Swiss urban feeling – Città svizzere

Accomunate dalla qualità della vita

Cosa contraddistingue le città svizzere?

Esiste un stile di vita elvetico?

Di sicuro le città sono accomunate dalla qualità della vita, dalle ottime infrastrutture e dalla valorizzazione delle offerte culturali e degli spazi verdi. Svizzera Turismo ha selezionato 9 testimonials e più di 120 esperienze per conoscere le città attraverso gli occhi di chi le abita.

Fra le novità la riapertura del Museo del Design a Zurigo, il centenario della Kunsthalle di Berna e il salone Grand Baseldedicato ai grandi designer dell’auto del passato e di oggi (Le Corbusier, Giugiaro, Zagato…).

Natura, cultura, lifestyle:

le città attraverso gli occhi di chi le abita.

Ci sono città, in Svizzera, che paiono studiate apposta per chi ama l’arte e l’architettura.

Altre che, con i loro fiori colorati e le piante tropicali, sembrano piccoli paradisi fuori dal tempo e dallo spazio.

Ci sono vicoli stretti, finestre decorate, imponenti piazze e parchi sconfinati.

Ci sono i laghi, le montagne, le vie per uno shopping esclusivo e quelle in cui tirar mattino.

C’è la cultura, c’è la musica.

La Svizzera è un susseguirsi di appuntamenti.

Dal Lugano Estival Jazz alla Street Parade che, a Zurigo, attrae gli appassionati di techno-music da tutta Europa, dal Fumetto Festival di Lucerna al Buskers Festival di Berna.

Annoiarsi è impossibile. In pochi minuti si passa dall’architettura rinascimentale a quella contemporanea, da una passeggiata tra le camelie a un museo ricco di dipinti e di sculture.

In coppia o in famiglia, con i bambini o con gli amici, i grandi e i piccoli centri della Svizzera sono tutti da vivere.

L’acqua scorre abbondante nelle città svizzere conformando il territorio, le abitudini cittadine e le attività sportive.

Con la bella stagione le città si trasformano in vere e proprie “riviere”: in pausa pranzo, dopo il lavoro e nei weekend i “badi” (bagni in tedesco) lungo fiumi e laghi sono un luogo di ritrovo gettonatissimo.

L’urban swimming con le sue ritualità e le sue regole per garantire l’incolumità è una vera mania che accomuna cittadini di ogni ceto ed età come testimonia il direttore della Fondazione Beyeler o il Sindaco di Berna assidui frequentatori di Reno e Aare o la designer di Lucerna, Franziska Bründler, che ha eletto il Seebad – stabilimento balneare costruito in piena Belle Époque sul lago di Lucerna – uno dei suoi place to be. L’equivalente ginevrino è il Bains des Pâquis, frequentato anche d’inverno per fare una sauna o per un pasto nella buvette con vista lago.

Naturalmente laghi e fiumi fanno da cornice ai numerosi eventi che animano le città svizzere in ogni stagione. Si possono navigare a bordo di battelli e moderni motoscafi.

Altro comun denominatore delle città svizzere è la mobilità sostenibile che rende spesso superflua la proprietà di un’auto.

La rete dei trasporti pubblici è efficiente e capillare, le dimensioni ridotte dei centri urbani e la presenza di piste ciclabili permettono di muoversi anche in bici in tutta tranquillità. Winterthur ha puntato molto su questo aspetto e non è un caso che l’ex campione mondiale di BMX, Roger Rinderknecht, abbia creato qui il primo Skill Park dedicato alle acrobazie su due ruote.

Tra i consigli degli insider non mancano quelli legati alla gastronomia e al divertimento notturno al di fuori dei classici circuiti turistici. Il buon cibo, i prodotti a km 0 e la sperimentazione hanno conquistato definitivamente un ruolo da protagonista in Svizzera.

A Zurigo un ex consulente finanziario, Seri Wada, ha aperto un forno “in” nel quartiere di Zurich-West che produce croissant e baguette destinati a ristoranti e selezionate bar zurighesi.

Fra le caffetterie, da lui consigliate, c’è il Vicafè Espresso Bar ispirato alle micro torrefazioni di Città del Capo.

A Losanna vale la pena cenare alla Brasserie de Montbenon che serve i vini della “Selection L” sviluppati dall’enologa Tania Gfeller, responsabile dei 5 vigneti cittadini.

A Friburgo si può visitare il Museo del birrificio Cardinal, accompagnati da un ex mastro birraio; a Berna si può invece pasteggiare a birra e piatti tipici all’Altes Tram Depot scoprendo i segreti di questo piccolo birrificio artigianale vicino al Parco degli Orsi.

Da maggio sarà online su Svizzera.it la sezione Taste my Swiss Cities per scoprire proprio queste chicche con l’aiuto di guide

Svizzera Turismo

Via Palestro 2, IT-20121 Milano, Telefono +39 02 7601 3203, Svizzera.it

Per chi ama “mettere le mani in pasta” sono tantissime le esperienze per cimentarsi in prima persona con le attività che contraddistinguono una determinata località.

Nel Centre Horloger di Neuchâtel si può, ad esempio, assemblare in tre ore un orologio meccanico guidati da un mastro orologiaio.

A Berna il Centro Paul Klee organizza dei laboratori di disegno per adulti e bambini.

Info: www.svizzera.it/citta

Novità 2018

Museum für Gestaltung: riapre il museo del design di Zurigo.

Il più importante museo svizzero dedicato al design e alla comunicazione visiva, dal 3 marzo 2018 fa rivivere, oltre al sito del Toni-Areal, anche il suo spazio espositivo storico. Nel rinnovato stabile, opera simbolo del Neues Bauen (Movimento Moderno), saranno presentati dei tesori provenienti dalle collezioni del Museo e dalle esposizioni temporanee.

www.museum-gestaltung.ch

BaselCard inclusa per chi pernotta a Basilea.

Dal 2018 chi pernotta in un hotel di Basilea riceve gratuitamente la speciale guest card, valida per tutta la durata del soggiorno, che dà diritto a interessanti vantaggi: utilizzo gratuito dei trasporti pubblici, WIFI gratis, 50% di sconto per un museo a scelta e per altre attrazioni cittadine. Il baluardo dell’arte e dell’architettura è ancora più accessibile.

www.basel.com/it/BaselCard

Museo della Comunicazione di Berna: 175 anni di francobolli svizzeri.

I francobolli non sono solo uno specchio della società ma anche un motivo di vanto per la Svizzera che è stata la seconda nazione a introdurre i francobolli. Dal 2 marzo all’8 luglio 2018 la mostra ESTREMO espone 50 rarità risalenti ai primi anni della storia dei francobolli. Fra questi anche alcuni progetti di Ferdinand Hodler e di altri artisti.

www.mfk.ch/it/mostre/estremo/

A Winterthur si gioca a Urban Golf.

L’obiettivo non è andare in buca ma centrare un albero o una lattina. Ogni bersaglio colpito fa guadagnare punti al giocatore che, armato di mazza, si sposta da un capo all’altro della città scoprendo capannoni e aree riconvertite. Il 7 aprile 2018 si terrà a Winterthur il campionato svizzero ma chiunque potrà cimentarsi in questo sport nel primo urban golf course permanente lungo la zona pedonale della cittadina, la più lunga d’Europa.

La Kunsthalle di Berna compie 100 anni

Il 18 maggio 2018 grande festa alla Kunsthalle in occasione del suo centenario: sono previste performance musicali, sorprese culinarie e l’inaugurazione del Kunsthalle Bar degli artisti concettuali Lang/Baumann. Progettato per essere un’opera d’arte da attraversare, sarà il fulcro, fino a settembre, di incontri e installazioni che vedranno la collaborazione di diverse istituzioni. La Kunsthalle vuole continuare a essere un punto di riferimento per la scena contemporanea e per le diverse forme di espressione artistica come ai suoi esordi quando ospitò le personali di Paul Klee, Marc Chagall, George Braque, Alberto Giacometti e tanti altri.

https://kunsthalle-bern.ch/en/

Un nuovo 3 stelle a Ginevra.

Il 9 Hotel Pâquis apre il 9 giugno 2018: vicino al lago e alle vie dello shopping, un giusto rapporto qualità/prezzo per chi vuole programmare un weekend a Ginevra. Camere di design, accogliente lounge e un’area relax con piscina interna e sauna aperta fino alle 22.00.

www.9-hotel-geneve-paquis.ch

Canton Vaud: la Fête des Vignerons è patrimonio UNESCO.

Dal 1797 la Confraternita dei Vignaioli celebra a Vevey, ogni 25 anni circa, la cultura vitivinicola. Una tradizione unica al mondo, pluricentenaria e molto partecipata, che dal dicembre 2016 è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale UNESCO. La prossima edizione si terrà dal 18 luglio all’11 agosto 2019 sotto la direzione artistica del regista ticinese Daniele Finzi Pasca. Aperte le prevendite.

www.fetedesvignerons.ch

N. verde 00800 100 200 30 (non eliminare “00” iniziale) www.svizzera.it
info@myswitzerland.com

Social Media

#INNAMORATIDELLASVIZZERA Twitter: @myswitzerland_i Facebook.com/myswitzerland Instagram: myswitzerland

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*