Arte a Ostenda – The Raft, Art is (not)LONELY

Bruna Esposito La zattera di Lampedusa – 2017 – ferro – vetro …
ean-Luc-Parant-Mémoire-di-mervelleux-palle-di-cera-animali-imbarsamati-conchiglie

Vi proponiamo questa mostra, perché ci ha attratto la presenza di un autore, che seguiamo con interesse da molto tempo, e secondo noi ben rappresenta le varie anime più serie, dell’arte contemporanea. Sigalit Landau (Gerusalemme, 1969). Abbiamo scoperto, poi, che si tratta di una mostra che merita, in tutto il suo insieme, di essere segnalata.

The Raft, Art is (not)LONELY

“La zattera. Art is (not) Lonely “

Sigalit Landau

curatori della mostra, Jan Fabre e Joanna De Vos

La mostra si svolge in 22 sedi di Ostenda fino al 15 aprile 2018 e presenta  una selezione di 73 artisti, tra cui artisti (giovani) e artisti internazionali.

Jan Fabre e Joanna De Vos hanno chiesto agli artisti  di dare la propria interpretazione del tema della zattera.

La sede principale e il punto di partenza della mostra si trovano a Mu.ZEE, ma vi sono stati inclusi anche luoghi meno ovvi come: De Peperbusse, i tribunali, il centro Europa, la cripta della chiesa di San Giuseppe e molti altri in città .

Le 52 opere sono state create appositamente per The Raft. Art is ( not) Lonely.

La visita alla mostra dovrebbe iniziare al  Mu.ZEE, con un’approfondita esplorazione di The Raft of the Medusa(1818) di Théodore Géricault e della zattera utopiana di Jan Fabre, Art is (not) Lonely (1986).

La zattera utopica di Jan Fabre è un veicolo, un dispositivo salvavita, un luogo di isolamento, riflessione, incertezza, intuizione e unione. Simboleggia un viaggio con una destinazione chiara o una ricerca avventurosa priva di direzione. Una zattera può essere intesa come un simbolo per molteplici interpretazioni. Puoi anche chiamarlo metafora dell’estasi che l’arte può instillare.

Una tempesta, un naufragio, una zattera in mare. Una manciata di sopravvissuti si aggrappano alla vita. per sopravvivere. Un’ immagine teatrale e semi-romantica che ha ispirato molti artisti del diciottesimo e diciannovesimo secolo; lo stesso Turner, si gettò sull’albero di una nave a vela per ottenere l’esperienza di prima mano della ferocia delle tempeste oceaniche.

Théodore Géricault fu profondamente sconvolto dal naufragio della Medusa; una fregata francese affondata nel 1816, e rappresentò i pochi sopravvissuti aggrappati alla loro zattera in numerosi schizzi a matita e un grande dipinto ad olio.

La zattera della Medusa provocò un furore intellettuale ed emotivo quando fu esposta per la prima volta da Théodore Géricault. La composizione sofisticata, in cui si concentrava sul dramma umano e sullo status mutevole dell’artista, rimane impressa nella memoria come un’accusa acuta della famiglia reale e un rimprovero nascosto di schiavitù; tema più attuale di quanto la maggioranza di noi si renda conto.

La zattera di Géricault rappresenta la desolazione dell’artista dopo l’Ancien Régime, che si trovò alla deriva, per così dire, a causa della graduale scomparsa dei mecenati tradizionali. Molte generazioni hanno percepito e anelato alla “libertà creativa totale”; che però è risultata sia una minaccia che un dono.

Da un lato, l’artista ha bisogno di solitudine e introspezione per trovare una direzione; d’altra parte, la zattera dell’artista è sospinta dal desiderio di connessione e spettacolo. E, comunque, l’artista non può vivere solo dello stare isolato; deve vendere per mangiare e quindi farsi conoscere e conoscere cosa succede intornoa lui per trovare ispirazione.

Jan Fabre e Joanna De Vos hanno chiesto a un certo numero di artisti contemporanei di dare la propria interpretazione del tema della zattera, all’interno di questo quadro tematico e della composizione drammatica di questa mostra.

Foto di copertina: Arte Sigalit Landau Dead See 2005 videoa Ostenda – particolare.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*