La terza edizione della rassegna Sculture moderne alla Venaria Reale presenta un nuovo percorso dedicato alla scultura italiana facendo convivere le esperienze dei maestri classici con alcuni autori dell’ultima generazione. Gli artisti selezionati sono: Floriano Bodini, Paolo Borghi, Piergiorgio Colombara, Pietro Consagra, Giuliana Cunéaz, Paolo Delle Monache, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Antonietta Raphael Mafai, Giuseppe Spagnulo, Giuliano Vangi.
La mostra, a cura di Alberto Fiz, in collaborazione con lo Studio Copernico di Milano, è l’occasione per indagare le vicende dell’arte plastica italiana attraverso un’ampia scelta di opere che spazia da Il Giovinetto di Francesco Messina del 1933 sino a Diario di Paolo Delle Monache del 2015. Sono rappresentati oltre ottant’anni di scultura: non mancano opere monumentali particolarmente spettacolari come Spirale Aperta di Arnaldo Pomodoro, di oltre tre metri d’altezza, che si proietta verso il cielo o Il Gatto dorme rotondo di Giuseppe Maraniello di oltre sei metri di lunghezza che, con gusto ironico, compendia i simboli più cari all’artista.
Ciò che unisce le diverse esperienze è, come ha scritto Alberto Fiz, “la vena metafisica, ovvero un sentimento di costante instabilità e di bellezza. La forma, del resto, non è mai inerte ma si lascia attraversare dal tempo che corrode e rigenera decretando un perenne cambiamento”.
Sono molti i temi che emergono dalla rassegna in un contesto dove il classicismo di Francesco Messina si confronta con l’espressionismo a tratti drammatico di Antonietta Raphael Mafai o dove la ritualità mitica si dipana tra Augusto Perez e Giuseppe Maraniello. Se Giuliano Vangi, insieme a Floriano Bodini e a Paolo Borghi, testimonia il valore dell’indagine figurativa, la tensione segnica astratta viene rappresentata da Pietro Consagra e Arnaldo Pomodoro. La memoria e l’evocazione lambiscono i lavori di Giuseppe Spagnulo e Piergiorgio Colombaro, mentre Giuliana Cunéaz rappresenta il mondo delle nanotecnologie. A Paolo Delle Monache spetta il compito di mettere in scena il paesaggio italiano in un susseguirsi di trame che comprendono palazzi, monumenti e chiese di ogni stile ed epoca.
“L’arte plastica non è più uno sguardo a distanza formalmente codificato ma è parte in causa del contesto globale, un campo allargato di cui l’artista può esplorare le diverse articolazioni”, ribadisce Alberto Fiz sottolineando come la scultura, libera da freni inibitori, abbia saputo imporsi come realtà fortemente attuale in grado di determinare una rinnovata relazione con il mondo.
Dove: Reggia di Venaria
Quando: fino al 4 febbraio 2018
Come: percorso compreso in tutti i biglietti d’ingresso
INFORMAZIONI:
Tel.: +39 011 4992333 – www.lavenaria.it
Diario della scultura
di Alberto Fiz
“Un ubriaco canta amore alle persiane”. A chi gli chiede di definire la propria scultura, Pino Spagnulo, per togliersi d’impiccio, prende a prestito un verso di Dino Campana che, con sferzante ironia, lascia cadere qualsiasi ipotesi razionale. Ed è proprio l’artista a ribadire: “Al verso del poeta potrei aggiungere che la mia scultura canta amore ai sordi. Il materiale è già scultura, lo scalpello è il fuoco che taglia l’acciaio e lo rende liquido. Un duello continuo e tragico fra me e il materiale che è già l’inizio della scultura, nel materiale c’è già poesia”.
Come simulacri, le due colonne spezzate di Spagnulo collocate una in posizione verticale e l’altra orizzontale, sono dinnanzi alla Reggia di Venaria Reale, reperti di un’antica civiltà trascinati dal tempo e monito per gli spettatori che visitano la mostra; Baalbek è il titolo del lavoro che fa riferimento ad uno dei più celebri siti archeologici dell’Oriente con lo spazio della storia remota che s’intrufola nel nostro presente, modificandolo.
Quelle proposte negli spazi interni ed esterni della Residenza sabauda sono le pagine di un diario dove ogni composizione crea un dialogo intimo con lo spettatore a cui non si chiede di tirare le fila di una vicenda complessa, bensì di lasciarsi coinvolgere da forme mutevoli e peculiari collegate da un sottile filo rosso che è quello di essere sospese tra tempo e memoria. Cosa mette in comunicazione opere diametralmente differenti per stile e modalità espressive come La porta di Edipo di Augusto Perez con L’audace carena di Piergiorgio Colombara? O Bifrontale uno di Pietro Consagra con Attrazione magnetica di Giuliana Cunéaz? Probabilmente, la vena metafisica, ovvero un sentimento di costante instabilità secondo quella linea propria della scultura italiana che spazia da Arturo Martini a Fausto Melotti.
“Come c’è una geometria nello spazio, c’è una psicologia nel tempo”, ha scritto Marcel Proust. Tale psicologia attraversa la forma che non è mai inerte, ma si lascia attraversare dal tempo che corrode e rigenera decretando un perenne cambiamento. A lungo messa da parte come residuo accademico, dagli anni ottanta la scultura ha ritrovato vigore e si è imposta come elemento di forte novità nel contesto artistico internazionale. Se la pittura e, soprattutto, la fotografia hanno subito una crisi di carattere semantico, l’arte plastica, libera da freni inibitori, si è imposta come realtà in grado di determinare una rinnovata relazione con il mondo. “La scultura”, ci ricorda Giulio Carlo Argan, “può e deve essere considerata da più punti di vista e in diverse condizioni di luce senza che ne risulti diminuito o annullato o alterato il valore estetico: se ne deduce che il valore della forma plastica è, generalmente, risultante da più aspetti e da più momenti percettivi distinti e successivi e che, per conseguenza, l’operazione mentale che stabilisce il valore è più complessa, se non di natura diversa, da quella che si compie per la pittura”.
L’arte plastica non è più uno sguardo a distanza formalmente codificato ma è parte in causa del contesto globale, un campo allargato di cui l’artista può esplorare le diverse articolazioni.
Questo spiega la sempre maggiore attenzione verso la scultura anche da parte degli artisti dell’ultima generazione che operano contemporaneamente sulla componente arcaica ed evocativa, così come sulle ricerche tecnologiche più avanzate con risultati in precedenza non prevedibili.
La forma, intesa come frammento di un universo disarticolato, è sottoposta a nuove verifiche in base ad un percorso che scardina ogni unitarietà.
Proprio nella suggestiva cornice di Venaria Reale, la scultura sviluppa la sua proiezione sul luogo e diventa strumento ambivalente di riflessione in un contesto temporale molto ampio che spazia da Il Giovinetto di Francesco Messina del 1933 sino a Diario di Paolo Delle Monache del 2015.
Sono oltre ottant’anni dove l’indagine plastica ha subito una radicale trasformazione senza, tuttavia, rinunciare al febbrile desiderio del fare, al valore della progettualità che non esclude la manualità e all’esplorazione dei materiali. Sono le inquietudini degli anni trenta il punto di partenza della rassegna con l’opera di Messina che pur accogliendo i modelli classici, svincola l’opera dal passato per andare incontro ad una forte tensione vitalistica dove a prevalere è il realismo filtrato dalla propria cultura mediterranea. Ma è Raphael Mafai con La fuga di Sodoma (1935) a determinare la svolta espressionista attraverso un’immagine drammatica e profondamente umana che comunica dolore e paura utilizzando l’argomentazione biblica come spunto per riflettere sui tormenti dell’esistenza.
Se per Messina e Raphael Mafai la relazione con il mondo esterno appare ancora di carattere individuale, ben presto la scultura esce dalla sua condizione solipsistica per aprirsi a nuove ipotesi: “L’esistenza, la natura, la materia, sono una perfetta unità e si sviluppano nel tempo e nello spazio”, ha scritto Lucio Fontana che determina la svolta dell’arte plastica contemporanea.
Anche la mitologia può diventare l’occasione per la riscrittura di una storia collettiva, come avviene per Augusto Perez con La Notte (Edipo e la Sfinge), un emblematico lavoro realizzato tra il 1982 e il 1984 dove la porta diventa un labirinto con Edipo e la Sfinge nel ruolo di attori e di spettatori che rimirano loro stessi. Nella caverna segreta ogni elemento apre uno scenario infinito: la scultura che assorbe le tracce del passato, rimpasta quel che resta del mito e scaraventa il tutto, con violenza, nel presente. Ne emerge una realtà baluginante e instabile che costituisce il corpo vivo dell’arte plastica: “ “Il fare scultura rimanda ad un’idea irraggiungibile di volume”, dichiara Perez. “Mi accorsi che la mia visione cambiava ogni giorno. Ora vedevo un volume, ora la figura come una macchia, ora un dettaglio, ora l’insieme. Dato che il modello posava per un tempo molto breve, se ne andava prima che si cominciasse ad afferrare qualcosa”. L’immagine impone la propria natura e non accetta dati aprioristici così da trovare un autonomo e imprevedibile spazio d’azione come avviene per Giuseppe Maraniello, protagonista della rassegna a Venaria Reale con tre opere tra cui Il gatto dorme rotondo (2009) di oltre sei metri. Una ritualità antica, spesso ironica, caratterizza l’universo segnico dell’artista che intercetta il segno primario e se ne appropria sviluppando la propria ricerca in una progressiva teatralizzazione scenica dove le immagini polisemiche tendono a rivitalizzare il campo visivo creando continue interferenze con frecce che si sfiorano, uomini che lottano contro se stessi e Anfesibena, il mitico serpenti a due teste ispirato a Jorge Louis Borges.
Ma la scultura può essere anche il luogo di ritrovamenti, impronte, tracce e sospensioni legati alla sfera intima dando vita ad una materia immaginaria e di per se stessa fragile secondo quanto propone Piergiorgio Colombara con la sua Audace carena (2007) che galleggia in alto sollevata da esili strutture dove lo scafo non è altro che un merletto fuso nel bronzo sottoposto ad un bagno purificatore che ha liberato l’oggetto dal suo pondus.
Il sentimento del tempo passa anche attraverso la metafora silenziosa rappresentata da Volo di colombe (1997) di Floriano Bodini, dall’intersecarsi tra figure e paesaggio che caratterizza Le Alpi (2003) di Paolo Borghi e dal Diario di Paolo Delle Monache che nel 2015 costruisce la sua Babele traforata di non-luoghi con palazzi, chiese e monumenti italiani di ogni stile ed epoca asserragliati in un unico contesto postmoderno con al centro una semisfera che ingloba un minuscolo personaggio rannicchiato (forse lo stesso artista), parte integrante di un puzzle visivo che ci appartiene. Ma è Giuliano Vangi l’artista che meglio di ogni altro esalta la materia intesa come architettura nello spazio che contiene la fisicità in potenza. Lo conferma Momenti scolpita nel 2013 dove solo una parte del volto femminile fuoriesce dal blocco di granito su cui compare una fenditura laterale, quasi a voler tracciare la linea del respiro. L’immagine scavata sembra emergere per un breve istante, come la natura che la circonda, per poi nuovamente implodere nello spazio- volume costruito dall’artista. E’ una figurazione latente che rinuncia ad ogni forma di decorazione concentrando l’attenzione sul luogo precipuo della scultura. Una scultura che cambia di segno, si trasforma a contatto con l’environment in un contesto affascinante come quello di Venaria Reale e del suo parco dove l’opera plastica si pone come esperienza imprescindibile.
“Nessuno ha rinunciato al confronto con l’oggetto. Non si può immaginare un mondo senza scultura”, ribadisce Pietro Consagra di cui viene proposto Bifrontale uno (1995) efficace sintesi della sua ricerca che impone una visione frontale, sincronica e senza ambiguità dove le trame dorate interagiscono tra loro in un raffinato gioco di pieni e di vuoti. Una prospettiva segnica che coinvolge anche Spirale Aperta, la grande fontana realizzata da Arnaldo Pomodoro tra il 1997 e il 1998 che ora viene collocata nella Corte d’Onore, tra la Galleria Grande e la Reggia di Diana determinando un forte dinamismo rispetto ad un’opera che si eleva verso il cielo. Sono erosioni, squarci, sfere e grovigli destinati a tradurre il flusso spontaneo di una scrittura non priva di riferimenti alla nostra psiche, come risulta evidente dalla scelta di una forma con evidenti valenze simboliche: “Non ci si può sottrarre all’impressione che il processo inconscio sia mosso a spirale intorno ad un centro, avvicinandosi lentamente a questo, mentre le caratteristiche del centro si facevano sempre più distinte”, ha scritto Carl Gustav Jung.
Tutto è forma, la vita stessa è forma e in una rassegna così sfaccettata non manca nemmeno uno sguardo all’universo delle nanotecnologie che trova il suo chiaro riferimento in Attrazione magnetica, la scultura in marmo bianco realizzata da Giuliana Cunéaz nel 2008. In quest’occasione i tre elementi sospesi danno l’impressione di una levitazione trascendente imponendo, per dirla con le parole di Italo Calvino, le ragioni della leggerezza. Uno spostamento linguistico dove le sezioni ovoidali verificano la loro esistenza attraverso tracce invisibili del nanomondo. In tal modo, le misteriose geometrie delle forme organiche aprono nuove prospettive alla scultura finalmente libera dall’oggetto che si ripropone nell’ambiguità di un reale ibrido e biomorfo ancora tutto da esplorare.