ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
L’unilateralismo statunitense sul dossier iraniano è espressione di un effettivo potere di ricatto di Washington sull’economia europea …
… i soggetti economici europei potrebbero non disporre di molto potere negoziale …
Cresce la tensione tra Stati Uniti e Iran:
il neo-Segretario di Stato Mike Pompeo ha presentato la nuova strategia statunitense verso Teheran, che fa seguito alla decisione – annunciata da Trump lo scorso 8 maggio – di ritirarsi dall’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA).
La reintroduzione delle sanzioni che erano state sospese nel 2016 in seguito all’entrata in vigore dell’accordo e la possibile introduzione di ulteriori misure restrittive sono parte di una strategia statunitense che mira a isolare economicamente l’Iran e portarlo ad adempiere a una serie di richieste che non si limitano alla sola questione del nucleare, ma comprendono anche il ruolo dell’Iran nella regione.
Una strategia, questa, che ha suscitato la contrarietà degli altri paesi che hanno negoziato il JCPOA (Francia, Regno Unito, Germania, Cina, Russia) e che ora si trovano nel difficile compito di assicurare la sopravvivenza dell’accordo senza gli USA.
L’Unione europea, in particolare, si trova ad affrontare il nodo di come tutelare le proprie aziende dalle ripercussioni economiche della decisione statunitense.
Un compito che attende anche l’Italia:
nel 2017 il nostro paese è stato il primo partner commerciale di Teheran tra i paesi europei, con un interscambio in crescita del 97% rispetto al 2016.
A rischio ora sono anche i numerosi Memorandum of Understanding (MoU) per un valore di oltre 20 miliardi di euro siglati da Italia e Iran dal 2015 a oggi.
Per preservare l’accordo e le relazioni economiche e commerciali che ne sono derivate, l’Unione europea ha già presentato alcune misure volte a contrastare l’impatto delle sanzioni secondarie USA.
Per l’Unione europea e l’Italia sarà effettivamente possibile difendersi dal ripristino delle sanzioni USA?
Quali sanzioni verranno reintrodotte e chi colpiranno?
Cosa rischia di perdere l’Italia?
ISPI Analysis: “USA fuori dall’accordo sul nucleare iraniano: cosa cambia per l’Italia?” →
USA FUORI DALL’ACCORDO: QUALI CONSEGUENZE?
Con l’annuncio dell’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare (JCPOA) e l’introduzione di ulteriori misure sanzionatorie contro le autorità iraniane, Donald Trump ha ultimato il processo di revisione della strategia americana verso l’Iran, facendo delle sanzioni economiche il proprio strumento principale.
Questa strategia, già preannunciata lo scorso ottobre in occasione della decertificazione USA dell’accordo, verrà ora messa in atto al di fuori del JCPOA.
Lo scorso 21 maggio, nel suo primo intervento pubblico in qualità di Segretario di Stato USA, Mike Pompeo ne ha ripreso gli obiettivi generali, integrandoli con 12 richieste specifiche a cui Teheran dovrebbe adempiere per ottenere nuovamente la sospensione delle sanzioni.
Le conseguenze della decisione di Trump hanno una portata globale, considerata l’extraterritorialità delle sanzioni che nei prossimi mesi verranno reintrodotte.
Con l’uscita USA dall’accordo, infatti, verranno reintrodotte tutte quelle sanzioni secondarie relative al programma nucleare iraniano che erano state sospese con l’entrata in vigore del JCPOA.
Le sanzioni secondarie colpiscono tutti quei soggetti non statunitensi che intrattengono relazioni economiche e commerciali con un paese o un elenco di soggetti posto sotto sanzioni USA.
In particolare, dopo il 6 agosto 2018 rientreranno in vigore le sanzioni: sull’acquisto di dollari da parte del governo iraniano; sul commercio in oro o metalli preziosi; sulla vendita diretta o indiretta, la fornitura e il trasferimento verso o dall’Iran di grafite, metalli grezzi o semilavorati quali alluminio, acciaio, carbone e software per l’integrazione dei processi industriali; sulle transazioni significative riguardanti acquisto o vendita di rial iraniani, o il mantenimento di conti denominati in rial al di fuori del territorio iraniano; sull’acquisto, la sottoscrizione o la facilitazione dell’emissione di debito sovrano iraniano; sul settore dell’automotive iraniano.
Inoltre, sempre entro il 6 agosto, il governo degli Stati Uniti revocherà le esenzioni alle sanzioni primarie che in seguito all’implementazione del JCPOA avevano reso possibile l’importazione negli USA di tappeti e prodotti alimentari di origine iraniana e la vendita all’Iran di aeromobili per uso commerciale e dei relativi pezzi di ricambio.
Dopo il 4 novembre 2018 rientreranno invece in vigore le sanzioni relative a:
operatori portuali iraniani, settore navale e delle costruzioni navali, comprese la Islamic Republic of Iran Shipping Lines (IRISL), la South Shipping Line Iran e loro affiliate; transazioni relative al petrolio con la National Iranian Oil Company (NIOC), la Naftiran Oil Company (NOC), la Naftiran Intertrade Company (NICO) e la National Iranian Tanker Company (NITC), incluso l’acquisto di petrolio, prodotti petroliferi e petrolchimici dall’Iran; transazioni di istituzioni finanziarie straniere con la Banca Centrale Iraniana (CBI) e con le istituzioni finanziarie iraniane designate nella sezione 1245 del National Defense Authorization Act del 2012 (NDAA); fornitura di servizi di messaggistica finanziaria alla Banca Centrale Iraniana e ad altre istituzioni finanziarie iraniane; fornitura di servizi di assicurazione; settore dell’energia.
TUTTI I NUMERI DELL’INTERSCAMBIO ITALIA-IRAN
Nel 2017 l’Italia si è affermata come primo partner commerciale dell’Iran tra i paesi dell’Unione europea, seguita da Francia e Germania. L’interscambio tra Italia e Iran è cresciuto del 97% rispetto al 2016 arrivando a quota 5 miliardi di euro, mentre Francia e Germania seguono rispettivamente a 3,8 e 3,3 miliardi.
In particolare, l’Italia rappresenta per l’Iran il primo partner UE per le importazioni (3,4 miliardi di euro), quasi totalmente nel settore petrolifero, e il secondo partner UE per esportazioni (1,7 miliardi) dopo la Germania (2,9 miliardi).
Tra il 2013 e il 2016 a ricoprire il ruolo di primo partner commerciale per Teheran era stata invece Berlino, grazie a un maggior export che ancora oggi è il primo in Europa.
A livello europeo, superando Francia e Germania, nel 2017 l’Italia ha dunque recuperato e superato la quota di interscambio con l’Iran precedente le sanzioni (3,6 miliardi nel 2012), pur non riuscendo a raggiungere il picco del 2011 in cui si superarono i 7 miliardi di euro.
È interessante tuttavia rilevare che le sanzioni hanno influito sull’interscambio Italia-Iran soprattutto in termini di import, per via dello stop obbligato all’acquisto di petrolio iraniano imposto dall’UE nel 2012;
l’export italiano è invece sempre rimasto sopra il miliardo di euro, variando in misura minore rispetto alle importazioni.
Ancora oggi, quasi doppiando il valore dell’export, le importazioni petrolifere ricoprono gran parte dell’interscambio (due terzi).
La firma del JCPOA nel 2015, e la conseguente sospensione delle sanzioni, ha aperto significative possibilità in termini di aumento potenziale dell’interscambio tra Italia e Iran e degli investimenti verso Teheran.
Nel gennaio 2016, subito dopo l’entrata in vigore del JCPOA, il presidente iraniano Rouhani aveva scelto l’Italia come primo paese UE per una visita di stato.
In occasione della visita di Rouhani, Italia e Iran avevano firmato Memorandum of Understanding (MoU) per un totale stimato di circa 20 miliardi di euro.
Molti di questi sono rimasti allo stato di MoU a causa dei grandi ostacoli nel settore dei finanziamenti dovuti ancora una volta al permanere in vigore delle sanzioni primarie USA e di quelle secondarie non relative al nucleare: per la copertura finanziaria di questi grandi progetti è infatti necessario il coinvolgimento di grandi gruppi bancari, in grado di coprire il fabbisogno di liquidità.
Grandi gruppi bancari che però, a causa della loro contemporanea esposizione verso il mercato USA, non possono compiere transazioni verso l’Iran pena il rischio di incorrere nelle sanzioni del Tesoro americano.
A sanare in parte questo problema è intervenuto nel gennaio 2018 il ministero dello Sviluppo Economico, con la firma di un Master credit agreement del valore di 5 miliardi di euro a copertura dei contratti.
L’accordo però attende la trasformazione in decreto legge per divenire effettivo.
Altri MoU sono invece evoluti in veri e propri contratti, sui quali si allunga oggi lo spettro del ritorno delle sanzioni.
In particolare, il nostro paese deve guardare con preoccupazione alla data del 5 novembre, giorno in cui rientreranno in vigore le sanzioni secondarie USA nei settori dell’energia, del petrolchimico, delle costruzioni navali, dell’automotive, ma soprattutto l’Iran rischia di essere completamente escluso dalle transazioni finanziarie internazionali.
SARÀ POSSIBILE PROTEGGERSI DAL RIPRISTINO DELLE SANZIONI USA ?
Sia nel discorso di Trump dello scorso 8 maggio, sia in quello del Segretario di Stato Pompeo del 21 maggio sono contenuti espliciti inviti agli alleati ad adeguarsi al nuovo sforzo di pressione sul regime iraniano, da realizzarsi attraverso il completo isolamento economico e commerciale di Teheran.
Gli altri paesi che hanno negoziato l’accordo sul nucleare (Russia, Cina, Regno Unito, Francia e Germania) hanno però manifestato una evidente contrarietà nei confronti della nuova politica statunitense verso l’Iran, che mette gravemente in pericolo un accordo di limitazione dello sviluppo di armi nucleari, il cui funzionamento è stato più volte accertato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
Il passo indietro di Washington sull’intesa, in particolare, ha gettato un’ombra sulle relazioni transatlantiche, già messe alla prova da Trump nei mesi scorsi.
In queste settimane Bruxelles ha dunque più volte ribadito la propria intenzione di preservare l’accordo sul nucleare attraverso l’adozione di misure che assicurino la continuità delle relazioni economiche e commerciali con l’Iran.
La Commissione europea ha recentemente presentato alcune misure volte a contrastare il potenziale impatto negativo della reintroduzione delle sanzioni secondarie USA.
In particolare, la Commissione ha avviato il processo di attivazione del Regolamento di Blocco del 1996, che dovrebbe schermare le aziende europee dall’extraterritorialità delle sanzioni secondarie statunitensi e che verrà aggiornato a comprendere anche le sanzioni che rientreranno in vigore i prossimi 6 agosto/4 novembre, e ha avviato il processo che darà alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) il potere di fornire garanzie sulle attività finanziarie con l’Iran in modo da sostenere gli investimenti europei – soprattutto di piccole e medie imprese – nel paese.
Queste misure entreranno in vigore a sessanta giorni stante la non opposizione di Parlamento e Consiglio.
Se a livello europeo sembra esserci la forte volontà politica di tutelare le relazioni con l’Iran e assicurare così la tenuta del JCPOA, la vera incognita è rappresentata dalla effettiva realizzabilità di tale intento.
L’unilateralismo statunitense sul dossier iraniano è espressione di un effettivo potere di ricatto di Washington sull’economia europea: posti di fronte alla scelta obbligata tra l’accesso al mercato iraniano e quello al mercato statunitense, i soggetti economici europei potrebbero non disporre di molto potere negoziale.
Ci troviamo però in territori inesplorati: sarà fondamentale osservare quali misure l’Unione europea e i singoli stati membri riusciranno a implementare da qui al termine del periodo di adeguamento concesso dagli USA.
A cura di:
Annalisa Perteghella, Research Fellow – Iran Desk, Osservatorio MENA
Tiziana Corda, Research Assistant
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it