NUOVO LIBRO DELL’AUTORE DI “L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO”.

COVER 450 deserto NERA OPPRIMENTE

“ALLUCINAZIONI”

OLIVER SACKS, DOPO ANNI DI PUBBLICAZIONI DI SUCCESSO, SCRIVE SULLE ALLUCINAZIONI, SULLA SUA MARTORIATA  INFANZIA E COME TROVO’ RIFUGIO NEI NUMERI E NELLA SCIENZA.

Dalle sue emicranie infantili all’attuale situazione, di uomo maturo che ha perso un occhio per un melanoma, Sacks spiega come il suo cervello abbia compensato dolori e sofferenze con suggestive visioni geometriche.

Nel libro Allucinazioni non mancano gli accenni all’Inghilterra inibita, ai quattro anni trascorsi in collegio, durante la guerra, alle prepotenze dei compagni bulli e del preside manesco.

Si formò così una personalità introversa e disturbata, ma lo studio delle scienze lo aiutò a vincere le sue paure.

All’arrivo negli Stati Uniti, dopo la laurea a Oxford, Sacks conobbe la velocità delle corse in moto e le allucinazioni della droga.

Sacks sostiene che le allucinazioni, nelle forme più diverse,  siano più diffuse di quanto si possa credere ed abbiano avuto un importante ruolo nella cultura, nell’arte, nel folclore e nella religione. L’allucinazione può anche verificarsi, in persone sane, nello stato di addormentamento o risveglio, in particolari condizioni mistiche e religiose o in processi di lutto, grave dolore o esaltazione. La creatività può facilmente partire da uno stato di esaltazione che porta al “colpo di genio”.

Questa sua tesi, oggi, è confermata dai più recenti studi sul cervello. La trasmissione dalla retina al cervello (è la corteccia che si occupa di riconoscere gli oggetti), avviene a seguito di una forte riduzione dello stimolo (da 10 miliardi di bit al secondo a 100 bit al secondo), si perdono così  “per strada” molti particolari riconosciuti dalla retina. Il cervello si trova quindi nella condizione di individuare l’oggetto secondo un numero limitato di dati e lo fa utilizzando tutta la sua precedente esperienza. Basandosi quindi sulla ripetitività e regolarità di oggetti precedentemente conosciuti.

Dopo queste scoperte scientifiche è più facile capire come sia possibile che il cervello, in particolari situazioni psicologiche, possa registrare immagini che non siano proprio fedeli a quanto percepito dalla retina, ma frutto della loro rielaborazione. 

-Quanto spiegato sulla relazione retina-cervello è riportato anche  dall’articolo di Silvio A. Merciai, Psichiatra e Psicoanalista che insegna Psicoanalisi e Neuroscienze alla Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; “Il Venerdì” 6 settembre 2013, pag 25.

2 comments

  1. This design is wicked! You definitely know how to keep a
    reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to
    start my own blog (well, almost…HaHa!) Wonderful job. I really loved what you had to say, and more than that, how you presented
    it. Too cool!

    1. I don’t understand how our blog can have similar arguments, any way send me the name of your blog and some words were you explain what are the arguments we can work together.
      Anyway thanks for writing. G.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*