Mostre importanti da ricordare – A Ferrara il Caravaggio spagnolo : Francisco de Zurbarán

COVER zurbaran_ferrara_245

PALAZZO DEI DIAMANTI, FERRARA: 14 settembre 2013-6 gennaio 2014

Apertura della prima mostra italiana di Francisco de Zurbarán.

50 opere del “Caravaggo spagnolo”; come qualcuno lo ha definito.

Francisco de Zurbarán, un maestro del “Siglo de Oro“,  1598-1664.

cliccare sulle immagini per ingrandirle — Francisco de Zurbarán

Zurbaran arte San Francesco 1635 Milwaunkee Art Museum

Zurbaran-San-Francesco-1635-Milwaunkee-Art-Museum.

Francisco de Zurbarán, più di Velásquez, accentuò il chiaroscuro e lo portò ai suoi estremi. Rigore e drammaticità prevalgono nei suoi lavori ad argomento religioso. I martiri vengono rappresentati in ceppi, i religiosi sono tenebrosi; questa è l’arte di  Zurbarán.

La Spagna “negra” e baciapile dell’inquisizione fa parte del mondo di questo autore che rappresenta San Serapio appena morto dopo la tortura, ma con un volto con l’espressione di chi, sfinito, è crollato nel sonno. Nessuna traccia di sangue sui drappeggi della tunica bianca.

Gabriele Finaldi consulente scientifico della mostra e direttore aggiunto del Prado, ha deciso che il San Serapio aprirà la mostra; una delle tre opere che ha inviato a Ferrara.

-Gabriele Finaldi sostiene come improbabile il fatto di una conoscenza diretta da parte di Zurbarán di Caravaggio, ma riconosce il suo contatto con i caravaggeschi.

Zurbarán nacque a Fuente de Cantos, in Extremadura, dal padre merciaio acquisì la grade capacità di raffigurare i preziosi tessuti dell’epoca.

-San-Francesco-1635-Milwaunkee-Art-Museum.

Nel 1614  Zurbarán andò a Siviglia a studiare pittura, non dal grande Francisco Pacheco che fu maestro di Velásquez, ma Pedro Diaz un illustre sconosciuto.

Siamo nel “Siglo de Oro”, dall’eldorado americano arriva l’oro e la ricchezza, Siviglia è la Wall Street dell’Andalusia. Qui si mescolano mercanti, banchieri, ruffiani, killer ecc…

Zurbarán, terminati gli studi, torna nella tranquilla Extremadura.

 

Il numero delle commesse è tale che è costretto a tornare a Siviglia, dove incontra la mafiosità delle corporazioni di pittori che pretendono il pizzo.

Zurbarán può non accettare queste imposizioni; grazie alle numerose commesse da parte degli ordini religiosi.

Velásquez, artista preferito dal re Filippo IV, lo inviterà alla corte di Madrid. Qui decorerà il Salón del Buen Retiro.

A Madrid Zurbarán non produce solo lavori legati alla religione, ma affronta anche temi mitologici come “Le fatiche di Ercole”, militari come “La difesa di Cadice contro gli inglesi”. A questo proposito Finaldi fa notare come Zurbarán non rispetti la prospettiva.

Ignacio Cano, curatore della mostra, fa notare come Zurbarán abbia lavorato anche alle nature morte; a dispetto di un’epoca che le sottovalutava.

Due nature morte di Zurbarán saranno presenti a Ferrara: “Tazza d’acqua” e “Una rosa su un piatto d’argento” da mettere a confronto con i medesimi temi dei fiamminghi dell’epoca, ma “in Zurbarán diventano emanazioni divine”; come afferma Ignacio Cano.

Tornato a Siviglia Zurbarán scopre di essere “passato di moda”,  il successo artistico del momento è rappresentato da: Francisco Herrera (il giovane), Juan de Valdés Leal e Bartoloné Esteban Murillo.

-Zurbarán  a Siviglia vide morire di peste il  figlio Juan. Era un’epoca dove tutti avevano parenti uccisi da questo flagello e la drammaticità della situazione certamente influenzò l’artista.

Tanto Velásquez è  rivoluzionario anche nel suo intimo; a tal proposito nella sua biblioteca furono trovati testi dei classici, di Petrarca, dell’Ariosto, del Vasaro, di astronomia, di medicina ecc…,  tanto Zurbarán è uomo veramente credente e ben inserito nella sua epoca; ma muore indebitato e povero.

La Spagna di Zurbarán sta in questi fatti: 200 mila conventi maschili e femminili, una celebrazione religiosa poteva durare 24 ore, religiosi concubini, alcuni preti giravano con gli armati e gestivano bische.

Solo il Concilio di Trento metterà ordine  a certe consuetudini.

Contemporaneamente in altri luoghi Sant’Agata mostrava i seni nudi mozzati dai carnefici, Apollonia d’Alessandria impugnava la tenarglia che le avrebbe strappato i denti e Sant’Orsola la freccia che ne fece una santa.

Il mondo di Zurbarán, a noi figli dell’illuminismo, appare così lontano e tanto difficile da interpretare, ma questa  mostra ci può aiutare a capire un’epoca e un modo di pensare tanto lontani.

-Mostra a cura di Ignacio Cano, con la consulenza scientifica di Gabriele Finaldi, organizzata da Fondazione Ferrara Arte e da Centre for Fine Arts, Brussels con la speciale collaborazione del Museo Nacional del Prado e del Museo de Bellas Artes di Siviglia.

Info08
Ufficio Informazioni e prenotazioni Mostre e Musei
tel. 0532.244949 fax 0532.203064 e-mail diamanti@comune.fe.it

Ufficio stampa: Studio ESSECI – Sergio Campagnolo, tel. 049 663499
info@studioesseci.net     www.studioesseci.net

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*