Una raffinata mostra che merita attenzione
Franca Ghitti scultrice
Museo d’arte Mendrisio
15 aprile – 15 luglio 2018
Museo d’arte Mendrisio
Piazzetta dei Serviti 1
CH – 6850 Mendrisio
Tel. 0041 (0)58 688 33 50
museo@mendrisio.ch
L’esposizione dedicata ai lavori scultorei di Franca Ghitti (Erbanno, 1932 – Brescia, 2012) intende presentare una selezione accurata dei principali capitoli espressivi di questa artista, nata in Valle Camonica e sempre particolarmente attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna.
La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida in collaborazione con Elena Pontiggia, organizzata con il sostegno della Fondazione Archivio Franca Ghitti di Cellatica e allestita negli spazi più antichi del Museo d’arte Mendrisio, si avvale di alcune tra le opere più significative delle principali tappe del cammino artistico di Ghitti, a partire dalla produzione lignea (indissolubilmente legata al suo fortissimo legame con la propria terra, con i repertori rupestri della Valle, e con le tradizioni artigianali camune), sezione che contempla, in mostra, opere delle serie delle Mappe, le Vicinie, i Tondi, le Edicole e le Madie, il Bosco, per poi proseguire con una selezione della produzione in ferro (tra cui gli Alberi vela, le Meridiane, la Pioggia e, nel chiostro del Museo, la Cascata) nella quale l’artista non diverge nelle intenzioni portate avanti nella ricerca lignea, attuando un analogo recupero di reperti abbandonati nelle fucine per poi risaldarli in nuove sagome e nuove iconografie.
Alle edizioni d’arte (di cui alcune pubblicate con l’amico e celebre editore Vanni Scheiwiller) sarà invece dedicata una sezione a fine mostra.
Una sessantina di opere a ripercorrere tutta la carriera di Franca Ghitti nella prima antologica organizzata in ambito svizzero e allestita nei suggestivi spazi del Museo d’arte Mendrisio, così da creare un interessante contrasto con i riferimenti dei lavori ghittiani, sempre in equilibrio tra rilettura e modernità.
Il catalogo, di 80 pagine, con la riproduzione di tutte le opere presenti nell’esposizione, vede saggi delle due curatrici, un testo relativo alle edizioni d’arte a cura di Maria Luisa Ardizzone e un ricco capitolo di apparati curati da Irene Cafarelli.
INFORMAZONI
ORARI E PREZZI
Museo d’arte
martedì – venerdì
10 – 12 / 14 – 17
sabato – domenica e festivi
10 – 18
Entrata
10.- / ridotto 8.-
Gratuito:
scuole, ragazzi fino a 16 anni
Museo del Trasparente a Casa Croci
Maggio – Dicembre
giovedì e sabato
14 -18
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e domenica
Chiuso
Entrata gratuita
Casa Pessina
:::::::
Completa l’offerta artistica primaverile del Museo l’esposizione sino al 15 luglio,
di una parte consistente, circa 70 opere tra dipinti, sculture e opere su carta, della Collezione Bolzani, un importante lascito di oltre un centinaio di opere di arte italiana del Novecento, raccolte da Nene e Luciano Bolzani, che i figli Lorenza e Giovanni hanno deciso di donare al Museo: tra gli artisti italiani Giorgio Morandi, Lorenzo Viani, Mario Sironi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti, Vittorio Tavernari, Franco Francese, Emilio Vedova, Luciano Minguzzi; tra gli artisti ticinesi Filippo Boldini, Edmondo Dobrzanski, Giovanni Genucchi, Sergio Emery, Renzo Ferrari, Cesare Lucchini, Gabai.
La presentazione della collezione ha dato lo spunto per un’indagine storica a tutto campo che ha visto impegnati il Museo d’arte di Mendrisio a fianco della Fondazione Casa Testori di Novate Milanese, sostenuti dall’Archivio Opere Ennio Morlotti e dalla Fondazione Corrente di Milano. Una ricca sezione documentaria accompagna quindi la presentazione delle opere.
Nel catalogo che accompagna la mostra, si trovano i testi di Simone Soldini, curatore della mostra, Giuseppe Frangi, giornalista e presidente della Fondazione Casa Testori e un ricordo del poeta e scrittore ticinese Alberto Nessi.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Biografia – Franca Ghitti
1932
Franca Ghitti, nasce a Erbanno (Brescia), in Val Camonica. Il padre Francesco ha una segheria che dà lavoro a settecento operai; la madre Maria Dolores Giudici, i cui antenati sono svizzeri e parenti dello scultore ticinese Vincenzo Vela, possiede un albergo nella località di Darfo Boario, nota per le sue terme. Franca frequenta le scuole primarie a Erbanno e le secondarie a Iseo (Brescia). Nella segheria del padre, dove ama passare moltissimo tempo, impara a conoscere gli utensili e i metodi per lavorare la materia, come annota in seguito in una sua raccolta di scritti denominata “quaderno di lavoro”: “Era un bellissimo gioco, l’assistere al lavoro dei segantini.” All’età di dieci anni, si cimenta con la lavorazione del legno costruendo piccole zattere per giocare con le sorelle.
1947
Si trasferisce a Milano, dove studia al Liceo Artistico delle suore Orsoline in via Lanzone. Inizia a dipingere fin dall’adolescenza: a tutt’oggi è conservato nella sua casa-studio a Cellatica (Brescia) il dipinto Figura seduta davanti a un camino, che realizza quando ha solo quindici anni. Già in questo primo lavoro emerge l’interesse per gli oggetti e la loro storia, che l’accompagnerà per tutta la vita.
1950
Dopo la maturità, tra il 1950 e il 1951, si iscrive al corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e alla facoltà di Architettura di cui, per esaudire il desiderio del padre, segue per qualche anno i corsi. A Brera ha come maestro Gino Moro (1901-1977), ma la figura di maggior grido dell’epoca è Marino Marini (1901-1980), dal 1941 titolare della cattedra di scultura, per cui Franca Ghitti nutre profonda ammirazione. In questi anni la sua formazione culturale si arricchisce grazie all’interessamento per l’opera di Mario Sironi (1885-1961), ma è stimolata anche dall’amicizia con Luigina De Grandis (1923-2003), pittrice veneziana, allieva dei pittori Bruno Saetti (1902-1984) e Virgilio Guidi (1891-1984). Si reca spesso a Venezia, dove frequenta lo studio di Mario Marabini (1923-1962), marito di Luigina e allievo degli stessi maestri.
1954
Nella prima personale estiva a Boario Terme espone dipinti e incisioni su plastilina, intarsi e ceramiche. Comincia anche a insegnare, assumendo incarichi di supplenza nelle scuole della Val Camonica. Questa esperienza le offre la possibilità di scoprire le chiese medievali, le pievi locali; sviluppa un interesse per il romanico lombardo. Organizza corsi serali per intarsiatori e intagliatori, nell’intento di mantenere viva la tradizione artigianale. Nel suo “quaderno di lavoro” annota: “Nei primi anni Cinquanta ho iniziato a piantare chiodi su tavolette scartate. Erano chiodi che prendevo dagli avanzi della lavorazione dei bancali o da casse da imballaggio che trovavo nella segheria di mio padre”.
1955
In questo periodo alle personali “estive” di Boario Terme, si affiancano esperienze più significative: è invitata a partecipare alla Biennale di Milano presso la Permanente.
1956
In novembre partecipa al Premio San Fedele, che sotto l’egida di padre Arcangelo Favaro, apre all’arte contemporanea. Sono gli anni in cui Franca Ghitti lavora nello studio ricavato dalla soffitta dell’albergo di famiglia. Grazie a una borsa di studio, parte per Parigi, dove frequenta l’Académie de la Grande Chaumière. Qui ha l’occasione di conoscere da vicino il gruppo CoBrA, Fautrier, Chagall e l’art brut di Dubuffet. Al Musée de l’Homme vede l’arte paleolitica e neolitica, la scultura dei popoli africani e oceanici, e ritrova nei loro utensili, intagli e maschere qualcosa dei segni già visti nella sua Val Camonica.
1961
Sono gli ultimi anni della sua formazione: parte per Salisburgo dove segue i corsi di incisione alla Internationale Sommerakademie für bildende Kunst, diretta da Oskar Kokoschka. Realizza un ciclo di incisioni dalle linee decise, denominato Antichi segni, che rimanda alle tracce lasciate dal tempo, alle incisioni preistoriche.
1962
Tra il 1962 e il 1963 nasce il ciclo dei Frisei, dove evoca figure secolari, legate a riti arcaici.
1963
Rientrata dall’Austria, fonda un Centro per l’artigianato camuno con l’intenzione di renderlo un piccolo Bauhaus della Val Camonica. Nello stesso anno conosce Emmanuel Anati (toscano di origine ebraica che diventerà una delle massime autorità nel campo dell’archeologia preistorica) con cui stringe amicizia e collabora alla fondazione del Centro Camuno di Studi Preistorici a Capo di Ponte (Brescia).
1964
Realizza la serie delle Contrade camune (ispirandosi a piccoli agglomerati di case e a stradine di sassi bianchi). Il ciclo dei Racconti del vecchio, invece, rimanda a storie tramandate oralmente. L’amicizia con Anati e la moglie Ariela Friedkin, e l’interesse per le incisioni rupestri di Capo di Ponte le ispirano il ciclo delle Mappe camune, dove traduce in legno le composizioni rettangolari e irregolari delle quasi omonime e coeve Contrade. Al ciclo delle Mappe segue quello dei Rituali, le prime opere in cui l’artista manifesta la sua vocazione seriale ed enumerativa: sulle tavole inserisce un “rosario” di chiodi, creando una alternanza di superfici lisce e chiodate.
1965
Quando i rilievi delle Mappe cominciano a popolarsi di figure, nasce il ciclo delle Vicinie, una serie di opere realizzate lungo l’arco di una quindicina d’anni, affiancate negli anni Settanta da lavori in cui Ghitti utilizza scarti di ferro. La serie si articola in vari momenti: le Rogazioni, dove si evocano le processioni delle comunità contro carestia, peste, inondazioni e invasioni di insetti; le Litanie, ispirate alle preghiere per la salvezza del raccolto, per scongiurare la siccità, la grandine e le malattie del frumento; le Storie dei morti, dove si riaffacciano dall’aldilà figure che ricompaiono di fronte a chi le ha amate o temute; i Riti nuziali, una rievocazione delle cerimoni e dei cortei nelle strade di paese, ma anche di contratti matrimoniali e sopraffazioni da ius primae noctis; i Reliquiari, sorta di credenze dove è raccolto il magro nutrimento del contadino, alcuni a forma di santelle (edicole sacre); i Clan, la serie dedicata al mondo dei contadini, mugnai, fucinieri, segantini. Infine le Vicinie.
1967
Nonostante si dedichi alla scultura, Franca Ghitti non abbandona la pittura, realizzando lungo tutto il decennio degli anni Sessanta, il ciclo di quadri e affreschi dei Racconti della valle, dove rappresenta lavoratori delle fucine e delle miniere, bambini smagriti e smarriti, donne curve sotto il peso delle ceste di vimini. Nel 1967 esegue un vasto affresco nel Palazzo degli Uffici di Breno (Brescia), alternando parti dipinte e graffiti. Al piano inferiore rappresenta in sequenza il tempo della quiete, della vita di ogni giorno nel borgo con le botteghe, le case, le strade; nella parete centrale la mappa storica dei popoli, della vita di un tempo nella valle, il castello medioevale con attorno viottoli, casupole, piccole coltivazioni, il fiume quale fonte di vita ma anche di lutti; in quella di destra il tempo della paura, le catastrofi naturali, ma anche gli incendi e le guerre che imperversano nella valle portando rovina e distruzione. Al piano superiore, nella parete di sinistra si trova rappresentato il tempo della neve e quello della preghiera per chiedere, ringraziare o pentirsi; in quella centrale il tempo del grano, del lavoro primaverile, del desinare sui prati, dei canti, dei progetti e delle speranze; infine, nella parete di destra ,il tempo dell’uva, del riposo, quando gli uomini pigiano i grappoli nelle cantine dagli archi bassi, quando nelle osterie si riscoprono le amicizie e si perde l’abituale ritrosia.
1968
Ottiene il congedo dall’attività didattica per assumere l’incarico di assistente tecnico al Ministero degli Esteri, Cooperazione Culturale Scientifica e Tecnica.
1969
Grazie al permesso ministeriale, accetta l’invito dell’ingegnere Gigi Cappa Bava del Politecnico di Torino per realizzare le vetrate della chiesa degli Italiani a Nairobi. Franca Ghitti arriva in Africa in agosto. Cappa Bava e l’architetto Mario Fiammeni progettano la chiesa dedicata alla (torinese) Madonna della Consolata, dove Ghitti interviene – anche – con una serie di affreschi e sculture in vetrocemento. Tema delle vetrate sono i Racconti biblici: cinquecentomila tessere in vetrocemento che l’artista ricava frantumando mattonelle di vetro spedite dalla vetreria Bontempi di Brescia, ricomposte e incastonate sul posto, grazie a un gruppo di africani Kikuyu che lavora sotto le sue direttive. A Nairobi vive nella baracca del cantiere dove, oltre al suo appartamento, ricava lo studio e il laboratorio. Studia lo swahili, lingua ufficiale del Kenya, Tanzania e Uganda, per comunicare con i suoi collaboratori. Durante il soggiorno africano, che si protrae fino al 1971, viaggia molto. Approfondisce la conoscenza dei Kikuyu, l’etnia più numerosa del Kenya, si spinge al confine con la Somalia fino al lago Turkana, si ferma a Wamba e allo Loiyangalani sul lago Rodolfo. Si sposta in Tanzania e in Uganda e impara a conoscere da vicino le tribù dei Baluya, Elmolu, Rendille, Samburu e Suku. I viaggi e i contatti con le molte culture tribali le chiariscono il valore dei codici formali come sedimenti, altri alfabeti lasciati dalle comunità e strutture sociali. Da qui nascono gli esperimenti di cartografie basate sulla topologia, utilizzando materiali locali.
1970
Prima mostra con le opere realizzate durante il periodo keniota, a Nairobi, insieme allo scultore Allan Mwaniki. I lavori di questo periodo, intitolati Orme del tempo. Totem risentono degli influssi africani. Come nelle incisioni e nei mosaici quadrettati della pittura precedente, vi fanno irruzione figure di animali, sagome dalle grandi teste rotonde, totem e forme circolari che ricordano collane e tatuaggi tribali, disegni di tessuti e danze delle popolazioni indigene africane.
1971
Rientra in Italia e conosce Maria Luisa Ardizzone, allora giovanissima, che diventerà una studiosa del Medioevo, di poesia del Novecento e soprattutto di Ezra Pound.
1972
Conosce, attraverso Lento Goffi (1924-2008) e Giorgio Valgimigli (1916-2005), l’editore Vanni Scheiwiller (1934-1999) che si appassiona al suo lavoro e le pubblica numerose incisioni, monografie e ricerche. Dello stesso anno sono le incisioni di Urafiki (termine swahili che significa “amicizia”) e quelle che accompagnano Kenya legend, una piccola antologia di poesie africane tradotte dalla figlia di Pound, la saggista statunitense Mary de Rachewiltz. Il sodalizio tra Ghitti, Ardizzone, Vanni, suo fratello Silvano Scheiwiller e Mary de Rachewiltz è destinato a durare molto a lungo. In questi anni continua il ciclo delle Vicinie e rinnova l’esperienza africana realizzando altre vetrate in Val Camonica dal 1972 al 1976: inizia a lavorare a due cicli per la chiesa del Popolo di Costa Volpino (Bergamo), progettata dall’architetto Gigi Cottinelli, dove realizza grandi vetrate in vetrocemento dal titolo La Creazione e L’Apocalisse.
1973
Apre uno studio in via San Francesco a Brescia, vicino all’omonima chiesa trecentesca. Alla chiesa è affiancato un antico convento francescano, pure trecentesco, da sempre abitato dai Frati Minori Conventuali e sede del loro Postulato per il Nord Italia.
1974
Progetta e realizza alcuni volumi per Scheiwiller, il quale cura personalmente una sua prima monografia dal titolo Orme del tempo. Nel libro, che raccoglie il ciclo di sculture in vetro, ferro e cemento e di cui le prime duecento copie hanno un’incisione tirata a mano dall’artista, la presentazione è di Elda Fezzi.
1976
Pubblica con Scheiwiller Il liuto di Gassire, una leggenda africana di Leo Frobenius (etnologo tedesco, 1873-1938) raccolta da Pound, per cui crea una serie di incisioni. A gennaio espone in una personale al Centro Rizzoli di Milano diretto da Vittoria, la figlia di Marinetti, con la presentazione di Giuseppe Marchiori (1901-1982); a maggio espone alla Galleria Spriano di Omegna (Novara) e al Triangolo di Cremona, senza però mai creare un rapporto di tipo continuativo con le gallerie.
1977
Lascia la cattedra di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico Calini di Brescia e si trasferisce a Roma per svolgere, su incarico del Ministero dei Beni Culturali, attività di ricerca e collaborazione con il Museo delle Arti e Tradizioni, l’attuale MAT.
1978
Diventa significativo anche il suo impegno editoriale. Nell’ambito di una indagine storico-antropologica, cura per le edizioni Scheiwiller la collana “Arti e Tradizioni Popolari Camune”. Pubblica La valle dei magli, una ricognizione rigorosa sulle fucine per la lavorazione del ferro di Bienno (Brescia), sviluppatesi a partire dal 1600 lungo un piccolo corso d’acqua dell’antico canale artificiale Vaso Re.
1979
Dagli scarti di ferro, parti inutilizzate e inutilizzabili, nasce il ciclo dei Cancelli. Crea i primi progetti in cui riutilizza gli “sfridi”, gli scarti della lavorazione del ferro, dal titolo Proposta per cancello, Proposta per inferriata e Composizione di elementi dove utilizza leggere e piccole sequenze di ferri di scarto, dalle forme più svariate. Nascono le prime opere monumentali: il Ghitti Gate (porta per il castello di Mary de Rachewiltz a Brunnenburg, in Trentino) e una parete per la sala consiliare di un’azienda di Berzo, in Val Camonica. Nello stesso anno cura il volume La farina e i giorni: mulini della Valcamonica. È un inventario di macine, pale, pietre e legni, redatto attraversando le mulattiere di Astrio, Cimbergo, Persico e altri cento paesi camuni. Realizza anche i primi Libri chiusi, blocchi di legno incisi asserragliati nei propri perimetri e a volte abitati dalle figure che popolano anche le Vicinie.
1980
Agli inizi degli anni Ottanta realizza un ciclo dedicato agli Alberi e al Bosco, riprendendo le stesse forme ascensionali e potenzialmente illimitate dei Libri. Ciò che l’attrae è la scansione, il ritmo e lo scarto, ossia tutto quello che viene lasciato da parte e che invece è fondamentale alla sua ricerca. L’idea nasce proprio nella segheria del padre, quando vede alberi scartati perché giudicati inadeguati dopo il taglio verticale. Ma l’influenza arriva anche dalla Colonna senza fine di Constantin Brancusi (1876-1957), il cui lavoro aveva conosciuto negli anni parigini. Nel 1972 Scheiwiller le regala un volume sull’artista rumeno e, più tardi, Mary de Rachewiltz la monografia Brancusi photographe. In uno scritto nel suo “quaderno di lavoro” Ghitti sottolinea quanto Brancusi sia stato importante nella comprensione di ciò che lei stessa andava creando in quel periodo attraverso il taglio dell’albero. L’interesse per la verticalità palesato nei Cancelli, nei Libri chiusi e negli Alberi è stimolato da un viaggio che l’artista compie in Canada, dove rimane colpita sia dai grattacieli di Montreal sia dagli immensi boschi del Labrador. L’installazione con tegole lignee di Pipmuacan, in Labrador, del 1980 o le pietre ”irretite” di Pantelleria nel 1983, fino ai mattoni, tegole e coppi in terracotta eretti come una costruzione funzionalista alla periferia di Guatemala City nel 1996, preannunciano nuove direzioni di ricerca, dove l’opera crea e delimita sistematicamente un ambiente.
1981
Continua in questi anni l’impegno editoriale realizzando, con Italo Calvino, la cartella Il viandante invisibile: cinque incisioni a secco ad accompagnare i settantacinque esemplari
numerati, editi da Vanni Scheiwiller.
1986
Realizza il Monumento ai caduti. Porta del silenzio a Cerveno (Brescia), una porta metallica che lascia intravvedere l’acqua di una fonte e la montagna sullo sfondo. Si tratta del primo di una serie di monumenti pubblici nella provincia bresciana, in Val Camonica: Luogo delle Vicinie nel 1991 a Niardo, Albero Croce. Monumento a Falcone e Borsellino nel 1993, le Vicinie, i Testimoni, il Tavolo delle offerte del 1994 a Gianico.
1987
Sviluppa un nuovo concetto di spazio, affiancando alla scultura una serie di installazioni e all’interesse per la verticalità, una particolare attenzione per la forma circolare, risvegliata e suggerita dal fondo delle botti e dei barili che vede in Franciacorta, nelle colline del Bresciano. Nasce il ciclo dei Tondi, dove i cerchi del periodo africano, pur mantenendo una cadenza antica, si fanno ora più regolari. Materia che definisce lo spazio può essere considerato il ciclo delle Meridiane, dove dispone in ampi cerchi concentrici, una serie di sfridi a terra, cambiandone il tradizionale ruolo di misuratore del tempo in misura dello spazio. Fin dai suoi esordi l’interesse principale di Franca Ghitti sta nel rapporto con la storia dimenticata, mai narrata: mappe di linee incise sulla pietra, che la scultrice fa rivivere sinteticamente e trasferisce talvolta in porte, cancellate, staccionate virtuali (come in Installazione n. 5) o nelle Tavole delle offerte, su cui compaiono file di coppelle, (i contenitori usati per raccogliere metalli fusi).
1988
A settembre una grande antologica, curata da Enrico Crispolti, le è dedicata a Palazzo Braschi (Roma), vi espone la sua prima Cascata, grande installazione realizzata con scarti di ferro. Parallelamente Ghitti continua il dialogo con lo spazio: le sue sculture diventando pareti immaginarie, pannelli accostati che si dilatano ed esprimono la stessa tensione degli Alberi, ma longitudinalmente, come nella serie Omaggio a Sant’Elia, dedicata all’architetto futurista. Maurizio Vitta cura l’edizione di un volume dedicato alla sua scultura, dal titolo Ghitti. Scultura 1965-1988, dov’è raccolto il lavoro di oltre vent’anni.
1992
Il ciclo Omaggio a Sant’Elia viene esposto alla Galerie Mielich-Werber di Monaco di Baviera. Sono sculture-architetture che indicano chiaramente l’interesse dell’artista per lo spazio architettonico. Scrive nel suo “quaderno di lavoro”: “Il mio lavoro si confronta con l’architettura, perché è altrettanto carico di tensione costruttiva… ma il compito della mia scultura è la ricucitura in una rete – come nella tessitura di una maglia – della memoria della comunità che abita il territorio”.
1993
In ottobre si inaugura a Oradea, in Transilvania, la mostra Omaggio a Brancusi, dove espone un’opera che ormai si può definire scultura-architettura. Scrive il testo Rossana Bossaglia e la mostra, itinerante e installata ad hoc per ogni sede, ripete idealmente il viaggio che Brancusi aveva compiuto a piedi nel 1904 dalla Romania a Parigi.
1994
Nell’aprile inaugura alla New York University la mostra Franca Ghitti. La città e la sua impronta, dove sono esposte gran parte delle sue sculture di piccole dimensioni. Il fascino che suscitano in lei i grattacieli di New York confluisce in una vera e propria “città di segni”, composta dai Libri, Boschi e Alberi: una città contemporanea e nel contempo antichissima.
1997
Realizza significativi interventi pubblici nel bresciano, come Il segno dell’acqua, una grande struttura a cascata eseguita con scarti di ferro e installata nel lago di Iseo (Brescia); L’Archivio dei materiali, un intervento ambientale con vetrocemento, pietra, ferro e legno nel nuovo quartiere di San Paolo; il Mappale cubico per la sede dei costruttori di Brescia. Rinnova recuperando scarti di ferro, la ricerca sulle Mappe. Il tema dell’acqua ha sempre affascinato Ghitti fin dagli anni Sessanta, quando dipingeva il tempo delle inondazioni (ne I racconti della Valle, gli affreschi per il Palazzo del Comune di Breno) nei suoi vari aspetti: come flagello, o come elemento funzionale utilizzato per bagnare i campi o per produrre energia per segherie, mulini e fucine o ancora come tracciatore di “segni” nel terreno, quando scorrendo crea anse e argini nelle valli. L’opera Il segno dell’acqua diventa ora una tessitura di sfridi, una maglia lieve e luminosa, come l’artista stessa scrive: “L’acqua è una materia liquida e volatile, il cui peso è leggerezza”.
1998
Tiene una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura a New York sul tema Lost Alphabets, una rilettura trasversale del proprio percorso scultoreo. La meditazione sul linguaggio si esplicita ora nel ciclo Altri alfabeti e Alfabeti perduti dove nodi, tacche e coppelle, sono un universo di segni dimenticati e riscoperti dall’artista. Di questo ciclo fanno parte anche le Mappe, che Ghitti non smette mai di realizzare, le Misurazioni, un tema ricorrente del suo lavoro, e le installazioni, in cui inserisce terre e materiali diversi. Realizza in tal senso, all’Akademie der bildenden Künste di Vienna (dov’è invitata come visiting professor), cinque installazioni dal titolo Altri alfabeti, affidando a materiali quali terra, reti di ferro, calce e corde un ripensamento delle sue sculture ambientate e tramutandole così in vere e proprie Mappe. Continua il dialogo con architetti e progettisti i quali trovano nei suoi lavori momenti di incontro e di confronto, per una riflessione viva sullo spazio come “luogo di appartenenza”.
2000
In primavera inaugura una personale alla OK Harris Gallery di New York, fondata nel 1969 a SoHo da Ivan Karp (1926-2012, per venti anni direttore della galleria di Leo Castelli). Per l’occasione pubblica il volume Altri alfabeti/Other Alphabets Personali che hanno per tema i Cancelli d’Europa si inaugurano a Monaco di Baviera e a Bilbao.
2002
La mostra Cancelli d’Europa è presentata a giugno alla Young Arts Gallery di Vienna, in collaborazione con l’associazione degli architetti viennesi. Nello stesso mese, nel parco delle Torri Gemelle di via Spalto San Marco a Brescia, presenta una grande Meridiana in ferro. Per l’occasione il Comune edita il catalogo Spalto San Marco: scultura nel parco.
2003
Su invito di Pitti immagine Uomo, realizza le grandi installazioni in ferro Albero-vela e la Spirale, esposte alla Fortezza da Basso a Firenze. Ad agosto si inaugura, su invito di Enrico della Torre, l’antologica Altri Alfabeti: sculture e installazioni” nel Palazzo Besta di Teglio (Sondrio), a cura di Claudio Cerritelli.
2004
A novembre, alla New York University/Casa Italiana Zerilli-Marimò, John Freccero (grande saggista e dantista statunitense) e Margaret Morton (illustre artista, fotografa e professoressa alla Cooper Union di New York) presentano il volume Maps/Mapping. La mostra omonima si inaugura il 18 novembre alla Cooper Union for the Advancement of Science and Art di New York: sono esposte sculture e installazioni, dove il tema delle mappe viene ripensato in una prospettiva più vasta e attraverso una nuova ricerca di materiali. Nello stesso periodo realizza l’installazione Cancelli d’Europa per la nuova sede della Confartigianato di Brescia.
2005
Ad aprile si inaugura una sua grande antologica al Museo Diocesano di Milano dal titolo Altri alfabeti, sculture e installazioni di Franca Ghitti. Scrivono i saggi in catalogo Paolo Biscottini e i critici Claudio Cerritelli, Elena Pontiggia e Fausto Lorenzi.
2006
Tra aprile e ottobre si dedica a un’originale rielaborazione del tema “Cancelli d’Europa”, realizzando nuove installazioni che presenta in tre sedi universitarie, anticipate da letture rivolte a studenti e docenti: all’università Cattolica di Brescia; al Politecnico di Milano, dipartimento di Progettazione dell’Architettura; al College of Architecture University di Houston.
2007
Viene pubblicato per le edizioni Mazzotta di Milano il libro Ghitti – Iron Memory, a cura di Cecilia De Carli, con presentazioni in varie sedi e realizzazioni di nuove installazioni: a Palazzo della
Loggia (Brescia), al Palazzo della Triennale di Milano e all’Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere. Da luglio a settembre si tiene la mostra Percorsi. Sculture e installazioni all’Accademia Tadini.
2008
Nasce un nuovo ciclo, le Pagine chiodate, che l’artista presenta alla OK Harris Gallery di New York. Come suggerisce il titolo si tratta di fogli (più avanti con gli anni diventeranno anche oggetti) trafitti da una sequenza di chiodi. Opere inedite di grafica e scultura realizzate con carta, cartone e chiodi. Il chiodo-punteggiatura dei Rituali è qui diventato ferita: la Grammatica dei chiodi, come l’artista stessa definisce queste opere, è ormai una sintassi dolorosa, che può ricordare le Vie Crucis della Scuola bresciana. Il volume ideato in occasione di questa mostra e uscito due anni dopo, raccoglie l’evoluzione di uno studio, La grammatica dei chiodi, lungo un arco di tempo che va dal 1963 al 2010. L’artista scrive in catalogo: “Perforare dei fogli o dei cartoni, piantare un chiodo, è un gesto già di per sé significativo e che tuttavia apre a nuove e imprevedibili direzioni”. Da giugno a ottobre partecipa con Cancelli d’Europa alla Biennale Internazionale di Scultura di Agliè. A settembre, su invito di BresciaMusei, inaugura la mostra La città e la sua impronta. Sculture e installazioni al castello di Brescia. A novembre vince il concorso di idee per la realizzazione di un percorso museale nella città di Chiari.
2009
Presenta Scultura nella città-Acqua sul Naviglio, un progetto per la zona Navigli al Museo della Permanente di Milano. In ottobre inaugura nelle sale dell’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette, l’esposizione La ville et son empreinte. Sculptures et installations, prosecuzione della mostra dell’anno precedente al Castello di Brescia.
2010
Tra marzo e aprile termina le Porte del silenzio e l’arredo per la cappella del Nuovo Ospedale di Como. Durante l’estate è protagonista della prima edizione di “Aperto 2010 [fare]artein valle_art on the border” in Val Camonica, con installazioni per le tre diverse sedi della manifestazione che si svolge a Bienno, Erbanno e Breno. Nella chiesa di San Gottardo a Erbanno presenta l’Ultima Cena, opera nella quale riprende un dipinto del 1963 raffigurante il Cenacolo creandovi intorno un’installazione. A terra, su una lunga pagina di carta nera, tre file di coppelle di ferro contenenti semi vari simboleggiano il cibo. Le varie versioni dell’installazione cambiano per alcuni particolari, ma si tratta di un’opera da alcuni ritenuta il suo capolavoro.
2011
Presso l’antico oratorio della Passione della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, s’inaugura il Giovedì Santo l’Ultima cena, opera già esposta in Val Camonica nel 2010. La stessa installazione, modificata rispetto alla versione precedente, viene presentata in maggio al Museo Diocesano di Brescia. In luglio Franca Ghitti è a San Pietroburgo, dove realizza alcune installazioni per il Museo d’Arte Contemporanea Manege. In settembre i suoi Tondi sono esposti nelle nuove cantine del Barone Pizzini in Franciacorta.
2012
Cinque installazioni in ferro vengono presentate a Düsseldorf, in Germania. Negli ultimi anni la sfida dell’artista è diventata quella di affrontare il suo tempo: le sue installazioni trasformano uno spazio geometrico in spazio storico, e il “luogo della scultura” si offre come archivio di vere e proprie strutture ideologiche, sociali e lavorative.
Franca Ghitti si spegne l’8 aprile, il giorno di Pasqua, per un improvviso aggravarsi del male con cui lottava da quattro anni. Riposa nella cappella di famiglia del piccolo cimitero di Erbanno, in Val Camonica.
Nel 2013 nasce la Fondazione Archivio Franca Ghitti, presidente Maria Luisa Ardizzone, con
lo scopo di conservare, catalogare, studiare e promuovere il ricco patrimonio dell’artista.