Leonardo da Vinci e appunti sull’Uomo Vitruviano – Leonardo in Lombardia ecc…

Nell’anno 2019 – in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci

vi riproponiamo una importante mostra del 2013 a Venezia

MA SOPRATTUTTO I COMMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO IL SUO UOMO VITRUVIANO e tanto altro su questo grande genio italiano

2013 Mostra a Venezia: “Leonardo da Vinci.L’uomo universale”

DALL’UOMO VITRUVIANO AI DISEGNI PREPARATORI PER I SUOI GRANDI CAPOLAVORI

ALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA – I CAPOLAVORI DI LEONARDO, ANCHE DAI PIU’ PRESTIGIOSI MUSEI DEL MONDO.

2904_leonardo_da_vinci1

Finalmente dopo 30 anni, il pubblico può ammirare i disegni più importanti di Leonardo da Vinci; 52 disegni, dei quali 25 sino a ora visibili solo agli studiosi.

Al celeberrimo Uomo Vitruviano vengono affiancati 27 lavori prestati da diversi musei italiani ed internazionali, dagli Uffizi di Firenze al British Museum, al Louvre; per fare solo qualche nome.

Un’occasione da non perdere. Se non siete ancora stati a visitare la Biennale http://www.donnecultura.eu/?p=2749, questa mostra è un validissimo motivo per andare a Venezia; comunque questa mostra, da sola, merita il viaggio.

Per gli appassionati d’arte, ma anche per i più profani, la mostra “Leonardo da Vinci.L’uomo universale” è un’occasione unica per ammirare da vicino l’opera di colui che è stato il più geniale tra i nostri simili.

I lavori presenti nella mostra comprendono il periodo dal 1478 al 1516, documentando tutta la produzione artistica e la ricerca scientifica del genio Leonardo.

Studi naturalistici, di proporzione, di armi, di ottica, d’architettura, guerra, fisica e meccanica, ma soprattutto i lavori preparatori per i suoi grandi capolavori come: La Natività, L’Ultima Cena, Sant’Anna e Il Cristo Portacroce. Lavori che coinvolgeranno il visitatore in un susseguirsi di emozioni e ricordi scolastici.

La mostra è promossa dalla Sovraintendenza per il Polo Museale di Venezia, diretta da Giovanna Damiani, organizzata da Mondo Mostre e curata dal Gabinetto dei Disegni, Annalisa Perissa.

-«Questa mostra sarà un evento  perché verrà valorizzato il Fondo della grafica dei disegni di Leonardo che appartengono al Gabinetto disegni e stampe delle Gallerie dell’Accademia. E oltre ai disegni veneziani verranno esposti al pubblico anche molti altri fogli provenienti dai principali musei del mondo come il British Museum di Londra, il Louvre di Parigi, l’Ashmolean Museum di Oxford nonché dalle raccolte reali della casa regnante inglese dei Windsor. E dall’Italia invece i prestiti proverranno dagli Uffizi di Firenze e dalla Biblioteca Reale di Torino. E non ci saranno solo i disegni ma anche alcuni dipinti». Queste sono le parole della Soprintendente del Polo museale veneziano Giovanna Damiani sulla mostra  “Leonardo da Vinci.L’uomo universale”.

Approfondimenti su Leonardo da Vinci:

LEONARDO DA VINCO UOMO VITRUVIANO BN

SUL CAPOLAVORO DI LEONARDO: L’UOMO VITRUVIANO.

Leonardo scrive sotto il disegno le proporzioni cui si riferisce, nomina le misure e le spiega “i punti di partenza e arrivo delle varie misurazioni” nel quadro in piedi a braccia aperte nel cerchio: gambe aperte, braccia in alto.

Osservazioni di Leonardo: “Se hai mano piccola tenderai a disegnare unomini con mani piccole.

La figura a croce iscritta nel quadrato ha due misure:

-l’ uomo a braccia aperte e a braccia in alto, gambe dritte e aperte

-le braccia alzate  toccano il cerchio con il dito medio.

-La prima  figura, descritta nel quadrato, ha due misure: l’ uomo con le braccia aperte e braccia in alto; si trovano punti di coincidenza tra quadrato e cerchio

Nota:anche Leon Battista Alberti ne parla.

-Pare che Leoonardo sia partito, nel disegno, dalla figura per poi stabilire le misure ideali.

1500-1505 LEON BATTISTA ALBERTI “libro di pittura” : “se non dimostri con la matematica non puoi essere certo di quello che dici”.

Leonardo accoglie le idee di Alberti, ma non le condivide completamente:

”il piè è tanto grande quanto tutto il capo dell’uomo dalla punta del lungo dito alla spalla….il piede di Alberti si rifà alla misura romana e dipende dall’altezza dell’uomo misurato e non corrispondente alle misure di Leonardo che sono pure misure fisiche/ 1/6 dell’altezza è misura variabile che è poi suddivisa  per calcolare tutto il resto.

Per il calcolo occorrono squadre e regoli che Leonardo. non aveva, faceva tutto con linea e compasso

-Il piede dell’uomo di Leonardo non ha una corrispondenza anatomica, ma solo è frutto di calcoli di proporzione rispetto all’altezza dell’uomo.

Gian Battista Alberti spiega: altezza dal pavimento, parte mediana-laterale..dalla faccia..,questa è l’altezza per  l’Alberti, sino alla fontanella della gola= piedi 5/ l’altezza sotto l’osso pubico piedi 3…; ombelico=1/6=230 millimetri= 138 mill.: queste sono le misure ideali per G. B .Alberti

Per lui l’ombelico era il centro del cerchio e del quadrato

-G.B .Alberti parte dal capo e non dai piedi, ma coincide con le misure di Leonardo:

-il centro del quadrato e del cerchio incrocia i genitali

NOTE SU LEONARDO

Leonardo bolliva l’occhio in chiara d’uovo per poi poterlo sezionare.

-”ricerca del senso comune” di Leonardo: lo individua all’interno dell’osso sfenoide (sella)

-E’ sbagliato vedere in Leonardo il precursore di tutte le scienze, come è sbagliato vedervi le teorie della scolastica che lui contesta.

Leonardo aveva notato l’accorciamento dell’arto superiore passando da pronazione a supinazione della mano(e del braccio)GRANDE SCOPERTA dimostrata tecnicamente solo in tempi recentissimi.

Leonardo è l’autore di uno dei primi disegni realistici della colonna vertebrale, comprende bene il sistema atlantide epistrofeo.

L’ultimo disegno di Leonardo è stato definito disordinato poco attendibile, dimostrante confusione, invece è la proiezione di tutte le informazioni che ci vuole trasmettere.

Vitruvio visse in epoca romana, a lui si rifa Leonardo per L’uomo vitruviano in un corretto uso della proporzione=simmetria=armonia (greco-romana)/ es il piede è la sesta parte dell’altezza dell’uomo.

VITRUVIO EBBE GRANDE INFLUENZA SUL RINASCIMENTO.

-Leonardo non aveva la squadra, usava solo compasso e linea:

 1496-1498: 60 disegni, di questi disegni di Leonardo Luca Pacioni (1509) scriveva: non è possibile fare di meglio (disegni dal quadrato a: tetraedro, dodecaedro..5 poliedri.

LA DIVINA PROPORZIONE.

La divina proporzione esiste anche nei solidi Platonici, IV sec a.Cr.,  4 forme di solidi determinano la creazione su cui si basa tutto il mondo.

Platone attribuì alla terra la forma del cubo specificando che necessita di massima forza per muoversi.

Ottaedro=aria=2 piramidi

Acqua=icosaedro: 20 basi triangolari= poteva spingersi e muoversi meglio, come l’acqua che copre la sfera/mondo

Cielo=dodecaedro=RICETTACOLO DI TUTTI GLI ELEMENTI= può accogliere tutti gli altri solidi, può contenere 12 basi=12 anche i segni zodiacali

La sezione aurea fu chiamata dagli antichi divina perché fatta da Dio, secondo loro; motivazioni: non può che essere una sola: ovvero il supremo attributo di Dio=Padre Figlio e Spirito Santo=interno medio esterno=come Dio non si può definire con parole finite, infatti la sezione aurea è un numero all’infinito rimane sempre la medesima ed è invariabile

Come Dio conferisce alle virtù celesti, così il dodecaedro comprende tutti i solidi.

La forma mentis di Leonardo è armonica= i suoni viaggiano alla ricerca di equilibrio

Quadrato e cerchio (terra e cielo e loro armonie) con Leonardo e Vitruvio, che cercano un modello naturale, è un pensiero che si fa misura e mette sempre al centro l’uomo=geometria simmetrica tutto divisibile per 12 com ei segni zodiacali 12 le ore tutto il tempo ha a che fare con il 12

La nostra società mette al centro altro, non l’uomo.

Nel  sistema decimale, sappiamo già il punto di partenza e dove finisce 1-10.

leonardo oldmanwater copy

Leonardo in Lombardia.

Durante il Rinascimento, il Ducato di Milano fu uno degli stati tecnologicamente e culturalmente più avanzati nell’Italia delle Signorie: questo era dovuto principalmente al complesso sistema di canali artificiali che fin dall’epoca romana irrigava la pianura milanese, rendendola uno dei territori più fertili d’Europa. Su questo fitto reticolo di navigli, canali, rogge e roggiole si svilupparono l’industria e i commerci: l’acqua forniva energia per mulini, filande e filatoi, folle da carta, fucine; ed era via di comunicazione per il trasporto di merci e persone dalla Valtellina e dalla Svizzera verso Milano: a presidio furono costruiti caselli daziari come la CASA CAMERA REGIA di Vaprio d’Adda. Il CANALE DI MUZZA, che porta le acque dell’Adda da Cassano d’Adda alla campagna lodigiana fu costruito nel 1220; il naviglio piccolo o della martesana, da Trezzo sull’Adda a Milano, fu completato nel 1457.

Le acque dell’Adda e del Ticino entravano in Milano attraverso la fossa interna dei navigli, il Tombone di San Marco e la Darsena di Porta Ticinese: sulle loro sponde sorgevano molteplici attività industriali.

Leonardo soggiornò a Milano per due lunghi periodi: dal 1482 al 1500 e ancora dal 1506 al1512. L’amicizia con il nobile milanese Girolamo Melzi lo condusse spesso nella residenza di campagna della famiglia Melzi, a Vaprio d’Adda, dove prese come suo allievo il figlio Francesco che lo avrebbe accompagnato fino alla morte in Francia, ereditandone i “codici”.

Durante i suoi soggiorni lungo le rive del fiume, Leonardo condusse studi ed esperimenti per il suo trattato “Delle Acque” e ritrasse i paesaggi del medio corso dell’Adda: il fiume tra Monasterolo e Trezzo (Windsor, Royal Library), la martesana  e il promontorio di Concesa (Windsor, Royal Library), il traghetto tra Vaprio e Canonica (Windsor, Royal Library) praticamente identico a quello tutt’oggi funzionante aImbersago Castello di Trezzo (ne disegnò la pianta), la Forra d’Adda – con il famoso scorcio dei “Tre corni”, (li dipinse nello sfondo della Vergine delle Rocce e, forse, della Monna Lisa).

Concepì e progettò migliorie e aggiornamenti tecnologici per le chiuse idrauliche (che furono dette da allora “conche vinciane”), progettò iNaviglo di Paderno per collegare il lago di Como con la città di Milano (Codice Atlantico).

 I segni della presenza di Leonardo a Villa Melzi,  sono testimoniati da scritti e disegni nonché da un affresco su grande tondo raffigurante una Madonna con bambino attribuibile se non allo stesso Leonardo perlomeno alla sua Scuola.

Un’altra curiosità: Le conche di navigazione, che si succedono da Paderno a Porto d’Adda e realizzate su progetto di Leonardo da Vinci, furono inaugurate nel 1777 (sotto il dominio di Maria Teresa d’Austria).

LEONARDO DA VINCI ACQUA-study-of-water-

LEON DA VINCI slide0054_image050 copy

 —

ARTE LEONERDO STUDI ACQUA DD

L’albero di Leonardo. HOMO. Conspectus Naturalis per albero vivente, radici, ciotole sonore e pietre sospese. Opera del prof. Nicola Cisternino.

L’ALBERO DELL’ARTISTA, E PROFESSORE PRESSO L’ACCADEMIA DELLE BELEL ARTI DI VENEZIA, NICOLA CISTERNINO.

L’OPERA “I RE MAGI” DI LEONARDO E IL FILM DI KAWSPOWSKY: LA NATURA “SPOSTATA” DALL’UOMO E PORTATA ALLA MORTE (NUCELARE).

Osservando l’opera di Leonardo “i re Magi” si nota che sulla verticale della mano del bambino c’è un albero. A quest’ultimo si è ispirato l’artista Cisternino per la sua opera in mostra a San Carpoforo a Milano, oltre al film del russo Kawspowsky.

La musica scelta è quella della La Passione di S Matteo di Wagner e non la più conosciuta Passione di S Giovanni.

C.V. del regista Andrej Tarkovski.

Nel  1952 Andrej si iscrive all’istituto di lingue orientali di Mosca e inizia a studiare arabo. Influenzato dalla religiosità della madre, si trova molto a disagio nell’ambiente accademico estremamente ateista; siamo nei più duri anni dello stalinismo. Nel1954 abbandona gli studi e, seguendo il consiglio della madre, va a lavorare come geologo nella Taiga siberiana. Il contatto con la natura durante le lunghe escursioni lo aiuterà a ritrovare stimoli e a riconquistare una spiritualità che gli studi precedenti avevano minato. Il periodo della taiga siberiana sarà oggetto di una interessante sceneggiatura scritta nel 1958, mai trasformata in pellicola: Concentrato (koncentrat). Il titolo, abbastanza curioso di questa sceneggiatura, si riferisce al capo di una spedizione geologica che aspetta la barca riportante i “concentrati” dei minerali raccolti dalla spedizione.

Nel 1956 Andrej Tarkovskij ritorna a Mosca e si iscrive alla Scuola Superiore di Cinematografia; la più prestigiosa scuola di cinema dell’URSS. Tarkovskij segue i corsi di Michail Romm, un quotato regista del periodo, esponente di quel realismo socialista che influenzerà l’allievo.

“Sacrificio” a Cannes riesce a ottenere ben quattro premi, fatto senza precedenti, oltre a grandi elogi. Il film racconta la storia di Alexander, un uomo che vede crollare tutto ciò in cui crede in seguito all’improvviso scoppio di una guerra nucleare. Disperato prega Dio di salvare il mondo, facendo voto di rinunciare a tutto ciò che possiede, se questa sua preghiera si dovesse realizzare. Seguendo il consiglio di un amico, Alexander fa l’amore con Maria, una cameriera che si dice sia una strega  La mattina dopo scopre che il mondo  è tornato indietro di un giorno e nessuna guerra incombe. Mantenendo fede alla sua promessa, Alexander dà fuoco alla sua casa e si chiude in un impenetrabile mutismo, prima di essere portato via da una ambulanza. Con Sacrificio Tarkovskij firma un film raffinato e sontuoso, denso di omaggi a Bergman, a partire dalla lividissima fotografia di Nykvisk  fino all’ambientazione in una piccola isola che ricorda molto la  Farø in cui Bergman si è ritirato. Ma oltre a questo, il film sviluppa tutte le tematiche tarkovskiane e le porta, in un certo senso, a compimento.

Nel film “Sacrificio”  si parla dei Re Magi come sapienti Zoroastriani, successivamente l’albero esce dalla tela e si sposta su un’isola non identificata, ripiantato da un bambino. Su questa isola si parla di una imminente distruzione nucleare. Qui Alexander e suo figlio (che per le tonsille non può parlare) vivono come se fossero fuori dal mondo-tempo-spazio.

Per il prof. Cisternino il film è una parabola non una storia.  Come le parole scritte nel chiostro di Toledo: “non hai camino, no hai que andar =non hai meta devi solo andare.”

Tornando al capolavoro di Leonardo “I re Magi”, vi si può notare un’umanità incredibile: a sinistra, nel quadro, è presente Leonardo  stesso e l’albero ha le radici esterne… come nell’opera di Cisternino. Sulla sinistra, del quadro, c’è anche la scala che richiama il tempio di Re Salomone, osservando accuratamente si vede che il tempio è in costruzione.

Leonardo ha solo 26 anni quando realizza il quadro, che resterà incompiuto, forse di proposito perché contiene moltissimi elementi che poi svilupperà nel suo futuro lavoro. Testo di Isaia (Cristo=germoglio sulle pietre)=germoglio; ai piedi c’è un angelo con un dito rivolto verso l’alto; anticipazione del S.Giò Battista E’ un’opera aperta, aperta a ogni interpretazione ed è anche l’anticipo dei temi che Leonardo svilupperà nella maturità.

 Il prof. Carlo PedrettiI, indiscutibile esperto di Leonardo, osservando l’opera di Leonardo “I re Magi”, ha deciso che l’albero illustrato è un albero di carrubo. L’attribuzione è stata fatta dopo avere coinvolto un illustre botanico (come quello consultato per l’opera di Nicola Cisternino).

-Il carrubo si lega all’arte dell’oreficeria, viene dall’estremo oriente portato in età remota, vive sino a 300 anni e dona frutti straordinari per fare dolci (utilizzato anche in Puglia e Libano). KIRAT= carrubo in arabo usato da loro anche come moneta e unità di misura per il peso 5 semi=1 KIRAT=1 carato ecco il legame con gli orefici.

Pistoia è vicino a Vinci e Pistoia è sede di importanti vivai.

L’albero di Carrubo di Cisternino,  che proviene da un vivaio diPistoia, ha radici molto profonde, l’albero + cresce (cammina)+ affonda le radici. Le radici esterne hanno lo scopo di rendere l’albero è un  CAMINATES.

Suono = linfa dell’albero.

Le ciotole dell’opera sono risonanti e provengono dall’oriente come l’uomo vitruviano. Le ciotole riprendono strumenti bengalesi con corde tirate. Le ciotole dell’opera sono tibetane antiche (ne sono usate 5).

La coppa è un simbolo = ventre materno e paterno; capovolta è la cupola=volta celeste/suonata da filo sospeso, qui l’uomo che suona è Piero della Francesca(=chiusura del cerchio).

L’albero riprende il simbolo primitivo che in  molte diverse culture rappresenta l’uomo-albero, è inscritto in un quadrato e nel cerchio, i centri sono due

L’uomo e il 3° cervello= sfera corticale.

Al centro delle 5 coppe è l’uomo.

Attraverso il centro dell’uomo (ombelico) si realizza (per l’autore) la vita pre-natale.

Una mostra è stata allestita aggiungendo a questa opera  un flauto alto 15 metri; ideata con un ginecologo e sono stati registrati suoni attraverso il cordone ombelicale.

Leonardo: 2 disegni fondamentali relativi al feto, ricchi di particolari, sulle sue ultime ricerche scrive: nutrimento della madre, anche animo, al feto..dimostrando una acuta intuizione.

Libro consigliato “La scienza universale arte e natura nel genio di Leonardo”.

 

28 comments

  1. When someone writes an post he/she maintains the idea of a user in his/her
    mind that how a user can understand it. Therefore that’s why this piece of writing
    is perfect. Thanks!

  2. Hey there excellent website! Does running a blog similar to this take a
    great deal of work? I have no knowledge of
    programming however I had been hoping to start my own blog soon.
    Anyways, if you have any suggestions or tips for new blog owners please share.
    I understand this is off topic nevertheless I just had to ask.

    Thanks!

    1. Many people are asking me how to make a good blog.

      First experience and knowledge of this work: design, art, photo, journalism ecc.

      But everybody can do a good work.

      First you have to be able to write in a good way.

      Than you have to know the arguments.

      But you have also to know more than a bit about internet and blogs.

      Good luck to everybody. G.

  3. I’m not certain the place you’re getting your info, but great topic.
    I must spend a while studying more or figuring out more.
    Thanks for magnificent information I was looking for this information for my mission.

  4. hello there and thank you for your information – I have certainly picked up
    anything new from right here. I did however expertise some technical issues using this website, as I experienced to reload the web site lots of times previous to I could get it to load correctly.
    I had been wondering if your web host is OK?
    Not that I’m complaining, but sluggish loading instances times will often affect your placement in google
    and could damage your high-quality score
    if ads and marketing with Adwords. Anyway I’m adding this RSS to my e-mail and can look out for much more of your respective intriguing content.
    Ensure that you update this again very soon.

  5. I have learn some excellent stuff here. Certainly price bookmarking for revisiting.
    I surprise how much effort you set to create this type of wonderful informative site.

  6. This design is spectacular! You certainly know how
    to keep a reader amused. Between your wit and your videos,
    I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Wonderful job.
    I really loved what you had to say, and more than that, how you presented it.
    Too cool!

  7. Hi every one, here every person is sharing such familiarity, thus it’s
    fastidious to read this website, and I used
    to pay a quick visit this weblog all the time.

  8. Hi there i am kavin, its my first occasion to commenting anywhere,
    when i read this piece of writing i thought i could also make
    comment due to this brilliant piece of writing.

  9. I’m really enjoying the design and layout of your
    blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much
    more pleasant for me to come here and visit more often. Did you hire
    out a developer to create your theme? Exceptional work!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*