L’Italia ha contribuito molto, e lo fa tutt’ora, ai successi della fisica di frontiera!
IN CORSA VERSO IL BIG BANG (non possiamo riprodurre il Big Bang, ci arriveremo ma siamo ancora lontani; comunque qualcosa di simile).
La sensazionale scoperta del bosone di Higgs, annunciata il 4 luglio 2012 al CERN di Ginevra, non segna certo il limite delle frontiere della ricerca fisica, come da qualcuno ipotizzato.
BOSONE: Cento miliardesimi di secondo dopo il Big Bang, quando la temperatura si abbassò di poco’, l’intero Universo si ritrovò improvvisamente permeato da un campo, una presenza che si materializzo’ di colpo; proprio come quando l’acqua raffreddandosi, diventa ghiaccio. Questo cambiamento di fase è quello che i fisici chiamano «campo di Higgs»,
Bosone di Higgs, di spin zero, rappresenta il fattore di conferimento della massa delle particelle elementari.
Il bosone di Higgs è una particella elementare che appartiene alla famiglia chiamata dei «bosoni di gauge», la quale comprende anche i fotoni, i cosiddetti «bosoni deboli» W e Z (la cui scoperta valse a Carlo Rubbia il Nobel per la Fisica nell’ ’84).
Tale risultato è piuttosto il trampolino per nuovi promettenti sviluppi verso la materia oscura o altre realtà nascoste, come ad esempio la recente scoperta delle onde gravitazionali.
E’ sempre vivo l’obiettivo di una teoria del tutto per descrivere in modo organico e completo la fisica che governa la natura.
Si disserta sulla stabilità delle costanti della natura.
La meccanica quantistica potrebbe riservarci sorprese meravigliose, mentre l’innovazione tecnologica, fondamentale per sostenere questa esplorazione oltre i limiti attuali, ci prospetta potenziali ricadute anche nella vita quotidiana.
COSA HANNO FATTO E CONTINUANO A FARE GLI ITALIANI
Non occorre ricordare la fama planetaria di Enrico Fermi, solo per limitarci a un grande nome, per evidenziare i successi italiani nella ricerca fisica e nelle sue applicazioni.
Ma non è mai un caso se ben quattro scienziati del nostro paese hanno guidato, e una lo sta facendo ora, il CERN di Ginevra: Edoardo Amaldi (padre fondatore e segretario generale CERN nel 1954), Carlo Rubbia (1989-1994), Luciano Maiani (1999-2003), Fabiola Gianotti (da gennaio 2016).