LA DONNA NEL MONDO – Violenze sulle donne – RITORNO AL MEDIOEVO ?

COVER DONNE  ALESSANDRIA D'EGITTO MUSSULMANA mette la mano davnti al viso del bimbo grigio

Ai nostri giorni, purtroppo, il numero delle società che riconoscono, non solo sulla carta, la parità tra uomo e donna sono limitatissime e tutte al nord del mondo; Finlandia, Svezia, Canada … qui le donne hanno gli stessi stipendi degli uomini e sono concretamente e abbondantemente  aiutate in caso di maternità (anche la Francia ha una politica molto favorevole alla donna che lavora con figli).

Parliamo di modi di vestire, anche come metafora che si amplifica nel modo di vivere

Al contrario stanno aumentando i paesi dove alle donne si impone anche come vestire.

-Non possiamo credere che in paesi dove il caldo è sempre più soffocante, sia nell’interesse della donna vestire abiti neri, spesso in tessuti sintetici ! Non andare a scuola, non guidare l’auto, non poter uscire di casa sole, non poter avere un lavoro ecc..

-Comunque ci piacerebbe poter ascoltare, al riguardo, le suffragette, che diedero anche al vita,  per la libertà della donna nelle società future.

QUESTO E’ QUANTO SOSTIENE FRANÇOISE HÉRITIER ANTROPOLOGA FRANCESE,  ALLIEVA ED EREDE DELL’ANTROPOLOGO CLAUDE LÉWI-STRAUSS:

  • -ABBIATE FIDUCIA IN VOI STESSE
  • -PARTECIPATE AD AZIONI COLLETTIVE

DONNE NON SI NASCE SI DIVENTA. E LA REGOLA VALE NON SOLO PER L’OCCIDENTE, MA RISALE ALLA NOTTE DEI TEMPI

-“Uomini si diventa? “: “Lo si diventa ATTRAVERSO IL DOMINIO SUL CORPO DELLA DONNA

— LE BASI  DELLA DIFFERENZA CULTURALE UOMO-DONNA

  • INCULCARE ALLA DONNA CHE IL SUO SCOPO NELLA VITA E’ FARE FIGLI
  • IMPOSSIBILITA’ DI STUDIARE E DI SVILUPPARE SPIRITO CRITICO
  • DIVIETO DI SVOLGERE MANSIONI DI POTERE
  • -LE ARMI UTILIZZATE [contro la donna] ERANO [e sono in parte ancora oggi] IL DISPREZZO E L’OSTRACISMO
  • QUESTI PUNTI SONO IL MODELLO DI OGNI DOMINIO
  •  il velo?
  • -“E’ UN MODO PER OCCULTARE LA DONNA, E’ COME CHIUDERLA DENTRO CASA; ci sono cose che non si dovrebbero poter imporre per legge”.

FEMEN, LE FEMMINISTE UCRAINE CHE SI BATTONO PER LA LIBERTA’.

In Italia si parla veramente poco delle FEMEN, le donne ucraine che hanno visto in faccia la morte per 24 ore quando furono sequestrate e torturate all’inizio della loro attività.

Certo che in un Pese, come l’Italia, che sino a 50 anni fa riconosceva ancora il “delitto d’onore” e oggi assiste a un terribile incremento di violenza contro le donne, non è  nel sentire comune parlare di donne che si battono coraggiosamente per la libertà.

-Probabilmente siamo molto più retrogradi di quanto crediamo di essere! E lo sono sicuramente una buona parte dei nostri uomini, anche direttori di giornali, telegiornali ecc..visto che:

-nessun telegiornale ha riferito, nel 2013, che le FEMEN, in una loro recente manifestazione a Parigi, erano accompagnate anche da  suor Veronique, la quale evidentemente non si è sentita scandalizzata dal loro modo, svestito, di provocare, ma ha considerato più importante l’obbiettivo che le giovani donne si sono prefigurate: la libertà in tutte le sue accezioni, ma  la loro protesta si concentra soprattutto contro il turismo sessuale.

ARTE G il mago di Otz copy

STORIA DEL MOVIMENTO FEMEN.

Il movimento ucraino Femen nacque a Kiev nel 2008.

Le radici del movimento affondano nell’ humus delle aule universitarie ed,  infatti, il suo nucleo è composto da giovani studentesse ucraine.

Fondatrice di questa organizzazione è Anna Hutsol, classe 1984, convinta che in Ucraina solo attraverso manifestazioni in topples sia possibile dare  voce ai diritti femminili.

Ho fondato FEMEN perché ho capito che nella nostra società mancavano donne attiviste, l’Ucraina è maschilista e le donne hanno un ruolo passivo».

-La caratteristica di questa protesta è nel fatto che le ragazze manifestano in topless, con scritte e slogan dipinti sulla pelle,  sfruttando il potere  di messe in scena provocatorie. Un modo efficace per attirare l’attenzione dei media (Tv, giornali ecc. ..) sulla loro protesta

-L’idea è  di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi fondamentali che riguardano la condizione femminile.

-La protesta ha come bersaglio principale il turismo sessuale, fenomeno molto diffuso in Ucraina.

-Altri obiettivi sono: la necessità di una maggiore partecipazione femminile al dibattito sociale e politico,  una considerazione maggiore del ruolo della donna nella società odierna.

-Il movimento delle Femen si è diffuso a macchia d’olio in tutta Europa; in Italia vi è un gruppo nutrito di simpatizzanti ed attiviste delle quali si parla assi poco. Il loro motto è: «Queste non sono tette ma un messaggio politico».

-Le Femen hanno all’attivo numerose iniziative in tutta Europa; a Parigi fecero una manifestazione che le ha viste sfilare davanti alla moschea, a Milano, di fronte al consolato tunisino, dove hanno ideato la protesta al fine di intercedere per la liberazione di Amina Tyler, la ragazza tunisina che pubblicò, per protesta, una sua foto a seno scoperto su facebook e che ha  rischiato la lapidazione.

—-

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: LE DONNE NELLA NASCENTE SOCIETA’ DI

MASSA.

-Il fenomeno più vistoso del periodo qui considerato consiste in una complessiva massificazione della società.

Si possono individuare schematicamente tre ambiti fondamentali in cui questo fenomeno si manifestò: l’ambito sociale ed economico, l’ambito politico e l’ambito culturale.

-Per rispondere alla crisi di sovrapproduzione industriale si avviò una razionalizzazione e una maccanizzazione del lavoro, si cercò di attenuare il selvaggio sfruttamento dei lavoratori e nacquero le prime legislazioni sociali.

-In Italia la prima legge adottata per la tutela sul lavoro delle donne e dei minori è del 1902, su iniziativa del Partito Socialista Le masse popolari chiesero maggiore e migliore rappresentanza politica: nacquero cosi i partiti di massa 

-Fu proprio all’interno di questi partiti che le donne ottennero di far sentire per la prima volta la loro voce nella politica, settore tradizionalmente riservato agli uomini.

  • -Si organizzarono i primi veri movimenti femministi che animarono la battaglia per il diritto al voto:
  • in Inghilterra le donne ottennero il diritto di voto municipale nel 1869 e il diritto di farsi eleggere nel 1894.
  • -Nel 1903 l’Unione politica e sociale delle donne passò a vere e proprie forme di lotta e di disturbo contro tutti i partiti istituzionali, condotte dalle cosiddette suffragette e represse con violenza.
  • -Finalmente nel 1917 fu concesso il suffragio alle donne sopra ai trent’anni e nel 1928 a tutte le donne maggiorenni.
  • -Il primo stato del mondo a concedere il suffragio alle donne fu il Wyoming (Stati Uniti) nel 1869;  diritto esteso a tutte le donne statunitensi solo nel 1920.
  • -In Germania il suffragio femminile risale al 1919, in Francia al 1945
  • IN ITALIA:

  • -In Italia le lotte per l’emancipazione femminile furono guidate a fine Ottocento da figure come quella di Anna Matia Mozzoni, dapprima mazziniana e poi socialista, e della socialista Anna Kuliscioff.
  • -Il quadro sociale italiano era complessivamente molto arretrato, anche per il forte influsso conservatore della chiesa cattolica: basti pensare che alle donne venivano sconsigliate le attività fuori casa, la letture libere, l’istruzione superiore e universitaria
  • Tra le principali conquiste del movimento femminista italiano ci furono nel 1908 l’introduzione del primo Congresso delle donne italiane e, nel 1919 si ottenne l’emancipazione giuridica, con l’ampliamento delle funzioni di tutela, il riconoscimento del facoltà commerciale e l’abolizione dell’obbligo dell’autorizzazione maritale, sia sulla gestione dei propri beni, sia per rendere testimonianza in giudizio.
  • Nel 1922 le donne italiane ottennero il diritto di voto alle elezioni amministrative, anche se il fascismo abolì poi le elezioni.
  • Solo nel 1945 si ottenne il suffragio universale attivo maschile e femminile e nel 1946 anche quello passivo.
  • La diffusione dei giornali quotidiani, del cinema e infine delle trasmissioni radiofoniche favorirono la nascita di una cultura di massa che proponeva un’immagine della donna più omogenea, ma spesso lontana dalla quotidianità della massa perché scritta da giornaliste che vivevano comunque una situazione assai privilegiata, non solo economicamente parlando.
  • Dall’America giunse attraverso la stampa e il cinema l’immagine di una donna più libera nelle sue scelte, concentrata sulla realizzazione della propria personalità e delle proprie aspirazioni, benché  solitamente queste rimanessero ristrette all’ambito tradizionale della famiglia e della casa.
  • LA DONNA SCRITTRICE:
  • Carolina Invernizio(1858 – 1916), ebbe un grandissimo successo in un settore : la letteratura rosa, specificamente indirizzata alle donne, alle quali la Invernizio propose però un’immagine di donna tradizionale e quietamente sottomessa.
  • Sibilla Aleramo (1876 – 1960), inventò, con altre scrittrici, una vera e propria letteratura femminista, in cui si rifletteva sulla condizione di oppressione delle donne e la si  denunciava.
    Altre ancora, come Matilde Serao (1856 – 1927), si dividevano tra letteratura e giornalismo.
  • Grazia Deledda(1871 – 1936) vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1926; Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808 – 1871) fu singolare figura di viaggiatrice intellettuale;
  • le scrittrici e poetesse Neera (pseudonimo di Anna Radius Zuccari, 1846 – 1918 ) e Ada Negri (1870 – 1945) contribuirono alla formazione di una nuova cultura al femminile.

 SONO POCHISSIME LE SOCIETA’ MATRIARCALI ANCORA

ESISTENTI.

Nella Cina sud-occidentale, non lontano dal Tibet a 2.650 metri,  si incontrano ancora le donne del popolo Mosu.

Qui il bel lago Lugu, che significa “lago madre”, è circondato da foreste, camelie e azalee.

-Uomini e donne Mosu passano la loro vita nella casa materna.

Quando una donna raggiunge la maggiore età ha diritto ad una propria camera dove dove l’uomo scelto appenderà, all’ingresso,  il proprio cappello per far sapere che nessuno deve disturbare. Ma l’uomo può restare solo la notte e andarsene di prima mattina.

Questi costumi sono documentati nel libro del fotografie scrittore  argentino Ricardo Coler: “Il regno delle donne”, editore Nottetempo.

Tra i Mosu conta solo la maternità, la paternità non è contemplata;  nella loro lingua le parole padre e marito semplicemente non esistono.

I Mosu non conoscono divorzi o separazioni, tutto è posseduto dalla matriarca; la Dabu, la quale decide come distribuire equamente tutto quello che serve alle varie famiglie.

Le coppie non vivono insieme e non ci sono violenze sulle donne.

Nel Vietnam sugli altopiani della provincia di Dak Lak vive la popolazione degli Ede, minoranza etnica di sole 285 mila persone.

Qui case e terreni sono posseduti solo dalle donne che li tramandano alle figlie.

Dopo il matrimonio gli uomini vanno a vivere nella casa della famiglia della moglie.

Nella Black Mesa, in Arizona, vivono gli indiani Hopi; le donne possiedono case e terreni, mentre gli uomini possono avere la proprietà degli animali che allevano.  Anche qui il marito vive nella casa della moglie.

Altre società matriarcali sono i Bemba, in Africa Centrale, e i Mangkabu, in Indonesia.

Il viaggiatore inglese Johon Hawkins, alla fine del diciottesimo secolo, riporta esempi di matrilinearità su alcune isole greche: Naxos, santorini, Lasbo,Lemno.

Superiori agli uomini, anche fisicamente, le pescatrici ama, sono rispettate ed hanno la fama di donne brusche e libere.

Pensate che le ama pescano perle anche a ottant’anni.

Le ama sono, in Giappone, un esempio di vita libera dai vincoli e costrizioni della società.

Nina Poppe, fotografa tedesca ha documentato la vita delle donne ama nel libro “Ama” dell’editore Kehrer Verlag; 48 euro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*