Salute – Lesioni coronariche – Prevenire trombosi da stent – BIOTRONIK

Evitato l’infarto …

si deve inserire uno stent per evitare la ricaduta; ma la qualità dello stent fa la differenza.

Uno stent è un piccolo tubicino a maglie usato per trattare il restringimento delle arterie.

Viene posizionato all’interno di un arteria durante un intervento coronarico percutaneo

Oggi si sono fatti enormi progressi, rispetto ai vecchi stent in plastica; che si rompevano e favorivano la formazione di nuovi coaguili …

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Ricerca e sviluppo BIOTRONIK:

Dopo l’inserimento del “palloncino”, per allargare il vaso sanguigno causa dell’infarto, entro 3 MESI si deve inserire uno ” stent “; ovvero un’impalcatura che non permetta al vaso di richiudersi.

Uno degli stent più efficaci e funzionali presenti sul mercato, ha le seguenti caratteristiche fondamentali:

-deve essere elastico per adattarsi alla forma del vaso sanguigno

-non deve rompersi

  • deve essere riassorbibile nel tempo consigliato (solo con l’uso del magnersio)
  • deve rilasciare un medicinale consigliato per il caso
  • deve evitare ogni ricreazione di coagulo.

    VI, Koronare Therapie, Resorbierbarer Magnesium Scaffold, Illustration

Magmaris è il primo scaffold riassorbibile in magnesio

Il primo scaffold (letteralmente impalcatura) riassorbibile in magnesio approvato per il trattamento delle lesioni coronariche 

La qualita’ in medicina può fare la differenza tra la vita e la morte.

Magmaris è il primo scaffold riassorbibile in magnesio approvato per il trattamento delle lesioni coronariche de novo per via angioplastica coronarica percutanea.

Può aiutare a prevenire la trombosi da stent, una complicazione potenzialmente pericolosa.

A 12 mesi dopo l’impianto, il riassorbimento di magnesio è quasi completo.

Le precisazioni scientifiche di questo articolo, sono state illustrate alla stampa da:

  • Dr.  Giuseppe Musumeci, Presidente Società Italiana di Cardiologia Interventistica,  GISE.  P rimario  di  Cardiologia presso “S. Croce” Cuneo
  • Dr. Giuseppe  Tarantini , Presidente  eletto  Società Italiana  di Cardiologia Interventistica, GISE. Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di “Emodinamica e Cardiologia Interventistica” Dipartimento Strutturale Aziendale Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliera di Padova.

::::::::::

BIOTRONIK

BIOTRONIK ricerca, sviluppa e produce esclusivamente in paesi ad alta tecnologia come Germania, Singapore, Svizzera e Stati Uniti. Tutti i componenti critici sono prodotti internamente per garantire la massima qualità ed affidabilità.

Gli scaffold riassorbibili sostengono il vaso per un periodo di tempo determinato e vengono poi riassorbiti dal corpo.

Il vaso viene lasciato libero e potenzialmente supera alcune delle problematiche connesse con gli stent a rilascio di farmaco (DES)3. Il ripristino della motilità fisiologica del vaso (capacità dei vasi sanguigni di cambiare di diametro), la copertura funzionale endoteliale e l’assenza di materiale estraneo residuo nel vaso può potenzialmente ridurre il rischio di trombosi dello stent.

Magmaris è il primo scaffold riassorbibile in magnesio approvato per il trattamento delle lesioni coronariche de novo per via angioplastica coronarica percutanea.

Benefici di Magmaris
Magmaris mostra dati di sicurezza che meritano attenzione.

A 12 mesi dopo l’impianto, il riassorbimento di magnesio è quasi completo.

Un tempo di riassorbimento breve è preferibile, in quanto può essere ripristinata più precocemente la vasomotilità dei vasi.

Ciò può aiutare a prevenire la trombosi da stent, una complicazione potenzialmente pericolosa.

La struttura in magnesio di Magmaris può essere trattata con lucidatura elettrolitica, per ottenere una superficie dello scaffold liscia e con bordi arrotondati, consentendo una migliore posizionabilità nel sito della lesione. In confronto agli scaffold a base di polimeri6, Magmaris richiede il 40% di forza in meno per entrare e attraversare una lesione7.

È anche più facile la guida attraverso l’anatomia vascolare, poiché viene trasmessa il 34% di forza in più alla punta del sistema di posizionamento7.

Una volta impiantato, la struttura del magnesio dà allo scaffold la capacità di sostenere la forza esterna all’interno del vaso; ciò significa che il vaso rimane aperto, impedendo potenziali complicanze.

Il diametro di Magmaris si mantiene costante a partire da un’ora dopo l’impianto, mentre il diametro di uno scaffold a base di polimeri diminuisce di oltre il 20%.

Risultati di efficacia e sicurezza
BIOSOLVE-II, uno studio prospettico e multicentrico, ha valutato la sicurezza e la prestazione clinica in 123 pazienti. I dati disponibili fino a 24 mesi dimostrano un eccellente tasso di ‘target lesion failure’ (TLF) del 5,9 per cento8. Questi dati, insieme ai dati relativi alla trombosi da scaffold definita o probabile (0 per cento) a 24 mesi8, confermano che lo scaffold riassorbibile in magnesio (RMS) è un’opzione sicura ed efficace per i pazienti con lesioni coronariche de novo.

:::::::::::::::

BIOTRONIK ha sede a Berlino

Un dipendente su cinque nella sede di Berlino è impiegato nella ricerca e sviluppo.

Leader nella tecnologia medica cardio ed endovascolare, BIOTRONIK ha sede a Berlino, in Germania. Fondata dal Prof. Max Schaldach e da Otto Franke, che nel 1963 svilupparono il primo pacemaker impiantabile in Germania, BIOTRONIK crea prodotti che salvano e migliorano la vita dei pazienti.

Impatto globale Sono stati impiantati in ambito medico più di 19 milioni di dispositivi BIOTRONIK in oltre 100 paesi in tutto il mondo.

Aree terapeutiche BIOTRONIK è attiva nella gestione del ritmo cardiaco (CRM), in elettrofisiologia (EP) e nell’interventistica vascolare (VI).

Leadership e crescita La società, di proprietà privata, ha sperimentato una crescita a due cifre in ciascuno degli ultimi dieci anni. Il suo consiglio direttivo è composto dal Dott. Lothar Krings, da Joachim Langer, dal Dott. Ralf Lieb e da Thomas Simmerer.

Cosi come gli stent, gli scaffold resorbabili sostengono la parete interna dell’arteria per ripristinare il flusso sanguigno attraverso arterie ristrette o bloccate.

Gli stent rimangono permanentemente all’interno del corpo. Questa tecnica di terapia di ripristino vascolare è stata associata a complicazioni che potrebbero richiedere un ulteriore intervento.

Riferimenti
1 The National Heart, Lung and Blood Institute: www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/stents
2 Iqbal J et al. Eur Heart J. 2014, 35(12).
3 Ielasi A and Tespili M. EMJ Int Cardiol. 2014(1).
4 CE approved. Indication as per IFU.
5 Haude M et al. Lancet. 2016, 387(10013).
6 Absorb, a registered trademark of Abbott Cardiovascular Systems.
7 BIOTRONIK data on file.
8 Haude M et al. EuroIntervention 2017, 13(4).

:::::::::::::::::::

Orsiro stent ibrido a rilascio di farmaco (DES)

Uno stent è un piccolo tubicino a maglie usato per trattare il restringimento delle arterie.

Viene posizionato all’interno di un arteria durante un intervento coronarico percutaneo, una procedura che ripristina il flusso sanguigno nelle arterie con restringimenti o bloccate.

Dopo l’impianto, gli stent continuano a sostenere la parete interna dell’arteria nei mesi e negli anni successivi alla procedura di impianto.

Gli stent a rilascio di farmaco come Orsiro2 sono ricoperti da un farmaco antiproliferativo che viene rilasciato lentamente e continuamente nell’arteria. Orsiro è stato progettato per trattare stenosi coronariche ‘de novo’, ovvero nuove lesioni che bloccano le arterie coronarie, cosi come lesioni stenotiche all’interno di uno stent. E’ in grado di riaprire l’arteria e rilasciare una dose controllata di farmaco Limus che aiuta a prevenire un nuovo restringimento dell’arteria (restenosi).

Orsiro sicurezza ed efficacia
Lo stent a rilascio di farmaco Orsiro, con struttura ultra sottile di 60 micron, è stato lanciato nel 2011, e presenta i più recenti sviluppi della tecnologia degli stent BIOTRONIK, una soluzione unica che unisce componenti passivi e attivi. Il rivestimento passivo ProBIO incapsula lo stent e minimizza l’interazione tra il metallo dello stent e il tessuto circostante. Il rivestimento attivo BIOlute rilascia il farmaco Limus mediante una matrice riassorbibile. Questi rivestimenti sono stratificati sulla struttura dello stent PRO-Kinetic Energy, dotato di design flessibile e robusto con struttura ultra sottile, con un’elevata facilità di posizionamento.

La sicurezza, l’efficacia e le prestazioni di Orsiro sono state investigate in un esteso programma clinico con più di 32.500 pazienti arruolati2. I dati recentemente presentati dello studio BIOFLOW-V3, hanno mostrato tassi di TLF a 12 mesi significativamente più bassi rispetto a Xience4. Questa evidenza mostra il motivo per cui Orsiro emerge com il nuovo riferimento nel mercato dei DES.

Riferimenti
1 The National Heart, Lung and Blood Institute: www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/stents
2 For more information on studies concerning Orsiro, visit www.orsiro.com/en
3 Kandzari D et al. Lancet. 2017, 390(10097).
4 Xience is a registered trademark of Abbott Cardiovascular Systems.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*