Da ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
INCERTEZZE SURREALI, SE NON FOSSERO VERE !
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si riunirà questa sera per discutere quanto avvenuto negli ultimi giorni in Siria: un sospetto attacco chimico nel sobborgo di Douma e l’attacco missilistico della notte di ieri contro una base militare siriana, di cui ufficiali russi e siriani attribuiscono la responsabilità a Israele.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov respinge le accuse rivolte al governo siriano di essere il responsabile dell’attacco chimico a Douma e – mentre Usa e Francia ribadiscono che “tutte le opzioni sono sul tavolo” – mette in guardia i governi occidentali dal compiere ulteriori “azioni pericolose” in Siria.
Cosa sta succedendo in Siria? Quali i possibili scenari?
VIDEO – Il commento di Paolo Magri →
DOUMA E HOMS: NUOVA ESCALATION ?
Nella giornata di domenica è trapelata la notizia di un sospetto attacco chimico a Douma, sobborgo a est di Damasco controllato dai ribelli.
Secondo i gruppi dell’opposizione, la responsabilità dell’attacco sarebbe da attribuire al regime di Bashar al-Assad.
L’attacco sarebbe parte dello sforzo del regime – sostenuto da Russia e Iran – volto a riconquistare la Ghouta orientale, un territorio a est di Damasco conquistato dai ribelli fin dai primi giorni della guerra civile. Sforzo che è a sua volta parte dello sforzo più ampio di ricostruzione di una sorta di integrità territoriale da parte di Damasco.
L’attacco inoltre sarebbe stato compiuto nonostante il regime avesse siglato con i ribelli e la formazione islamista di Jaysh al-Islam un accordo di evacuazione che avrebbe dovuto portarli nei territori settentrionali, in aree fuori dal controllo governativo.
Le reazioni internazionali per tutta la giornata di domenica sono state molteplici: il presidente Trump in una serie di tweet ha attaccato verbalmente Russia, Iran e l’ex presidente Usa Obama – i primi due per il supporto ad Assad, il terzo per la sua immobilità passata – lasciando aperto lo scenario di una possibile risposta militare.
Il Dipartimento di Stato, in una dichiarazione, ha attribuito la responsabilità indiretta alla Russia, colpevole di aver violato la Convenzione sulle armi chimiche e la Risoluzione Onu 2118 del 2013 – risultato della mediazione russa in seguito all’attacco chimico a Khan Sheikoun nel 2013 – che chiedeva la distruzione dell’arsenale chimico siriano.
Nessuna menzione invece all’Iran.
L’Unione europea – con una dichiarazione della portavoce di Federica Mogherini – ha condannato l’utilizzo di armi chimiche, sollecitando una risposta da parte della comunità internazionale e facendo appello a Russia e Iran a esercitare il loro potere di influenza su Assad affinché simili attacchi non si ripetano in futuro.
Anche laTurchia ha condannato l’attacco, attribuendone la responsabilità ad Assad.
Russia e Iran hanno invece etichettato come falsa la notizia dell’attacco chimico, tesa secondo le rispettive diplomazie a creare un casus belli per giustificare un intervento militare esterno contro il regime.
Sulla stessa linea la posizione siriana, che rivendica i propri successi nel combattere il terrorismo.
Per la serata di lunedì è attesa una riunione del Consiglio di sicurezza Onu.
Inizialmente dovevano essere due – una convocata dalla Russia per discutere di non meglio specificate “minacce alla pace e alla sicurezza internazionale”, l’altra convocata da Usa, Francia, Regno Unito, Svezia, Polonia, Paesi Bassi, Kuwait, Perù e Costa d’Avorio per discutere del sospetto attacco chimico in Siria – ma in conclusione le parti si sono accordate per tenere un unico incontro.
Nel frattempo, nella notte tra domenica e lunedì, la base militare siriana di Tyias – la principale base militare siriana, localizzata tra Homs e Palmira – sarebbe stata colpita da bombardamenti perpetrati – secondo l’agenzia di stampa siriana SANA – da F15 israeliani che avrebbero agito dal territorio libanese, senza penetrare lo spazio aereo siriano.
La Russia ha poi fatto sapere che cinque degli otto missili lanciati sono stati distrutti dai sistemi di difesa missilistica siriani, mentre tre hanno colpito la base, uccidendo almeno 14 persone tra cui alcuni soldati iraniani.
Israele non ha commentato la notizia.
ISRAELE: COLPIRE ASSAD PER COLPIRE L’IRAN ?
Mentre molti si interrogavano sulla eventualità di un attacco militare mirato statunitense in risposta all’attacco chimico a Douma – sull’esempio di quello lanciato lo scorso anno in seguito all’attacco di Khan Sheikhoun –, la risposta militare in effetti è arrivata, ma non da parte Usa, bensì – sembrerebbe – israeliana.
Israele potrebbe avere agito per conto degli Stati Uniti, sollevando Washington dall’incombenza di dover giustificare un intervento militare a un pubblico non entusiasta – proprio dopo che qualche giorno fa Trump aveva galvanizzato la propria base parlando di un immediato ritiro degli Usa dalla Siria
. Ciò non significa però che Israele sia manovrato dagli Usa: anzi, i rapporti di forza sul terreno riflettono tutt’altro.
In questi anni Israele ha condotto in maniera autonomanumerose operazioni in territorio siriano, soprattutto contro strutture riconducibili all’Iran e a Hezbollah.
Allo scoppio della crisi siriana nel 2011 Israele si è mantenuta formalmente neutrale rispetto al conflitto, concentrandosi sulla messa in sicurezza del proprio confine con la Siria.
Tale postura è cambiata soprattutto in seguito al crescente coinvolgimento di Hezbollah nel conflitto siriano e, dopo il 2015, con il rovesciamento degli equilibri della guerra a favore dell’asse Assad-Iran-Russia, Tel Aviv ha aumentato il proprio coinvolgimento nel conflitto.
Pur rimanendo formalmente neutrale, ha avviato una campagna di bombardamenti mirati contro veicoli trasportanti armi o agenti operativi di Hezbollah; parallelamente, si è dedicato alla creazione di una zona cuscinetto (“safe zone”) che si estende per 20 km dalla linea di confine in territorio siriano, formalmente sotto controllo dei ribelli.
Scopo dell’azione israeliana è impedire che l’Iran e/o le milizie a lui alleate, tra cui Hezbollah (anche se quest’ultimo è molto più che una semplice milizia) occupino territori troppo vicini al confine, da cui potrebbero condurre attacchi contro il territorio israeliano.
In breve, Israele non è disposta a tollerare variazioni nell’attuale equilibrio di deterrenza, e per questo avrebbe tracciato alcune “linee rosse”: no a basi militari iraniane lungo la costa siriana (che potrebbero essere utilizzate da sottomarini iraniani per arrivare a colpire la costa israeliana); no a basi militari iraniane permanenti in Siria; no a aeroporti o basi aeree accessibili all’Iran che Teheran potrebbe utilizzare per rifornimenti di armi e munizioni (al di là della base attualmente utilizzata di Mezzeh, fuori Damasco); no a fabbriche di missili di Hezbollah in Siria e/o in Libano.
RUSSIA E USA: SEMPRE PIÙ LONTANA UNA SOLUZIONE PER LA SIRIA ?
… potrebbe condurre a una nuova recrudescenza del jihadismo !
Per il rispetto di queste linee rosse Israele – ben conscio degli attuali equilibri di potere nell’area – sembra premere sempre più sulla Russia di Putin.
E non solo perché l’Iran è anche formalmente alleato della Russia, motivo per cui Tel Aviv chiede a Mosca di “contenere” le aspirazioni di Teheran.
Ma anche perché è la Russia a porsi come potenziale mediatrice fra le parti, mentre gli Usa hanno finora mantenuto una posizione di minore coinvolgimento diretto nel conflitto.
Pochi giorni fa, Trump ha addirittura promesso un ritiro pressoché immediato delle truppe statunitensi dalla Siria, suggerendo poi ai propri alleati – e nello specifico all’Arabia Saudita del giovane principe ereditario bin Salman, in quei giorni in visita negli Usa – che se vogliono che Washington rimanga nel paese, devono pagare il conto.
Una dichiarazione in cui alcuni osservatori hanno visto non tanto l’annuncio di una decisione reale, quanto il tentativo di un businessman di ottenere condizioni favorevoli in una trattativa.
Come ricorda questo articolo, gli Stati Uniti di Trump, salvo diversa indicazione, rimangono legata alla strategia per la Siria elaborata dalla stessa Casa Bianca, nello specifico dal Consiglio per la sicurezza nazionale.
Questa strategia si compone di cinque obiettivi:
la “sconfitta duratura” di Stato islamico e al-Qaeda;
la conclusione della guerra civile siriana attraverso una soluzione negoziata;
la diminuzione dell’influenza di Teheran in Siria e
l’annullamento del suo presunto progetto di “corridoio da Teheran a Beirut”;
la creazione delle condizioni per il ritorno di rifugiati e sfollati interni siriani;
l’eliminazione di armi di distruzione di massa.
Considerata l’attuale lontananza da tutti i punti considerati, è sempre più difficile considerare probabile lo scenario di un ritiro immediato.
Anche il primo di questi obiettivi, infatti, è ben lungi dall’essere stato raggiunto, poiché la stabilizzazione dei territori liberati dall’IS rimane tuttora una questione particolarmente critica, tanto che secondo diversi osservatori potrebbe condurre a una nuova recrudescenza del jihadismo.
Considerato tutto ciò, appare invece sempre più verosimile lo scenario di una presenza duratura degli Usa nel paese, nelle aree a est dell’Eufrate controllate dagli alleati curdi dell’YPG.
In questo contesto, le dichiarazioni ondivaghe di Trump potrebbero danneggiare la credibilità dell’amministrazione, minandone il ruolo sul campo sia nei confronti degli alleati sia nei confronti dei nemici.
Alcuni osservatori e alcuni politici statunitensi, tra cui il senatore repubblicano John McCain, hanno collegato la presunta decisione di Assad di condurre l’attacco chimico a Douma proprio all’annuncio dell’immediato ritiro delle truppe Usa da parte di Trump.
Eppure la Russia, per quanto più “coerente” sul campo, sembrerebbe al momento altrettanto poco efficace come mediatrice.
In questo senso, dietro all’apparente imprescindibilità militare e politica del ruolo di Mosca in Siria, si celerebbe un gigante diplomatico dai piedi d’argilla, incapace di tramutare in successi politici i risultati ottenuti a livello militare, e incapace di ricondurre a unità le diverse agende degli attori coinvolti nel conflitto.
Come rileva Eugenio Dacrema analizzando tutte le contraddizioni interne all’asse Russia-Iran-Turchia dopo il vertice di Ankara dello scorso 4 aprile, le profonde divisioni interne all’asse e il sempre più probabile scenario di una presenza statunitense stabile nel paese rendono impossibile la quadratura del cerchio e fanno naufragare qualsiasi tentativo di trovare una soluzione che metta fine a questi sette anni di guerra.
A cura di:
Annalisa Perteghella, Research Fellow
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39 (0)2 86 33 13 1
Fax: +39 (0)2 86 92 055
ispi.segreteria@ispionline.it