Arte al femmminile a Rancate – DIVINA CREATURA

DIVINA CREATURA
La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento

Sede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera; piccolo museo-gioiello, famoso per le sue mostre, sempre raffinate e sorprendenti.

Date: 15 ottobre 2017 – 28 gennaio 2018

A cura di: Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora e Marialuisa Rizzini.

Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinanti.

E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autoredipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca.

Se il tutto si volesse proprio ancorare ad una data, si potrebbe individuarla nel 1858, l’anno in cui a Parigi esplose l’Haute Couture di Worth, subito amplificata e diffusa dai primi Grand Magasins che spopolano nelle principali metropoli europee.

Veicolano offerte molto differenziate per il pubblico femminile e fanno si che l’”essere alla moda” diventi l’imperativo condiviso nella seconda metà dell’Ottocento dalle donne di pressoché tutti i ceti sociali.

La circolazione di figurini e di molte riviste illustrate, tra cui la celebre “Margherita”, l’irrompere della fotografia, specie nel formato carte de visite, i celebri affiches di Sartorie e Grandi Magazzini, portano a diffondere la moda, in modo molto capillare.

Sono anni in cui si consolida il ruolo della donna, ora anche protagonista al di fuori delle pareti domestiche.

Attentissima al proprio ruolo sociale e alla immagine che contribuiva a veicolarlo.

Pur presentando alcuni favolosi abiti d’epoca e un nucleo di ventagli firmati da Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis, Pompeo Mariani e Pietro Fragiacomo, la Pinacoteca Züst sceglie di illustrare questo felice momento storico ricorrendo alle testimonianze che i grandi artisti ci tramandano attraverso le loro magnifiche opere.

Ed è soprattutto attraverso il ritratto su commissione che è possibile seguire le rapide e sorprendenti evoluzioni dell’abbigliamento femminile: i personaggi effigiati, sia che appartengano all’aristocrazia, ancora assai influente anche come esempio di gusto, o alla borghesia, posano per i pittori e gli scultori vestiti e acconciati con attenzione nei confronti dei dettami imposti dalla moda ma anche, assecondando sottili strategie comportamentali, in modo da mostrarsi in sintonia con il proprio preciso ruolo sociale.

Spesso i modelli sono rappresentati da donne simbolo, a cominciare dalla regina d’Italia, Margherita di Savoia, o da figure appartenenti all’aristocrazia internazionale distinte grazie alla propria eleganza, come, per restare nel Cantone Ticino, la contessa Carolina Maraini Sommaruga (1869-1959). Alla sua personalità emblematica verrà dedicata una sezione apposita, ponendo un’attenzione particolare alle attività filantropiche della contessa, che la portarono ad esempio a donare la sua villa romana alla Confederazione, oggi sede dell’Istituto Svizzero, che presterà il suo ritratto realizzato da Vittorio Corcos.

E’ la prima volta che la figura di Carolina Maraini viene ampiamente trattata e presentata in una mostra: in questa occasione si ricostruirà anche nei dettagli l’ambiente in cui viveva (abiti, accessori, mobilio, ma anche opere di celebri artisti che la ritrassero come Marino Marini e Giovanni Boldini).

Negli anni del realismo, accanto a Bertini – caposcuola il cui ruolo appare oggi non ancora pienamente riconosciuto – tra i ritrattisti più significativi in tal senso si ricordano almeno Domenico e Gerolamo Induno, Eleuterio Pagliano, Mosè Bianchi, Antonio Ciseri, Tranquillo Cremona, Ernesto Fontana, in una mappa che attraversa le regioni d’Italia e travalica il confine elvetico.

Negli anni che scivolano verso la fine del secolo non si parla ormai più di fenomeno di moda solo attraverso l’abbigliamento, ma anche attraverso la gestualità, le movenze, la dizione, in una parola: lo stile.

Sono interpreti di questo rinnovato ritratto mondano maestri celebrati anche Oltralpe, come Giovanni Boldini, Paul Troubetzkoy, Vincenzo Vela, Vittorio Corcos, Giacomo Grosso, oltre ai ticinesi Pietro Chiesa, Luigi Rossi e Adolfo Feragutti Visconti.

Accanto al ritratto, negli anni del realismo è la pittura di genere a documentare con efficacia iconografica ed esemplare obbiettività l’evoluzione della moda femminile, ma anche le più diffuse tipizzazioni dei ruoli.

Dopo il 1860 in pittura si moltiplicano le scene di ambientazione quotidiana e borghese, ispirate a momenti di vita familiare in cui è protagonista, come si diceva, la donna. Si tratta di composizioni che sullo sfondo di interni domestici o di strade cittadine o di paese rappresentano figure femminili impegnate nei lavori ad ago, nella lettura, nella conversazione, nel passeggio, in riposo, con i figli.

Di ciascuna, molto spesso, gli artisti restituiscono l’abbigliamento con dettagliata cura perfino negli accessori, in modo da permettere allo spettatore di seguire, di anno in anno, le minime mutazioni di gusto, trasformando la moda in uno degli elementi che determinano la modernità dell’opera.

Questo filone, che si ispira alla pittura internazionale lanciata dalla Casa d’Arte Goupil e che trova i suoi vertici in maestri quali Ernest Meissonier e Mariano Fortuny, accomuna la sperimentazione degli artisti di tutte le scuole regionalistiche italiane e di quella del Cantone, dai Macchiaioli – tra cui Antonio Puccinelli e Odoardo Borrani – ai cosiddetti italiani a Parigi come Giovanni Boldini.

Come detto, sarà per la prima volta studiato e proposto un genere specifico, quello dei ventagli eseguiti da artisti: accessori femminili di primissimo piano per tutto il diciannovesimo secolo, alcuni dei quali portano firme illustri.
___________________________________________________________

Informazioni:
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

ENTRATA 10 franchi

Chiuso il lunedì;  nel giorni di apertura sempre chiuso dalle ore 12 alle 14.
CH-6862 Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera
Tel. +41 (0)91 816 47 91; decs-pinacoteca.zuest@ti.ch; www.ti.ch/zuest

 

“Divina creatura, … grazie al suo focus sulla contessa di origini ticinesi, si aggiunge un nuovo tassello al tema trasversale, quasi un fil rouge, che caratterizza negli anni il programma espositivo della Pinacoteca: la donna nell’arte, presentata o come soggetto o essa stessa artista.

Ricordiamo La donna ticinese nel ritratto, Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento e Leggere, leggere, leggere!, dove molte erano le figure femminili ritratte, anche da Albert Anker nella sezione a lui dedicata, mentre, per le donne artiste, possiamo citare le mostre sulla pittrice Rosetta Leins e sulla ceramista Raffaella Columberg, o la recente donazione di opere di Valeria Pasta Morelli, che confluiranno in una mostra nel 2018.
Un contributo essenziale, quello della Pinacoteca Züst, sulle presenze femminili nel mondo dell’arte, ancora oggi purtroppo poco rappresentate”. RAFFAELLA CASTAGNOLA ROSSINI

PRESENTAZIONE DI RAFFAELLA CASTAGNOLA ROSSINI
Direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU)

Ritratti femminili

Il 2016 è stato un anno indubbiamente significativo per la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, caratterizzato dalle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della donazione al Cantone Ticino della collezione di dipinti da parte del mecenate basilese, che ha portato alla nascita dell’istituto museale cantonale.

La ricorrenza ha offerto lo spunto per valorizzare relazioni e scambi con altri due musei elvetici (l’Antikenmuseum und Sammlung Ludwig di Basilea e l’Historisches und Völkerkundemuseum di San Gallo), anch’essi beneficiari di un lascito di Giovanni Züst.

È stato un momento importante per il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, che ha voluto promuovere la ricerca sulla figura del donatore e sostenerne il giubileo con un volume monografico e una giornata di studio.

Già da tempo l’attività espositiva della Pinacoteca si è distinta per l’affermarsi di interessanti collaborazioni al di là dei confini cantonali e per la contestualizzazione delle ricerche e delle mostre in un più ampio raggio territoriale: la costante e intelligente volontà di ampliare lo sguardo oltre la cultura locale – a partire dal prezioso nucleo della sua collezione – ha fatto dell’ubicazione della Pinacoteca nel Mendrisiotto il punto di forza per i contatti con l’Italia, senza trascurare di tessere anche quelli a settentrione.

La Pinacoteca ha sovente presentato tematiche regionali quale aggancio per far conoscere e approfondire quelle internazionali. Viceversa, prendendo spunto da correnti e vicende artistiche internazionali, o dal settore del collezionismo, ha permesso di scoprire o rileggere artisti e creazioni del territorio ticinese.

Tale caratteristica apertura dal Ticino lungo i tracciati europei è confermata, anzi, addirittura estesa con originalità, nella mostra Divina creatura, dove nel contesto più ampio del tema della moda nell’Ottocento lo sguardo si spinge nella Roma novecentesca, seguendo il percorso di una nobildonna ticinese, Carolina Maraini-Sommaruga. L’esposizione avvicina indirettamente il pubblico alla storia di un’altra istituzione elvetica, internazionale e di grande importanza per il Ticino: l’Istituto Svizzero di Roma con sede a villa Maraini, donata alla Confederazione proprio dalla contessa, che con la sua attività l’aveva già resa un centro intellettuale e sociale. L’Istituto figura anche tra i prestatori di opere, con il ritratto di Carolina.

È interessante pensare che, parallelamente ai ritratti d’artista ancora molto richiesti nell’Ottocento, soprattutto in ambito pittorico, nello stesso periodo nasceva la fotografia.

Questa nuova arte, utilizzata in funzione rappresentativa, avrà uno sviluppo e una diffusione capillare fra tutti i ceti sociali, anche meno abbienti di quelli in mostra a Rancate. A differenza del ritratto pittorico, in declino.

Nel Ticino si conservano alcuni archivi fotografici a testimonianza di questa evoluzione.

Ricordiamo, ad esempio, il recupero e la valorizzazione dell’Archivio Donetta di Corzoneso, che in altre occasioni ha già collaborato con la Züst ed è stato ospitato nel 2015-2016 dall’allora Museo cantonale d’arte: anche in queste fotografie, l’abito e l’accessorio, ancorché di più modesta fattura rispetto a quelli in mostra, assurgono a protagonisti e testimoni di un’epoca, quasi più eloquenti e disinvolti degli stessi soggetti ritratti.
Per la mostra Divina creatura è stato invece coinvolto un altro archivio ticinese: l’approfondimento della figura della contessa Carolina Maraini-Sommaruga è stato infatti possibile grazie al lavoro dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AADRT), che raccoglie, cataloga e promuove i documenti riguardanti personalità femminili ticinesi, attive in diversi settori (culturali, sociali, pedagogici, politici).
Sempre nell’ambito della promozione di fondi d’archivio, la Divisione della cultura e degli studi universitari, tramite il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, ha realizzato nel 2015 il portale “Sàmara”, una piattaforma online di ricerca unificata nelle banche dati di istituti culturali. Dopo una prima fase di collaborazione con il Sistema bibliotecario ticinese, nel 2016 vi hanno aderito la Pinacoteca Züst con il catalogo della sua collezione, la Fonoteca nazionale svizzera, il Dizionario storico svizzero e l’Archivio di Stato con i suoi fondi fotografici. Altri istituti sono ormai pronti per condividere la propria documentazione.
Tornando alla mostra Divina creatura, è utile sottolineare come, anche grazie al suo focus sulla contessa di origini ticinesi, si aggiunge un nuovo tassello al tema trasversale, quasi un fil rouge, che caratterizza negli anni il programma espositivo della Pinacoteca: la donna nell’arte, presentata o come soggetto o essa stessa artista. Ricordiamo La donna ticinese nel ritratto, Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento e Leggere, leggere, leggere!, dove molte erano le figure femminili ritratte, anche da Albert Anker nella sezione a lui dedicata, mentre, per le donne artiste, possiamo citare le mostre sulla pittrice Rosetta Leins e sulla ceramista Raffaella Columberg, o la recente donazione di opere di Valeria Pasta Morelli, che confluiranno in una mostra nel 2018.
Un contributo essenziale, quello della Pinacoteca Züst, sulle presenze femminili nel mondo dell’arte, ancora oggi purtroppo poco rappresentate.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*