OLANDA – tanto da vedere e vivere – Arte – Gastronomia …
ACTION <-> REACTION
100 anni di arte cinetica
Questo autunno, il museo Kunsthal Rotterdam ospiterà dal 22 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 una grande rassegna di arte cinetica, un movimento artistico del 20esimo secolo focalizzato su luce e movimento.
L’esposizione dal titolo “Action <-> Reaction” è composta dalle opere di un’ottantina dei più famosi artisti che diedero un contributo importante allo sviluppo dell’arte cinetica.
Nel 2018, a più di 100 anni dalla nascita di questo movimento artistico, in stretta collaborazione con la “Réunion des musées nationaux-Grand Palais” di Parigi, la Kunsthal presenta questa impressionante retrospettiva che posiziona l’arte cinetica di ieri nel contesto delle arti performative di oggi.
Essa offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare una forma d’arte che coinvolge tutti i sensi, sentendo, guardando, annusando, ascoltando e sperimentando i ritmi, i flash, le vibrazioni, le instabilità e i campi di forza fino al cosmo.
L’esposizione è un revival della mostra di successo “Dynamo” tenutasi a Parigi nel 2013, ed è realizzata in stretta collaborazione con il Grand Palais di Parigi.
Con più di novanta opere d’arte, suddivise in 12 temi (luce, movimento, struttura, ritmo, radiazioni, vibrazioni, instabilità, spazialità, turbinii, immaterialità, campi di forza e cosmo), l’esposizione mostrerà una grande retrospettiva dell’arte cinetica, includendone la storia, gli aspetti e le prospettive che rendono cinetica quest’arte.
Tutte le opere d’arte si rivolgono ai vari sensi e come risultato dell’interazione con lo spettatore, può portare a percezioni straordinarie.
Nella mostra gli artisti John Armleder, Pol Bury, Alexander Calder, Jan van Munster, Ann Veronica Janssens, Philippe Decrauzat, Jeppe Hein, Anish Kapoor, Zilvinas Kempinas, Frantisek Kupka, Yayoi Kusama, Julio Le Parc, Francois Morellet, Jesus Rafael Soto e molti altri, saranno rappresentati a pieno delle loro opere.
Highlights
Protagoniste della mostra sono le innumerevoli opere capaci di creare illusioni ed allucinazioni.
Tra le tante rappresentazioni, tre sono quelle assolutamente da non perdere: “Mechanisches Ballet” di Heinz Mack, il cui modello esisteva già da tempo, ma che è stato realizzato solo ora per la prima volta e sarà presentato in anteprima mondiale proprio a Rotterdam; “Blaues Segel” dell’artista tedesco Hans Haacke, rappresentata da un pezzo di stoffa blu che ondeggia secondo il moto dell’aria spinta da un ventilatore, una realizzazione che crea sculture di immagini dalla delicata astrattezza; e infine, “Chromosaturation” di Carlos Cruz-Diez, un capolavoro di spazi illuminati da luci artificiali di soli 3 colori, il quale immerge lo spettatore in un’esperienza quasi tangibile, scaturita da un’intensa e rivisitata percezione del colore.
Percezione
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, mentre l’arte combatteva per la propria autonomia, l’arte cinetica acquista un ruolo fondamentale nel concetto di smaterializzazione. L’arte, infatti, diventa realmente tale solo quando è vista o sperimentata dal suo spettatore. Nell’attuale era post-moderna, dove le arti performative sono sempre più importanti e tutti i sensi sono coinvolti, le esperienze di vista e movimento giocano così un ruolo centrale in molte pratiche artistiche. Ragione in più, quindi, per programmare un’esposizione come Action <-> Reaction.
https://www.kunsthal.nl/en/home/plan-your-visit/exhibitions/action-reaction/
DOVE DORMIRE:
Le origini
CityHub è una start-up di successo ideata da due compagni di liceo, Sem Schuurkes (34) e Pieter van Tilburg (32), nata con l’obiettivo di trovare un’alternativa alla tradizionale esperienza d’hotel che andasse a favore delle esigenze contemporanee e delle possibilità tecnologiche, al fine di rendere i city-break più accessibili ai giovani.
La loro idea nacque proprio durante un viaggio: Schuurkes e Van Tilburg non riuscivano infatti a trovare nulla che soddisfacesse pienamente le loro aspettative, notando la completa assenza di una “mezza misura” tra hotel e ostelli.
Fu questa infatti la scintilla che accese la loro ispirazione: creare CityHub che unisce la privacy ed il comfort di un hotel con lo stile comune e i prezzi accessibili degli ostelli. Pensato in particolare per per la nuova generazione di viaggiatori dai 20 ai 35 anni, desiderosa di esperienze di viaggio personalizzate, alla costante ricerca di consigli di locali per poter godere al meglio la città.
Dormire in un Hub e rilassarsi nel Hangout
Costruito all’interno di un edificio storico nella via Witte de Withstraat, l’hotel offre 126 stanze dal design raffinato chiamate “Hub”.
Ogni Hub è provvisto di letto matrimoniale, WiFi, luci dall’intensità personalizzabile e dispositivi musicali Bluetooth. Grazie ad un braccialetto, i visitatori possono fare check-in e servirsi al bar da soli. Viaggiare non è mai stato così semplice.
Vivere Rotterdam come un locale
Durante il soggiorno, a qualsiasi ora o ovunque si trovino, gli ospiti potranno chiedere consigli ai CityHosts, dei giovani disponibili 24h su 24 attraverso l’app CityHub oppure incontrarli di persona presso lo spazio Hangout dell’hotel. Esperti di Rotterdam in ogni sua sfaccettatura, questi ragazzi sono la chiave per scoprire la città, le migliori feste e i luoghi più “in” ancora sconosciuti ai turisti.
L’app CityHub ed il WiFi-to-go
L’accesso esclusivo alla app CityHub consente ai viaggiatori di consultarne la guida interattiva ed interagire con altri ospiti dell’hotel per incontrarsi o scambiarsi le nuove scoperte.
L’app funge anche da telecomando per regolare diverse funzioni della stanza: l’illuminazione, la sveglia e la selezione di musica da riprodurre. In aggiunta, CityHub offre il WiFi-to-go: un router portatile che garantisce l’accesso ad internet in ogni punto di Rotterdam, per poter controllare in tempo reale tutti gli eventi e le novità della città.
CityHub Rotterdam è stato ufficialmente aperto il 20 aprile 2018.
Il prezzo di un Hub (per due persone) parte dai 40€ a notte e può essere prenotato su www.cityhub.com/rotterdam
Indirizzo
Witte de Withstraat 87,
3012 BN Rotterdam
Il castello De Haar di Utrecht
Passeggiando tra panorami d’epoca
Kasteel De Haar è il più grande castello d’Olanda situato nel paesino di Haarzuilens, poco lontano dalla città di Utrecht. Da oggi è stato creato un itinerario scenografico percorribile a piedi intorno al castello lungo circa 10 km. Il tour inizia dal paesino di Haarzuilens e in 2 ore e mezzo, si attraversa il polder attorno al paesino per poi proseguire lungo un frutteto e arrivare in una zona ricca di specchi d’acqua e prati verdi chiamata Harrijnse Plas. Il tour continua poi attraverso il parco del castello, realizzato intorno al 1900 in stile inglese, dove si possono ammirare 7000 alberi che decorano i bellissimi giardini, piantati a suo tempo dal Barone Etienne.
Il punto di partenza e di arrivo del tour è la fattoria Geertje’s Hoeve, e qui la sosta è d’obbligo. Infatti, dopo la lunga camminata, ci si potrà rilassare prendendo un buon caffè o gustando i piatti locali nel ristorante, godendosi il giardino della fattoria con i suoi numerosi animali.
Le origini del castello risalgono al quattordicesimo secolo, ma tra il 1892 al 1912 l’edificio venne ricostruito in stile neogotico da Pierre Cuypers, sotto incarico del barone Étienne van Zuylen van Nyevelt van de Haar. Pierre Cuypers, già famoso per aver progettato il Rijksmuseum e la stazione centrale di Amsterdam, per il Castello De Haar diede il meglio di sé. Infatti, non si limitò a rinnovarne l’architettura, ma progettò anche gli interni, i giardini, la cappella e il paesino limitrofo di Haarzhuilens, creando così un vero e proprio “mondo a sé stante”, in armonia con tutto il paesaggio.
La ristrutturazione di Haarzuilens non fu casuale: all’epoca, in accordanza con i cittadini, il barone Étienne decise di spostare il paesino dagli immediati pressi del castello, facendolo ricostruire completamente un chilometro più ad est. Questo spostamento creò nuovo spazio presso il castello, che venne poi sfruttato per creare i meravigliosi giardini romani, ammirabili oggi grazie alla buona riuscita di questo ambizioso progetto.
https://www.kasteeldehaar.nl/english/about-de-haar-castle/
Maastricht come un ristorante all’aperto
La più grande festa culinaria dei Paesi Bassi
Dal 23 al 26 agosto Maastricht, la capitale culinaria dei Paesi Bassi, si trasformerà nel più grande ristorante all’aperto dei Paesi Bassi sulla centralissima piazza Vrijthof.
Questo evento culinario che si tiene ogni anno dal 1981, vedrà quest’anno la 37a edizione. Il nome dell’evento “‘t Preuvenemint” deriva dalle parole “preuve” (provare) e evenemint (evento) nella lingua originale della città. Per 4 giorni i visitatori assaggeranno le prelibatezze preparate dai ristoranti della città che verranno servite in 30 stand culinari; dal “Stockbrot” (un impasto simile a quello del pane, avvolto attorno ad uno stecco e cotto sul fuoco) fino ai piatti più esclusivi.
Oltre agli stand, la piazza Vrijthof ospiterà, proprio ai piedi della Basilica San Servatius, musica live che diletterà le giornate di questo evento culinario.
Per l’occasione, gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Maastricht hanno ideato una nuova valuta, i “Preuvenlappen” che i partecipanti dovranno utilizzare per poter assaggiare i numerosi piatti.
Orari di apertura: giovedì 18:00-01:00, venerdì 16:00-02:00, sabato 14:00-02:00 e domenica 12:00-24:00
Maggiori informazioni: https://www.visitmaastricht.com/events-calendar/3764377101/t-preuvenemint