario, in molte delle città lungo la costa della Tripolitania la situazione appare ben più chiara, con il ruolo di alcuni attori che si è andato consolidando a discapito di altri.
Per usare un paragone economico, potremmo definire questa evoluzione come un passaggio da una situazione di concorrenza imperfetta a una di oligopolio[2].
Per convincersi della progressiva concentrazione del traffico di migranti in Libia basta osservare due cose:
la distribuzione delle località costiere da cui vengono fatti partire i migranti e la durata temporale del netto calo delle partenze.
Dal punto di vista geografico, fino a inizio 2015 le partenze, pur concentrandosi comunque in Tripolitania, erano ancora più equamente distribuite lungo la costa libica.
Da quel momento in avanti si è assistito a una loro concentrazione in aree di poche decine di chilometri, alternativamente a ovest di Tripoli, tra Sabratha e le cittadine circostanti, o immediatamente a est, tra Misurata e Gasr Garabulli.
Le località da cui partono i migranti si sono insomma ridotte, con periodi in cui addirittura solo una delle due “regioni dei traffici” è stata protagonista della grande maggioranza dei flussi, a testimonianza di un sempre maggiore controllo dei traffici da parte delle milizie di luoghi specifici lungo la costa ovest[3].
Sul fronte temporale, proprio la notevole durata del forte calo delle partenze dalle coste libiche, che entra in queste settimane nel suo tredicesimo mese (vedi Fig. 1), indica che un limitato numero di attori sulla terraferma è riuscito progressivamente a concentrare nelle proprie mani il controllo dei traffici, riuscendo a condizionare per lungo tempo l’entità delle partenze, come agendo su un rubinetto.
Un calo così netto e prolungato non sarebbe possibile in una situazione di maggiore concorrenzialità dei traffici, in cui, fatta costante la domanda di raggiungere l’Europa, al venire meno di un attore ne sarebbero rapidamente subentrati altri.
Fig. 1 – Partenze mensili dalla Libia, gennaio 2016 – giugno 2018
Nel dibattito pubblico e in quello politico sembra invece mancare la consapevolezza di come il coinvolgimento delle milizie possa contribuire a contenere e stabilizzare nel lungo periodo i flussi dalla sponda sud.
Altresì, manca la percezione dell’urgenza e della necessità di coinvolgere questi attori in maniera più strutturata nei tentativi di stabilizzare il paese e di renderlo meno penetrabile da flussi migratori scarsamente controllabili.
Da questo punto di vista, il tentativo di blocco degli arrivi in Italia dell’ultimo mese e mezzo sembra rispondere a un’ottica di breve e non di lungo periodo, poiché mira a forzare la mano dei partner europei senza pero affrontare alla radice il problema libico.
Il ruolo delle milizie nella ricostruzione
Un tentativo di coinvolgere le milizie nella ricostruzione dello stato libico c’è stato, in particolare durante il periodo di Ali Zeidan, ma ha avuto scarso successo.
Ciò è stato dovuto in particolare al fatto che il tentativo di integrazione delle milizie nella polizia o nelle forze armate sia rimasto solamente un tentativo “tecnico” e non realmente politico.
È mancato sostanzialmente un vero programma di disarmo, smobilitazione e reintegrazione (DDR) che riuscisse a restituire allo stato il monopolio legittimo dell’uso della forza. In particolare, i gruppi armati non sono stati sufficientemente incentivati a disarmarsi, offrendo loro per esempio la prospettiva di un processo di reintegrazione che non solo sociale ed economica del singolo ex-combattente, ma anche politica per l’intero gruppo.
Il risultato è stato che le milizie hanno ottenuto una doppia affiliazione: formalmente erano sotto il controllo del Ministero dell’Interno o della Difesa, mentre informalmente continuavano ad appartenere alla comunità locale che le aveva costituite e alla leadership politica, al signore della guerra o al leader tribale di riferimento.
La narrativa che viene spesso utilizzata per descrivere la questione dei gruppi armati è di scarsa utilità, in quanto, con poco realismo, tende a considerare questi attori come un blocco unico, respingendoli nella loro interezza come gruppi criminali e minacce per lo stato.
Questa visione non tiene conto della legittimità, talvolta anche ampia, di cui le milizie godono all’interno delle rispettive comunità locali.
Attori come Hezbollah, le Tigri Tamil, l’Esercito di Liberazione del Kosovo e l’Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) sono stati organizzati come entità distinte dallo stato e in opposizione a esso, in gran parte come risultato delle richieste locali e delle rimostranze delle rispettive comunità.
Tuttavia, allo stesso tempo, avendo stabilito le proprie istituzioni parallele, questi attori si sono dati un ruolo di “costruttori” di statualità – seppur spesso non sull’intero territorio nazionale – risultando di fatto degli interlocutori imprescindibili per le istituzioni riconosciute nel processo di pacificazione di società reduci da un conflitto e di consolidamento dei rispettivi stati-nazione [4].
L’esclusione delle milizie da qualsiasi trattativa, inoltre, non tiene sostanzialmente conto della realtà, che vede in più casi gli attori non statali armati soppiantare lo stato nella fornitura di servizi e sicurezza.
Pensare che le milizie debbano per forza svolgere un ruolo oppositivo rispetto agli attori statali è fuorviante: se gestita bene, la concorrenza tra attori statali e non può diventare in alcuni casi cooptazione, e le azioni dei miliziani possono rafforzare gli obiettivi nazionali, per esempio contrastando altre milizie scopertamente “anti-stato”.
Che fare?
Il coinvolgimento formale le milizie nelle trattative, volto a trasformarle da semplici attori militari in attori politici, dovrebbe essere rimesso al centro del tentativo di mediazione internazionale in Libia.
Per il momento, i negoziati sotto gli auspici dell’Onu hanno evitato di farlo, lasciando invece che a trattare con le milizie fossero, tutt’altro che alla luce del sole, gli attori esterni con specifici interessi nel paese.
Anche i più recenti tentativi di mediazione hanno escluso gli attori che realmente detengono potere in Libia, ossia gli attori non statuali armati.
A fine maggio il presidente francese Macron ha convocato a Parigi diversi esponenti politici libici.
La “Conferenza sulla Libia” si è conclusa con una dichiarazione condivisa dal presidente del Governo di Accordo nazionale, al-Serraj, il presidente della Camera dei Deputati di Tobruk, Saleh Issa, il presidente dell’Alto Consiglio di Stato di Tripoli, Khaled Mishri, e il capo supremo dell’Esercito nazionale libico, Khalifa Haftar.
I quattro si sono impegnati a sostenere elezioni legislative e presidenziali il 10 dicembre 2018 e, prima delle elezioni, a facilitare il referendum per l’approvazione della Costituzione, unitamente all’emissione della necessaria legislazione elettorale entro il 16 settembre.
Tuttavia, ancor prima dell’inizio della Conferenza, diversi gruppi di milizie in Tripolitania si sono dissociati dall’iniziativa francese.
Al rientro dei vertici politici, e di al-Serraj in particolare, alcuni miliziani, come quelli appartenenti alla Guardia presidenziale, si sono ritirati dalle istituzioni di cui avrebbero dovuto garantire la sicurezza, inviando un chiaro messaggio di opposizione alla conferenza di Parigi, a dimostrazione del fatto che serve a poco convocare rappresentanti politici che non hanno vera rappresentatività sul terreno, e che firmano accordi e fanno dichiarazioni che non sono in grado di implementare.
Il tentativo di rendere al-Serraj il rappresentante di una serie di attori militari della capitale e della Tripolitania appare quindi a rischio
. Allo stesso modo anche la rappresentatività delle milizie e degli interessi di Misurata appare in crisi dopo l’avvicendamento alla guida dell’Alto Consiglio di Stato di Tripoli, dove a inizio aprile il misuratino Abdulrahman al-Swehli ha lasciato il posto al già menzionato Khaled Mishri, rappresentante di una corrente politica, la Fratellanza musulmana, e non di un’area territoriale.
Il fatto che le milizie abbiano un ruolo fondamentale nella recente sistematizzazione dei traffici illeciti porta a una seconda considerazione: se si vogliono contrastare i traffici illeciti bisogna dotare le milizie di fonti di finanziamento alternative.
Sarebbe dunque necessaria una seria riflessione sui meccanismi di redistribuzione della rendita derivante dai proventi degli idrocarburi nel paese.
La Libia è un rentier state, che basa i propri introiti quasi esclusivamente sulla vendita di petrolio e gas.
E non va dimenticato che, nonostante la crisi di produzione causata dall’instabilità che è seguita alla caduta di Gheddafi, potenzialmente la Libia continua ad essere uno dei paesi africani più ricchi.
È dunque normale che parte del gioco che coinvolge attori interni ed esterni giri attorno al controllo degli idrocarburi.
A questa evidenza però non è corrisposta una sufficiente discussione del problema nel corso dei negoziati.
Il tema di come l’industria petrolifera debba essere gestita e di come la rendita debba essere redistribuita all’interno della molteplicità degli attori libici (municipalità, regioni, minoranze, …) non è stato sufficientemente discusso, e ciò rappresenta quindi un forte limite a qualsiasi attività negoziale, come riconosciuto recentemente anche da Mustafa Sanalla, presidente della compagnia petrolifera nazionale [5].
Neppure le sanzioni, che impongono l’unitarietà delle istituzioni finanziarie libiche [6], sono risultate sufficienti a evitare la loro divisione in più entità parallele.
La volontà espressa da Haftar di voler affidare alla LNOC di Bengasi i diritti di vendita degli idrocarburi degli impianti da lui controllati – anche se poi la richiesta non ha avuto seguito – costituisce una seria minaccia alla possibilità di esistenza di una Libia unita.
Per quanto riguarda le rendite petrolifere, c’è spazio per rendere la redistribuzione più intelligente ed efficace.
La redistribuzione ha il potere di diffondere un minimo di benessere e attivare attività produttive.
A lungo termine, quindi, anche di sostituire l’economia nera con attività formali, producendo un effetto calmierante sui traffici illeciti e facendo percepire i benefici del rentier state alle comunità locali [8]. È chiaro, in questo senso, che sicurezza ed economia devono procedere di pari passo all’interno di un processo di ricostruzione dello stato libico [9].
Proprio la recente visita in Libia del ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero Milanesi può essere intesa come il tentativo di riattivare un canale privilegiato con Tripoli, tramite l’accordo bilaterale che consentiva alle aziende italiane di svolgere lavori pubblici in Libia.
Questo faciliterebbe il tentativo di ricreare quel tessuto connettivo che ha certamente favorito la penetrazione economica e politica dell’Italia in Libia, ma che al contempo è sempre più necessario alla Libia stessa per rimettere in moto l’economia.
Pochi giorni fa il Presidente del consiglio italiano Giuseppe Conte ha annunciato che si terrà in autunno una conferenza sulla Libia che è in questi giorni in fase di preparazione, e che servirà a dare un seguito ideale “a quella di Parigi, per coinvolgere tutti gli attori”.
Come già argomentato in passato, [10] per condurre una trattativa è necessario che chi siede al tavolo del negoziato sia rappresentativo di tutte le parti della società.
Non è pensabile che si possa comporre un tavolo solo con chi ha espresso la volontà di sedervisi. Così facendo, nel passato anche più recente, si sono prese decisioni e si sono siglati accordi (come quelli di Skhirat) che non avevano però reale possibilità di trovare effettiva applicazione sul terreno.
Bene ha fatto quindi il presidente Conte a dare enfasi all’intenzione di coinvolgere tutti gli attori che “a qualunque titolo possono dare un contributo”, se si interpreta il riferimento come non limitato alle sole potenze esterne. Se vogliamo che alle parole dei negoziati facciano seguito i fatti è indispensabile che si arrivi alla conferenza dopo un lavoro di preparazione “bottom up”, inclusa un’opera di convincimento degli attori non statuali che al momento della conferenza avrebbero la possibilità di manifestare apertamente le proprie posizioni e i propri obiettivi politici.
La conferenza dovrebbe darsi l’obiettivo di trovare un consenso tra il numero maggiore possibile di parti coinvolte intorno a pochi punti fondamentali di un reale state building, in particolare riguardo all’assetto istituzionale della nuova Libia e alla ripartizione sul territorio nazionale dei proventi petroliferi.
L’alternativa conduce inevitabilmente a risultati elettorali che con ogni probabilità saranno la premessa a nuove escalation di violenza, soprattutto nel caso si arrivi al voto – quando mai esso sarà – senza l’impegno di tutti al rispetto delle minoranze, politiche ed etniche, e in un contesto in cui manchi ancora la percezione diffusa che il nuovo percorso sia stato deciso insieme.
NOTE
2. Si vedano a tal proposito i seguenti Report: Frontex, Africa-Frontex Intelligence Community Joint Report 2016, aprile 2017; e C. Heller, L. Pezzani, and N. Porsia, Blaming the Rescueers, Goldsmiths University of London, 2017.
3. REACH Initiative, “Mixed migration routes and dynamics in Libya: The impact of EU migration measures on mixed migration in Libya”, aprile 2018.
4. Per una elaborazione teorica sul tema si veda R Alaaldin, “Gruppi armati, governance e il futuro del Medio Oriente”, in Sempre più un gioco per grandi. E l’Europa?, a cura di A. Colombo e P. Magri, Milano, Ledizioni-ISPI 2018.
5. “Abbiamo bisogno di un vero dibattito nazionale sulla distribuzione dei proventi del petrolio. Essa è alla radice della recente crisi”, ha affermato nella nota il presidente della Noc, Mustafa Sanalla
6. Tutta una serie di risoluzioni del Consiglio di sicurezza ONU impone l’embargo sulle armi, il divieto di viaggio, il congelamento dei beni e misure relative alle esportazioni illecite di petrolio riconoscendo l’unitarietà delle istituzioni finanziarie ed economiche libiche e imponendo la nullità dei contratti di vendita siglati senza l’autorizzazione della stessa: 1970 (2011), 1973 (2011), 2009 (2011), 2040 (2012), 2095 (2013), 2144 (2014), 2146 (2014), 2174 (2014), 2213 (2015), 2278 (2016), 2292 (2016), and 2357 (2017)
7. “Haftar ridà terminali petrolio“, agenzia Ansa, 11 luglio 2018
8. La narrazione predominante dipinge il traffico di migranti come fortemente redditizio per le organizzazioni criminali. I dati dimostrano invece che, malgrado le entrate siano concentrate e “sbilanciate” verso un gruppo ristretto di persone, in Libia la loro entità non è tale da modificare in maniera strutturale l’economia locale, e le rendite petrolifere potrebbero facilmente sostituire i ricavi persi dal mancato traffico dei migranti. Per dare le corrette dimensioni del fenomeno, lo UNODC stima che nel 2016 che per uscire dalla Libia ciascun migrante pagasse circa 3.000 dollari – si veda UNODC, Global Study on Smuggling of Migrants, United Nations Publications, giugno 2018. Questo equivale a entrate per circa 350 milioni di dollari nel 2017 (119.000 persone giunte in Italia), e non superiori ai 490 milioni di euro nei periodi di massimo flusso (circa 162.000 persone giunte in Italia nel 2016 dopo essere partite dalla Libia). Per confronto, supponendo una produzione di petrolio di 1 milioni di barili al giorno e un prezzo al barile sui 72,9 dollari (prezzo Brent al 19 luglio 2018), le attuali entrate da proventi petroliferi supererebbero i 26,5 miliardi di dollari. In sostanza, il traffico di migranti dalla Libia “vale” meno del 2% delle entrate petrolifere nazionali.
9. Sul tema della necessità di un’agenda economica per la Libia si veda G. Falco e A. Forni, “Libya Vision 2030: An Economic Development Agenda for Reconciliation”, Milano, ISPI, 28 maggio 2018.
10. Sul tema si veda A. Sanguini e Arturo Varvelli, “Contribuire alla stabilizzazione della Libia”, Milano, ISPI, 26 febbraio 2018.
La Libia tra conflitto e migranti: ripensare il ruolo delle milizie
di Arturo Varvelli e Matteo Villa
DOSSIER
Criminalità informatica e relazioni internazionali
I criminali informatici sono tra i più grandi spendaccioni nella ricerca e nello sviluppo di capacità informatiche offensive all’avanguardia.
Sfruttano l’asimmetria del cyberspazio, in cui un attacco costa molto meno la difesa, e sfruttano appieno la nostra mancanza di consapevolezza sui problemi di sicurezza informatica.
Sono difficili da anticipare, rintracciare e contrastare: è quasi impossibile consegnarli alla giustizia.
Ma guardare alla criminalità informatica in una semplice prospettiva di contrasto potrebbe essere fuorviante.
Questo quarto dossier dell’ISPI Center on Cybersecurity si concentra sulla minaccia strategica che la criminalità informatica organizzata a livello transnazionale pone alla sicurezza nazionale e internazionale.
La criminalità informatica alimenta la proliferazione delle armi cibernetiche, alcune delle quali già prese di mira le infrastrutture critiche nazionali, ed è stata utilizzata come proxy dai governi che cercano di far avanzare i propri interessi strategici pur mantenendo una plausibile negabilità.
Il crimine informatico potrebbe degenerare in una futura crisi internazionale? La comunità internazionale sta facendo abbastanza per affrontare questa minaccia?
Fabio RuggeISPI
Criminalità organizzata transnazionale e organizzazioni estremiste violente: quali collegamenti?
Francesca BoscoUNICRI, Michael Becker University of Maryland
Darkweb e cybercrime
Nicole Van Der MeulenEUROPOL
Cooperazione rafforzata in materia di criminalità informatica: un caso per un protocollo della convenzione di Budapest
Alexander SegerCouncil of Europe
I criminali informatici come estensioni del potere statale?
Alexander KlimburgGCSC Initiative and Secretariat
Ricerca e menomazione: i criminali informatici come stimolanti di nuove capacità informatiche dannose
Giorgio Mosca Leonardo e Confindustria Digitale
Criminalità informatica come servizio
Corrado GiustozziPSG, ENISA
Tracce multilaterali per affrontare la criminalità informatica: una panoramica
Samuele DominioniISPI
Cybercrime as a threat to international security
a cura di Fabio Rugge
Dossier
Threats and Partners: Framing NATO’s Southern Challenges
a cura di Eleonora Ardemagni
L’11 e il 12 luglio la NATO si è riunita a Bruxelles per il vertice del 2018, nel quadro delle crescenti tensioni geopolitiche con la Russia.
Insieme all’obiettivo di spesa del 2% del PIL, i dibattiti su un Vertice si sono concentrati principalmente sulla complessa relazione con Mosca: che dire del Sud?
Una serie di argomenti preoccupanti provengono dal versante sud:
frammentazione degli Stati, proliferazione di missili balistici, jihadismo e crimine organizzato, migrazione incontrollata.
I poteri vecchi e nuovi si contendono il potere di leva nelle acque del Mediterraneo orientale, mentre i vari soggetti interessati, a volte in competizione tra loro, faticano a trovare un equilibrio di sicurezza in Nord Africa.
La NATO è pronta a far fronte a queste sfide multidimensionali?
Esiste la volontà di rafforzare i partenariati arabi attraverso la cooperazione pratica?
E il nuovo hub strategico della direzione sud della NATO a Napoli?
Valutando le minacce e i problemi più impegnativi, questo Dossier ISPI indaga su come l’Alleanza Atlantica possa proiettare la stabilità nel suo quartiere meridionale in evoluzione.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL SITO ISPI SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
Oltre il vertice di Bruxelles: “Projecting Stability” nella regione MENA
Jean-Loup Samaan
UAE National Defence College di Abu Dhabi
Una forza di combattimento robusta: la Turchia rimane un pilastro della NATO
Può Kasapoğlu
Centro per gli studi di economia e politica estera, Istanbul
La limitata libertà della NATO in Nord Africa
Umberto Profazio
Istituto internazionale di studi strategici (IISS) e analista del Maghreb, NATO Defense College Foundation
Il Duopolio della Violenza in Iraq: un mal di testa per la NATO
Ibrahim Al-Marashi
California State University San Marcos
Cosa significa Jordan per la NATO (e viceversa)
Curtis Ryan
Università Statale Appalachiana
Partenariati del Golfo della NATO: scommesse sull’educazione militare
Eleonora Ardemagni
Fellow di ricerca associata ISPI
Mediterraneo conteso? Ruolo marittimo della NATO in mezzo a saldi mutevoli
Thanos Dokos
Direttore della Fondazione ellenica per la politica europea ed estera
Il mozzo “nebuloso” di Napoli: esiste una direzione strategica per il sud?
Alessandro Minuto Rizzo
Presidente della NATO Defense College Foundation
FOCUS
Migration: a Compass After the EU Council
a cura di Matteo Villa, Antonio Villafranca e Elena Corradi
Durante le poche settimane scorse, le discussioni sulle politiche migratorie si sono surriscaldate.
Al Consiglio europeo di giugno, le discussioni si sono protratte durante la notte e un accordo è stato finalmente concluso alle 5 del mattino.
Tuttavia, le divisioni persistono, con le conclusioni del Consiglio che menzionano alcun impegno giuridicamente vincolante.
Questo Focus si propone di offrire al lettore una “bussola” per comprendere le proposte e le parole d’ordine che sono ricorse maggiormente sui giornali e sui social network nelle scorse settimane e che molto probabilmente rimarranno nel dibattito nei prossimi anni.
Cosa comportano queste misure e parole chiave e su quali politiche concrete dovrebbero tradursi? Quali paesi condividono la stessa posizione e quali sono in disaccordo?
“CONFINE MARITTIMO EUROPEO”
“Chi sbarca in Italia, sbarca in Europa”, è la dichiarazione alla base della recente proposta italiana sulla questione dei salvataggi in mare e degli sbarchi nel Mediterraneo centrale.
Il governo italiano ha proposto di “europeizzare” le frontiere marittime dell’UE, considerando quindi gli sbarchi sulle sponde dei paesi dell’UE di primo arrivo come sbarchi “nell’Unione”.
In termini concreti, la proposta italiana implicherebbe il trasferimento automatico (vedi sotto, Trasferimenti) verso altri paesi dell’UE di tutti i migranti arrivati via mare.
“Tutti” si riferisce non solo ai migranti che potrebbero qualificarsi come rifugiati, ma anche ai migranti “economici”.
Significherebbe quindi chiedere a quei paesi europei che non hanno previsto trasferimenti di emergenza dei richiedenti asilo dal 2015 ad oggi, di farlo in modo automatico e permanente in futuro, compresi anche i migranti economici.
A tale riguardo, i paesi dell’UE accetterebbero una versione ancora più “estrema” della riforma delle regole di Dublino che non è stata approvata all’inizio di giugno.
Quest’ultima proposta, presentata dall’attuale Presidenza bulgara, era ancora responsabile del paese di primo ingresso nell’UE, ma, in caso di un notevole numero di arrivi, prevedeva la possibilità di trasferirsi.
Le delocalizzazioni, tuttavia, erano limitate a quei migranti la cui probabilità di ottenere una forma di protezione (status di rifugiato o sussidiaria) era superiore al 75% (cioè siriani, iracheni, eritrei e somali), che dal 2015 ad oggi hanno costituito meno di 8% delle domande di asilo presentate in Italia.
Stasera, il Consiglio dell’UE si è spinto fino a definire la migrazione come “una sfida non solo per un singolo Stato membro, ma per l’Europa nel suo complesso”, ma non ha trovato un consenso sulla proposta italiana.
“HOTSPOT E PIATTAFORME REGIONALI”
Fino ad ora, gli hotspot erano esclusivamente i centri istituiti in Italia e in Grecia alla fine del 2015, nel bel mezzo della “crisi migratoria” con personale misto nazionale e dell’UE.
Questi centri sono stati creati con l’obiettivo di aumentare e velocizzare l’identificazione dei migranti sbarcati. Inizialmente, gli hotspot erano concepiti come strutture chiuse dalle quali i migranti non erano autorizzati a partire fino al completamento del processo di identificazione, che in teoria avrebbe dovuto aver luogo entro 3 giorni.
In realtà, soprattutto in periodi di flussi migratori elevati, i termini della politica sono diventati più morbidi, con gli hotspot sempre più simili ai centri di accoglienza.
La proposta che ha fatto il maggior numero di progressi in seno al Consiglio è quella di creare luoghi di ritrovo che non solo identificano i migranti ma valutano anche le domande di asilo.
Pertanto, il tempo di permanenza dei migranti andrebbe ben oltre i 3 giorni previsti per la loro semplice identificazione, e i punti caldi si trasformerebbero in veri e propri “campi”.
Non è un caso che il nocciolo della questione si limiti a determinare dove aprirli: paesi dell’UE o al di fuori dell’Europa.
Il presidente francese Macron, ad esempio, ha proposto di rafforzare gli hotspot italiani con più fondi e personale dell’UE.
Il Consiglio europeo di ieri è andato oltre, proponendo di istituire più hotspot (chiamati “centri controllati” nelle conclusioni del vertice) in altri Stati membri dell’UE.
Le conclusioni affermano che “coloro che sono salvati, secondo il diritto internazionale, dovrebbero essere presi in carico, sulla base di uno sforzo condiviso, attraverso il trasferimento in centri controllati istituiti negli Stati membri, solo su base volontaria”.
Allo stesso tempo, i governi italiano, tedesco e austriaco si sono espressi a favore dell’apertura di punti focali nei paesi terzi e le conclusioni del Consiglio europeo hanno invitato il Consiglio e la Commissione “a esplorare rapidamente il concetto di piattaforme di sbarco regionali, in stretta cooperazione con i paesi terzi interessati nonché con l’UNHCR e l’OIM “.
La creazione di questi centri non potrebbe tuttavia aver luogo senza il consenso dei paesi africani coinvolti, che già in diverse occasioni hanno espresso le loro preoccupazioni, se non l’opposizione totale.
L’avvio di “piattaforme regionali” esterne avvicina l’UE al “modello australiano”, ma con un’importante differenza.
L’Australia guida i migranti salvati in centri chiusi in paesi terzi (ad esempio Manus), anche quando i migranti soccorsi hanno già raggiunto le acque territoriali australiane.
Nel caso europeo, la posizione condivisa sembra essere che i migranti che arrivano nelle acque territoriali o sul territorio di un paese membro non verrebbero ricondotti alle “piattaforme regionali” esterne – come è in ogni caso previsto dal diritto internazionale, in per evitare un cosiddetto respingimento.
Un ulteriore problema è la capacità di ricezione di questi hotspot.
Se i centri italiani fossero in pericolo di collassare con 10.000 arrivi al mese, quanto tempo impiegherebbero per saturare questi centri, ricordando che il periodo di permanenza dovrebbe essere sufficientemente lungo da consentire la valutazione della domanda di asilo?
Come possiamo separare i richiedenti asilo da coloro che sono già stati rifiutati e che stanno semplicemente aspettando il rimpatrio?
E come possiamo garantire che il ritorno dei richiedenti asilo respinti ai loro paesi di origine avvenga davvero, quando oggi anche i paesi europei non sono in grado di realizzare oltre il 35% dei rendimenti?
“FERMARE I MOVIMENTI SECONDARI”
Secondo il regolamento di Dublino, il paese responsabile della valutazione di una domanda di asilo è quasi sempre il paese di primo ingresso nell’UE.
Tuttavia, questa regola non è sempre rispettata: indipendentemente dal fatto che presentino o meno una domanda di asilo, un numero di migranti spesso cerca di raggiungere un altro paese dell’UE eseguendo quello che viene definito un “movimento secondario”.
Nel caso di un richiedente asilo, il regolamento di Dublino prevede un complesso sistema di “ripresa” da parte dello Stato membro responsabile, ma la procedura può durare tra 1 e 8 mesi e raramente ha successo.
Il problema del contenimento della migrazione secondaria è riemerso a causa della proposta del ministro dell’Interno tedesco, Horst Seehofer, di fermare i migranti alla frontiera e di restituirli nel paese dell’UE da cui provengono (ad esempio l’Austria) o al Paese di prima entrata (ad esempio Italia o Grecia).
Ciò ha portato Seehofer allo scontro con la Merkel, che preferisce l’UE piuttosto che soluzioni unilaterali.
Tuttavia, va ricordato che il numero di migranti fermati mentre effettuavano un movimento secondario dall’Austria alla Germania è diminuito di oltre il 90% tra il 2016 e il 2017 (da 168.000 a 15.000), e che lo scorso anno quasi la metà di quelli fermati è stata girata di nuovo in Austria.
Questo perché il codice frontiere Schengen consente già ai cittadini di paesi terzi di rifiutare l’ingresso alla frontiera, ad esempio se non dimostrano di disporre di mezzi finanziari sufficienti per sostentarsi.
Al fine di soddisfare le richieste della Germania, diverse proposte sono circolate sul tavolo.
Questi includono un emendamento della direttiva UE sulle condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo, l’abolizione del diritto all’abitazione e il sostegno finanziario per i richiedenti asilo che hanno effettuato movimenti secondari, o la possibilità di limitare la libertà di circolazione dei migranti all’interno dello stato competente per esaminare la loro applicazione.
Alla fine, le conclusioni del Consiglio di ieri hanno dichiarato che “i movimenti secondari […] rischiano di compromettere l’integrità del sistema europeo comune di asilo e dell’acquis di Schengen”, ma ha lasciato che la questione venisse trattata a livello nazionale o, al massimo, attraverso una stretta cooperazione tra Paesi dell’UE.
ISPI PER LE IMPRESE
A luglio l’Osservatorio Geoeconomia, co-promosso con Intesa Sanpaolo, ha realizzato in collaborazione con SACE tre numeri della newsletter ISPI Watch dedicata alle imprese, su Russia, Iran, India e Trade.
Inoltre, con il Gruppo Italiano della Trilateral Commission e con il sostegno di Volkswagen AG, è stato organizzato un lunch talk con Romano Prodi sul tema della collocazione dell’Italia in Europa e nel mondo, mentre con Assolombarda e lo studio Bonelli Erede è stato promosso un breakfast briefing dal titolo “La nuova Africa del libero scambio: vera svolta? Le posizioni di Etiopia e Nigeria a confronto”.
Infine, il direttore Paolo Magri è intervenuto sul tema dei dazi statunitensi e del protezionismo all’incontro annuale dell’ICE, in occasione della presentazione del rapporto dell’Agenzia e dell’Annuario 2018 ISTAT-ICE sul commercio estero, mentre ha parlato di scenari geopolitici più in generale presso Mediobanca e lo IUSS di Pavia.
ISPI SCHOOL
In ISPI si è ufficialmente chiuso l’anno accademico 2017/2018 con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del Master in Diplomacy e del Master in International Cooperation.
Alla cerimonia, oltre al Presidente dell’ISPI Giampiero Massolo e al Direttore e Vice Presidente esecutivo Paolo Magri, ha partecipato anche Romano Prodi che ha tenuto per gli studenti una lectio magistralis su “La centralità dell’Africa nel mondo che cambia”, che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Mandela Lectures” e quest’anno coincidente con il centenario della nascita di Nelson Mandela nel mese di luglio.
Dal 9 al 19 luglio, inoltre, ISPI School ha ospitato 10 giovani diplomatici di Khartum (Repubblica del Sudan) per un Advanced Program di 2 settimane. I partecipanti hanno seguito incontri e seminari tenuti da professionisti e analisti ISPI su temi di attualità internazionale. Il programma ha incluso anche visite guidate presso la sede della FAO e della Farnesina a Roma.
PARTECIPAZIONI INTERNAZIONALI
Il direttore Paolo Magri è intervenuto nel panel “The Real Revolutions: Trends and Transitions that will transform the Arab World” nell’ambito del 2018 WOCMES Think Tank Forum, organizzato da Elcano Royal Institute, ISPI e dal TTCSP della University of Pennyslvania, il 18 luglio a Siviglia.
Valeria Talbot, co-head dell’Osservatorio MENA, è intervenuta alla conferenza annuale di Euromesco a Rabat il 12-13 luglio, dove ha presentato il gruppo di ricerca su “The Role of Russia in the Middle East and North Africa. Strategy and Opportunism” coordinato da ISPI. Eleonora Tafuro Ambrosetti ha partecipato in qualità di esperta di Russia al Turkey-Europe Future Forum, un progetto della fondazione Mercator, sotto il patrocinio dell’alta rappresentante UE Federica Mogherini. Il Forum si è svolto a Parigi e Berlino dall’1 all’8 luglio.
IL MONDO CAMBIA, ISPI SI RINNOVA
Dopo l’area ricerca, l’Ispi rafforza anche la struttura organizzativa per renderla idonea alle prossime sfide. Dal prossimo mese di settembre: Francesca Delicata assume il ruolo di “Responsabile programmazione e progetti per le imprese”; Serena Massimi – già Responsabile eventi all’OCSE a Parigi e Responsabile degli affari istituzionali internazionali in UniCredit – assume l’incarico di “Responsabile eventi” mentre Alessia Casetta assume il ruolo di “Coordinatrice MED e grandi eventi”; Francesca Robbiati affianca al ruolo di “Responsabile affari generali” l’attività di comunicazione MED; Francesco Rocchetti mantiene il ruolo di “Media relations e coordinamento comunicazione” mentre Diana Orefice affianca all’attività di “Web content editor” quella di “Social media editor”.
ISPI School
MASTER IN INTERNATIONAL COOPERATION
Iscrizioni aperte
RICERCA | PUBBLICAZIONI | EVENTI | ISPI SCHOOL
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it