La scienza spiegata a tutti : smentita ad esempio l’idea che il cervello dei polli sia stupido

Accademia dei Lincei, Roma.

Abilità numeriche rudimentali sono condivise da molte specie animali tra cui uccelli, pesci ed insetti, che – come afferma l’Accademico Linceo Giovanni Berlucchi – si dimostrano capaci di quantificare, almeno approssimativamente, gli oggetti e gli eventi del proprio ambiente”.

Viene così smentita ad esempio l’idea che il cervello dei polli sia stupido e anzi si hanno indicazioni della capacità dei pulcini di applicare alla geometria la loro competenza numerica.
Allo studio delle basi biologiche della conoscenza matematica nell’uomo e negli animali è dedicato l’incontro scientifico “Brain and Mathematical Thinking” che si terrà domani all’Accademia dei Lincei, ore 9,30 via della Lungara, 10 Roma.

Presentazione dell’incontro scientifico “Brain and Mathematical Thinking”

del prof. Giovanni Berlucchi, Accademico dei Lincei.
Dipartimento di scienze Neurologiche e Biomediche e del Movimento – Università di Verona.

Accademia dei Lincei, via della Lungara, 10 Roma.

La Giornata Golgi del 13 dicembre prossimo all’Accademia dei Lincei sarà dedicata alle basi biologiche della conoscenza matematica nell’uomo e negli animali ed alla sua rappresentazione in diversi sistemi nervosi.

E’ noto che l’utilizzazione del numero come simbolo astratto è strettamente legata al linguaggio, un patrimonio cognitivo specificamente umano. L’apprendimento della notazione numerica e del calcolo elementare avviene di regola grazie all’alfabetizzazione, l’insegnamento che associa il “far di conto” alla lettura e alla scrittura. Ma sappiamo anche da tempo che abilità numeriche rudimentali, indipendenti dal linguaggio, sono condivise da molte specie animali oltre a quella umana. Non solo bambini in età preverbale, ma anche mammiferi non umani, uccelli, pesci ed insetti si dimostrano capaci di quantificare almeno approssimativamente gli oggetti e gli eventi del proprio ambiente fisico, valutando la numerosità e l’ordinamento sequenziale degli elementi di piccoli insiemi. Questa competenza numerica è inscritta nel sistema nervoso in congiunzione funzionale con i concetti intuitivi di spazio e tempo. Per esempio, la mente umana rappresenta spazialmente la serie dei numeri secondo una linea che procede dai numeri piccoli a sinistra a quelli grandi a destra.

Il comitato coordinatore della Giornata Golgi 2016, comprendente i soci lincei Giovanni Berlucchi, Ernesto Carafoli, Lamberto Maffei ed Alfredo Margreth, ha predisposto la presentazione di otto relazioni che tratteranno aspetti diversi e complementari delle conoscenze sui rapporti fra numeri, biologia e cervello. La relazione introduttiva di Stanislas Dehaene, matematico e neuroscienziato del Collège de France di Parigi, esaminerà la possibilità che la primitiva competenza numerica di origine biologica costituisca la base per lo sviluppo della matematica superiore. Dehaene è stato fra i primi ad indagare i rapporti fra numero, spazio e tempo nel cervello umano e a trasmettere alle neuroscienze il “pallino della matematica”, che è anche il titolo italiano di un suo apprezzato libro di divulgazione sull’argomento. Lo psicologo David Burr (Università di Firenze) parlerà di esperimenti psicofisici che dimostrano l’esistenza nel cervello umano di un senso precoce specifico per i numeri, distinto da altri sensi e statisticamente correlato alla successiva prestazione scolastica in matematica. Gli psicologi Giorgio Vallortigara (Università di Trento) e Lucia Regolin (Università di Padova) hanno recentemente pubblicato la sorprendente dimostrazione che i pulcini neonati associano i numeri bassi con la sinistra e quelli alti con la destra, a suggerire l’esistenza di una linea mentale dei numeri anche in cervelli molto diversi da quello umano. Regolin illustrerà questa ricerca mentre Vallortigara, da tempo convinto oppositore dell’idea comune che il cervello dei polli sia stupido, tratterà della capacità dei pulcini di applicare alla geometria la loro competenza numerica. Le ricercatrici del CNR Elisabetta Visalberghi ed Elsa Addessi (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione di Roma) descriveranno la capacità di scimmie cappuccine di apprendere un uso rudimentale di simboli per esprimere giudizi di numerosità, a suggerire l’esistenza di un primordio di simbologia numerica nel cervello di primati non umani. Gli psicologi Carlo Semenza (Università di Padova) e Carlo Alberto Marzi (Università di Verona) tratteranno dei rapporti fra cognizione matematica e differenze funzionali fra gli emisferi destro e sinistro del cervello umano, in base ad indicazioni ottenute rispettivamente con lo studio di pazienti cerebrolesi e di soggetti con cervello intatto. Infine il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti (Università di Parma) tratterà le differenze fra apprendimento per inferenza ed apprendimento fenomenologico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*